Vie urinarie Flashcards

1
Q

Parti dell’apparato urinario

A
  • pelvi renale - ureteri - vescica - uretra - rene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epitelio

A

urotelio, epitelio di transizione distensibile e impermeabile, pseudostratificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Strati urotelio

A
  • basale
  • intermedio
  • superficiale
    mai più di 7 strati cellulari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Strato basale urotelio

A

cellule cubiche/cilindriche quando è stirato si appiattiscono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Strato intermedio urotelio

A

cellule a forma di clava

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Strato superficiale urotelio

A

cellule a ombrello, grandi, abbondante citosol, spesso binucleate membrana cellulare convessa all’apice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Estensibilità urotelio dovuta a

A
  • dilatazione cellule a clava
  • appiattimento cellule a ombrello → mantengono collegamenti giunzionali occludenti
  • cellule strati profondi scorrono le une sulle altre, diminuzione n° strati e diminuzione spessore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quanti strati di cellule ha un urotelio normale?

A

mai più di 7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ureteri: cosa sono?

A

condotti 28 cm x 3-4 mm deputati al trasporto di urina dal rene alla vescica posizione retroperitoneale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ureteri: restringimento fisiologico

A

3 punti

  • giunzione ureteropelvica
  • punto in cui si scavalcano i vasi iliaci
  • punto di entrata nella parete vescicale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ureteri: sbocco in vescica

A

obliquo, a becco di flauto contrazione mm vescicale agisce da sfintere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ureteri: anomalie congenite

A
  • duplicazione ureterale totale / parziale
  • ostruzione giunto pieloureterale
  • diverticoli
  • dilatazioni, allungamenti, tortuosità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Duplicazione ureterale totale

A

uretere drena polo superiore e sbocca più caudalmente e medialmente rispetto all’altro sbocco superiore presenta RVU, inferiore ureterocele

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sintomi uretere bifido

A

asintomatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ostruzione giunto pieloureterale: causa

A

anomalie organizzazione fibre mm lisce GPU, eccessivo deposito collagene stromale raro: per compressione estrinseca congenita vasi polari rene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ostruzione giunto pieloureterale: conseguenza

A

idronefrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ostruzione giunto pieloureterale: mono o bilaterale?

A

bilaterale 20%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Diverticoli uretere: cosa sono?

A

estroflessioni sacciformi parete ureterale → possibili infezioni o zone stasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Infiammazioni ureterali: eziologia

A

non solitamente infettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Infiammazioni ureterali: quadri

A
  • ureterite follicolare

- ureterite cistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Ureterite follicolare: micro

A

accumulo linfociti in sede subepiteliale, formazione centri germinativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Ureterite follicolare: macro

A

mucosa sollevata, aspetto finemente granulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ureterite cistica: macro

A

cisti piccole 1-5 mm ricoperte da sottile strato urotelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Uretere: patologia tumorale

