L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Flashcards

1
Q

La PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

A

La PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/amministrazione pubblica (spesso abbreviata in P.A.) è l’insieme degli enti pubblici che concorrono all’esercizio e alle funzioni dell’amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.
La locuzione “pubblica amministrazione” viene oggi utilizzata, a seconda del contesto, per designare:
- in senso oggettivo, una funzione pubblica (funzione amministrativa), consistente nell’attività volta alla cura
degli interessi della collettività (interessi pubblici), predeterminati in sede di indirizzo politico;
- in senso soggettivo, l’insieme dei soggetti che esercitano tale funzione.
L’amministrazione dallo Stato liberale seguiva un sistema organizzativo unitario.
Negli odierni Stati di democrazia pluralista, l’uniformità dell’amministrazione è stata abbandonata in favore di un modello pluralistico, articolato in una molteplicità di strutture tra di loro autonome e con indirizzi politici differenti, spesso anche conflittuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ministri e Ministero

A

Ciascun ministro (detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato, è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo) è preposto ad uno dei grandi rami dell’amministrazione statale, che prende il nome di ministero. Per questo egli ha una doppia veste istituzionale: da una parte partecipa alla formazione dell’indirizzo politico in quanto membro del Consiglio dei ministri; dall’altra costituisce il vertice amministrativo di un ministero, chiamato a realizzare quell’indirizzo.
L’organizzazione dei ministeri attualmente è basata sul principio della separazione tra politica e amministrazione:
1. Agli organi di governo (Consiglio dei ministri prima, e ministro, poi) spetta l’esercizio della funzione di indirizzo politico e amministrativo che consiste nella determinazione degli obiettivi e dei programmi da attuare, e la verifica della corrispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli indirizzi impartiti.
2. Ai dirigenti amministrativi spetta l’adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I PRINCIPI COSTITUZIONALI SULL’AMMINISTRAZIONE sono:

A
  1. La legalità della pubblica amministrazione (il principio di legalità può definirsi come la sottoposizione dell’amministrazione alla legge, nel senso che l’amministrazione può fare solo ciò che è previsto dalla legge e nel modo da essa indicato. Tutto ciò però non deve indurre a ritenere che l’amministrazione sia completamente vincolata. Il più delle volte, infatti, l’amministrazione effettua delle scelte tra diverse possibilità di azione, cd. Discrezionalità amministrativa, tutte riconducibili al modello legale); e la riserva di legge in materie di organizzazione (per quanto concerne l’organizzazione degli uffici pubblici, la Costituzione pone una riserva di legge relativa, ovvero si riduce il campo di intervento legislativo nella materia dell’organizzazione amministrativa, riducendola alla fissazione di pochi principi organizzativi, in modo tale da assicurare la flessibilità delle strutture ed il loro rapido adeguamento alle diverse esigenze, che vanno di volta in volta emergono);
  2. L’IMPARZIALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (ART. 97), che vieta di effettuare discriminazioni tra soggetti, perciò l’imparzialità è la traduzione sul piano amministrativo del generale principio di eguaglianza;
  3. Il BUON ANDAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (ART.97), che richiede un’attività amministrativa che risponda ai canoni dell’efficienza (sia cioè in grado di realizzare il miglior rapporto tra mezzi impiegati e risultati conseguiti) e dell’efficacia (sia cioè capace di raggiungere gli obiettivi prefissati);
  4. Il principio del concorso pubblico, per cui, al rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso. Si tratta perciò di un principio che pone il merito personale come criterio per selezionare i soggetti con cui le amministrazioni instaurano rapporti di lavoro;
  5. Il dovere di fedeltà, che è sancito in termini generali per tutti i cittadini e che si specifica nel dovere di adempiere le pubbliche funzioni con disciplina e onore;
  6. Il principio della separazione tra politica e amministrazione, di cui si è già detto;
  7. La responsabilità personale dei pubblici dipendenti, che esclude ogni forma di immunità per gli atti da essi compiuti in violazione dei diritti.
  8. L’amministrazione pubblica deve tendere ad essere locale: dopo la Riforma del Titolo V, l’articolo 118 stabilisce che le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni. VEDERE ANCHE CAPITOLO 5 (V. REGIONI E GOVERNO LOCALE) PER IL LA RIFORMA DEL TITOLO V
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

