Ovaio Flashcards

1
Q

Generalità ovaie

A

gonade femminile, pari, simmetrica, 4x 2,5 x 1,5 cm ovaie hanno funzione riproduttiva ed endocrinologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ovaie: porzioni

A
  • epitelio germinale mulleriano - tunica albuginea - corticale - midollare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epitelio germinale mulleriano

A

liscio, consistenza morbida, regione più esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tunica albuginea

A

regione al di sotto epitelio germinale tessuto connettivo fibroso, consistenza molto dura, funzione di supporto e protezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Corticale

A

porzione più esterna: follicoli, corpo luteo stroma tessuto connettivo ricco di cellule fusate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Midollare

A

stroma (tessuto mesenchimale lasso), residui dotto mesofrenico (dotti ovarii), piccoli raggruppamenti cellule epitelioidi (cellule ilari: residui vestigiali, produzione ormoni steroidei), vasi sanguigni, linfatici, struture nervose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vascolarizzazione ovarica

A
  • arteria ovarica + rami ovarici arteria uterina - vv ovariche riunite in plesso pampiniforme → VCI a dx, vena renale a sin
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Innervazione ovaio

A

fibre simpatiche soprattutto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lesioni cistiche: cosa bisogna valutare?

A
  • dimensione - numero - sintomi - ecografia → segni malignità - dosaggio CA125
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cisti funzionali: da cosa derivano?

A

da maturazione follicolare ovarica nn o alterata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cisti funzionali: comprendono

A
  • follicolo maturo - cisti follicolare - cisti luteinica - PCOS - ipertecosi stromale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Follicolo maturo: detto anche

A

preovulatorio di Graaf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Follicolo maturo: caratteristiche

A

circa 2 cm poi formazione corpo luteo: cellule tecali maggior dimensioni, citosol chiaro, rigonfio, possibile complicanza: corpo luteo emorragico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cisti follicolare: frequente?

A

sì, così frequente da essere considerata quasi normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cisti follicolare: da cosa origina

A

follicoli preovulatori non andati incontro a deiscenza o immediatamente richiusi per assenza picco preovulatorio lh o risposta follicolare a picco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cisti follicolare: macro

A

cisti > 2 cm, ripiena liquido sieroso chiaro, ricoperta da membrana grigiastra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cisti follicolare: micro

A

strato di rivestimento granuloso, numerose cellule tecali esterne con citoplasma pallido abbondante e luteinizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cisti follicolare: evoluzione

A

permanenza e poi progressivo riassorbimento spontaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cisti follicolare: rischi trasformativi

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cisti follicolare: sintomi

A

solitamente asintomatica, raramente dolore pelvico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cisti luteinica: detta anche

A

corpo luteo emorragico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cisti luteinica: composta da

A
  • tessuto luteale periferico giallo chiaro, cellule granulosa luteinizzate - liquido siero-ematico centrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cisti luteinica: perché fenomeni emorragici?

A

progesterone è ormone edemigeno, congestione vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cisti luteinica: possibile complicanza

A

addome acuto per irritazione peritoneale per sangue → dovuta a superficializzazione cisti e rottura epitelio celomatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cisti luteinica: ecografia se addome acuto

A

falda liquida a livello del cavo di Douglas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cisti luteinica: sintomi

A

dolore in fossa iliaca dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cisti luteinica: dolore DD

A
  • Chron - appendicite acuta - torsione ovarica - patologie annessiali - colica renale - diverticolite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cisti luteinica: terapia

A

intervento chirurgico con rimozione cuneiforme zona interessata se dolore, altrimenti se asintomatiche regredirà spontaneamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

PCOS: frequenza

A

3-6% donne giovani età riproduttiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

PCOS: criteri

A

di Rotterdam

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

PCOS: criteri di Rotterdam, almeno 2

A
  1. oligoamenorrea associata ad anovularietà cronica 2. iperandrogenismo clinico e laboratoristico 3. ovaio policistico con&raquo_space; 15 cisti follicolari sottocorticali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

