Prostata Flashcards
Generalità
ghiandola retroperitoneale, incrocio tra vie escretrici e spermatiche, sotto vescica 3x4x2 cm, 20g no capsula
Zone prostata
- periferica - transizionale - centrale - periuretrale
Zona prostata IPB
transizionale
Zona prostata carcinomi
periferica
Prostata: componenti cellulare
- ghiandolare: due strati → basale, epitelio cuboidale basso; luminale, epitelio colonnare secretorio - stromale: mm e fibroblastica - neuroendocrina: cellule CgA+
Prostata: marker cellule della componente ghiandolare
cheratina 34βE12 perso nel corso delle neoplasie maligne
Prostatiti: classificazione
- acuta batterica - cronica batterica - cronica abatterica - granulomatosa
Prostatite acuta batterica: agenti
come IVU E. Coli, enterobacteriacea, enterococchi, stafilococchi
Prostatite acuta batterica: infezione di tipo
ascendente, talvole linfatica, da foci infettivi distali o manovre iatrogene
Prostatite acuta batterica: sintomi
febbre con brivido disturia, stranguria
Prostatite acuta batterica: macro
edematosa, soffice in un lobo o tutta la ghiandola
Prostatite acuta batterica: micro
ascessi piccoli e disseminati aree necrosi focali coalescenti e zone edematose
Prostatite acuta batterica: diagnosi
ER, urocoltura dopo massaggio prostatico, spermiocoltura
Prostatite acuta batterica: trattamento
chinolonici
Prostatite cronica batterica: pz tipo
IVU recidivanti
Prostatite cronica batterica: sintomi
dolore sacrale, perineale, sovrapubico disuria a volte asintomatici
Prostatite cronica batterica: diagnosi
leucocitosi nel secreto + urocoltura positiva
Prostatite: trattamento complicato perché
atb penetrano poco nella prostata
Prostatite cronica abatterica: frequenza
più comune forma
Prostatite cronica abatterica: differenze batterica
- clinicamente indistinguibile - no IVU ricorrenti - leucociti >10/campo MA colture negative
Prostatite cronica abatterica: terapia
derivati serenoa repens
Prostatite granulomatosa: tipi
- specifica: BCG, granulomi fungini - aspecifica: non identificabile agente, reazione a secrezioni uscite da dotti prostatici rotti, abatterica
Prostatite granulomatosa da BCG: terapia
non necessita di trattamento
IPB: condizione premaligna
NO
IPB: epidemiologia
90% 90enni 70% 60enni 20% 40enni
IPB: cos’è
aumento volume ghiandola prostatica per riduzione tasso apoptosi, non per aumento proliferazione
IPB: che tipo di iperplasia è?
fibroleiomioadenomatosa, soprattutto di stroma ed epitelio
IPB: localizzazione
attorno a uretra cranialmente, presso veru montanum zona transizionale
IPB: ipotesi patogenetiche
- ormonale - infiammatoria
IPB: ipotesi ormonale
DHT prodotto localmente dal testosterone stimola produzione fattori di crescita
IPB: ipotesi infiammatoria
infiammazione cronica stimola produzione βFGF con azione mitogena e TGF2β con azione di stimolo stromale
IPB: macro prostata
↑ dimensioni e peso (60-100 g), consistenza duro-elastica, presenza di un terzo lobo mediano superficia liscia solco mediano conservato
IPB: macro vescica
ipertrofia detrusore con vescica da sforzo a colonne
IPB: micro