A
  • polipi fibroepiteliali - tumori primitivi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Polipi fibroepiteliali uretere
piccole masse aggettanti nel lume, tessuto connettivo lasso e vascolarizzato, ricoperto da mucosa
26
Tumori primitivi uretere
rari, 60-70 aa spesso sincroni a neoplasie vescicali o pelviche possibile ostruzione ureterale
27
Ostruzioni ureterali: conseguenza
- idrouretere - idronefrosi - pielonefriti
28
Ostruzioni ureterali: causa non comune
fibrosi sclerosante retro-peritoneale per RT in soggetti predisposti
29
Ostruzioni ureterali: principali cause intrinseche
- calcoli - stenosi - tumori - coaguli - neurogena
30
Ostruzioni ureterali principali cause estrinseche
- gravidanza - infiammazione peri-ureterale - endometriosi - tumori
31
Ostruzione ureterale: calcoli
origine renale, <5 mm, incuneati in restringimenti fisiologici
32
Ostruzione ureterale: sintomatologia
- dolore - ematuria per traumatismo calcolo su urotelio
33
Ostruzione ureterale: a cosa è proporzionale l'ematuria?
alla dimensione dell'ulcerazione dell'urotelio, che dipende da dimensioni e mobilità del calcolo
34
Uretra: cos'è?
ultimo tratto vie urinarie 4 cm donna, 18-20 cm uomo
35
Uretra: epitelio
ultimo tratto = epitelio squamoso
36
Uretriti: gruppi eziologici
- gonococciche suppurative - non-gonococciche da E. Coli, Clamidia, Micoplasma
37
Uretriti gonococciche: caratteristiche
nell'uomo: uretrite purulenta, perdita pus + sintomi aspecifici (prurito, disuria, pllachiuria) nella donna: cervicite pauci-asintomatica
38
Uretriti non-gonococciche: caratteristiche
secrezione minima, disturbi aspecifici, forme pauci-asintomatiche diagnosi clinica, PCR su tampo uretrale patogeni intracellulari
39
Uretriti non-gonococciche: terapia
macrolidi per Chlamydia
40
Uretriti gonococciche: terapia
cefalosporine / chinolonici
41
Vescica: caratteristiche
organi impari e mediano su pavimento pelvico struttura muscolare minzione a 250-300 ml, ma può arrivare fino a 2l
42
Vescica: rapporti
- anteriori: sinfisi pubica - posteriori: nel maschio prostata, vescicole seminali, ampolla rettale; nella donna vagina, utero
43
Vescica: processo di minzione
contrazione detrusore + rilassamento sfinteri interno ed esterno
44
Vescica: anomalie congenite
- esotrofia - diverticoli - anomalie di connessione - anomalie giunzione vescicouretrale - anomalie dell'uraco
45
Cos'è l'uraco?
canale che connette vescica fetale all'antoide
46
Esotrofia vescicale
deriva da debolezza parete anteriore addominale e vescicale, esposizione di placca vescicale all'esterno → possibile metaplasia intestinale
47
Diverticoli vescicali
estroflessioni parete congenite / acquisite per ostruzioni
48
Anomalie dell'uraco
- beante in parte: cisti uracali ricoperte da urotelio e/o epitelio ghiandolare metaplastico - beante in toto: fistola urinaria con ombelico
49
Cistite acuta / cronica: per cosa differisce?
- acuta: neutrofili - cronica: linfomonociti
50
Cistiti: eziologia
- più frequente: batteri → E. Coli, Proteus, Klebsiella, Enterobacter - altri: TBC, candida, schistosoma haematobium, adenovirus, radiazioni
51
Cistite attinica: complicanza
fistole
52
Cistiti: AP
pattern infiammatorio non specifico, iperemia +/- essudato
53
Cistite da Adenovirus: AP
emorragica
54
Cistite: morfologia AP, tipi
- cistite interstiziale - cistite polipoide - cistite malacoplachia
55
Cistite interstiziale: cos'è? pz tipo?
forma persistente e dolorosa di cistite cronica, più frequentemente F
56
Cistite interstiziale: sintomi
pollachiuria, tenesmo vescicale, disuria ematuria, dolore sovrapubico severo
57
Cistite interstiziale: macro
- emorragie puntate (glomerulazioni) | - ulcere di Hunner = patognomiche
58
Cistite interstiziale: micro
fibrosi lamina propria, infiltrazione LC, PMB, PC, mastociti
59
Cistite polipoide: caratteristica
sollevamento mucosa vescicale per edema
60
Cistite polipoide: DD
k uroteliale, molto simile
61
Cistite malacoplachia: correlata a
infezioni croniche E. Coli e ID
62
Cistite malacoplachia: macro
placche mucosali rialzate, giallastre, soffici
63
Cistite malacoplachia: micro
infiltrazione macrofagi schiumosi, cellule giganti multinucleate, linfociti = cistite granulomatosa