PCOS: meccanismi eziopatogenetici

A
  • idiopatici: disregolazione biosintesi enzimatica androgeni ovarici con ↑↑ LH e ↑↑ androgeni; impossibilità a selezionare singolo ovocita per maturazione, legame con insulino-resistenza - secondario: iperplasia surrenalica congenita, tumori ovarici, ipertiroidismo primario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

PCOS: macro

A

ovaio dimensioni aumentate, corticale più esterna liscia grigio-bianco, numerose cisti follicolari sottocorticali 0,5-1,5 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

PCOS: micro

A

corticale superficiale fibrotica, cisti, iperplasia della teca interna (ipertecosi follicolari), solitamente assenza corpi lutei per anovularietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

PCOS: clinica, sdr

A

di Stein-Leventhal

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

PCOS: sdr Stein-Leventhal

A

100% oligoamenorrea: anovularietà cronica obesità e IR (40%) irsutismo (50%) e virilizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

PCOS: associata a

A
  • iperplasia endometriale fino a k endometriale - iperestrogenismo relativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

PCOS: terapia

A

estroprogestinici + gonadotropino-simili per indurre ovulazione rimozione laparoscopica porzione corticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Ipertecosi stromale: pz tipo

A

donne in post-menopausa donne in età ferticole con PCOS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Ipertecosi stromale: macro

A

ovaie ↑dimensioni (fino a 7 cm), aspetto bianco-bruno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Ipertecosi stromale: micro

A

stroma ipercellulare luteinizzato con nidi di cellule con citoplasma vacuolizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Ipertecosi stromale: quadro clinico

A

simile a PCOS, possono mancare segni virilizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Cisti organiche: comprendono

A
  • cisti endometriosiche - teratomi o cisti dermoidi - cistoadenoma sieroso - cistoadenoma mucinoso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Cisti endometriosiche

A

impianto di endometrio in sede ovarica, donne età fertile cisti a contenuto emorragico (cisti cioccolato) all’eco: aspetto a palla di neve per emosiderina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Cisti dermoidi

A

cisti benigne di derivazione epitelio germinale, tipico 20-40 aa, possibile contenuto liquido, solito o misto richiedono enucleazione laparoscopica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Cistoadenoma sieroso / mucisono

A

lesioni benigne, a volte bilaterale - uniloculare = sierosi - multiloculare = mucinosi contenuto siero-mucisono, liquido; diametro 10-30 cm possibile degenerazione maligna → asportazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Neoplasie ovariche: epidemiologia

A

6% neoplasie femminilei 5° posto neoplasie totali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Neoplasie ovariche: gruppi e pz tipo

A

80% benigne: 20-45 aa
borderline: età più avanzata
20% maligne: 45-65 aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Neoplasie ovariche primitive: in base a derivazione tissutale

A
  • epiteliali: sierosi, mucinosi, a cellule transizionali, endometrioidi, a cellule chiare, indifferenziati
  • germinali: teratoma, disgerminoma, tumore seno endodermico, misto
  • stromali: a cellule della granulosa, della teca, di seroli-leydig, sarcoma, linfoma, fibroma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Neoplasie ovariche secondarie o metastatiche: derivazione tissutale

A
  • app ge: Krukemberg

- mammella: istotipo lobulare - endometrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Neoplasie ovariche: frequenza a seconda della derivazione tissutale

A
  • epiteliali: 65-70% - germinali: 15-20% - stromali: 5-10% - secondari: 5%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Neoplasie ovariche: malignità a seconda della derivazione tissutale

A
  • epiteliali: 90% - germinali: 3-5% - stromali: 2-3% - secondari: 5%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Neoplasie ovariche: età tipica pz a seconda della derivazione tissutale

A
  • epiteliali: > 20 aa - germinali: 0-25 aa altri. tutte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Tumore di Krukenberg

A

da adenok stomaco scarsamente coesivo mts ovariche bilaterali, cellule ad anello con castone, secernenti mucina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

DD lesione primitiva o secondaria: quando penso a secondaria?