architettura simile al normale o diverse forme nodularità - maggior proliferazione ghiandolare: noduli soffici, rosa, varie dimensioni, all’interno liquido - stromale: noduli grigi e fibrotici, privi di secrezioni, meno demarcati dal tessuto circostante pseudocapsula: resto della ghiandola: atrofia e fibrotizzazione
IPB: DD k prostatico quando la proliferazione è
maggiormente stromale
IPB: quadro clinico
non correla con grado di iperplasia ostruzione → LUTS - sintomi irrivativi: pollachiuria, urgenza minzionale, nicturia - sintomi ostruttivi: mitto ipovalido, esitazione iniziale, gocciolamento termianle, sensazione incompleto svuotamento, residuo post-minzionale a volte quadri acuti con anuria e globo vescicale processi infiammatori e infettivi per presenza residui minzionali
IPB: terapia
- medica: - inibitori 5αreduttasi: finasteride, dutasteride - αlitici: tamsulosina 2. chirurgica: TURP
IPB: importanza turp
- allevia sintomi decomprimento regione periuretrale - permette istologico per focolai carcinoma o precancerosi coesistenti
Precursori neoplastici prostata
- PIN - ASAP
PIN: cos’è
neoplasia intraepiteliale di alto o basso grado
HG-PIN: probabilità sviluppare k entro 1 aa
30%
PIN: follow up
re-biopsia o RM a 1 aa
PIN: micro
- alterazioni citologiche, nucleoli prominenti - immunoistochimica: cheratina 34βE12 - strutture ghiandolari grandi
PIN: varianti architetturali
- micropapillare - cribriforme - piatta - tufting
ASAP: micro
piccole strutture ghiandolari o acinari
ASAP: frequenza
più rara della PIN
ASAP: probabilità k a 1 aa
40-50%
ASAP: follow up
re-biopsia, RM a 3-6 mesi
Algoritmo diagnostico istologico semplificato
osservazione nucleoli → - assenti → Ab anti-racemasi → atrofia prostatica - normali → IPB - prominenti → neoplasia → se 34βE12 + → ASAP o PIN a seconda di grandezza strutture ghiandolari se 34βE12- → k invasivo
Atrofia prostatica
patologia benigna che mima il carcinoma ghiadola invecchia, minor componente epiteliale basale assenza nucleoli, Ab anti-racemasi negativi, 34βE12 neg
Adenok prostatico: epidemiologia
neoplasia più comune, 2° causa di morte per neoplasia nel maschio Nord Europa e America, meno per Oriente (forma latente ha stessa incidenza)
Adenok prostatico: età mediana di diagnosi
65 aa
Adenok prostatico: evoluzione tipica
lenta
Adenok prostatico: fdr
- età >40-50 aa - familiarità BRCA-1 - alimentazione: grassi, carne rossa, bassa vit A e vit E - ormoni androgeni
Adenok prostatico: BRCA-1, RR?
20 volte
Adenok prostatico: macro
massa solida consistenza dura in sezione trasversale: difficile diagnosticare tipologia ed estensione precisa
Adenok prostatico: perché consistenza dura?
reazione desmoplastica intensa tessuto sano
Adenok prostatico: localizzazione
- 70% periferica - 20% centrale - possibile estensione a strutture periprostatiche: vescica, vescichette seminali
Adenok prostatico: micro
ghiandole più piccole delle benigne, epitelio monostratificato perdita strato basale = citocheratina 34βE12 neg cellule chiare, ampi nuclei, ≥ 1 nucleoli raramente mitosi visibili
Adenok prostatico: diagnosi
- biopsia - TURP poi: colorazione con ematossilina/eosina → citologia, immunoistochimica, istologia
Adenok prostatico: come si esegue la biopsia?
12 prelievi eco-guidati in regione periferica posteriore
Adenok prostatico: indicazioni a biopsia?
