Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) Flashcards
7 pag. (1-8)
Forma della prostata
Castagna
Peso della prostata
20g
Sostanze contenute nel liquido spermatico
Fruttosio e Zinco
Quali sono le ZONE in cui si divide la postata?
- Periferica
- Centrale
- Transizionale
Cos’è e dove si localizza la zona transizionale della prostata?
Circonda a manicotto l’uretra prostatica.
Qui avvengono processi di ipertrofia e iperplasia ben distinguibili all’ ECO-rettale per la BASSA ecogenicità.
Fattori di rischio IPB
- Invecchiamento
- Normali lvl di androgeni
Fattori protettivi IPB
- Sindromi congenite che causano un calo della concentrazione di diidrotestosterone (es. SINDR. IMPERATO-MCGINLEY)
- Castrazione
Fisiopatologia IPB
Si forma dalla ZONA DI TRANSIZIONE, espandendosi verso l’esterno a comprimere il parenchima residuo formando una PSEUDOCAPSULA, ma anche verso l’interno a comprimere l’uretra prostatica che assume un aspetto nastriforme.
Istologia IPB
Iperplasia caratterizzata da pleimorfismo
Quali TIPOLOGIE di lesione da IPB si posso presentare in base all’ETÀ?
- 50 anni: nel 50% sono NODULI MICROSCOPICI
- Anziano: Sempre presenti MICRONODULI e >50% ha NODULI MACROSCOPICI nella zona transizionale
Le dimensioni presentano una rapida salita dai 50 ai 70 anni, per poi stabilizzarsi.
Peso IPB
20-200 grammi (forma a mandarino)
Quante IPB microscopiche diventano macroscopiche?
50%
Quante IPB macroscopiche danno sintomi importanti?
50%
Quanti pazienti con IPB necessitano di terapia medica o chirurgica?
25%
Cosa bisogna tenere in considerazione riguardo alla sintomatologia dell’IPB?
- Dimensioni
- Forma (3°LOBO)
- Tono adrenergico mm. liscia di prostata e capsula
- Secreto ghiandolare
- Calcificazioni intraprostatiche (talvolta riscontrate in seguito a prostatiti croniche, la prostata risulta dunque più rigida)
Che tipo di segni e sintomi riscontriamo in IPB?
- IPERTROFIA
- OSTRUZIONE
- PROSTATISMO (sintomatologia)
Che cosa si intende per LUTS?
Lower
Urinary
Tract
Symptoms
Cosa si intende per PROSTATISMO SILENTE?
Il soggetto non ha sintomi ma è ostruito.
Può dunque andare incontro ad uno SCOMPENSO IMPROVVISO con ritenzione urinaria acuta, uno dei motivi + frequenti di ricovero dell’anziano.
Ruolo del MUSCOLO DETRUSORE nell’IPB e conseguenze
Con l’aumento della resistenza uretrale va incontro ad un AUMENTO DI SPESSORE, con un aumento dunque della contrattilità (vescica miocardica).
Si passa allo scompenso con FIBROSI del muscolo liscio e dunque VESCICA ATONICA (perde la capacità di contrarsi).
Si manifestano dunque ABBONDANTE RESIDUO POST-MINZIONALE e INSUFFICIENZA DEL DETRUSORE. L’aumento delle dimensioni della vescica (fino a 1-1.5 litri) è rilevabile all’esame obiettivo tramite palpazione.
Ad oggi in pochi arrivano a questa situazione per l’impatto della patologia sulla qualità della vita.
VALUTAZIONE dell’IPB
- Anamnesi
- QUESTIONARI per la valutazione dei sintomi irritativi ed ostruttivi, utili per la terapia farmacologica. Un esempio sono gli I-PSS (International Prostatic Symptoms Score)
ESAME OBIETTIVO
1. Palpazione addominale
2. Esplorazione rettale
ESAMI DI LABORATORIO
1. Urine
2. Creatinina, per valutare un’infezione urinaria concomitante
ESAMI DIAGNOSTICI
1. UROFLUSSOMETRIA: misura il flusso in ml/s, nel maschio è pari a 14 ml/s
2. ECO-PROSTATICA TRANS-RETTALE
Si può effettuare anche un’ECO ADDOMINALE per valutare lo svuotamento vescicale. Un ristagno >50cc si considera patologico
Sintomi IRRITATIVI dell’IPB
- Aumentata FREQUENZA minzionale: >8 volte nelle 16h di veglia
- URGENZA minzionale
- NICTURIA: difficilmente si urina nelle ore notturne, poiché si producono circa 300-400ccc, che rientrano nella normale capacità vescicale
- VOLUME urinario ridotto
- INCONTINENZA di tipo urge: il pavimento pelvico non riesce a contrastare l’attività disinibita della vescica
Sintomi OSTRUTTIVI dell’IPB
Sono espressione di un detrusore meno attivo, insorgono più tardi.
