Vie urinarie Flashcards

1
Q

Parti dell’apparato urinario

A
  • pelvi renale - ureteri - vescica - uretra - rene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epitelio

A

urotelio, epitelio di transizione distensibile e impermeabile, pseudostratificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Strati urotelio

A
  • basale
  • intermedio
  • superficiale
    mai più di 7 strati cellulari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Strato basale urotelio

A

cellule cubiche/cilindriche quando è stirato si appiattiscono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Strato intermedio urotelio

A

cellule a forma di clava

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Strato superficiale urotelio

A

cellule a ombrello, grandi, abbondante citosol, spesso binucleate membrana cellulare convessa all’apice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Estensibilità urotelio dovuta a

A
  • dilatazione cellule a clava
  • appiattimento cellule a ombrello → mantengono collegamenti giunzionali occludenti
  • cellule strati profondi scorrono le une sulle altre, diminuzione n° strati e diminuzione spessore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quanti strati di cellule ha un urotelio normale?

A

mai più di 7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ureteri: cosa sono?

A

condotti 28 cm x 3-4 mm deputati al trasporto di urina dal rene alla vescica posizione retroperitoneale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ureteri: restringimento fisiologico

A

3 punti

  • giunzione ureteropelvica
  • punto in cui si scavalcano i vasi iliaci
  • punto di entrata nella parete vescicale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ureteri: sbocco in vescica

A

obliquo, a becco di flauto contrazione mm vescicale agisce da sfintere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ureteri: anomalie congenite

A
  • duplicazione ureterale totale / parziale
  • ostruzione giunto pieloureterale
  • diverticoli
  • dilatazioni, allungamenti, tortuosità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Duplicazione ureterale totale

A

uretere drena polo superiore e sbocca più caudalmente e medialmente rispetto all’altro sbocco superiore presenta RVU, inferiore ureterocele

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sintomi uretere bifido

A

asintomatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ostruzione giunto pieloureterale: causa

A

anomalie organizzazione fibre mm lisce GPU, eccessivo deposito collagene stromale raro: per compressione estrinseca congenita vasi polari rene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ostruzione giunto pieloureterale: conseguenza

A

idronefrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ostruzione giunto pieloureterale: mono o bilaterale?

A

bilaterale 20%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Diverticoli uretere: cosa sono?

A

estroflessioni sacciformi parete ureterale → possibili infezioni o zone stasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Infiammazioni ureterali: eziologia

A

non solitamente infettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Infiammazioni ureterali: quadri

A
  • ureterite follicolare

- ureterite cistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Ureterite follicolare: micro

A

accumulo linfociti in sede subepiteliale, formazione centri germinativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Ureterite follicolare: macro

A

mucosa sollevata, aspetto finemente granulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ureterite cistica: macro

A

cisti piccole 1-5 mm ricoperte da sottile strato urotelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Uretere: patologia tumorale

A
  • polipi fibroepiteliali - tumori primitivi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Polipi fibroepiteliali uretere

A

piccole masse aggettanti nel lume, tessuto connettivo lasso e vascolarizzato, ricoperto da mucosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Tumori primitivi uretere

A

rari, 60-70 aa spesso sincroni a neoplasie vescicali o pelviche possibile ostruzione ureterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Ostruzioni ureterali: conseguenza

A
  • idrouretere - idronefrosi - pielonefriti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Ostruzioni ureterali: causa non comune

A

fibrosi sclerosante retro-peritoneale per RT in soggetti predisposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Ostruzioni ureterali: principali cause intrinseche

A
  • calcoli
  • stenosi
  • tumori
  • coaguli
  • neurogena
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Ostruzioni ureterali principali cause estrinseche

A
  • gravidanza
  • infiammazione peri-ureterale
  • endometriosi
  • tumori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Ostruzione ureterale: calcoli

A

origine renale, <5 mm, incuneati in restringimenti fisiologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Ostruzione ureterale: sintomatologia

A
  • dolore - ematuria per traumatismo calcolo su urotelio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Ostruzione ureterale: a cosa è proporzionale l’ematuria?

A

alla dimensione dell’ulcerazione dell’urotelio, che dipende da dimensioni e mobilità del calcolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Uretra: cos’è?

