Vie urinarie Flashcards
Parti dell’apparato urinario
- pelvi renale - ureteri - vescica - uretra - rene
Epitelio
urotelio, epitelio di transizione distensibile e impermeabile, pseudostratificato
Strati urotelio
- basale
- intermedio
- superficiale
mai più di 7 strati cellulari
Strato basale urotelio
cellule cubiche/cilindriche quando è stirato si appiattiscono
Strato intermedio urotelio
cellule a forma di clava
Strato superficiale urotelio
cellule a ombrello, grandi, abbondante citosol, spesso binucleate membrana cellulare convessa all’apice
Estensibilità urotelio dovuta a
- dilatazione cellule a clava
- appiattimento cellule a ombrello → mantengono collegamenti giunzionali occludenti
- cellule strati profondi scorrono le une sulle altre, diminuzione n° strati e diminuzione spessore
Quanti strati di cellule ha un urotelio normale?
mai più di 7
Ureteri: cosa sono?
condotti 28 cm x 3-4 mm deputati al trasporto di urina dal rene alla vescica posizione retroperitoneale
Ureteri: restringimento fisiologico
3 punti
- giunzione ureteropelvica
- punto in cui si scavalcano i vasi iliaci
- punto di entrata nella parete vescicale
Ureteri: sbocco in vescica
obliquo, a becco di flauto contrazione mm vescicale agisce da sfintere
Ureteri: anomalie congenite
- duplicazione ureterale totale / parziale
- ostruzione giunto pieloureterale
- diverticoli
- dilatazioni, allungamenti, tortuosità
Duplicazione ureterale totale
uretere drena polo superiore e sbocca più caudalmente e medialmente rispetto all’altro sbocco superiore presenta RVU, inferiore ureterocele
Sintomi uretere bifido
asintomatico
Ostruzione giunto pieloureterale: causa
anomalie organizzazione fibre mm lisce GPU, eccessivo deposito collagene stromale raro: per compressione estrinseca congenita vasi polari rene
Ostruzione giunto pieloureterale: conseguenza
idronefrosi
Ostruzione giunto pieloureterale: mono o bilaterale?
bilaterale 20%
Diverticoli uretere: cosa sono?
estroflessioni sacciformi parete ureterale → possibili infezioni o zone stasi
Infiammazioni ureterali: eziologia
non solitamente infettiva
Infiammazioni ureterali: quadri
- ureterite follicolare
- ureterite cistica
Ureterite follicolare: micro
accumulo linfociti in sede subepiteliale, formazione centri germinativi
Ureterite follicolare: macro
mucosa sollevata, aspetto finemente granulare
Ureterite cistica: macro
cisti piccole 1-5 mm ricoperte da sottile strato urotelio
Uretere: patologia tumorale
- polipi fibroepiteliali - tumori primitivi