A
  • bilateralità - pattern infiltrativo - impianti microscopici superficiali - pattern crescita nodulare - invasione linfovascolare - caratteristiche citologiche tipiche es. anello con castone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Neoplasie ovariche: quadro clinico

A

dipende da istotipo e dimensioni - dolore e distensione addominale, eventuale ascite - astenia - sintomi urinari, GI - sanguinamento vaginale anomalo - sintomatologia endocrina se tumori dello stroma generalmente benigni asontimatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Tumori mülleriani

A

utero, salpingi, ovaio, peritoneo pelvico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Neoplasie ovaio: diagnosi

A

spesso tardiva 70% casi perché la sintomatologia compare in stadio avanzato per invasione o compressione strutture adiacenti, invasione neurale, interessamento peritoneale con ascite inoltre sintomi aspecifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: divise in base a

A
  • differenziazione epiteliale - entità proliferativa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: differenziazione epiteliale

A
  • sieroso (50-70%): basso / alto grado (più freq) - mucinoso (5-20%) - endometrioide (10-20%) - a cellule chiare (10%) - altre: a cellule transizionali di Brenner, indifferenziati, misti, carcinosarcomi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: entità proliferativa

A
  • benigno: cistoadenomi, cistoadenofibromi, adenofibromi - borderline (TBO) - maligno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: benigno, istologicamente cosa vedo

A

proliferazione epiteliale minima, monostrato cellulare ben differenziato, no vegetazioni papillari intracistiche all’eco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: borderline, caratteristiche istologiche

A

proliferazione epiteliale moderata, 2-3 strati cellulari, atipie moderate, no invasione stromale evidente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: maligno, caratteristiche

A

proliferazione marcata, numerosi strati cellulari, all’eco posso vedere vedetazioni papillari intracistiche atipie cellulari marcate invasione stromale possibili anche aree cistiche: cistoadenocarcinomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: fdr

A
  • genetici: BRCA1-2, KRAS, altre - endocrini: menarca precoce, menopausa tardiva, nulliparità - dieta ricca grassi e carne, esposizione talco o asbesto, obesità, fumo di sigaretta (solo k mucinosi) - familiarità - disgenesia gonadica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: fattori protettivi

A
  • multiparità - allattamento seno - assunzione >10 aa COC
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: mutazione BRCA1-2

A

donna <70 aa, penetranza elevata spesso p53 mutata (50%); insorgenza precoce, istotipo sieroso alto grado, prognosi migliore per CT sensibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: mtutazione KRAS

A

costante in k mucinosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: altre mutazioni

A
  • p53 - sdr Cowden → PTEN - HNPCC → Lynch
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: in base alla patogenesi

A
  • tipo I: basso grado, originano da TBO con mutazioni multistep per relativa stabilità genetica, raramente coinvolta p53 - tipo II: alto grado, originano ex-novo, elevata instabilità genetica, coinvolto p53 → rapida crescita e aggressività
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: tumori tipo I, comprendono

A
  • endometrioide - a cellule chiare - mucinoso - sieroso basso grado
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: tipo II comprendono

A
  • sieroso alto grado - indifferenziato - mmmt
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: flow chart diagnostica

A

dolore addomiinale / massa → visita gineco → eco-TV + dosaggio ca125 → sospetto k ovarico → TC torace/addome, RM addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: EO gineco, sospetta malignità

A

fissità, consistenza lignea o mista, irregolare superficie addominale (omental cake), ascite, noduli duri cavo di Douglas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: eco-TV

A

1° metodica valutazione eventuale + ECD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: reperti eco-TV sospetti malignità

A
  • vegetazioni papillari intracistiche - cisti multiloculari e/o bilaterali con setti e/o pareti spesse e irregolari > 3 cm, foci solidi > 1 cm, ipervascolarizzazione - ascite - bilateralità (tipica di k sieroso) → score ecografici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: laparoscopia esplorativa diagnostica, quando?