64
Patologia ostruttiva vescica: causa
nell'uomo = iperplasia prostatica nella donna = cistocele da prolasso uterino altre: neoplasie vescicali, stenosi congenite o infiammatorie uretra, ostruzioni uretrali per calcolosi (devono essere molto grandi per ostruire la vescica)
65
Patologia ostruttiva vescica: AP
fase - iniziale: ispessimento parete per ipertrofia mm liscia - intermedia: ipertrofia fibre mm, trabecolatura parete - finale: estroflessioni → diverticoli
66
Patologia metaplastica vescica
- cistite ghiandolare - cistite cistica - adenoma nefrogenico - metaplasia squamosa - metaplasia ghiandolare / intestinale - metaplasia nefrogenica / mesonefroide
67
Cistite ghiandolare
alterazione di tipo reattivo-flogistico di carattere aspecifico nidi di urotelio di Von Brunn crescono nella lamina propria → all'interno cellule epiteliali si trasformano in epitelio cuboidale o colonnare spesso coesiste con cistite cistica
68
Cistite cistica
alterazione di tipo reattivo-flogistico di carattere aspecifico nidi di urotelio di Von Brunn crescono nella lamina propria → all'interno cellule epiteliali si trasformano in spazi cistiti con fluido chiaro spesso coesiste con cistite ghiandolare
69
Adenoma nefrogenico: da cosa origina?
da cellule del tubulo renale che si impiantano in sede di danno uroteliale
70
Adenoma nefrogenico: aspetto
papillare
71
Adenoma nefrogenico: DD
lesione maligna
72
Metaplasia squamosa: zona
parete anteriore vescica
73
Metaplasia squamosa: macro
zona biancastra mucosa
74
Metaplasia squamosa: cause
- infiammazione cronica: schistosoma - traumatismo cronico: catetere
75
Metaplasia squamosa: fdr per
k squamocellulare vescica
76
Metaplasia ghiandolare: associata a
cistite cistica-ghiandolare | vescica neurogenica
77
Metaplasia ghiandolare: fdr per
adenok vescica
78
Metaplasia nefrogenica: cos'è?
presenza di zone circoscritte di strutture tubulari simil-mesofreniche nello stroma subepiteliale
79
Tumore vescicale: frequenza
7% tutti i k, 3% mortalità USA, 2° tumore maligno urologico dopo k prostata
80
Tumore vescicale: fdr
- fumo - esposizione professionale amine aromatiche - carcinogeni ambientali - infiammazioni croniche vescica: schistosoma, calcoli, CV - caucasici - CT con CFM prolungato - RT pelvica
81
Tumore vescicale secondario
cervice, utero, prostata, retto
82
Tumore vescicale: classificazione
- 90% uroteliali - k misto - adenok - k squamocellulare - k a piccole cellule - sarcomi
83
Tumore vescicale: tumori uroteliali
- papilloma esofitico - papilloma inversito - neoplasia papillare uroteliale a basso potenziale di malignità - tumori uroteliali papillari di basso o alto grado - carcinoma in situ
84
Tumore vescicale: diagnosi
1. citologico urinario 2. ecografia 3. cistoscopia + biopsia
85
Tumore vescicale: screening
su lavoratori esposti all'anilina citologico urinario su urina successiva alla prima del mattino, raccolta x3 gg consecutivo, in contenitore sterile con fissativo, conservata a temperature non troppo basse se assenza displasia → controllo a 6 mesi se presenza displasia → cistoscopia, ecografia → se neg: mapping con prelievi random
86
Tumore vescicale: ecografia, svantaggio
non individua lesioni piatte
87
Tumore vescicale: cistoscopia, vantaggi
vede tutte le lesioni, permette prelievi bioptici
88
Tumore vescicale: se cistoscopia negativa in presenza di citologico positivo escludo tumore?
no, è possibile che tumore sia in vie urinarie extravescicali
89
Neoplasie uroteliali: zona più frequente
vescica
90
Neoplasie uroteliali: caratteristiche presentazione
molto spesso multifocali - cancerization field 5% presentazione sincrona uretere e pelvi renale
91
Neoplasie uroteliali: classificazione
- muscolo-invasivi - non muscolo invasivi
92
Neoplasie uroteliali: classificazione non muscolo-invasivi WHO 2004
- lesioni piatte: iperplasia, displasia, CIS - lesioni rilevate: papilloma uroteliale, PUNLMP, k uroteliale papillare basso grado / alto grado
93
Neoplasie uroteliali: classificazione non muscolo invasivi WHO 1973
- papilloma uroteliale benigno - carcinoma ben differenziato G1 - moderatamente G2 - scarsamente G3
94
Iperplasia uroteliale
aumento stratificazione urotelio, ma no chiaro asse fibro-vascolare o atipie significative
