Mammella Flashcards

1
Q

Mammella: descrizione generale

A

organo pari e simmetrico quadranti superiori parete toracica sopra a mm grande pettorale ghiandola esocrina produzione di latte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Mammella: quadranti

A

Q1: superoesterno Q2: superinterno Q3: inferoesterno Q4: inferointerno Q5: periareolare Q6: ascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mammella: fasce

A
  • profonda: concava, mm grande petturale - superficiale: omprende capezzolo e areola
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Mammella: vascolarizzazione

A
  • aa mammaria interna → aa perforanti 60% - aa laterale toracica 30% - aa intercostali e rami minori succlavia 10%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Mammella: drenaggio venoso

A

cefalica, giugulare esterna, mammaria interna, intercostali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Mammella: drenaggio linfatico

A

lfn - pettorali anteriori - centrali ascellari - ascellari profondi - mammari interni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Mammella: componenti

A
  • ghiandolare - stromale fibroadiposa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Mammella: componente ghiandolare

A

12-20 alberi / lobi mammari, drenati separatamente da dotti galattofori principali (20 mm) → seni galattofori 2-3 mm → drenaggio a livello del capezzolo ogni lobo diviso in lobuli, contenenti alceoli (unità secernenti ghiandolari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Mammella: dotti

A

dotto galattoforo principale → dotti lobulari → dotti alveolari → alveoli terminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Mammella: unità funzionale

A

unità dottulo-lobulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Mammella: zona più frequente di insorgenza neoplasie

A

punto di passaggio tra epitelio duttale e lobulare a livello dell’unità terminale dottulo-lobulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Mammella: componente stromale

A

fibroadiposa, setti che separano lobi, in porzione superiore legamento di Cooper in età giovanile: più fibrosa con il tempo sostituzione adiposa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Mammella: istologia

A
  • epitelio specializzato - stroma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Mammella: componente epiteliale, strati e funzioni

A
  • MB: rivestimento - cellule mioepiteliali: espulsione latte, sostegno strutturale - cellule epiteliali luminali: solo nei lobuli secrezione latte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Mammella: componente epiteliale, IHC membrana basale

A
  • collagene IV - laminina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Mammella: componente epiteliale, IHC cellule mioepiteliali

A
  • actina muscolo liscio (SMA) - CK - recettore ossitocina rOXT - p53, calponina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Mammella: componente epiteliale, IHC cellule epiteliali luminali

A

recettori nucleari - α per estrogeni - progesterone - androgeni - PRL: solo in porzione lobulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Mammella: ruolo estrogeni

A

in fase follicolare proliferazione ghiandolare 70% neoplasie mammarie ER+, iperestrogenismo prolungato = fdr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Mammella: ruolo progesterone

A

in fase luteale differenziazione albero ghiandolare con apoptosi cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Mammella: ruolo androgeni

A

antagonisti EP, equilibrio proliferativo recentemente target terapeutici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Mammella: ruolo ossitocina

A

feedback durante allattamento = contrazione cellule mioepiteliali sembra favorire crescita tumorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Mammella: ruolo prolattina

A

produzione del latte (recettori solo in porzione lobulare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Mammella: componente stromale, tipi

A
  • interlobulare fibroso + adiposo - intralobulare: meno denso, cellule fibroblastiche ormono-sensibili, linfociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Mammella: componente stromale, IHC

A

recettori nucleari β estroprogestinici → edema interstiziale in fase luteale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Sviluppo mammario

A

in infanzia e pubertà, ↑secrezione EP, funzione proliferativa: ↑volume, allungamento dotti galattofori, ↑connettivo periduttale, formazione abbozzi lobulari, pigmentazione areola-capezzolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Mammella in gravidanza

A

completa maturazione morfologica e funzionale: ↑n° e dimensione lobuli, dopo il parto cellule lobulari alveolari cominciano a produrre colostro che si trasforma nel latto nei primi 10 gg con il ↓progesterone poi regressione: atrofia lobuli, apoptosi cellule epiteliali; rimane aumento permanente n° e dimensione lobuli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Mammella in menopausa

A

diminuzione tessuto ghiandolare, involuzione lobuli e stroma, fino ad atrofia lobulare quasi completa stroma fibroso → tessuto adiposo radiotrasparente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Patologia mammaria: diagnosi

A

1° livello: EO, mammografia, ecografia / RM 2° livello: citologico, istologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Patologia mammaria: sintomi

A
  • mastalgia / mastodinia tipicamente ciclico diffuso o non ciclico circoscritto (95% lesioni benigne) - nodulo palpabile - secrezione lattea, emorragica, sierosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Nodulo palpabile all’EO

A

k invasivo, fibroadenoma o cisti probabilità malignità aumenta con l’età >60 aa, 60%, <40 aa, 10% e in base alla sede (Q1) fisso / mobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Galattorrea all’EO: cause

A

iperPRL (adenoma), ipotiroidismo, anovularietà, farmaci NON associata a k maligni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Secrezione emorragica o sierosa all’EO: cause

A

lesioni benigne (papilloma) o gavidanza R k maligno aumenta con l’età > 60 aa: 30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Screening mammografico: età

A

49-69 aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Mammografia: segni radiologici

A
  • opacità - calcificazioni - distorsione architetturale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Mammografia: opacità, razionale del sospetto

A

dovuta al fatto che tessuto neoplastico ha densità maggiore del tessuto sano + reazione desmoplastica indotta nello struma peritumorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Mammografia: caratteristiche sospette per opacità

A
  • spiculata = indice certo di malignità, k mammario invasivo con crescita infiltrativa → nodo denso, bianco, retraente - stellata = benigne / maligne → crescita infiltrative, braccia più lunghe - definita = crescita espansiva, margini arrotondati → più frequentemente benigne, ma a volta anche k midollare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Mammografia: calcificazioni, da cosa si formano?