A

quando si ha possibilità di intervento, per asportazione lesione in toto e integralmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: cosa evitare assolutamente

A

rottura capsulare perché - insemenzamento peritoneale - difficoltà valutazione AP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: marker tumorali

A
  • CA125; sierologico - CK7; IHC - CA19.9, CEA - HE4
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: CA125

A

glicoproteina prodotta da epiteli mulleriani e celomatici, aumenta anche in corso di episodi flogistici specifica solo in pz in postmenopausa con massa pelvica e valori elevati > 30U/ml (istotipo sieroso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: CK7

A

specifico di istotipo mucinoso DD con lesioni secondarie origine intestinale = CK20+, CDX2+, CK7-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: DD mts da intestinale

A

ovarica primitiva: CK7+, istologia aspetto papillare intestinale: CK20+, CDX2+, CK7-, istologia aspetto ghiandolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: HE4

A

aumentato in tumori ovarici, soprattutto sierosi ed endometrioidi; utile per DD in premenopausa tra k ovarico iniziale (in cui aumenta) e cisti endometriosica (↑ca125, HE4 nn)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: MRI, cosa stima e cut off

A

stima rischio patologia maligna pre-chirurgicamente in base a - CA125 - stato menopausale - score eco-TV cut off: 200

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: MRI > 200

A

franca neoplasia maligna → stadiazione TC-addome/torace + mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: MRI <200

A

probabile neoplasia benigna → follow up o in caso di dubbio Rm pelvi + mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: vie di diffusione

A
  • diretta per contiguità a intestino, omento, capsula di Glisson - linfatica: lfn pelvici e lomboaortici - via ematogena: pleura, fegato, polmone, altre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: terapia chirurgica, obiettivo

A

citoriduzione con obiettivo residuo macroscopico nullo (o < 1 cm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: residuo macroscopico tumorale correla con

A
  • sopravvivenza - efficacia CT adiuvante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: chirurgia, in cosa consiste?

A
  1. prelievo liquido ascitico o lavaggio peritoneale → esame citologico estemporaneo 2. exeresi → istologico estemporaneo al congelatore 3. se TBO o maligna - isteroannessiectomia totale bilaterale - linfadenectomia sistematica pelvica e lomboaortica o solo lfn bulky in stadi avanzati - omentectomia + appendicectomia - biopsie peritoneali random → se conferma → resezione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: altre opzioni chirurgiche

A
  • chirurgia d’intervallo: citoriduttiva secondaria a CT neoadiuvante in pz inoperabile o con basso performance status o comorbidità - chirurgia conservativa: tumorectomia o annessiectomia monolaterale, ma solo in stadio IA, basso grado, istotipo non a cellule chiare, TBO in premenopausa
92
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: terapia medica

A

CT adiuvante: 6 cicli di platinoidi + paclitaxel

93
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: CT, indicazioni

A
  • alto rischio, istotipo a cellule chiare, G3 - TBO in stadi avanzati con impianti peritoneali invasivi
94
Q

Neoplasie dell’epitelio celomatico: follow up

A

EOG/ginecologico, ematochimici, CA125 + altri esami in base al quadro 2-4 mesi fino a 2 aa, 3-6 mesi fino a 5 aa, 1 anno fino 10 aa

95
Q

Neoplasie sierose: frequenza

A

30% neoplasie ovariche

96
Q

Neoplasie sierose: tipi ed età di insorgenza

A
  • benigne o borderline 70%: 20-45 aa → cistoadenoma sieroso (benigno), tumore sieroso borderline - maligne 30%: >45 aa (eccetto familiarità), adenocarcinoma sieroso
97
Q

Neoplasie sierose: macro

A

massa cistica a contenuto sieroso o estensione diretta da superficie ovarica

98
Q

Neoplasie sierose: micro

A

epitelio colonnare +/- cilia apicali

99
Q

Cistoadenoma sieroso: macro

A

lesione cistica con capsula traslucida, uni o biloculari, dimensioni piccole o grandi, liquido limpido acquiso, a volte strutture papillari intracistiche 12-25% bilaterali

100
Q

Cistoadenoma sieroso: micro

A

epitelio cilindrico monostratificato ciliato disposto su papille

101
Q

Cistoadenoma sieroso: sintomatologia endocrina

A

non presente

102
Q

Tumore sieroso borderline: macro

A

lesione cistica con papille (90%; tipico) o micropapille no invasione stromale, no aree degenerazione necrotico-emorragica bilaterali in 1/3 casi impianti peritoneali 2/3 casi (soprattutto se micropapille)

103
Q

Tumore sieroso borderline: micro

A

cellule moderatamente atipiche, uniformi, piccole, nuclei ipercromatici e attività mitotica moderata / grandi, citoplasma eosinofilo, attività bassa corpi psammomatosi (ma meno rispetto a k sieroso)

104
Q

Tumore sieroso borderline: potenziale malignità

A

basso

105
Q

Adenok sieroso: potenziale malignità

A

alto

106
Q

Adenok sieroso: distinto in

A
  • tipo I, basso grado, mutazioni KRA e BRAF - tipo II, alto grado, mutazioni tp53, BRCA1-2
107
Q

Adenok sieroso: macro

A

in parte cistico e in parte solido, da piccolo a 20 cm - papille - infiltrazione stromale ovarica - impianti peritoneali - bilateralità 65% casi

108
Q

Adenok sieroso: papille

A

tipicamente ramificate in modo irregolare, spesso confluenti - basso grado: superficiali o intracistiche - alto grado: estese oltre a superficie ovaio causa principale di diffusione perché aggettano in cavità peritoneale

109
Q

Adenok sieroso: bilateralità

A

65% casi al momento dell’intervento, per trasmissione endocavitaria o sviluppo sincrono se BRCA-2

110
Q

Adenok sieroso: micro

A

3 varianti 1. ghiandolare 2. papillare 3. solida

111
Q

Adenok sieroso: variante ghiandolare

A

formazioni tubulari irregolari

112
Q

Adenok sieroso: variante papillare

A

assi fibrovascolari, corpi psammomatori (calcificazioni concentriche)

113
Q

Adenok sieroso: variante solida

A

maggiormente estesa in neoplasie di alto grado associata ad aree necrotico-emorragiche, consistenza friabile

114
Q

Adenok sieroso: cellule tumorali

A

marcata atipia nucleare, inclusi pleiomorfi, mitosi atipiche, multinucleazione se alto grado possono perdere caratteristiche sierose

115
Q

Adenok sieroso: grading, che valore ha?

A
  • predittivo di risposta - prognostico
116
Q

Neoplasie ovariche: impianti peritoneali, da cosa sono costituiti?

A
  • epitelio delle salpingi (endosalpingiosi) nn senza atipie - cellule neoplastiche → non invasivi o superficiali = epiteli papillari o desmoplastici a placca; invasivi o profondi (adenok sierosi) → reazione desmoplastica, invasione ghiandolare, duri
117
Q

Neoplasie ovariche: sopravvivenza totale TBO + maligni

A

40%

118
Q

TBO sieroso: quadro clinico

A

spesso asintomatico, possibile dolore addominale per compressione, addome acuto, ascite

119
Q

TBO sieroso: 10yOS

A

100% - 90% a seconda di presenza di impianti invasivi o non invasivi

120
Q

Adenok sieroso: 5yos totale e in presenza di impianti

A

75% - 25%

121
Q

Neoplasie mucinose: frequenza

A

25% neoplasie celomatiche

122
Q

Neoplasie mucinose: età pz

A

fertile soprattutto

123
Q

Neoplasie mucinose: prognosi

A

migliore 85% per tbo o borderline, 25% maligni

124
Q

Neoplasie mucinose: associazione con mutazione

A

KRAS

125
Q

Neoplasie mucinose: macro

A

masse grosse dimensioni, aspetto cistico con superficie liscia, più spesso multiloculari, materiale mucoide gelatinoso 95% monolaterali ≠ sierosi

126
Q

Cistoadenoma mucinoso: istologia

A

cisti tappezzate da cellule colonnari, vacuolo apicali con mucina, senza cilia ≠ sieroso crescita simil-ghiandolare o papillare atipia nucleare, stratificazione

127
Q

Cistoadenoma mucinoso: variante

A

mulleriano, che origina nel contesto dell’endometriosi

128
Q

Cistoadenocarcinoma mucinoso: istologia

A

poche strutture papillari, crescita solida o cghiandolare spalla contro spalla invasione stromale, aree necrotico-emorragiche

129
Q

Cistoadenocarcinoma mucinoso: DD neoplasia primaria o secondaria

A

secondario se: pattern infiltrativo, crescita multinodulare, bilaterale, impianti superficiali primitivo: espansivo, pattern solido o ghiandolare, monolaterale, CK7+