A

L’attività delle pubbliche amministrazioni prima di adottare il provvedimento amministrativo vede la confluenza di svariati altri atti preparatori del provvedimento finale. Un procedimento amministrativo può essere definito come una sequenza di atti preordinati all’adozione del provvedimento finale.
Questo procedimento si articola nelle seguenti fasi:
1.La fase dell’iniziativa: aperta con l’istanza (ricorso) del soggetto interessato ad ottenere il provvedimento finale, oppure dall’iniziativa della stessa amministrazione (in questo caso si parla di procedimento aperto d’ufficio).
2. La fase istruttoria: si accertano gli elementi di fatto e di diritto su cui dovrà basarsi la decisione dell’amministrazione. Consiste nell’esame di documenti, svolgimento di verifiche, sopralluoghi.
3. La fase costitutiva: che è quella in cui si adotta il provvedimento amministrativo vero e proprio.
4. La fase integrativa dell’efficacia: si ha quando il provvedimento, per poter produrre effetti giuridici, deve essere seguito da qualche adempimento ulteriore (come la sottoposizione ad un determinato regime di pubblicità).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I PRINCIPI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

A

In Italia è in vigore legge generale sul procedimento amministrativo la quale stabilisce che l’attività amministrativa deve conformarsi ai seguenti principi:
1. L’amministrazione persegue i fini stabiliti dalla legge (principio di legalità) ed opera sulla base dei **criteri di economicità (che indica il rapporto tra i mezzi impiegati ed i fini perseguiti), efficacia (che indica il grado di realizzazione degli obiettivi prefissati), trasparenza (cioè di conoscibilità all’esterno dell’attività amministrativa) e pubblicità.
2. Ogni procedimento, deve concludersi attraverso un provvedimento espresso, ovvero la pubblica amministrazione ha il dovere di provvedere.
3. Il procedimento deve concludersi entro un termine certo, stabilito per ogni procedimento o dalla legge o mediante regolamento. In assenza di una previsione espressa il termine è di novanta giorni.
4. Ogni procedimento deve avere un
funzionario responsabile, che deve seguire il procedimento dall’inizio alla sua conclusione, curando gli atti istruttori, le comunicazioni e le notificazioni necessarie.
5. I soggetti interessati hanno diritto a partecipare al procedimento, per cui l’amministrazione deve comunicare l’avvio del procedimento tramite comunicazione personale.
6. Il principio della semplificazione amministrativa, che comporta la ricerca della massima snellezza operativa, della riduzione in tempi certi e rapidi del procedimento amministrativo. I principali istituti attraverso cui si realizza tale principio sono la Conferenza di servizi (riunione in cui l’amministrazione procedente invita i responsabili di tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento, al fine di realizzare una valutazione congiunta dei diversi interessi pubblici coinvolti. La Conferenza di servizi sostituisce all’esame separato da parte dei diversi uffici amministrativi) e la Segnalazione certificata di inizio attività (a tale istituto si ricorre quando l’esercizio di un’attività sia subordinato ad esempio ad un’autorizzazione, si tratta di un’autocertificazione che consente alle imprese di cominciare, modificare o cessare un’attività di qualsiasi tipo, senza dover attendere i tempi di attesa di verifiche e controlli). Un altro importante istituto è il silenzioassenso, che opera qualora sia decorso un periodo di tempo senza che l’amministrazione abbia adottato un provvedimento espresso.
7. Ogni provvedimento amministrativo deve essere motivato, in ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati l’autorità davanti alla quale può proporsi ricorso e il relativo termine.
8.
Il principio della trasparenza amministrativa**, la piena attuazione di tale principio comporta che l’amministrazione diventa una sorta di “casa di vetro”, pienamente accessibile e controllabile da parte di tutti i cittadini. Quindi a tutti i cittadini è attribuito il diritto di conoscere come è organizzata la pubblica amministrazione e come opera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

A

Per raggiungere i loro fini, le P.A. possono decidere di stipulare contratti con soggetti privati.
I contratti si possono distinguere in attivi e passivi: con i contratti attivi si acquisiscono delle entrate, i contratti passivi comportano delle spese. Tra i contratti conclusi dall’amministrazione, per soddisfare i suoi bisogni, una particolare importanza rivestono quelli di appalto pubblico che sono i contratti conclusi dall’amministrazione con un imprenditore privato, che opera con una propria organizzazione in cambio di un corrispettivo pattuito con l’amministrazione. Sono individuabili vari tipi di appalti: appalto di opere pubbliche: se l’appalto prevede la realizzazione di un’opera nuova (la costruzione di una strada); appalto di forniture: se l’appalto prevede la fornitura di determinati beni (un’automobile); appalto di servizi: se l’appalto prevede la fornitura di servizi (es. Pulizie).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly