Glomerulonefriti Flashcards
GNF: cosa sono in generale?
patologie che colpiscono primariamente il glomerulo renale
Classificazione GNF
mista, tiene conto di lesioni istologiche e cliniche
1. primitive
2. secondarie a patologie sistemiche o di altri organi (immunologiche, vascolari, metaboliche, ereditarie)
- diffuse: >80% glomeruli entrambi reni
- focali: < 80%
A. generalizzate / globali: tutto il glomerulo
B. segmentarie: solo una porzione
Lesioni elementari
- ipercellularità
- modificazioni membrana basale glomerulare
- ialinosi
- sclerosi
Ipercellularità: definita da
> 70-80 cellule / glomerulo
Ipercellularità: può derivare da
- proliferazione cellule endoteliali, mesangiali, epiteliali
- infiltrato infiammatorio
- formazione semilune
Ipercellularità cellule endoteliali porta a
occlusione capillare
Ipercellularità cellule mesangiali porta a
compressione capillare
Infiltrato infiammatorio GNF può essere
- PMN
- monociti
- linfociti (raro)
Proliferazione endocapillare
infiltrato leucocitario + ispessimento MB
Semilune: cosa sono
accumuli cellulari di cellule epiteliali glomerulari parietali + leucociti + fibrina
Semilune: meccanismo formazione
ancora sconosciuto, dovuto a processi autoimmuni o infiammatori pareti capillari, forse ruolo fattori coagulazione
Modificazioni MB glomerulare:
- deposizione immunocomplessi
- depositi densi
- ispessimenti
- assottigliamenti
Deposizione immunocomplessi: sedi
- subepiteliale / extramembranosa: tra podocita e MB - intramembranosa: all’interno della MB
- subendoteliale: tra MB ed endotelio
Deposizione immunocomplessi: da cosa dipende la sede?
- dimensioni: piccoli = extra, grandi = subendoteliali / mesangiali
- carica elettrica: cationici = extra, anionici = sub
- meccanismo patogenetico: agente intrinseco = extra/intra, IC circolante = dipende
Deposizione immunocomplessi: carica MB
carica negativa intrinseca
Deposizione immunocomplessi da IC in situ per Ag intrinseci della MB
depositi continui e lineari ≠ altri, tutti granulari
Depositi densi: cosa sono
catene leggere che si legano alla MB o amiloide
Ispessimenti o assottigliamenti MB: cause
malattie ereditarie es. sdr Alport o acquisite es. diabete
Come valuto ispessimenti o assottigliamenti MB
microscopio ottico
Ialinosi
accumulo materiale omogeneo ed eosinofilo solitamente per danno endotelialo o capillare
Ialinosi può portare a
obliterazione lume capillare
Sclerosi
accumulo matrice collagene extracellulare
Sclerosi: a carico di
- mesangio es. diabete
- capillari glomerulari
- spazio urinifero
Patogenesi danno glomerulari
- da immunocomplessi
- immunità cellulo-mediata
- attivazione sistema complemento
- danno podocitario diretto
Danno da IC
- da Ab che reagiscono in situ con Ag glomerulari insolubili intrinseci fissi (es. MB, podociti) o depositati all’interno del glomerulo ma circolanti (es. DNA, agenti infettivi, farmaci)
- circolanti che si depositano dentro il glomerulo
Danno cellulo-mediato a glomerulo
- PMN/monociti con proteasi, ROS
- linfociti T con CKs e linfochine → modificazione permeabilità cellulare
- piastrine con eicosanoidi e GFs
Fattori di cronicizzazione del danno glomerulare
- persistenza stimolo
- ipertrofia compensatoria glomeruli residui → ipertensione endoglomerulare → sclerosi
- attivazione cellule tubulari → fibrosi interstiziale → compressione arteriola afferente, ↓ funzionalità glomerulare
- proteinuria, ischemia, infiammazione interstiziale
GNF: diagnosi
biopsia renale percutanea / chirurgica campione suddiviso e indagato con
- microscopia ottica
- immunofluorescenza
- microscopia elettronica
Immunofluorescenza: campione viene indagato per
- IgG, IgA, IgM
- C1q, C3, C4
- fibrinogeno
IF: complemento attivato per via diretta
C1q+ C3+ C4+
IF: complemento attivato per via indiretta
C3+
ME: quando si usa?
solo come esame dirimente (30% casi)
GNF: quadro clinico
- sdr nefritica - sdr nefrosica - anomalie urinarie isolate - IRA - IRC
Sdr nefritica: manifestazioni
- ematuria
- oliguria / anuria
- edema
- ipertensione
- azotemia
- proteinuria variabile
Sdr nefritica: tipi
- acuta: oligo-anurica
- rapidamente progressiva: IRC terminale in settimane / mesi
- cronica: IRC terminale, lentamente
Sdr nefritica: causa
ostruzione glomerulare, ↓filtrato, attivazione SRAA, oligo-anuria + ipertensione arteriosa sistemica + ematuria glomerulare
Come distinguere ematuria glomerulare
GR deformati ≠ ematuria da lesioi vie escretrici
Sdr nefritica: proteinuria
non in range nefrosico < 3,5 g/die
Sdr nefrosica: manifestazioni
- proteinuria > 3,5 g/die
- ipoalbuminemia < 3 g/dl
- edemi diffusi fino ad anasarca
- iperlipidemia
- lipiduria
Sdr nefrosica: causa
perdita permeselettività della membrana di filtrazione glomerulare
Anomalie urinarie isolate
- microematuria
- proteinuria lieve
- anomalie del sedimento
Tipi di proteinuria e come li valuto
- selettiva: bpm, albumina, transferrina
- non selettiva: bpm + apm indici di McLean (α2-MG/Tf), Cameron (IgG/albumina)
GNF primitive proliferative: quali?
- acuta post-infettiva
- a depositi mesangiali di IgA -
proliferativa extracapillare - membrano-proliferativa
- da Ab anti-MBG
GNF acuta postinfettiva: detta anche
proliferativa intracapillare / GNF acuta post-streptococcica
GNF acuta postinfettiva: cos’è
forma di GNF essudativa diffusa a stampo proliferativo intracapillare
GNF acuta postinfettiva: manifestazione prevalente
sdr nefritica acuta
GNF acuta postinfettiva: eziologia
infezioni vie aeree superiori / cute
GNF acuta postinfettiva: agenti eziologici
- 28%: Streptococcus pyogenes SBEGA 12, 4, 1
- 25%: Staphylococcus epidermidis / pneumonia
- Neisseria meningitidis - Neisseria gonorrhoeae
- Salmonella
- Pseudomonas
- virus: HBV, HCV, HIV, VZV, EBV
- protozoi: malaria, toxoplasmosi
GNF acuta postinfettiva: epidomiologia
oggi in paesi industrializzati bassa frequenza per igiene e atb, alta in paesi in via di sviluppo
- bambini 3-10 aa
- M:F 2:1
- negli adulti: anziani, defedati, comorbidità, droghe e alcool
GNF acuta postinfettiva: patogenesi
latenza temporale (≠ Berger) 10-15 gg formazione IC in circolo → permeabilizzazione per degranulazione di basofili + neuroaminidasi che digerisce cariche glomerulari → impianto IC
GNF acuta postinfettiva: quadro clinico
- aumento dimensioni reni
- sdr nefritica acuta
- ipertensione breve durata (assenti complicanze retiniche)
- 5-10%: IRA
GNF acuta postinfettiva: diagnosi
prevalentemente clinica nel bambino nell’adulto biopsia
GNF acuta postinfettiva: macro
reni ingranditi o nn eco non dirimente
GNF acuta postinfettiva: micro MO
- obliterazione dei lumi dei capillari per proliferazione PMN, MO, cellule endoteliali
- gnf proliferativa endocapillare diffusa e globale
- infiltrato infiammatorio interstiziale, può comprimere i vasi
- proliferazione mensangiale in fase avanzata
- eventuali semilune in fase avanzata
GNF acuta postinfettiva: IF
depositi subepiteliali granulari aspetto a cielo stellato
GNF acuta postinfettiva: depositi di
prevalente C3 + IgG o IgM mascherate da sovrabbondanza C3
GNF acuta postinfettiva: ME
humps = depositi elettrondensi di C3 sul versante esterno MGB
GNF acuta postinfettiva: evoluzione quadro AP
riduzione cellularità, prima capillare, poi mesangiale riduzione depositi C3, a volte depositi mesangiali
GNF acuta postinfettiva: evoluzione clinica nei bambini