130
Q

Cistoadenocarcinoma mucinoso: prognosi

A

10yOS 90-95%

131
Q

Cistoadenocarcinoma mucinoso: complicanza aggiuntiva

A

pseudomixoma peritonei

132
Q

Pseudomixoma peritonei: cos’è

A
  • ascite mucinosa estesa - impianti epiteliali cistici peritoneali - adesioni fibrose
133
Q

Pseudomixoma peritonei: manifestazione

A

sub/occlusione intestinale per impacchettamento anse fino ad addome congelato

134
Q

Pseudomixoma peritonei: può essere dovuto a

A

neoplasia mucinosa - ovarica 44% - intestinale: appendice

135
Q

Cistoadenocarcinoma mucinoso: impianti peritoneali distinti in

A
  • carcinomatosi peritoneale mucinosa: impianti più profondi da k del colon, appendice, ovaio - adenomucinosi disseminata peritoneale: 70% 5yos, più lenti, aspetto benigno, scarsa atipia, da rottura neoplasie cistiche appendicolari
136
Q

Neoplasie endometrioidi: forme benigne

A

adenofibromi enometrioidi molto rare

137
Q

Neoplasie endometrioidi: più frequente

A

carcinoma endometrioide, maligno

138
Q

Carcinoma endometrioide: frequenza

A

10-20% neoplasie epiteliali ovariche

139
Q

Carcinoma endometrioide: pz tipo

A

40-60 aa

140
Q

Carcinoma endometrioide: 5yos

A

50-75%

141
Q

Carcinoma endometrioide: patogenesi

A

possibile associazione con - k endometriale 33% - insorgenza indipendente - endometriosi 15-20%

142
Q

Carcinoma endometrioide: mutazioni

A

PTEN, KRAS, βcatenina, instabilità microsatelliti

143
Q

Carcinoma endometrioide: origina per la maggior parte da

A
  • inclusioni epitelio superficiale - lesioni endometriosiche - TBP
144
Q

Carcinoma endometrioide: macro

A

grossa massa con aspetto misto solido e cistico, consistenza soffice, friabile, bilaterale > 1/3 casi con estensione extraovarica

145
Q

Carcinoma endometrioide: micro, distingue

A

ben differenziate a basso grado: ghiandole regolari di epitelio stratificato senza mucina

146
Q

Carcinoma endometrioide: varianti micro

A

cribriformi, villoghiandolari, a differenziazione squamosa

147
Q

Carcinoma endometrioide: IHC

A

vimentina, CK, CA125, EMA, ER PgR, b72.3 + αinibina -

148
Q

Adenok a cellule chiare: frequenza

A

10% neoplasie epiteliali ovariche

149
Q

Adenok a cellule chiare: pz tipo

A

50-60 aa

150
Q

Adenok a cellule chiare: 5yos

A

in forme estese 0%, in forme limitate 65%

151
Q

Adenok a cellule chiare: origina da

A
  • epitelio superficiale ovarico - cisti da inclusione - cisti endometriosiche
152
Q

Adenok a cellule chiare: macro

A

massa grossa, cisti uniloculari a parete spessa e componente solida, noduli giallastri intracistici, cisti multiloculate a contenuto sieroso, mucinoso, emorragico

153
Q

Adenok a cellule chiare: micro

A

cellule poligonali (hobnail), citoplasma chiaro con glicogeno tralci di stroma fibrovascolare o ialinizzato, pattern tubulocistico, papillare o solido

154
Q

Adenok a cellule chiare: DD micro

A

altre lesioni contenenti glicogeno - tumori a cellule germinali - k endometrioide forma secretoria - k cellule steroidee - mts neoplasie a cellule chiare

155
Q

Adenok a cellule chiare: IHC

A

CK, EMA, LEUM1, B72.3, CEA, CA125, HE4 +

156
Q

Cistoadenofibroma: lesione benigna o maligna?

A

benigna

157
Q

Cistoadenofibroma: caratteristiche

A

proliferazione stroma fibroso sottoepiteliale lesioni piccole multiloculari, processi papillari semplici epitelio mucinoso, sieroso, endometrioide, di transizione occasionalmente: borerline e maligne

158
Q

Tumore di Brenner: frequente?