A

ultimo tratto vie urinarie 4 cm donna, 18-20 cm uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Uretra: epitelio

A

ultimo tratto = epitelio squamoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Uretriti: gruppi eziologici

A
  • gonococciche suppurative - non-gonococciche da E. Coli, Clamidia, Micoplasma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Uretriti gonococciche: caratteristiche

A

nell’uomo: uretrite purulenta, perdita pus + sintomi aspecifici (prurito, disuria, pllachiuria) nella donna: cervicite pauci-asintomatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Uretriti non-gonococciche: caratteristiche

A

secrezione minima, disturbi aspecifici, forme pauci-asintomatiche diagnosi clinica, PCR su tampo uretrale patogeni intracellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Uretriti non-gonococciche: terapia

A

macrolidi per Chlamydia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Uretriti gonococciche: terapia

A

cefalosporine / chinolonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Vescica: caratteristiche

A

organi impari e mediano su pavimento pelvico struttura muscolare minzione a 250-300 ml, ma può arrivare fino a 2l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Vescica: rapporti

A
  • anteriori: sinfisi pubica - posteriori: nel maschio prostata, vescicole seminali, ampolla rettale; nella donna vagina, utero
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Vescica: processo di minzione

A

contrazione detrusore + rilassamento sfinteri interno ed esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Vescica: anomalie congenite

A
  • esotrofia
  • diverticoli
  • anomalie di connessione
  • anomalie giunzione vescicouretrale
  • anomalie dell’uraco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Cos’è l’uraco?

A

canale che connette vescica fetale all’antoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Esotrofia vescicale

A

deriva da debolezza parete anteriore addominale e vescicale, esposizione di placca vescicale all’esterno → possibile metaplasia intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Diverticoli vescicali

A

estroflessioni parete congenite / acquisite per ostruzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Anomalie dell’uraco

A
  • beante in parte: cisti uracali ricoperte da urotelio e/o epitelio ghiandolare metaplastico
  • beante in toto: fistola urinaria con ombelico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cistite acuta / cronica: per cosa differisce?

A
  • acuta: neutrofili - cronica: linfomonociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Cistiti: eziologia

A
  • più frequente: batteri → E. Coli, Proteus, Klebsiella, Enterobacter
  • altri: TBC, candida, schistosoma haematobium, adenovirus, radiazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Cistite attinica: complicanza

A

fistole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Cistiti: AP

A

pattern infiammatorio non specifico, iperemia +/- essudato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Cistite da Adenovirus: AP

A

emorragica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Cistite: morfologia AP, tipi

A
  • cistite interstiziale
  • cistite polipoide
  • cistite malacoplachia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Cistite interstiziale: cos’è? pz tipo?

A

forma persistente e dolorosa di cistite cronica, più frequentemente F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Cistite interstiziale: sintomi

A

pollachiuria, tenesmo vescicale, disuria ematuria, dolore sovrapubico severo

57
Q

Cistite interstiziale: macro

A
  • emorragie puntate (glomerulazioni)

- ulcere di Hunner = patognomiche

58
Q

Cistite interstiziale: micro

A

fibrosi lamina propria, infiltrazione LC, PMB, PC, mastociti

59
Q

Cistite polipoide: caratteristica

A

sollevamento mucosa vescicale per edema

60
Q

Cistite polipoide: DD

A

k uroteliale, molto simile

61
Q

Cistite malacoplachia: correlata a

A

infezioni croniche E. Coli e ID

62
Q

Cistite malacoplachia: macro

A

placche mucosali rialzate, giallastre, soffici

63
Q

Cistite malacoplachia: micro

A

infiltrazione macrofagi schiumosi, cellule giganti multinucleate, linfociti = cistite granulomatosa

64
Q

Patologia ostruttiva vescica: causa

A

nell’uomo = iperplasia prostatica nella donna = cistocele da prolasso uterino
altre: neoplasie vescicali, stenosi congenite o infiammatorie uretra, ostruzioni uretrali per calcolosi (devono essere molto grandi per ostruire la vescica)

65
Q

Patologia ostruttiva vescica: AP

A

fase

  • iniziale: ispessimento parete per ipertrofia mm liscia
  • intermedia: ipertrofia fibre mm, trabecolatura parete
  • finale: estroflessioni → diverticoli
66
Q

Patologia metaplastica vescica

A
  • cistite ghiandolare
  • cistite cistica
  • adenoma nefrogenico
  • metaplasia squamosa
  • metaplasia ghiandolare / intestinale
  • metaplasia nefrogenica / mesonefroide
67
Q

Cistite ghiandolare

A

alterazione di tipo reattivo-flogistico di carattere aspecifico nidi di urotelio di Von Brunn crescono nella lamina propria → all’interno cellule epiteliali si trasformano in epitelio cuboidale o colonnare spesso coesiste con cistite cistica

68
Q

Cistite cistica

A

alterazione di tipo reattivo-flogistico di carattere aspecifico nidi di urotelio di Von Brunn crescono nella lamina propria → all’interno cellule epiteliali si trasformano in spazi cistiti con fluido chiaro spesso coesiste con cistite ghiandolare

69
Q

Adenoma nefrogenico: da cosa origina?