risoluzione dopo terapia conservativa 95% guarigione spontanea 1% GNF rapidamente progressiva
GNF acuta postinfettiva: evoluzione clinica nell’adulto
60% guarigione spontanea cronicizzazione più frequente che nei bambini
GNF a depositi mesangiali di IgA: detta anche
malattia di Berger
GNF a depositi mesangiali di IgA: cos’è
GNF primitiva che si manifesta in concomitanza con episodio infettivo alte vie aeree
GNF a depositi mesangiali di IgA: epidemioloia
GNF primitiva più frequente al mondo più freq in bacino del Mediterraneo ed estremo Oriente in Italia 25% GNF biopsiate M:F 2:1 principale causa di IRC tra le GNF
GNF a depositi mesangiali di IgA: fdr
- celiachia - patologie epatiche croniche
GNF a depositi mesangiali di IgA: eziologia
ignota IC circolanti che si depositano nel mesangio / in situ
GNF a depositi mesangiali di IgA: cosa si deposita
IgA1 deglicosilate attivano complemento per via alterna (C3)
GNF a depositi mesangiali di IgA: micro MO
variabile da normale a proliferazione mesangiale o endocapillare diffuse
- sclerosi glomerulare, perdita di cellule e sostituzione fibrotica
- depositi di fibrina
- semilune (30- 40%)
- possibili fenomeni vasculitici
GNF a depositi mesangiali di IgA: IF
depositi IgA policlonali e C3 in sede mesangiale anche in glomeruli macroscopicamente sani
GNF a depositi mesangiali di IgA: ME
proliferazione cellulare depositi mesangiali
GNF a depositi mesangiali di IgA: gold standard per la diagnosi
IF
GNF a depositi mesangiali di IgA: quadro clinico
episodio macroematuria alternato a periodi di microematuria +/- proteinuria non selettiva 40% casi no macroematuria → microematuria persistente
10%: sdr nefritica acuta
GNF a depositi mesangiali di IgA: evoluzione
prognosi buona
5-10% IRC nei primi 5 aa
20-50% IRC dopo 20 aa
GNF a depositi mesangiali di IgA: criteri istologici di prognosi peggiore (Oxford)
- ipercellularità mesangiale
- proliferazione endocapillare
- sclerosi glomerulare segmentaria
- atrofia tubulare con fibrosi interstiziale
GNF rapidamente progressiva: detta anche
GNF proliferativa extracapillare GNF a semilune
GNF rapidamente progressiva: cos’è
GNF diffusa, si manifesta con sdr nefritiva acuta, evoluzione rapida verso IRC non è entita singola, ma via comune di varie GNF
GNF rapidamente progressiva: eziologia
50% idiopatica, di cui 50% ANCA+
30% associata a malattia sistemica: LES, Goodpasture, Wegener, crioglobulinemia
20% post-infettiva
GNF rapidamente progressiva: tipi
- Ab anti-MBG
- da IC circolanti subendoteliale o epiteliale
- extracapillare pauci-immune
GNF rapidamente progressiva tipo I: quali anticorpi?
Ab anti-MBG contro porzione NC1 catena alfa3 collagene IV
GNF rapidamente progressiva tipo I: depositi
lineari
GNF rapidamente progressiva tipo I: comprende
- sdr Goodpasture
- forma primitiva renale
GNF rapidamente progressiva tipo II: deposito IC in sede
- subendoteliale o
- epiteliale
GNF rapidamente progressiva tipo II: forme
- idiopatiche: GNF postinfettiva, a depositi IgA
- secondarie: LES, porpora Schönlein-Henoch
GNF rapidamente progressiva tipo III: perché pauciimmune?
perché all’IF scarsi depositi di Ig o complemento
GNF rapidamente progressiva tipo III: Ab
nel 70-80% ANCA+
GNF rapidamente progressiva tipo III: eziologia
idiopatica o vasculiti
GNF rapidamente progressiva: macro
reni ingranditi e pallidi, fenomeni petecchiali
GNF rapidamente progressiva: micro MO
quadro comune ai tre tipi semilune ialine > 50% glomeruli, danno capsula di Bowman flocculi capillari compressi, ialinosi e sclerosi diffusa
GNF rapidamente progressiva: come si formano le semilune?