A

secrezioni, residui necrotici, stroma ialinizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Mammografia: caratteristiche calcificazioni

A
  • clusterizzate fini / grossolane = all’interno dei lobuli → benigna o maligna - bastoncellare = all’interno dei dotti → solitamente maligna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Mammografia: calcificazioni clusterizzate fini, da cosa derivano?

A
  • adenosi sclerosante - cisti - CDIS basso / intermedio grado
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Mammografia: calcificazioni clusterizzate grossolane, da cosa derivano?

A
  • steatonecrosi - fibroadenoma - cisti - CDIS intermedio / alto grado - CLIS (raro)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Mammografia: calcificazioni bastoncellari

A

grossolane, ramificate, allungate all’interno dei dotti - CDIS alto grado - eccezioni benigne: mastite plasmacellulare, ectasia duttale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Mammografia: distorsione architetturale

A

effetto tenda → stiramento e alterazione parenchima (normalmente arrotondato) se superficiale → retrazine cutanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Mammografia: classificazione BI-RADS

A

giudizio di rischio R0-R5 R0 = esame incompleto R1 = negativo R2 = sicuramente benigna R3 = probabilmente benigna R4 = probabilmente maligna R5 = sicuramente maligna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Mammografia: approfondimento diagnostico richiesto quando

A

R3-R4-R5 → tecniche AP r0 → US o RM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Mammografia: quanti k non sono rilevati e perché?

A

10% - assenza calcificazioni - tessuto stromale denso in giovani - risposta desmoplastica minima o assente - localizzazione vicino a parete toracica / in periferia mammella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Mammografia: altre tecniche di imaging

A
  • ecografia - RM
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Ecografia: indicazione

A

donne giovani con mammelle dense, distingue lesioni solide e cistiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

RM: indicazioni e tecnica

A

donne con mammella densa / elevato rischio neoplasia (mutazione BRCA) + mdc → evidenzia vascolarizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Tecnica AP diagnosi k mammella

A
  1. citologico: prelievo secreto capezzolare, FNA (asprato ad ago sottile) su opacità profonde 2. istologico: su materiale prelevato con core biopsy (ago a scatto), mammotome (biopsia multipla guidata con ago di grosso calibro + aspirazione sangue)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Mammotome: quando si usa?

A

calcificazioni di basso sospetto clusterizzate R3-R4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Core biopsy: quando si usa?

A

opacità / calcificazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Giudizio AP

A

se citologico: C1-C5 se istologico: B1-B5 1 = campione non idoneo 2 = benigna C3 = verosimilmente benigna B3 = di incerta evoluzione 4 = verosimilmente maligna 5 = maligna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Comportamento dopo giudizio AP

A

1 = ripetere esami su nuovo prelievo 2 = follow up se concorde con R 3 = discussione multidisciplinare 4 e 5 = chirurgia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Come si distingue una cellule neoplastica a livello citologico?

A

atipie citologiche = indici attiva proliferazione - ↑dimensioni nucleolo - ↑rapporto nucleo / citoplasma - nucleo ipercromico - ↑dimensioni cellulari (10x) - indentatura e irregolarità membrane - pleomorfismo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

↑dimensioni nucleolo: DD

A

donna fertile fase estrogenica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Patologia mammaria: gruppi

A
  • infiammatoria - neoplastica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Patologia mammaria neoplastica: patologie

A
  • benigne: fibroadenoma, fibroadenosi cistica, ectasia duttale, iperplasia tipica - borderline: lesione sclerosante complessa, papilloma, tumore filloide, iperplasia atipica - maligna: k in situ, k invasivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Patologia mammaria infiammatoria:

A
  • mastite acuta - mastite periduttale - steatonecrosi - mastopatia linfocitica - mastite granulomatosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Mastiti: frequenza

A

rare, <1%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Mastiti: clinica

A

mammella eritematosa, edematosa, dolente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Mastiti: a cosa pensare?

A
  • allatta? - se non allatta → escludere sempre mastite carcinomatosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Mastite acuta: agenti

A

stafilococco aureo, streptococchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Mastite acuta: pz tipo

A

donna 1° mese allattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Mastite acuta: clinica

A

febbre, mammella eritematosa e dolente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Mastite acuta: AP

A

infiltrato neutrofilo + necrosi all’istologico possibili ascessi se stafilococco aureo o estensione all’intera mammella streptococchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Mastite acuta: terapia

A

ATB + drenaggio latte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Mastite periduttale: altri nomi

A
  • ascesso subareolare ricorrente - metaplasia squamosa dotti galattofori - malattia di Zuska
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Mastite periduttale: cause

A

90% fumo no allattamento ed età forse ipovitaminosi A, sostanze tossiche ?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Mastite periduttale: macro

A

tragitto fistoloso sotto fibre muscolari, si apre sulla cuta al margine dell’areola associato a inversione capezzolo massa subareolare dolente ed eritematosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Mastite periduttale: micro

A

metaplasia squamosa cheratinizzante dotti galattofori → cheratina occlude sistema duttale, causa dilatazione e rottura duttale → infiammazione cronica granulomatosa in tessuti circostanti + possibile infezione batterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Mastite periduttale: terapia

