Patologia annessiale Flashcards
PID: cos’è
malattia infiammatoria pelvica deriva da processi infettivi ascendenti di endometriti, salpingiti, ovaro-salpingiti, ascessi tube ovariche, peritoniti pelviche
PID: eziologia più frequente
- salpingiti - Neisseria gonorrhoae
PID: agenti eziologici
- N. Gonorrhoeae - Chlamydia trachomatis - infezioni puerperali per Stafilococco, Streptococco, Actinomycess (IUD)
PID: Neisseria gonorrhoeae, localizzazione
mucosa endocervicale, strutture ghiandolari
PID: infezioni puerperali, via di diffusione
linfatica o venosa
PID: pz tipo
donne in età fertile sessualmente attive
PID: fattori predisponenti
- promiscuità sessuale - IUD non medicata → Actinomyces - mancato utilizzo metodi di barriera
PID gonococcica: tipo di infiammazione
acuta, marcata, limitata a mucosa superficiale senza interessamento miometriale
PID gonococcica: quadri caratteristici acuti
- salpingite acuta suppurativa - salpingo-ooforite → ascesso tubo-ovarico / piosalpinge
PID gonococcica: salpingite acuta suppurativa
mucosa tubarica congesta, diffusamente infiltrata, danno epiteliale, scomparsa pliche lume ripieno di essudato purulento
PID gonococcica: sequele
- salpingite follicolare cronica - idrosalpinge
PID gonococcica: salpingite follicolare cronica
pliche tubariche prive di epitelio, aderenti, processo riparativo cicatrizzante → spazi ghiandolari e tasche cieche
PID gonococcica: idrosalpinge
fusione fimbrie → accumulo secrezioni tubariche con tube dilatate, infertilità o GEU
PID puerperale: caratteristiche
minor quantità essudato intratubarico, maggior infiammazione profonda con interessamento di sierosa, legamento largo, strutture pelviche, peritoneo
PID puerperale: quadro tipico
perisalpingite
PID: quadro clinico
manifestazini subdole - dolore pelvico costante - dolorabilità annessiale - febbre - perdite vaginali
PID: riscontro strumentale
raccolta liquida in cavo di Douglas
PID: diagnosi
- striscio essudato infiammatorio: diplococchi intracellulari G- se gonococco - colturale - ricerca RNA/DNA gonococcico
PID: complicanze acute
- peritonite - batteriemia → endocardite, meningite, artrite suppurativa
PID: DD in addome acuto
- GEU - torsione cisti ovarica - appendicite acuta - endometriosi - corpo luteo emorragico - morbo Crohn fistolizzato
PID: complicanze croniche
- infertilità - geu - dolore pelvico cronico - ostruzione intestinale - ascessualizzazione
PID: terapia
atb-terapia a volte asportazione chirurgica ascessi
Patologia salpingi: quali?
- infezioni - gravidanze ectopiche - endosalpingiosi, endometriosi - cisti - neoplasia
Salpingi: anatomia
origine da corno uterino fino a ovaio monolaterale - segmento intramurale - segmento istmico - ampolla - infundibolo con 25-30 fimbrie
Salpingi: composizione mucosa
pliche composte da cellule - colonnari ciliate - secretorie non ciliate - intercalate, secretorie inattive
Salpingite acuta: cos’è?
processo infiammatorio acuto secondario ad infezione, in quadro di PID, spesso comparsa bilaterale
Salpingite acuta da IUD: agente
Actinomyces
Salpingite da Actinomyces: manifestazione
bilaterale 50%, addome acuto da occlusione intestinale possibili fistole
Salpingite da Actinomyces: AP
granuli sulfurei aspetto giallatro nell’essudato = cluster di batteri filamentosi G+ circondati da essudato purulento
Salpingite da Actinomyces: terapia
intervento chirurgico di tipo conservativo
Salpingite da corpo estraneo: causa
gel lubrificanti, oli minerali, mdc in corso di salpingografia
Salpingite cronica: deriva da
salpingite acuta non correttamente trattata
Salpingite cronica: tipi
- salpingite follicolare cronica → sclerosi con chiusura tube - idrosalpinge, ascesso tubarico → chiusura fimbrie
Salpingite cronica: conseguenze
infertilità GEU salpingo-ooforite, ascesso tubo-ovarico perisalpingite
Salpingite tubercolare: quadro
TBC miliare → disseminazione ematica, coinvolgimento multiorgano
Salpingite tubercolare: AP
granulomi, masse pseudotumorali con retrazione tubarica, necrosi caseosa centrale
Salpingite istmica nodosa: cos’è?
modificazione infiammatoria cronica, diverticolosi tubarica, secondaria spesso a infezione gonococcica o endometriosi
Salpingite istmica nodosa: pz
donne 20-30 aa
Salpingite istmica nodosa: interessamento
82% bilaterale parte prossimale tubarica
Salpingite istmica nodosa: AP
piccole lesioni cistiche o diverticoli a livello di salpinge intramurale e istmo
Salpingite istmica nodosa: diagnosi
isterosalpingografia + mdc
Salpingite istmica nodosa: terapia
NO chirurgia tubarica per infertilità → FIVET
Salpingite istmica nodosa: conseguenze
infertilità GEU
Endosalpingiosi tubarica: cos’è
lesione della mucosa tubarica a livello del muscolo tubarico o all’esterno della tuba
Endosalpingiosi tubarica: causata da
salpingite o intervento chirurgico
Endosalpingiosi tubarica: istologia
epitelio cilindrico ciliato, assenza di stroma (≠ focolai endometriosici) reazione peritoneale → formazioni cistiche, tumori ovarici sierosi
Endosalpingiosi tubarica: clinica
aderenze
Endometriosi tubarica: frequenza
rara
Endometriosi tubarica: AP
noduli intramurali o sierosi, a volte mucosali + altri focolai pelvici tonaca mm indenne ≠ endosalpingiosi sostituzione nn struttura tubarica con tessuto endometriale: componente ghiandolare mucosale + stromale (≠ endosalpingiosi)
Cisti paratubariche
cisti piccole 0,1-2 cm ripiene di liquido sieroso chiaro
Neoplasie tubariche primitive: classificazione
- epiteliali: papillomi, adenomi, carcinomi, coriocarcinomi - stromali: fibromi, miomi, leiomiomi, angiomi
Neoplasie tubariche secondarie: mts da
- ovaio - utero - tratto GI
Neoplasie tubariche: più frequente
k tubarico su base familiare con diffusione a ovaio
K tubarico: istologia
perdita di ciglia p53+
Neoplasie tubariche: diagnosi
durante esame pelvico per secrezione anomala o emorragia occasionale: PAP-test spesso tardiva
Neoplasie tubariche: prognosi
60% 5yos