A

no, rara

159
Q

Tumore di Brenner: benigna o maligna?

A

di solito benigna

160
Q

Tumore di Brenner: variante di

A

adenofibroma

161
Q

Tumore di Brenner: macro

A

massa di dimensioni variabili, unilaterale, ampia componente solida fibrosa

162
Q

Tumore di Brenner: DD

A

neoplasie stromali

163
Q

Tumore di Brenner: micro

A

cellule uroteliali transizionali organizzate in nidi all’interno di stroma di tipo ovarico

164
Q

Neoplasie ovariche linea germinale: frequenza

A

15-20%

165
Q

Neoplasie ovariche linea germinale: gruppi

A
  • matura - embrionale
166
Q

Neoplasie mature ovariche linea germinale: quali?

A
  • benigne: teratura maturo cistico, struma ovarii - maligne: k squamoso, carcinoide, k tiroideo
167
Q

Neoplasie ovariche linea germinale embrionale: quali?

A
  • disgerminoma - k embrionale - k sacco vitellino - teratoma immaturo - coriocarcinoma
168
Q

Neoplasie linea germinale differenza M - F

A

nel M non esistono lesioni francamente benigne, nella F sì → maggior parte: teratoma cistico benigno

169
Q

Teratomi: distinzioni

A
  • maturi - immaturi - mononodermici o specializzati
170
Q

Teratoma maturo: detto anche

A

cisti dermoide

171
Q

Teratoma maturo: cos’è, diagnosi

A

neoplasia benigna, riscontro occasionale in donne giovani o sdr paraneoplastiche

172
Q

Teratoma maturo: trasformazione

A

1% casi → k tiroideo, melanomi, k squamosi

173
Q

Teratoma maturo: età

A

giovani

174
Q

Teratoma maturo: macro

A

cisti uniloculare solida tappezzata da epidermide, contenente vari tessuti: osso, capelli, cartilagine, denti + aree calcifiche bilaterali 10-15% casi

175
Q

Teratoma maturo: micro

A

parete = epitelio squamoso pluristratificato + ghiandole sebacee, ciuffi capelli, altre strutture cutanee annessiali

176
Q

Teratoma immaturo: età

A

adolescenti prepubere, giovani donne - età media 18 aa

177
Q

Teratoma immaturo: macro

A

massa voluminosa, superficie liscia, componente solida, aree necrotico-emorragiche, a volte commistioni tissutali

178
Q

Teratoma immaturo: micro

A

neuroepitelio immaturio + altri tessuti

179
Q

Teratoma immaturo: gradi istologici

A

in base a quantità di immaturo → rischio diffusione extra-ovarica

180
Q

Teratoma immaturo: evoluzione

A

crescita rapida, invasione capsula, diffusione locale o a distanza

181
Q

Teratoma immaturo: prognosi

A

se bassa aggressività eccellente recidive entro 2 aa

182
Q

Teratoma monodermico: localizzazione

A

sempre unilaterale

183
Q

Teratoma monodermico: tipi più comuni

A
  • struma ovarii - carcinoide - carcinoidi strumali
184
Q

Struma ovarii

A

teratoma con esclusiva differenziazione in tessuto tiroideo maturo → ipertiroidismo paraneoplastico

185
Q

Carcinoide ovarico:

A

derivazione da epitelio intestinale, anche funzionale con produzione 5-HT → sdr da carcinoide; mts 2% casi

186
Q

Disgerminoma: corrispettivo ovarico di

A

seminoma testicolare

187
Q

Disgerminoma: frequenza

A

50% tumori maligni a cellule germinali 2% neoplasie ovariche

188
Q

Disgerminoma: età

A

infanzia o tra II-III decade

189
Q

Disgerminoma: macro

A

unilaterale 80%, solida, dimensioni variabile superficie giallo-bianco o grigio-rosa, consistenza molle e carnosa

190
Q

Disgerminoma: micro

A

cellule grandi, citoplasma chiaro per glicogeno, nuclei centrali disposti in trabecole o cordoni, scarso stroma fibroso + intriltrato linfocitario no reazione desmoplastica → tesoelastico

191
Q

Disgerminoma: IHC

A

oct3, oct4, nanog, c-Kit

192
Q

Disgerminoma: target terapeutico

A

c-kit

193
Q

Disgerminoma: benigno o maligno?