A

rimozione chirurgica en bloc dotto interessato ATB se infezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Steatonecrosi: come si più presentare

A
  • massa palpabile non dolente - ispessimento - retrazione cutanea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Steatonecrosi: mammografia

A

addensamento, calcificazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Steatonecrosi: associato a

A

traumi o interventi chirurgici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Steatonecrosi: istologia

A
  • lesioni acute: aree emorragiche con necrosi colliquativa centrale - subacute: noduli solidi, poco definiti, bianco-grigiastri prima neutrofili e macrofagi, poi FBs proliferanti, vasi neoformati → tessuto cicatriziale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Mastopatia linfocitica: presentazione

A

noduli duri palpabili, singoli o multipli, a volte bilaterali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Mastopatia linfocitica: pz tipo

A

donne con DM1 o malattia tiroidea autoimmune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Mastopatia linfocitica: istologia

A

stroma fibroso circondante lobuli e dotti atrofici ispessimento MB infiltrato linfocitario epiteliale e perivasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Mastite granulomatosa: associata a

A
  • malattie granulomatose sistemiche: sarcoidosi, Wegener - infezioni granulomatose: micobatteri, funghi - corpo estraneo: protesi, piercing
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Lesioni benigne mammella: categorie istocitologiche

A

C2-B2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Lesioni benigne mammella: rischio neoplasie

A

non aumentato, quindi no intervento chirurgico profilattico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Ectasia duttale: pz tipo

A

donne multipare 40-60 aa con pregresse mastiti o patologie proliferative es. papilloma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Ectasia duttale: macro

A

massa palpabile mal definita secrezioni capezzolari spesse e biancastre a volte retrazione cutanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Ectasia duttale: micro

A
  • dilatazione dotti galattofori per ostruzione, accumulo detriti granulari MO con lipidi, possibile rottura duttale → cicatrice - secrezione mammaria viscosa, a volte reazione granulomatosa intorno a depositi di colesterolo - infiammazione granulomatosa periduttale e interstiziale → fibrosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Ectasia duttale: DD mastite periduttale

A

no metaplasia squamosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Ectasia duttale: diagnosi

A

clinica ed ecografica esame secrezione capezzolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Ectasia duttale: esame secreto può essere indicativo per

A
  • papilloma: secreto spontaneo, persistente, monolaterale, singolo dotto, a volte anche ematico - patologie benigne es. mastite: secreto indotto, bilaterale, da dotti multipli, latteo / giallastro / marrone-verde
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Ectasia duttale: se papilloma, esami?

A
  • citologico su secreto o FNA per escludere lesione maligna - galattografia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Ectasia duttale: secreto da patologia benigna, esami?

A
  • no FNA o galattografia - ecografia - dosaggio ormonale (PRL=
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Ectasia duttale: terapia

A

nella donna giovane meglio essere molto conservativi perché altrimenti lattazione → mastite follow up ATP se mastite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Fibroadenosi cistica: frequenza

A

clinica: 50% donne 30-50 aa all’istologia: 80-90% donne 30-50 aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Fibroadenosi cistica: zona di tessuto interessata

A

lobuli, componente epiteliale e stromale interlobulare, ma NON intralobulare porzione di ghiandola con maggiore reattività a stimoli ormonali in fase luteale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Fibroadenosi cistica: macro

A

placca di ↑consistenza mal delimitata, irregolarmente nodulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Fibroadenosi cistica: quadrante

A

Q1 o Q3 solitamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

Fibroadenosi cistica: micro

A
  1. cisti 2. fibrosi 3. adenosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Fibroadenosi cistica: cisti, da cosa derivano?

A

duttulolobulari terminali → dilatazione e distensione lobulari microcisti a capocchia di spillo che possono confluire in raccolte più grandi: macrocisti 2-3 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Fibroadenosi cistica: contenuto cisti

A

fluido torbido, semistrasparente marrone o bluastro (cisti blu) calcificazioni sul fondo → latte calcifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Fibroadenosi cistica: calcificazioni

A

clusterizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

Fibroadenosi cistica: parete cisti

A

epitelio piatto atrofico o cellule apocrine metaplastiche → più grandi, eosinofile, granuli secretori contenenti GCDFP-15 e recettore androgeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Fibroadenosi cistica: cisti, IHC

A

GCDF-15, rER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Fibroadenosi cistica: cisti, imaging?

A

più visibili in ecografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Fibroadenosi cistica: fibrosi

A

rottura cistica → liberazione materiale secretorio → infiammazione cronica stroma interlobulare → cicatrici fibrose con ↑ consistenza mammaria + dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

Fibroadenosi cistica: adenosi

A

↑n° e dimensione acni per proliferazione epiteliale, distribuzione focale 2 tipi: semplice o sclerosante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Fibroadenosi cistica: adenosi semplice

A

no distorsione, ↑n° acini per lobulo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Fibroadenosi cistica: adenosi sclerosante

A

fibrosi stromale intralobulare: cellule mioepiteliali proliferano, rimangono incarcerate distorsione strutturale per compressione luminale, formazione cordoni solidi o doppi strati cellulari se diffusa → adenosis tumor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Fibroadenosi cistica: adenosis tumor, terapia

A

non è richiesto intervento chirurgico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Fibroadenosi cistica: R trasformazione neoplastica

A

NO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Fibroadenosi cistica: clinica

A

mastodinia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

Fibroadenosi cistica: cosa fare?