formazione gap in membrana basale, passaggio nello spazio urinifero di proteine plasmatiche → stimolo per proliferazione epitelio parietale e formazione infiltrato infiammatorio monocitico-macrofagico
GNF rapidamente progressiva: evoluzione semilune
floride → fibrocellulari → fibrose
GNF rapidamente progressiva: IF
tipo 1: depositi lineari IgG
tipo 2: depositi granulari
tipo 3: negativa
GNF rapidamente progressiva: tipo 1
pattern a fumo di sigaretta
GNF rapidamente progressiva: ME
rotture nelle MBG in tutti e 3 i tipi
GNF da anticorpi anti-MBG: manifestazioni
sindrome nefritica
GNF da anticorpi anti-MBG: bersaglio molecolare
porzione NC1 catena alfa3 collagene IV
GNF da anticorpi anti-MBG: micro MO
necrosi glomerulare con proliferazione focale segmentaria e formazione di semilune
GNF da anticorpi anti-MBG: micro IF
depositi lineari a nastro lungo la MGB, IgG + C3
Sdr di Goodpasture: cos’è?
GNF da anticorpi anti-MBG + alveolite emorragica → insufficienza respiratoria acuta
Sdr di Goodpasture: fattori precipitanti
modificazioni endotelio polmonare - esposizione ad inquinanti: idrocarburi, fumo - infezioni virali
Sdr di Goodpasture: perché non tutti i casi di GNF da Ab la sviluppano?
il rene viene interessato subito perché endotelio fenestrato, mentre normalmente in assenza di fattori precipitanti il polmone non lo è
GNF membranoproliferativa: detta anche
mesangiocapillare
GNF membranoproliferativa: da cosa è caratterizzata?
proliferazione mesangiale interposizione cellule mesangiali nello spessore della membrana basale → MO: MB a doppio contorno, a binario
GNF membranoproliferativa: c’è infiltrato?
possibile infiltrato granulocitario
GNF membranoproliferativa: ci sono semilune?
raramente, comunque mai 50% (DD GNF rapidamente progressiva)
GNF membranoproliferativa: classificazione
- idiopatiche
- secondarie a: patologie da IC (LES, HBV, HCV, HIV, endocardite), deficit α1-antitripsina, malattie linfoproliferative, deficit ereditari componenti complemento
- tipo 1: depositi sottoendoteliali
- tipo 2: depositi densi
GNF membranoproliferativa: idiopatica, epidemiologia
più frequenti nei bambini
GNF membranoproliferativa: secondaria, epidemiologia
più frequente negli adulti
GNF membranoproliferativa tipo 1: causa
- IC formati in situ su ag presenti a livello glomerulare
- IC circolanti
GNF membranoproliferativa: tipo 1 manifestazioni
variabili, sdr nefritica, a volte nefrosica
GNF membranoproliferativa: tipo 1, IF
depositi granulare IgG in sede sottoendoteliale, presenti anche C3, C1q, C4
GNF membranoproliferativa: tipo 1, ME
depositi in sede sottoendoteliale e mesangiale
fusione pedicelli
GNF membranoproliferativa: tipo 1, cos’è la fusione dei pedicelli?
pedicelli appiattiti, rigonfi, retratti
GNF membranoproliferativa: tipo 2, IC
non evidenziabili, si vedono solo depositi C3
GNF membranoproliferativa: tipo 2, eziopatogenesi
ipotesi su alterazione metabolismo membrana o autoimunità
70% IgG vs convertasi via alternativa del complemento → ipocomlementemia C3 a volte fattori nefritici che agiscono su altre componenti complemento
GNF membranoproliferativa: tipo 2, manifestazione clinica
sdr nefrosica
GNF membranoproliferativa: tipo 2, MO
glomerulonefrite membranoproliferativa con depositi di C3 in sede mesangiale e a livello di mBG
GNF membranoproliferativa: tipo 2, ME
depositi densi in MBG, capsula di Bowman, tubuli renali
GNF membranoproliferativa: prognosi
decorso lento verso IRC terminale 65% a 10 aa, recidiva anche se trapianto
GNF membranoproliferativa: trapianto
recidiva, soprattutto tipo II ma comunque non controindicazione perché terapie rallentano il danno nel rene trapiantato
GNF primitive non proliferative: quali?