A

sempre maligno

194
Q

Disgerminoma: aggressivo?

A

1/3 casi

195
Q

Disgerminoma: funzionalità endocrina

A

di solito no, eccezione: hCG

196
Q

Disgerminoma: terapia

A

CT antineoplastica, buona risposta

197
Q

Disgerminoma: sopravvivenza

A

> 80%

198
Q

Tumori seno endodermico: presentazione

A

dolore addominale, massa pelvica a rapida crescita

199
Q

Tumori seno endodermico: istologia

A

capillare centrale circondato da cellule simili a glomeruli primitivi a corona raggiata = corpi Schiller-Duval abbondanti corpi jalini intra ed extracellulari

200
Q

Tumori seno endodermico: IHC

A
  • AFP - α1AT
201
Q

Coriocarcinoma: origina più frequentemente da

A

placenta

202
Q

Coriocarcinoma: malignità

A

molto maligno, mts a distanza alla diagnosi

203
Q

Coriocarcinoma: esprime

A

βhCG

204
Q

Coriocarcinoma: CT

A

raramente risponde (se ovarico, a differenza di placentare)

205
Q

Tumori stromali dei cordoni sessuali: sintomatologia

A

disendocrina, legata a produzione di estrogeni o androgeni, dipende da età - pubertà precoce - metrorragia - irregolarità mestruali e anovulazione - amenorrea

206
Q

Tumori stromali dei cordoni sessuali: più frequente

A

tumori a cellule della granulosa e della teca (5%) tecomi / fibromi (4%)

207
Q

Tumori a cellule di granulosa e teca: età

A

postmenopausale 65%

208
Q

Tumori a cellule di granulosa e teca: prognosi

A

benigna, 10yOS 85% piccola percentuale: trasformazione maligna

209
Q

Tumori a cellule di granulosa e teca: macro

A

masse solide, giallastre, duro-elastiche, generalmente unilaterali

210
Q

Tumori a cellule di granulosa e teca: micro

A

cellule poligonali organizzate in cordoni o trabecole a volte corpi di Call-Exner: strutture ghiandolari tipiche ripiene di materiale amorfo eosinofilo (simili a follicoli immaturi)

211
Q

Tumori a cellule di granulosa e teca: produzione di

A
  • estrogeni (alcuni) - inibina → marker, follow up
212
Q

Tecomi: maligni o benigni

A

benigni

213
Q

Tecomi: costituiti da

A

cellule fusiformi

214
Q

Fibrotecomi: cosistuiti da

A

fibroblasti + cellule fusiformi

215
Q

Fibromi: costituiti da

A

fibroblasti

216
Q

Fibromi: frequenza

A

i più frequenti tra i fibrotecomi

217
Q

Fibromi: sintomi

A
  • dolore addominale, massa pelvica - sdr Meigs - sdr nevo basocellulare
218
Q

Sdr di Meigs

A

ascite + idrotorace dx + tumore ovarico

219
Q

Tecomi: descrizione cellule

A
  • fusiformi - vacuoli lipidici - attività ormonale
220
Q

Fibrotecomi: macro

A

solido, monolaterale 90%, duro, grigio, ricoperto da capsula sierosa intatta e traslucida

221
Q

Fibrotecomi: micro

A

fibroblasti ben differenziati + scarso connettivo collageno + possibili aree differenziazione

222
Q

Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: detti anche

A

androblastomi

223
Q

Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: frequenza

A

rarissimi

224
Q

Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: picco incidenza

A

II-III decade

225
Q

Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: effetti

A

mascolinizzazione

226
Q

Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: macro

A

solido, giallo oro

227
Q

Tumori a cellule di Sertoli/Leydig: micro

A

cellule simili a Sertoli/Leydig in stroma fibroso a volte elementi eterologhi come osso, cartilagine, ghiandole mucinosi