A

follow-up nel tempo sovrapponibile a donne senza fibroadenosi unica indicazione chirurgica: sintomi accentuati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

Fibroadenoma: frequenza

A

più comune neoplasia benigna mammaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Fibroadenoma: pz tipo

A

20-30 aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

Fibroadenoma: presentazione

A

spesso multiplo e bilaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Fibroadenoma: origine

A

stromale intralobulare iperestrogenismo → proliferazione fibroepiteliale non neoplastica per espansione stroma mantellare intralobulare di alcuni lobuli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Fibroadenoma: macro

A

nodo mobile rotondeggiante ben circoscritto consistenza elastica, colore bianco-grigiastro dimensioni variabili anche in relazione al ciclo gigante se > 10 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

Fibroadenoma: micro

A
  • stroma intralobulare: attiva proliferazione, ↑FBs, aspetto lasso o mixoide - epitelio ghiandolare: stirato e compresso, aspetto a corna d’alce, lieve proliferazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

Fibroadenoma: in menopausa

A

regressione → fibroadenoma sclerocalcifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

Fibroadeoma sclerocalcifico: AP

A
  • atrofia epiteliale - ialinizzazione stromale - possibili calcificazioni irregolari a pop corn, clusterizzate grossolane
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

Fibroadenoma: diagnosi

A

clinica: nodo palpabile indolente radio: eco e mamografia a volte FNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

Iperplasia epiteliale tipica: cos’è?

A

> 2 strati cellulari a livello duttulo-lobulare cellule luminali e mioepiteliali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

Iperplasia epiteliale tipica: clinica

A

di solito asintomatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

Lesioni borderline: classificazione istocitologica

A

B3-C3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

Lesioni borderline: differenza dalle benigne

A

aumentato rischio neoplastico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q

Papilloma: cos’è?

A

formazione con asse fibrovascolare e ramificazioni multiple, rivestito da mioepitelio ed epitelio cresce all’interno di dotti dilatati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q

Papilloma: differenza da patologia maligna

A

mioepitelio presente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q

Papilloma: colorazione mioepitelio

A
  • SMA - CK
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q

Papilloma: tipi

A
  1. solitario grossi dotti 2. multiplo piccoli dotti
127
Q

Papilloma solitario grossi dotti: localizzazione

A

seni galattofori capezzolo, Q5

128
Q

Papilloma solitario grossi dotti: manifestazione

A

80% ectasia duttale secrezione capezzolare monolaterale, monorifiziale, spontanea, persistente, ematica o non ematica

129
Q

Papilloma solitario grossi dotti: perché secrezione ematica?

A

infarto da torsione peduncolare

130
Q

Papilloma solitario grossi dotti: perché secrezione non ematica?

A

irritazione epiteliale

131
Q

Papilloma solitario grossi dotti: diagnostica

A

galattografia: restringimento a coda di topo esame del secreto

132
Q

Papilloma solitario grossi dotti: rischio evolutivo

A

basso

133
Q

Papilloma solitario grossi dotti: terapia

A

asportazione chirurgica

134
Q

Papilloma multiplo piccoli dotti: frequenza

A

molto rari

135
Q

Papilloma multiplo piccoli dotti: localizzazione

A

lobuli, Q1 più frequente

136
Q

Papilloma multiplo piccoli dotti: cosa sono

A

piccoli nodi multipli > 5 arrotondati, confinati all’interno dell’albero ghiandolare, associati a calcificazioni con ristagno di secreto

137
Q

Papilloma multiplo piccoli dotti: diagnosi

A

mammografia → FNA o core biopsy

138
Q

Papilloma multiplo piccoli dotti: cosa fare?

A

follow-up mediante RM

139
Q

Tumore filloide: origine

A

stroma intralobulare

140
Q

Tumore filloide: tipo di lesione

A

fibroepiteliale

141
Q

Tumore filloide: pz tipo

A

post-menopausa, 50-60 aa a volte anche in giovane età

142
Q

Tumore filloide: macro

A

nodo mobile a margini netti, consistenza soffice, aree pseudocistiche e lacune con aspetto disomogeneo

143
Q

Tumore filloide: crescita

A

rapida

144
Q

Tumore filloide: differenze fibroadenoma

A
  • fibroadenoma: benigno, donne giovani, consistenza elastica, crescita lenta - filloide: borderline con potenziale evolutivo, post-menopausa, soffice, rapida crescita
145
Q

Tumore filloide: micro

A

diverse varianti - benigno - borderline - maligno

146
Q

Tumore filloide benigno: micro

A

proliferazione stromale polipoide, schiaccia ghiandole in periferia, strutture fibrose simili a foglie, possibile estensione dentro a spazi cistici no mitosi, no atipie stromali

147
Q

Tumore filloide borderline: micro

A

↑mitosi, qualche atipia stromale

148
Q

Tumore filloide maligno: detto anche

A

cistosarcoma filloide

149
Q

Tumore filloide maligno: micro

A

elevato indice mitotico abbondanti aree necrotico-emorragiche intratumorali

150
Q

Tumore filloide maligno: mutazione

A

EGFR

151
Q

Tumore filloide maligno: possibile evoluzione

A

sarcoma, mts ematiche e non linfatiche (no valutazione linfonodo sentinella)

152
Q

Tumore filloide maligno: stadiazione

A

RM, PET

153
Q

Tumore filloide: diagnosi

A

core biopsy

154
Q

Tumore filloide: terapia

A

intervento ampio con margini liberi o mastectomia

155
Q

Tumore filloide: recidiva

A

maggior probabilità di trasformazione in maligno

156
Q

Lesioni sclerosanti complesse: comprende

A
  • adenosi sclerosante - papillomi - iperplasia epiteliale - lesione radiante sclerosante
157
Q

Cicatrice sclero-elastotica: da cosa è costituita?