- ESITAZIONE del mitto
- Flusso RIDOTTO e minzione prolungata
- GOCCIOLAMENTO terminale
- RUA (Ritenzione Urinaria Acuta)
- INCONTINENZA urinaria da rigurgito (iscuria paradossa): vescica costantemente piena, con perdita goccia-goccia
Per chi è indicata la TERAPIA MEDICA nell’IPB?
- Soggetti privi di complicanze
- PZ in lunghe liste d’attesa per intervento
- In caso di controindicazioni oggettive o soggettive all’intervento
Flusso urinario in ml/s per il maschio NORMALE e per quello OSTRUITO
NORMALE 14 ml/s
OSTRUITO <6-7ml
Che TERAPIA MEDICA si effettua nell’IPB?
- ESTRATTI VEGETALI
Sereona Repens, effetto anti-infiammatorio - INIBITORI DELLA 5α-REDUTTASI
Agiscono solo a livello della prostata, non abbassano i livelli plasmatici di testosterone.
Sono indicati nelle prostate di grosso volume - α-BLOCCANTI
Agiscono su mm. liscia del collo vescicale e della capsula prostatica diminuendo le resistenze esterne.
Oggi si usano farmaci uroselettivi per la mm. dell’apparato urinario e meno sui recett. vascolari.
Possono però causare eiaculazione retrograda.
Sono + indicati nelle prostate di piccolo volume
Molti soggetti oggi effettuano una TERAPIA COMBINATA
Per chi è indicata la TERAPIA CHIRURGICA nell’IPB?
INDICAZIONI ASSOLUTE
1. Uropatia ostruttiva con idronefrosi bilaterale
2. Iscuria paradossa
3. Ritenzione urinaria ripetuta
4. Calcolosi vescicale: necessaria rimozione
5. Scompenso detrusoriale importante
6. Infezioni croniche recidivanti
INDICAZIONI RELATIVE
1. Ematuria grave
2. Residuo post-minzionale >50cc
3. Diverticoli vescicali
4. Alterazioni della vita di relazione
TECNICHE CHIRURGICHE per il trattamento dell’IPB
- GREEN LIGHT LASER
Prostate di piccole dimensioni - LASER A OLMIO (poco diffusa)
- TUIP (Incisione Prostatica Trans-Uretrale)
Resezione endoscopica in soggetti giovani con prostata piccola e senza lobo medio.
Non ci deve essere sospetto di K ed il PSA deve essere normale.
Permette di preservare l’eiaculazione se effettuata unilateralmente ad “ore 7”. - TURP (Trans-Uretral Resection of Prostate)
Intervento principale per resezione endoscopica; richiede tempi di degenza più brevi ma è difficile da apprendere.
Si introduce il resettore attraverso l’uretra, per fare a fette l’adenoma prostatico.
Garantisce la continenza urinaria - ADENOMECTOMIA TRANS-VESCICALE
Chirurgia a cielo aperto, si può effettuare anche per la rimozione dei diverticoli; è la procedura che da i miglioramenti migliori. È più rapida ma ha tempi di degenza più lunghi (7 gg).
Si apre la vescica e si enuclea digitalmente l’adenoma prostatico dalla capsula.
Nella scelta tra TURP e ADENOMECTOMIA si valuta un volume discriminante di 50-60 cc.
Con quali criteri si sceglie il tipo di TRATTAMENTO CHIRURGICO più adatto nell’IPB?
- COMORBIDITÀ: endoscopia
- CARATTERISTICHE della prostata, in particolare le DIMENSIONI
- CALCIFICAZIONI: endoscopia
- Capacità del CHIRURGO
Quali COMPLICANZE POST-CHIRURGICHE si possono presentare in PZ con IPB?
- EMORRAGIA
- INFEZIONE e RITENZIONE urinaria
- IPONATRIEMIA: utilizzo durante resezione endoscopica di sostanza non ionica che porta a sovraccarico volumetrico
- INCONTINENZA
- IMPOTENZA
- STENOSI URETRALE
- SCLEROSI del collo vescicale