A

da cellule del tubulo renale che si impiantano in sede di danno uroteliale

70
Q

Adenoma nefrogenico: aspetto

A

papillare

71
Q

Adenoma nefrogenico: DD

A

lesione maligna

72
Q

Metaplasia squamosa: zona

A

parete anteriore vescica

73
Q

Metaplasia squamosa: macro

A

zona biancastra mucosa

74
Q

Metaplasia squamosa: cause

A
  • infiammazione cronica: schistosoma - traumatismo cronico: catetere
75
Q

Metaplasia squamosa: fdr per

A

k squamocellulare vescica

76
Q

Metaplasia ghiandolare: associata a

A

cistite cistica-ghiandolare

vescica neurogenica

77
Q

Metaplasia ghiandolare: fdr per

A

adenok vescica

78
Q

Metaplasia nefrogenica: cos’è?

A

presenza di zone circoscritte di strutture tubulari simil-mesofreniche nello stroma subepiteliale

79
Q

Tumore vescicale: frequenza

A

7% tutti i k, 3% mortalità USA, 2° tumore maligno urologico dopo k prostata

80
Q

Tumore vescicale: fdr

A
  • fumo - esposizione professionale amine aromatiche - carcinogeni ambientali - infiammazioni croniche vescica: schistosoma, calcoli, CV - caucasici - CT con CFM prolungato - RT pelvica
81
Q

Tumore vescicale secondario

A

cervice, utero, prostata, retto

82
Q

Tumore vescicale: classificazione

A
  • 90% uroteliali - k misto - adenok - k squamocellulare - k a piccole cellule - sarcomi
83
Q

Tumore vescicale: tumori uroteliali

A
  • papilloma esofitico - papilloma inversito - neoplasia papillare uroteliale a basso potenziale di malignità - tumori uroteliali papillari di basso o alto grado - carcinoma in situ
84
Q

Tumore vescicale: diagnosi

A
  1. citologico urinario 2. ecografia 3. cistoscopia + biopsia
85
Q

Tumore vescicale: screening

A

su lavoratori esposti all’anilina citologico urinario su urina successiva alla prima del mattino, raccolta x3 gg consecutivo, in contenitore sterile con fissativo, conservata a temperature non troppo basse se assenza displasia → controllo a 6 mesi se presenza displasia → cistoscopia, ecografia → se neg: mapping con prelievi random

86
Q

Tumore vescicale: ecografia, svantaggio

A

non individua lesioni piatte

87
Q

Tumore vescicale: cistoscopia, vantaggi

A

vede tutte le lesioni, permette prelievi bioptici

88
Q

Tumore vescicale: se cistoscopia negativa in presenza di citologico positivo escludo tumore?

A

no, è possibile che tumore sia in vie urinarie extravescicali

89
Q

Neoplasie uroteliali: zona più frequente

A

vescica

90
Q

Neoplasie uroteliali: caratteristiche presentazione

A

molto spesso multifocali - cancerization field 5% presentazione sincrona uretere e pelvi renale

91
Q

Neoplasie uroteliali: classificazione

A
  • muscolo-invasivi - non muscolo invasivi
92
Q

Neoplasie uroteliali: classificazione non muscolo-invasivi WHO 2004

A
  • lesioni piatte: iperplasia, displasia, CIS - lesioni rilevate: papilloma uroteliale, PUNLMP, k uroteliale papillare basso grado / alto grado
93
Q

Neoplasie uroteliali: classificazione non muscolo invasivi WHO 1973

A
  • papilloma uroteliale benigno - carcinoma ben differenziato G1 - moderatamente G2 - scarsamente G3
94
Q

Iperplasia uroteliale

A

aumento stratificazione urotelio, ma no chiaro asse fibro-vascolare o atipie significative

95
Q

Displasia uroteliale

A

alterazioni citologiche e architetturali significative, ma non sufficienti per diagnosi di carcinoma

96
Q

Displasia uroteliale: evoluzione

A

15% casi

97
Q

Displasia uroteliale: associata con

A
  • calcoli - infezioni - terapie intravescicali
98
Q

Papilloma uroteliale: benigno o maligno?