A
  • agglomerato ghiandolare centrale: lesione stellata, proiezioni radiali di dotti lobulari formati da normale epitelio luminale + mioepitelio - stroma ialinizzato periferico con elastosi e sclerosi reattiva
158
Q

Cicatrice sclero-elastotica: DD

A

k tubulare per l’aspetto → in questo caso dotti solo costituiti da epitelio luminale, mioepitelio assente

159
Q

Cicatrice sclero-elastotica: terapia

A

asportazione chirurgica per possibile evoluzione maligna

160
Q

Iperplasia atipica: cos’è?

A

proliferazione cellulare analoga a k in situ, sia da pdv istologico che molecolare, ma piccole dimensioni <2 mm e con rischio evolutivo inferiore (7-12%) due tipi: duttale e lobulare

161
Q

Iperplasia atipica: terapia

A

chirurgia

162
Q

Lesioni maligne mammella: epidemiologia

A

neoplasia più frequente in sesso F, 2° causa di morte dopo k polmonare incidenza: 33k/anno 50-70 aa

163
Q

Lesioni maligne mammella: rischio di svilupparlo nel corso della vita

A

01-ago

164
Q

Lesioni maligne mammella: quadrante più colpito

A

Q1 (46%) Q5 (24%)

165
Q

Lesioni maligne mammella: fdr

A

sesso F, BCRAT: età, menarca precoce o menopausa tardiva, nulliparità, familiarità, iperplasia atipica, razza bianca, esposizione estrogenica, densità mammaria elevata, RT a mantellina, k mammario controlaterale o endometriale, influenze geografiche, altri minori (dieta, fumo, scarsa attività fisica)

166
Q

Lesioni maligne mammella: fattori protettivi

A
  • allattamento al seno - pluriparità
167
Q

Lesioni maligne mammella: tipi di k mammario in base a fdr

A
  • sporadici: fattori ormonali → presentazione in età postmenopausale, di solito ER+ - ereditari: mutazioni linea germinale BRCA-1, BRCA-2
168
Q

Lesioni maligne mammella: BRCA-1

A
  • k scarsamente differenziati - triple negative - k ovarico, pancreatico, prostatico
169
Q

Lesioni maligne mammella: BRCA-2

A
  • k scarsamente differenziati - ER+
170
Q

Lesioni maligne mammella: sdr ad ↑ rischio oncologico

A
  • Li-Fraumeni (p53) - Cowden - Peutz-Jeghers - Atassia teleangectasia
171
Q

Lesioni maligne mammella: screening

A

mammografia

172
Q

Lesioni maligne mammella: classificazione

A
  1. k mammario in situ (20%) → DIN/CDIS (80%), LIN/CLIS (20%) 2. k mammario invasivo → istotipi: - NAS 80% - lobulare infiltrante 10% - tubulare - midollare - mucinoso - altri: papillare, metaplastico
173
Q

K mammella: percorso evolutivo

A

solitamente presente ma non sempre ER+ pathway iperplasia tipica → atipica → k in situ → k invasivo non se CIS alto grado (ER- pathway) → k alto grado

174
Q

K mammella: iperplasia tipica e atipica

A
  • tipica: proliferazione intraduttale o intralobulare → - atipica: alterazioni istologiche e molecolari, trasformazione neoplastica, < 2 mm
175
Q

K mammella: CIS e k invasivo

A

CIS: aumento dimensioni, ma confinata entro MB senza invasione stromale (basso/moderato grado) → k invasivo: invasione stromale oltre MB, a livello radiologico presenza di calcificazioni + distorsione parenchimale

176
Q

CDIS: cos’è?

A

carcinoma duttale in situ

177
Q

CDIS: frequenza

A

15-30% k mammari diagnosticati

178
Q

CDIS: classificazione in base a

A

aspetto nucleare

179
Q

CDIS: classificazione e corrispettivo istocitologico

A
  • DIN1A = B3/C3 - DIN1B = B3/C3 - DIN1C = B5/C5 - DIN2 = B5/C5 - DIN3 = B5/C5
180
Q

DIN1A: composta da

A

cellule clonali neoplastiche con nucleo piccolo lobulo dilatato, vuoto, aspetto cistico cellule colonnari su più strati, tipiche o atipiche con nuclei ipercromici, scarso citoplasma

181
Q

DIN1A: chiamata

A

atipia epiteliale piatta

182
Q

DIN1A: diagnosi frequente?

A

molto, sopratuttto da introduzione mammografi digitali

183
Q

DIN1B: detta

A

iperplasia duttale atipica

184
Q

DIN1B: composta da

A

cellule cubiche, proliferazione intralobulare, lumi neoformati < 2 mm

185
Q

DIN1C: rappresenta

A

CDIS basso grado

186
Q

DIN2: rappresenta

A

CDIS grado intermedio

187
Q

DIN2: caratteristiche

A

calcificazioni a cluster granulari all’interno dei lobuli

188
Q

DIN3: rappresenta

A

CDIS alto grado

189
Q

DIN3: caratteristiche

A

calcificazioni ramificate intraduttali

190
Q

DIN: percorso evolutivo

A

DIN1 A → B → C mentre D2-3 non evolvono l’uno nell’altro, originano già così

191
Q

DIN1C: composta da

A
  • cellule clonali neoplastiche origine epiteliale, limitate a dotti e lobuli - cellule mioepiteliali: mantenute, ↓ n°
192
Q

