fac-simili group r 2 Flashcards
Le candelette di un motore Diesel servono per permettere le prime accensioni del gasolio nei cilindri a motore freddo
vero. Le candelette di accensione ad incandescenza sono indispensabili per l’avviamento a freddo del motore a ciclo Diesel
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di trasmissione
vero. Uno dei componenti fondamentali della frizione è lo spingidisco a molle
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell’impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie
vero. Una valvola a più vie evita lo svuotamento dell’impianto aria dei freni in caso di avaria e perdita ad una delle condotte
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo
falso. La pressione di gonfiaggio degli pneumatici può richiedere regolazioni in base al carico trasportato e quindi al peso scaricato a terra dalle singole ruote
La fascia d’ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
falso. La fascia di ingombro è maggiore rispetto alle dimensioni del veicolo
I cilindri sono elementi mobili del motore che scorrono in apposite sedi ricavate nel monoblocco
falso. I cilindri sono PARTI FISSE. I pistoni sono le PARTI MOBILI del motore
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta automatica del freno non è mai in pressione
falso. La condotta automatica dell’aria compressa, che collega la motrice al rimorchio o al semi rimorchio, è sempre in pressione
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di arresto immediato
falso. Vi è il rischio di aggravanti di responsabilità in un eventuale processo penale
La carta tachigrafica di controllo è rilasciata alle autorità deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di sicurezza sul lavoro e alle autorità di polizia
vero. Viene rilasciata e utilizzata dagli organi e funzionari incaricati di eseguire il controllo (su strada le autorità di polizia, presso le aziende l’Ispettorato del lavoro)
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
falso. Il conducente deve chiedere alla CAMERA DI COMMERCIO la sostituzione entro sette giorni di calendario
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
vero. In caso di avaria del tubo moderabile, il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica del rimorchio
Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi
vero. I semiassi consentono la trasmissione del moto dal differenziale alle ruote
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell’aria compressa
falso. È posto dopo il distributore duplex o triplex
Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni
vero. Il controllo periodico del tachigrafo digitale avviene ogni due anni in occasione della revisione
Il segnale raffigurato(red circ with truck and car) consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
falso. Vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t non destinati al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail ha un condotto comune (Common-rail o flauto) che contiene il combustibile inviato dalla pompa ad alta pressione
vero. Il condotto comune del sistema Common-rail, detto anche flauto, contiene il combustibile ad alta pressione da inviare agli elettroiniettori
Sono esentati dall’obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia
falso. I veicoli militari, quelli dei Vigili del Fuoco e dei Corpi di Polizia sono esentati dal montaggio del limitatore di velocità
Il pulsante di emergenza presente sugli autobus, se premuto, consente l’immediato arresto del motore in caso di incidente
vero. Se il conducente preme il pulsante di emergenza, il motore si arresta immediatamente
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
vero. Il periodo di riposo giornaliero ridotto è di 9 ore, ma solo per tre giorni alla settimana
Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell’autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell’esito dell’ultima revisione tecnica del veicolo
falso. Deve trovarsi l’originale del foglio di viaggio
La portata (carico utile) rappresenta il carico massimo trasportabile da un veicolo ed è indicata sulla carta di circolazione
vero. È il peso effettivo totale del carico che il veicolo può trasportare ed è indicata sulla carta di circolazione
Il rallentatore idraulico è posto all’uscita del cambio ed è collegato con l’albero di trasmissione
vero. Il retarder o rallentatore idraulico è posizionato all’uscita del cambio ed è collegato all’albero di trasmissione che trasmette il moto al differenziale
Gli autobus oltre i 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza
falso. Devono essere dotati di 5 uscite di emergenza
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull’assale
falso. È montato direttamente sul telaio
La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell’intestatario del veicolo
falso. Le sigle stampigliate sul cerchio sono in codice e in inglese e non riportano in nessun caso i dati dell’intestatario del veicolo
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
vero. È importante verificare periodicamente lo stato di usura di tutte le cinghie di trasmissione presenti sul motore
Un indicatore di pressione ed una spia luminosa di colore rosso, posti sulla plancia portastrumenti, permettono di tenere sotto controllo lo stato dell’impianto di lubrificazione
vero. Un manometro e una spia rossa di allarme sulla plancia strumenti del cruscotto controllano il corretto funzionamento dell’impianto di lubrificazione
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura (boxwithonesmallarmupperright) indica il soggetto “controllo”
vero. Il soggetto “controllo” è rappresentato dal simbolo (pittogramma) nella figura a fianco
L’albero di trasmissione deve essere molto rigido per impedire le oscillazioni del differenziale
falso. L’albero di trasmissione deve essere in grado di seguire i movimenti delle sospensioni del veicolo, che agiscono sul ponte su cui è montato il differenziale
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l’angolo di campanatura delle ruote del veicolo
falso. Solo un’officina opportunamente attrezzata può riequilibrare una ruota squilibrata, grazie all’applicazione sul cerchio di piombi di minima grammatura
Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
falso. Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
L’efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