95
Displasia uroteliale
alterazioni citologiche e architetturali significative, ma non sufficienti per diagnosi di carcinoma
96
Displasia uroteliale: evoluzione
15% casi
97
Displasia uroteliale: associata con
- calcoli - infezioni - terapie intravescicali
98
Papilloma uroteliale: benigno o maligno?
benigno
99
Papilloma uroteliale: frequenza
<1% tumori vescicali
100
Papilloma uroteliale: pz tipo
<50 aa
101
Papilloma uroteliale: tipi
- esofitico - invertito
102
Papilloma uroteliale esofitico: AP
strutture filiformi, piccole dimensioni, connesse con peduncolo asse centrale tessuto fibrovascolare lasso rivestito da urotelio normale
103
Papilloma uroteliale esofitico: evoluzione
rare recidive o progressioni lungo follow-up necessario
104
Papilloma uroteliale invertito: DD
cistite cistica-ghiandolare
105
Papilloma uroteliale invertito: AP
strutture cordiformi interconnesse di urotelio, bassa cellularità, si estende in lamina propria
106
Papilloma uroteliale invertito: terapia
escissione chirurgica
107
PUNLMP: sta per
neoplasie uroteliali papillari a basso potenziale di malignità
108
PUNLMP: DD k uroteliali
indistinguibili alla cistoscopia istologia: maggior spessore dell'urotelio, > 7 strati rara progressione
109
K uroteliale papillare di basso grado: AP
aspetto ordinato architetturale ma modesta atipia nucleare: nuclei ipercromatici poche mitosi
110
K uroteliale papillare di alto grado: AP
disorganizzazione architetturale: perdita polarità e coesione elevata indifferenziazione G3 molte atipie, voluminosi nuclei ipercromici mitosi frequenti
111
K uroteliale papillare: rischio recidive, progressione, invasione
- basso grado: rari - alto grado: maggior rischio, se invasione potenziale metastatico
112
CIS: detto anche
carcinoma uroteliale piatto
113
CIS: atipia
sempre di alto grado
114
CIS: cos'è?
presenza cellule citologicamente maligne all'interno di un urotelio superficiale spettro di lesione, da atipia citologica a tutto spessore a diffusione pagetoide
115
CIS: diffusione pagetoide
sparse cellule maligne in urotelio normale
116
CIS: macro
area arrossata, granulosa o ispessita, no massa
117
CIS: micro
assenza coesione cellulare, maggior sfaldamento possibile multifocale
118
CIS: sintomi
micro/macroematuria sintomi cistite
119
CIS: citologico
100% positivo
120
K uroteliale invasivo: da cosa origina
- neoplasia papillare non invasiva → raramente basso grado, spesso alto grado - CIS → solo alto grado
121
K uroteliale invasivo: alla cistoscopia vedrò
lesione simile a k papillare / CIS / lesione ulcerata se la lesione precursore è stata distrutta
122
K uroteliale invasivo: fattore più importante per la prognosi
stadiazione - invasione muscolare propria
123
K uroteliale invasivo: Ta
carcinoma papillare non-invasivo
124
K uroteliale invasivo: Tis
CIS
125
K uroteliale invasivo: T1
invasione connettivo subepiteliale
126
K uroteliale invasivo: T2
invasione muscolare propria
127
K uroteliale invasivo: T3
invasione perivescicale
128
K uroteliale invasivo: T4
invasione stroma prostatico, utero, vagina, parete pelvica, addominale
129
K uroteliale invasivo: N
- N1: 1 lf coinvolto - N2: 2 ln - N3: coinvolgimento iliaci comuni
130
K uroteliale invasivo: mts
fegato, polmone, osso, surrenti
131
K uroteliale invasivo: terapia
- Ta/T1, G1/2: TURB + CT intravescicale (MMC gradi bassi, BCG gradi più alti) - Ta/T1, G3, CIS: TURB + seconda resezione precoce + BCG - T2/3: cistectomia + CT/RT neo/adiuvante - T4, mts: CT sistemica
132
K uroteliale invasivo: terapia recidiva
- Ta/T1, G1/2: nuovo tentativo TURB - Ta/T1, G3, CIS: cistectomia precoce
133
K squamocellulare vescica: epidemiologia
più frequente in paesi con schistosomiasi endemica
134
K squamocellulare vescica: associato a
irritazione vesciale
135
K squamocellulare vescica: più comunemente
uroteliali misti
136
Adenok vescicale: deriva da
residui uraco o da metaplasia intestinale
137
K vescica a piccole cellule: indistinguibile da
microcitoma polmonare
138
Tumori mesenchimali vescica
- benigni: masse sferiche isolate, intramurali, capsulate - sarcomi: grosse masse con aspetto soffice, colore grigio-bianco (più comune = leiomiosarcoma)