DIN1: dal punto di vista molecolare

A
  • alterazioni 16q - ER+, HER2/Neu -, basso Ki67
193
Q

DIN1: manifestazione

A
  • 60% calcificazioni diffuse a spruzzo - più raro: addensamento o massa palpabile per fibrosi con reazione desmoplastica
194
Q

DIN1: istotipi

A
  • CDIS comedonico - non comedonico
195
Q

CDIS comedonico: caratteristiche

A
  • cellule pleomorfe con atipia nucleare di grado elevato - necrosi centrale → calcificazione in grappoli, lineari o ramificate - fibrosi periduttale concentrica - infiltrato infiammatorio cronico
196
Q

CDIS comedonico: associato a

A

invasione lobulare, formazione neodotti → microinvasivo = estensione oltre la MB epiteliale <1 mm

197
Q

CDIS comedonico: prognosi

A

senza invasione franca sovrapponibile a CDIS

198
Q

CDIS non comedonico: caratteristica

A

cellule monomorfe con atipia nucleare di grado variabile, 4 varianti morfologiche senza valenza prognostica

199
Q

CDIS non comedonico: varianti

A
  • cribriforme - solido - papillare - micropapillare
200
Q

CDIS non comedonico: cribriforme

A

spazi ghiandolari neoformati regolari e uniformi, calcificazioni psammomatose

201
Q

CDIS non comedonico: solido

A

riempe tutti i dotti, no calcificazioni → tumore occulto

202
Q

CDIS non comedonico: papillare

A

asse fibro-vascolare senza cellule mioepiteliali (≠ papilloma)

203
Q

CDIS non comedonico: micropapillari

A

protrusioni prive di asse stromale, calcificazioni su secrezioni intraluminali

204
Q

Malattia di Paget: cos’è

A

invasione intraepidermica cute del capezzolo senza superare MB da parte di cellule neoplastiche per migrazione endoduttale, interessamenot seni galattofori

205
Q

Malattia di Paget: frequente?

A

no, raro 1-4% casi CDIS

206
Q

Malattia di Paget: clinica

A

eritema unilaterale con crosta scura, pruriginosa, secrezioni

207
Q

Malattia di Paget: DD

A

eczema del capezzolo si fa con mammografia, biopsia o citologico su secreto

208
Q

Malattia di Paget: cistologico su secreto

A

cellule di Paget

209
Q

Malattia di Paget: terapia

A

mastectomia senza dissezione linfonodale

210
Q

CDIS: terapia

A
  • exeresi chirurgica + RT adiuvante e tamoxifene (ER+) - mastectomia
211
Q

CDIS: exeresi chirurgica, come funziona?

A

repere metallico / tatuaggio, guida stereotassica, asportazione, poi radiografia

212
Q

CDIS: exeresi chirurgica: tasso recidive

A

1% annuo

213
Q

CDIS: indicazioni mastectomia

A

DIN2-DIN3, ER, malattia Paget

214
Q

CDIS: dissezione linfonodale

A

mai indicana, neanche valutazione lfn sentinella, perché limitate a MB

215
Q

CDIS: mortalità

A

2%

216
Q

CLIS: cosa sono

A

k lobulare in situ

217
Q

CLIS: alterazioni mammografiche

A

di solito non ce ne sono

218
Q

CLIS: localizzazione

A

possibile anche multicentrica o bilaterale 20-40%

219
Q

CLIS: originano da

A

iperplasia lobulare atipica → prolifera e si espande, riempie il lume del lobulo, non supre MB

220
Q

CLIS: grado, nome, classe istologica, caratteristiche lobulo

A
  • LIN1 = B3 = iperplasia lobulare atipica, lobulo pieno - LIN2 = B3 = CLIS classico, lobulo pieno - LIN3 = B5 = CLIS pleomorfo, lobulo disteso
221
Q

CLIS: più o meno aggressive di CDIS?

A

LIN1 e LIN2 < CDIS

222
Q

CLIS: caratteristiche molecolari

A

E-caderina neg se LIN2: ER+, PgR+, Her/neu neg se LIN3: ER-, PgR-, Her/Neu amplificato

223
Q

CLIS: caratteristiche citologiche

A

cellule piccole discoese, nucleo ovale o rotondo, nucleolo piccolo, vacuolo proteico spesso cellule ad anello con castone

224
Q

CLIS: caratteristiche LIN2

A
  • struttura lobulare conservata - ER+, PgR+, HER2/neu neg
225
Q

CLIS: caratteristiche LIN3

A
  • vacuolo, nuclei alterati, numerose mitosi, lobuli ripieni con distensione strutturale + aree necrosi - ER-, PgR-, Her/Neu amplificato
226
Q

CLIS: terapia

A
  • LIN1-2: follow-up radiologico +/- tamoxifene basse dosi; se alterazioni mammarie chirurgia - LIN3: intervento chirurgico
227
Q

CLIS: rischio evolutivo

A
  • LIN1-2, basso, <12% - LIN3, elevato
228
Q

K invasivo: da cosa origina?

A

spesso da lesion in situ che vanno incontro ad espansione e oltrepassano MB → stroma

229
Q

K invasivo: clinica

A
  • nodo palpabile - mastite carcinomatosa - reperto mammografico (più freq)
230
Q

K invasivo: caratteristiche nodo

A

fisso a piani profondi e superficiali, duro, retraente cute a buccia d’arancia o capezzolo +/- mts linfonodali ascellari, lfn duri e fissi

231
Q

K invasivo: mastite carcinomatosa, come si presenta?