- PSA > 4 ng/ml - ER +
Adenok prostatico: atipie tipiche
presenza nucleolo non quelle presenti normalmente nelle cellule neoplastiche, quindi no mitosi, no ↑rapporto nucleo/citoplasma
Adenok prostatico: IHC
- no cheratina 34βE12 = perdita strato basale - Ab anti-racemasi +
Adenok prostatico: istologia, indice certo di derivazione da adenok prostatico
invasione perineurale
Adenok prostatico: istologia
- invasione perineurale - fibroplasia mucinosa - valutazione dell’architettura non molto utile, simile a IPB o ghiandola nn
Adenok prostatico: grading
livello di differenziazione, Gleason score, grading istologico
Adenok prostatico: Gleason score, cosa valuta?
i 2 aspetti istologici più rappresentati con un punteggio crescente a seconda del grado di anaplasia (1-5) somma dei due → score (2-10) utile per valutazione del rischio
Adenok prostatico: grado 1
ghiandole ben definite e uniformi, arrotondate e distanti, noduli ben definiti
Adenok prostatico: grado 2
minima invasione alla periferia del nodulo, minore uniformità
Adenok prostatico: grado 3
ghiandole angolate, più piccole, ravvicinate, qualche zona di addensamento e formazioni cordonali + invasione acini vicini
Adenok prostatico: grado 4
↑densità, ghiandole piccole e fuse assieme con lumi scarsamente distinguibili
Adenok prostatico: grado 5
cellule infiltranti in cordoni, lamine, nidi no strutture ghiandolari vere e proprie
Adenok prostatico: valutazione rischio
2-4: ben differenziati 5-7: moderatamente 8-10: scarsamente importante non solo somma finale, ma anche ordine addendi → 4+3 prognosi peggiore di 3+4
Adenok prostatico: vie di diffusione e primi organi bersaglio
- locale: vescicole seminali, collo vescicale - linfatica: lfn paraortici e otturatori - ematica: osso, organi splancnici
Adenok prostatico: lfn inguinali
non sono sede di mts
Adenok prostatico: tipo di mts ossee
osteoaddensanti
Adenok prostatico: stadio T1
invisibile a tecniche di imaging ed esplorazione rettale - T1a <5% materiale pos - T1b >5% positivo
Adenok prostatico: se lo palpo all’ER sarà almeno stadio
T2
Adenok prostatico: studio margini
chinatura
Adenok prostatico: T3
malattia estesa - 3a: extracapsulare - 3b: invasione vescichette seminali
Adenok prostatico: T4
malattia invasiva: vescica, mm elevatori coscia, parete pelvica
Adenok prostatico: PSA, cos’è?
antigene prodotto da epitelio prostatico secreto nello sperma per liquefare coagulo seminale che si forma dopo eiaculazione in piccole concentrazioni nel siero
Adenok prostatico: cut off PSA
4 ng/ml
Adenok prostatico: condizioni di elevato PSA
- età specifico - infiammazione prostatica - IPB - lesioni parenchimali es. biopsia
Adenok prostatico: utilizzo PSA
diagnosi e follow up k prostata
Adenok prostatico: stratificazione prognostica, cosa utilizzo?
- grading - staging - PSA → 3 classi di rischio
Adenok prostatico: basso rischio
- PSA < 10 ng/ml - GS < o = 6 - T1-2a - biopsie + al mapping <3
Adenok prostatico: rischio intermedio
- PSA 10-20 ng/ml - GS = 7 - T2b-T3a - biopsie + al mapping ≥ 3
Adenok prostatico: alto rischio
- PSA > 20 ng/ml - GS ≥ 8 - T3b-T4
Adenok prostatico: trattamento tiene conto di
- fitness paziente - malattia organo o non-organo confinata
Adenok prostatico: trattamento
- pz healty + malattia organo confinata = prostatectomia radicale 2. pz fragile + malattia non organo confinata = palliazione 3. casi intermedi → - CT - ormonoterapia - bifosfonati - palliazione
Adenok prostatico: CT utilizzata
taxani
Adenok prostatico: pz a basso rischio, terapia
posso utilizzare anche - wait and see - brachiterapia
NET prostata: caratteristiche
- piccole cellule - estramamente aggressivi - no risposta a terapia ormonale - marker per follow up: cromogranina A