k cervicale a cc squamose Flashcards
importanza,
tipo istologico più frequente di cancro cervicale e rappresenta circa l’80% dei casi
precursore
la HSIL è un immediato precursore del carcinoma
cervicale a cellule squamose.
ulteriori tipi comuni di k cervicale
Il secondo tipo di tumore più comune è Fadenocarcinoma cervicale, che costituisce circa il 15% dei casi di cancro della cervice
PRECURSORE ADENOK CERVICALE
sviluppa a partire da una lesione precancerosa chiamata adenocarcinoma in situ.
tumori cervicali rari
I carcinomi adenosquamosi e neuroendocrini sono tumori cervicali rari, responsabili del rimanente 5% dei casi.
cause k cervicale hpv,
ad alto rischio oncogeno
CARATTERISTICHE CLINICHE E FATTORI DI RISCHIO DI DIVERSI TIPI DI K CERVICALE
Le caratteristiche cliniche e i fattori di rischio sono gli stessi per ciascun tipo di tumore, con l`eccezione che gli adenocarcinomi e i carcinomi adenosquamosi e neuroendocrini si presentano in genere con malattia in stadio avanzato.
PERCHE’ FACILITA EVOLUZIONE DI K CERVICALE
Questa spiacevole evoluzione avviene perché il Pap test è meno eflicace nelliindividuare questi tumori.
PROGNOSI K ADENOSQUAMOSI
Le pazienti con carcinomi adenosquamosi e neuroendocrini, quindi, hanno una prognosi meno favorevole rispetto alle pazienti con carcinomi a cellule squamose o adenocarcinomi
EPIDEMIOLOGIA
Il picco di incidenza del carcinoma cervicale invasivo si verifica attorno ai 45 anni
IMPORTANZA SCREENING
Con l’avvento delle pratiche di screening diffuso, molti carcinomi cervicali vengono individuati in uno stadio subclinico, spesso durante la valutazione di uno striscio di Papanicolaou anormale.
MORFOLOGIA , ITPI DI MANIFESTAZIONI
Il carcinoma cervicale invasivo può manifestarsi sotto forma di cancro fungoide (esofitico) 0 infiltrativo.
ISTOLOGIA
1 carcinomi a cellule squamose sono costituiti da nidi e prolungamenti di epitelio squamoso maligno,
cheratinizzante o non cheratinizzante, che infíltra il sottostante stroma cervicale
2 Gli adenocarcinomi sono caratterizzati dalla proliferazione dell’epítelio ghiandolare composto
da cellule endocervicali maligne con grossi nuclei ipercromatici e citoplasma relativamente privo di mucina, che
conferisce un aspetto di colore scuro alle ghiandole, rispetto al normale epitelio endocervicale.
3. I carcinomi adenosquamosi sono tumori costituiti da un misto di epitelio squamoso e ghiandolare maligno
4. I carcinomi cervicali neuroendocrini hanno generalmente un aspetto simile al carcinoma polmonare a piccole cellule
DIFFERENZA TRA K CERVICALE E TUMORE POLMONARE A PICCOLE CC
DIFFERENZA TRA K CERVICALE E TUMORE POLMONARE A PICCOLE CC
CANCRO CERVICALE AVANZATO,ESTENSIONE
ll cancro cervicale avanzato si estende fino a interessare ogni
tessuto contiguo (tra cui tessuti paracervicali, vescica urinaria,ureteri, retto e vagina. I linfonodi locali e a distanza sono parimenti coinvolti.
K CERVICALE AVANZATO, LOCALIZZAZIONE METASTASI
Le metastasi a distanza possono interessare il
fegato, i polmoni, il midollo osseo e altre strutture.
STADI K CERVICALE
Stadio 0. Carcinoma in situ (CIN Ill, HSIL).
Stadio I. Carcinoma confinato alla cervice
la. Carcinoma preclinico, ovvero diagnosticato solo microscopicamente
la1. Invasione stromale non più profonda di 3mm e non più estesa di 7mm (detto carcinoma microinvasivo)
Ia2. Massima profondità di invasione dello stroma superiore a 3mm e non maggiore di 5mm misurata a partire dalla base dell’epítelio; invasione orizzontale non superiore a 7mm
lb. Carcinoma istologicamente invasivo confinato alla cervice e superiore allo stadio Ia2
Stadio ll. Carcinoma esteso oltre la cervice ma non alla parete pelvica. Carcinoma che interessa la vagina
ma non il terzo inferiore.
Stadio III. Carcinoma esteso alla parete pelvica. AII’espIorazione rettale non vi è spazio libero da tumore tra
quest’uItimo ela parete pelvica. Il tumore interessa il terzo inferiore della vagina.
Stadio IV. Carcinoma esteso oltre la pelvi o coinvolgimento della mucosa della vescica o del retto. Questo
stadio comprende anche i casi con disseminazione metastatica.
INCIDENZA TUMORALE IN DONNE CHE NON HANNO EFFETTUATO SCREENING
Oltre la metà dei carcinomi cervicali invasivi viene identificata in donne che non hanno preso parte al programma
di screening regolare.
TRATTAMENTO
carcinomi invasivi precoci della cervice (carcinomi microinvasivi) possono essere trattati con la sola
conizzazione,
- tumori più invasivi sono trattati con isterectomia, dissezione linfonodale e, in caso di lesioni avanzate, radioterapia.
PROGNOSI E TASSO DI SOPRAVVIVENZA
1 La prognosi e il tasso di sopravvivenza in caso di carcinomi invasivi dipendono soprattutto dallo stadio al quale è stato diagnosticato il cancro e, in parte,dal tipo cellulare, avendo i tumori a piccole cellule neuroendocrine una prognosi molto sfavorevole.
2 Con gli attuali metodi di trattamento, vi è un tasso di sopravvivenza a 5 anni di ahneno il 95% per i carcinomi allo
stadio Ia (compreso microinvasivo), di circa l’80-90% allo stadio Ib, del 75% allo stadio II e meno del 50% allo stadio III e oltre.
CAUSE DI MORTE
La maggior parte delle pazienti con malattia allo stadio IV muore in conseguenza
dell’estensione locale del tumore (ad es. alla vescica, agli ureteri e alle strutture circostanti, che determina stenosi ureterale, pielonefrite e uremia) piuttosto che per le metastasi a distanza
RIDUZIONE MORTALITA’ DA PARTE SCREENING
Tuttavia, come sopra menzionato, la diagnosi precoce ha ridotto il numero di pazienti con malattia in stadio IV di oltre i due terzi negli ultimi 50 anni.
SCREENING E PREVENZIONE DEL CARCINOMA CERVICALE , TIPI DI SCREENIGN
TIPI
1 screening citologico e il trattamento delle alterazioni del Pap test;
2 diagnosi istologica e dalla rimozione delle lesioni precancerose;
3 rimozione chirurgica dei tumori invasivi, associata a radioterapia e chemioterapia adiuvanti.
4 programma di vaccinazione contro l’HPV, approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) americana per la prevenzione dell)infezione da HPV.
EFFICACIA NELLA PREVENZIONE DEL CANCRO CERVICALE DA PARTE DELLO SCREENING CITOLOGICO .
Il motivo per cui lo screening citologico è molto efficace nel prevenire il cancro cervicale è che la maggior parte dei cancri è preceduta da una lesione precancerosa di lunga durata