A

mammella eritematosa, dolente, ingrandita, edematosa in acuto

232
Q

K invasivo: mastite carcinomatosa, da cosa deriva?

A

neoplasia diffusamente infiltrante, ostruzione drenaggio linfatico

233
Q

K invasivo: reperto mammografico

A
  • addensamento spiculato o stellato - calcificazioni solitamete cluster grossolani o lineari e ramificati (bastoncellare)
234
Q

K invasivo: classificazione istologica

A
  • NAS (80%): non altrimenti specificato - 20% istotipo speciale: lobulare, tubulare, midollare, mucinoso - misto: tubulo-lobulare, midollare-NAS, mucinoso-midollare - altri: papillare, metaplastico
235
Q

K invasivo: NAS detto anche

A

k duttale infiltrante

236
Q

K invasivo: prognosi istotipi speciali

A

migliore solitamente

237
Q

NAS: macro

A

lesione dura, margini irregolari zone solide + stroma elastotico desmoplastico, suono stridente al taglio

238
Q

NAS: aspetto radiologico

A

spiculato + piccoli foti calcificazione

239
Q

NAS: micro

A

diverso a seconda di grado di differenziazione: ben / moderatamente / scarsamente differenziati

240
Q

NAS ben differenziati: micro

A

tubuli rivestiti da cellule con nuclei circolari e rare figure mitotiche

241
Q

NAS moderatamente differenziati: micro

A

tubuli rivestiti da cellule con nuclei pleomorfi e mitosi + aggregati solidi o aspetti infiltrativi a singola cellula

242
Q

NAS scarsamente differenziati: micro

A

invasione sotto forma di nidi disordinati o aree solide con atipia nucleare, numerose mitosi, aree necrotiche

243
Q

NAS: IHC

A

5 gruppi di immunofenotipo 1. luminal A (45%) 2. normal breast-like, luminal B/HER2- (32%) 3. Luminal B/Her2+ (6%) 4. HER2+ (5%) 5. basal-like o triplo negativo (12%)

244
Q

NAS: luminal A

A

ER+ PgR+ Her2- Ki67 <20% differenziazione buona-media

245
Q

NAS: normal breast-like

A

ER+ PgR +/- Her2- Ki67 >20% ben differenziato

246
Q

NAS: luminal B/her2+

A

ER+ PgR +/- Her2+ qualsiasi Ki67 aggressivo (triplo positivo), N+

247
Q

NAS: immunofenotipo HER2+

A

ER - PgR - HER2 + qualsiasi Ki67 aggressivo, M1

248
Q

NAS: basal-like

A

ER - PgR - HER2 - altri marker: mioepiteliali, SMA, CK qualsiasi Ki67 aggressivo, M1 associati a BRCA1

249
Q

Valutazione HER2

A

0 o + = negativo, non amplificato ++ = nuova valutazione FISH → poi negativo, positivo o equivolo +++ = positivo, amplificato

250
Q

K lobulare: macro

A

nodulo palpabile 25% infiltrazione diffusa con scarsa reazione desmoplastica → no nodulo palpabile

251
Q

K lobulare: mammografia

A

addensamento spiculato 25% no lesione mammografica

252
Q

K lobulare: micro

A

cellule tumorali infiltranti disposte in file discoese, piccoli guppi, lamelle NO formazione tubuli frequenti cellule ad anello con castone, ER+

253
Q

K lobulare: DD

A

k gastrico → ma in questo caso ER-

254
Q

K lobulare: IHC

A

ER+, HER2-

255
Q

K lobulare: diagnosi

A

sempre anche RM, perché può essere bilaterale

256
Q

K lobulare: mts

A
  • lfn ascellari - stomaco, ovaie, utero, peritoneo, retroperitoneo, menigni (un po’ diverse dal solito)
257
Q

K midollare: pz

A

> 60 aa

258
Q

K midollare: macro

A

massa regolare, tondeggiante, soffice e carnosa per scarsa desmoplasia

259
Q

K midollare: radiologico

A

crescita espansiva con addensamento definito, simile a LFN intramammario

260
Q

K midollare: micro

A
  • lamine solide 75% massa simil-sinciziali: cellule nuclei vescicolosi, pleomorfi, nucleoli prominenti, elevato indice mitotico, scarsa differenziazione - infiltrato infiammatorio peri e intralesionale LF e PC - borso espansivi non infiltranti
261
Q

K midollare: IHC

A

triplo negativo

262
Q

K midollare: associato con

A

mutazioni BRCA1 in alta percentuale

263
Q

K midollare: prognosi

A

lievemente migliore di NAS

264
Q

K tubulare: pz

A

> 40 aa

265
Q

K tubulare: macro

A

lesioni piccole < 1 cm, multifocali o bilaterali talvolta

266
Q

K tubulare: micro

A

tubuli be formati ma senza mioepitelio cellule tumorali con estroflessioni citoplasmatiche e calcificazioni intraluminali