vero. Il controllo del buon funzionamento degli organi di direzione di un veicolo può essere effettuato solo presso officine adeguatamente attrezzate
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
falso. Viene certificato dall’installatore del dispositivo che ne annota ogni caratteristica sul certificato di installazione
Sganciando i tubi dell’aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
falso. Sganciando i tubi dell’aria dei freni che vanno al rimorchio si provoca la frenatura automatica dello stesso, utilizzando una parte dell’aria contenuta nei suoi serbatoi
Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
falso. Non tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
Il disco della frizione è collegato permanentemente all’albero ausiliario del cambio
falso. Il disco della frizione è collegato permanentemente all’albero primario del cambio
In un impianto di raffreddamento a liquido, il liquido si riscalda circolando nelle intercapedini ricavate nel monoblocco e nella testata intorno ai cilindri
vero. Per garantire un buon raffreddamento del motore, nel monoblocco e nella testata intorno ai cilindri vengono ricavate delle intercapedini in cui circola il liquido refrigerante
L’ABS permette di raddoppiare la forza frenante
falso. Il sistema ABS gestisce l’applicazione ottimale della potenza frenante alle ruote, riuscendo a sfruttare al meglio l’azione complessiva dei freni
Prima della partenza, il conducente dell’autobus deve verificare l’efficienza della cinghia della pompa dell’acqua
falso. Deve verificare il funzionamento e l’efficienza dei dispositivi di illuminazione, di porte e bagagliere, dei sistemi di salita e discesa dei passeggeri
In un motore a gasolio, il turbocompressore, sfruttando i gas di scarico, consente di aumentare la quantità di aria immessa nella camera di combustione al fine di migliorare la combustione ed aumentare la potenza erogata, a parità di consumo
vero. Per funzionare, il turbocompressore sfrutta i gas di scarico in uscita dal motore, che trascinano in rotazione una girante. Questa girante è collegata tramite un unico asse ad un’altra girante a palette, che si trova in una in una camera separata e che aspira aria fredda dall’esterno, inviandola poi alle camere di combustione. In questo modo si aumenta la quantità di aria a disposizione per la combustione e si migliorano la potenza e il rendimento totale del motore
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l’essiccatore può essere raggruppato in un unico apparecchio assieme al regolatore di pressione
vero. In alcuni casi l’essicatore può venire inserito all’interno del gruppo di regolazione e controllo della pressione dell’aria
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori
vero. Il modulatore della frenata è normalmente situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori
Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
falso. Il triangolo deve essere usato obbligatoriamente solo fuori dei centri abitati
La legge stabilisce che le riparazioni all’impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
falso. Riparazioni all’impianto elettrico e di illuminazione di un veicolo possono essere eseguite SOLO presso officine autorizzate e da personale qualificato
La frizione è l’organo di trasmissione principale del cambio automatico
falso. Un veicolo dotato di cambio automatico è privo della frizione
L’eccessiva pressione d’aria nei serbatoi dell’impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
falso. Non dal termometro ma dal MANOMETRO
L’intasamento del filtro del combustibile comporta maggiori consumi
vero. Il filtro carburante sporco comporta maggiori consumi, scarso rendimento del motore e fumosità scura allo scarico
Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l’obbligo dell’aggiornamento della carta di circolazione
vero. In caso di sostituzione o montaggio di un limitatore da parte di un’officina autorizzata, si rende necessaria la successiva dichiarazione e annotazione sulla carta di circolazione del mezzo
In un motore a quattro tempi, l’albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento
vero. Per garantire le 4 fasi di un motore a 4 tempi, l’albero motore deve effettuare 2 giri completi su se stesso
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile esclusivamente a una cattiva bilanciatura delle ruote
falso. Errati angoli di assetto dell’avantreno del veicolo possono determinare consumi anomali a bordi interni o esterni del battistrada degli pneumatici
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d’acqua
falso. La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d’olio
Il distanziale posto tra le due ruote gemellate facilita lo sfregamento degli pneumatici tra loro, in particolare a veicolo carico
falso. Un distanziale in acciaio viene sempre interposto tra i due cerchi di due ruote montate in gemello, per evitare lo sfregamento e il riscaldamento degli pneumatici durante la marcia
I tipi di pneumatici utilizzabili sul veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
vero. Sulla carta di circolazione del veicolo sono sempre riportate le misure degli pneumatici idonei per quel tipo di automezzo
Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l’originale del documento di controllo che riporti l’elenco dei passeggeri trasportati
falso. L’originale del documento di controllo è richiesto per i SERVIZI OCCASIONALI in UE svolti in regime di cabotaggio
Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe “I” o alla classe “B”
falso. Può appartenere alla classe II o alla classe A
In genere, nei veicoli “pesanti”, la leva del cambio non agisce direttamente sul selettore delle marce, bensì su di un servocomando di tipo pneumatico o idraulico
vero. Date le grandi dimensioni dei cambi e delle frizioni dei veicoli pesanti, la leva del cambio non comanda in genere direttamente gli ingranaggi del cambio, ma un servocomando di tipo pneumatico o idraulico
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell’olio intasato
falso. Il filtro dell’aria sporco e intasato di impurità causa una cattiva combustione e provoca fumosità scura allo scarico della marmitta
Il simbolo raffigurato(double black triangle) indica un dispositivo da usare in casi di emergenza
vero. Il comando va attivato in caso di emergenza