A

benigno

99
Q

Papilloma uroteliale: frequenza

A

<1% tumori vescicali

100
Q

Papilloma uroteliale: pz tipo

A

<50 aa

101
Q

Papilloma uroteliale: tipi

A
  • esofitico - invertito
102
Q

Papilloma uroteliale esofitico: AP

A

strutture filiformi, piccole dimensioni, connesse con peduncolo asse centrale tessuto fibrovascolare lasso rivestito da urotelio normale

103
Q

Papilloma uroteliale esofitico: evoluzione

A

rare recidive o progressioni lungo follow-up necessario

104
Q

Papilloma uroteliale invertito: DD

A

cistite cistica-ghiandolare

105
Q

Papilloma uroteliale invertito: AP

A

strutture cordiformi interconnesse di urotelio, bassa cellularità, si estende in lamina propria

106
Q

Papilloma uroteliale invertito: terapia

A

escissione chirurgica

107
Q

PUNLMP: sta per

A

neoplasie uroteliali papillari a basso potenziale di malignità

108
Q

PUNLMP: DD k uroteliali

A

indistinguibili alla cistoscopia istologia: maggior spessore dell’urotelio, > 7 strati rara progressione

109
Q

K uroteliale papillare di basso grado: AP

A

aspetto ordinato architetturale ma modesta atipia nucleare: nuclei ipercromatici poche mitosi

110
Q

K uroteliale papillare di alto grado: AP

A

disorganizzazione architetturale: perdita polarità e coesione elevata indifferenziazione G3 molte atipie, voluminosi nuclei ipercromici mitosi frequenti

111
Q

K uroteliale papillare: rischio recidive, progressione, invasione

A
  • basso grado: rari - alto grado: maggior rischio, se invasione potenziale metastatico
112
Q

CIS: detto anche

A

carcinoma uroteliale piatto

113
Q

CIS: atipia

A

sempre di alto grado

114
Q

CIS: cos’è?

A

presenza cellule citologicamente maligne all’interno di un urotelio superficiale spettro di lesione, da atipia citologica a tutto spessore a diffusione pagetoide

115
Q

CIS: diffusione pagetoide

A

sparse cellule maligne in urotelio normale

116
Q

CIS: macro

A

area arrossata, granulosa o ispessita, no massa

117
Q

CIS: micro

A

assenza coesione cellulare, maggior sfaldamento possibile multifocale

118
Q

CIS: sintomi

A

micro/macroematuria sintomi cistite

119
Q

CIS: citologico

A

100% positivo

120
Q

K uroteliale invasivo: da cosa origina

A
  • neoplasia papillare non invasiva → raramente basso grado, spesso alto grado - CIS → solo alto grado
121
Q

K uroteliale invasivo: alla cistoscopia vedrò

A

lesione simile a k papillare / CIS / lesione ulcerata se la lesione precursore è stata distrutta

122
Q

K uroteliale invasivo: fattore più importante per la prognosi

A

stadiazione - invasione muscolare propria

123
Q

K uroteliale invasivo: Ta

A

carcinoma papillare non-invasivo

124
Q

K uroteliale invasivo: Tis

A

CIS

125
Q

K uroteliale invasivo: T1

A

invasione connettivo subepiteliale

126
Q

K uroteliale invasivo: T2

A

invasione muscolare propria

127
Q

K uroteliale invasivo: T3

A

invasione perivescicale

128
Q

K uroteliale invasivo: T4

A

invasione stroma prostatico, utero, vagina, parete pelvica, addominale

129
Q

K uroteliale invasivo: N

A
  • N1: 1 lf coinvolto - N2: 2 ln - N3: coinvolgimento iliaci comuni
130
Q

K uroteliale invasivo: mts

A

fegato, polmone, osso, surrenti

131
Q

K uroteliale invasivo: terapia

A
  • Ta/T1, G1/2: TURB + CT intravescicale (MMC gradi bassi, BCG gradi più alti) - Ta/T1, G3, CIS: TURB + seconda resezione precoce + BCG - T2/3: cistectomia + CT/RT neo/adiuvante - T4, mts: CT sistemica
132
Q

K uroteliale invasivo: terapia recidiva

A
  • Ta/T1, G1/2: nuovo tentativo TURB - Ta/T1, G3, CIS: cistectomia precoce
133
Q

K squamocellulare vescica: epidemiologia

A

più frequente in paesi con schistosomiasi endemica

134
Q

K squamocellulare vescica: associato a

A

irritazione vesciale

135
Q

K squamocellulare vescica: più comunemente

A

uroteliali misti

136
Q

Adenok vescicale: deriva da

A

residui uraco o da metaplasia intestinale

137
Q

K vescica a piccole cellule: indistinguibile da

A

microcitoma polmonare

138
Q

Tumori mesenchimali vescica

A
  • benigni: masse sferiche isolate, intramurali, capsulate - sarcomi: grosse masse con aspetto soffice, colore grigio-bianco (più comune = leiomiosarcoma)