267
Q

K tubulare: DD

A

adenosi

268
Q

K tubulare: associazione con

A

aree iperplasia lobulare atipica, CLIS o CDIS

269
Q

K tubulare: IHC

A

ER-, HER2-

270
Q

K tubulare: prognosi

A

eccellente, 100%, perché ben differenziata, rare mts linfonodali

271
Q

K mucinoso: pz

A

> 70 aa

272
Q

K mucinoso: progressione

A

lenta

273
Q

K mucinoso: macro

A

massa definita a crescita espansiva e aspetto gelatinoso, consistenza soffice

274
Q

K mucinoso: radiologia

A

aspetto definito, può essere confuso con cisti

275
Q

K mucinoso: micro

A

cellule a gruppi o piccole isole all’interno di ampie lacune di mucina

276
Q

K mucinoso: IHC

A

solitamente ER+

277
Q

K mucinoso: prognosi

A

migliore rispetto a NAS, meno aggressivo, rare mts lfn

278
Q

K papillare invasivo: frequenza

A

<1%

279
Q

K papillare invasivo: distinto in

A
  • k papillare: ER+, prognosi favorevole - k micropapillare: ER-, HER2+, mts frequenti, prognosi infausta
280
Q

K metaplastico: comprende

A
  • k producenti matrice - k squamocellulare - k a cellule fusate
281
Q

K metaplastico: IHC

A

triple negative, marker SMA

282
Q

K metaplastico: prognosi

A

sfavorevole, mts frequenti

283
Q

K invasivo mammella: diagnosi

A

clinica + immagine radiologiche conferma = istologico (core biopsy, mammotome) → valuto istotipo, grading, invasività, profilo IHC (immunoistotipo)

284
Q

K invasivo mammella: grading correla con

A

prognosi

285
Q

K invasivo mammella: grading, classificazione di

A

Elston/Ellis

286
Q

K invasivo mammella: classificazione Elston/Ellis, cosa valuto?

A
  • formazione tubuli - atipie nucleari - attività mitotica per ognuno punteggio 1-3 → G1 (3-6), G2 (7-8), G3 (9)
287
Q

K invasivo mammella: G1

A

basso grado, ben differenziato nuclei monomorfi + calcificazioni clusterizzate

288
Q

K invasivo mammella: G2

A

grado intermedio, moderatamente differenziato

289
Q

K invasivo mammella: G3

A

alto grado, mal differenziato nuclei pleomorfi + calcificazioni bastoncellari

290
Q

K invasivo mammella: stadiazione richiede

A
  • eco epatica - RX torace - scinti ossea - TC/RM mirata - PET
291
Q

K invasivo mammella: Tis

A

DCIS, LCIS, Paget non invasivo

292
Q

K invasivo mammella: T1

A

< o = 2 cm

293
Q

K invasivo mammella: T2

A

2-5 cm

294
Q

K invasivo mammella: T3

A

> 5 cm

295
Q

K invasivo mammella: T4

A

estensione a cute, parete toracica, carcinoma infiammatorio

296
Q

K invasivo mammella: N1

A

micromts o 1-3 lnf ascellari e/o mammari interni non clinicamente rilevabili

297
Q

K invasivo mammella: N2

A

4-9 lfn ascellari o mammari interni clinicamente rilevati

298
Q

K invasivo mammella: N3

A

≥ 10 lfn ascellari, sottoclaveari, mammari interni

299
Q

K invasivo mammella: vie diffusione

A
  • locale → parenchima circostante, dotti linfatici - regionale → lfn ascellari, mammari interni - a distanza: polmone, fegato, osso, pleura, surreni, encefalo (in lobulare: stomaco, ovaie, utero, peritoneo, meningi)
300
Q

K invasivo mammella: fattori prognostici

A
  • stadio TNM - grado istologico - Ki67 o mitosi - tipo istologico - invasione vascolare peritumorale - HER2+ - ER+, PgR+ - età giovane - margini resezione indenni - lfn sentinella - ratio lfn coinvolti / lfn rimossi ≥ 10 lgn
301
Q

K invasivo mammella: indicazione lfn sentinella

A

tutte le lesioni invasive

302
Q

K invasivo mammella: con cosa correla il lfn sentinella?

A

10yOS

303
Q

K invasivo mammella: fattori predittivi

A
  • HER2+ - ER+ - PgR+ - Ki67 >14%
304
Q

K invasivo mammella: differenza fattori prognostici e predittivi

A
  • prognostici: indicatori evoluzione malattia - predittivi: indicatori risposta o resistenza a terapia
305
Q

K invasivo mammella: se HER2+, terapia

A

mAb specifico = trastuzumab, lapatinib

306
Q

K invasivo mammella: se ER+, terapia

A

ormonoterapia (tamoxifene), ma resistenza a CT antiproliferativa

307
Q

K invasivo mammella: se PgR+, terapia

A

maggior risposta a ormonoterapia

308
Q

K invasivo mammella: se Ki-67 > 14%, terapia

A

maggior risposta a CT antiproliferativa

309
Q

K invasivo mammella: terapia chirurgica

A
  • asportazione tumorale: tumorectomia, quadrantectomia, mastectomia totale/sottocutanea - linfadenectomia: in base a valutazione con lfn sentinella → dissezione linfonodale (30-40%)
310
Q

K invasivo mammella: RT, indicazione

A

quadrantectomia o mastectomia

311
Q

K invasivo mammella: terapia medica in base a IHC

A
  • luminal A: ormonoterapia - normal breast-like: ormono +/- CT - luminal B/HER2+: ormono + anti-HER +/- CT - HER2+: CT + antiHER - basal like: CT
312
Q

K invasivo mammella: CT utilizzata

A

antracicline, taxani, ciclofosfamide 6-8 mesi

313
Q

K invasivo mammella: ormonoterapia

A

tamoxifene + analoghi GnRH in premenopausa / inibitori aromatasi in post menopausa

314
Q

K invasivo mammella: trastuzumab passa BEE?

A