- nefropatia a lesioni glomerulari minime
- glomerulosclerosi focale segmentaria
- GNF membranosa
- GNF cronica
- sdr nefrosica finlandese
- sclerosi mesangiale diffusa
GNF non proliferative: presentazione clinica
sempre e solo sdr nefrosica
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: detta anche
nefrosi lipoidea
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: pz tipo
età infantile, 2-6 aa
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: incidenza
2-5/100k
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: importanza
principale causa di sdr nefrosica nel bambino (85-90%)
Principale causa di sdr nefrosica in bambino e in adulto
- bambino: nefropatia a lesioni glomerulari minime
- adulto: nefropatia membranosa
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: proteinuria
altamente selettiva si perde: albumina, transferrina, plasminogeno, At-III
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: caratteristica terapeutica
altamente responsiva a CS
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: eziopatogenesi
90% casi ignota, idiopatica 10% LH o farmaci: FANS, sali d’oro, litio, mercapto-propioniglicina → risposta T aberrante → CK permeabilizzanti → danno podociti → danno membrana filtrazione
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: micro MO
glomerulo normale fanno tubulare secondario a ↑riassorbimento proteico e lipidico → cellule schiumose
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: micro IF
negativa, no IC o deposizione complemento
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: micro ME
fusione pedicelli podocitari
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: danno ai pedicelli persiste?
no, quando la proteinuria regredisce i pedicelli di riformano
Nefropatia a lesioni glomerulari minime: diagnosi
per esclusione sdr nefrosica + MO nn + IF neg
Glomerulosclerosi focale segmentaria: frequenza
10-15% GNF primitive incidenza 2-10/1M
Glomerulosclerosi focale segmentaria: epidemiologia
M:F = 2:1
Glomerulosclerosi focale segmentaria secondaria
- mutazioni genetiche molecole fessra di filtrazione (es. nefrina)
- anemia falciforme
- infezioni virali: HIV, CMV, B19
- farmaci: pamidronato, sali di litio, IFN
- eroina
- ↓ massa nefronica
- iperfiltrazione con massa nefronica nn: DM, ipertensione, obesita
GSFS: patogenesi
non chiara, ipotesi: danno epitelio o difetti nelle slit membranes → aree di iperpermeabilità → intrappolamento ed essudazione elementi proteici → lesioni sclerotiche-ialine
GSFS: accorgimenti indagine AP
il danno è focale, quindi campione bioptico potrebbe non essere rappresentativo, è necessario avere almeno 20 glomeruli
GSFS: MO
- sclerosi focale segmentaria con sinechie alla periferia del flocculo
- aumento sostanza fondamentale mesangiale
- ialinosi subintimale delle arteriole
- infiltrazione tubulo-interstiziale
- ipertrofia podocitaria
- danno tubulare secondario con cellule schiumose
GSFS: quali sono i glomeruli colpiti?
inizialmente quelli juxtamidollari, poi lesioni sono più diffuse
GSFS: tipo di danno
- focale = interessamento di alcuni glomeruli - segmentario = interessamento solo di alcune porzioni del glomerulo
GSFS: IF
depositi granulari IgM e C3 a livello mesangiale solo nelle sedi di sclerosi
GSFS: patogenesi da IC
no, depositi si formano in maniera aspecifica in aree di insudazione proteica
GSFS: ME
fusione pedicelli generalizzata distacco focale cellule epiteliali dalla MBG
GSFS: proteinuria
non selettiva
GSFS: quadro clinico
sdr nefrosica con proteinuria non selettiva +/- microematuria persistente, ipertensione arteriosa
GSFS: terapia
più essere responsiva o meno ai CS
GSFS: evoluzione
50% verso IRC
GSFS: varianti
- tip lesion, lesioni glomerulari apicali
- cellulare
- collapsing, con collasso glomerulare
GSFS: tip lesion
lesioni concentrate al polo urinifero, prognosi migliore (comunque scarsa), per sensibilità a CS
GSFS: cellulare
proliferazione mesangiale o endocapillare
GSFS: collapsing
sclerosi non più segmentale, collasso del flocculo glomerulare, dilatazione spazio urinifero e tubuli prognosi peggiore tipicamente associata ad HIV
GSFS: diagnosi
bioptica
GSFS: importante DD
con nefropatia a lesioni minime, MCD risponde a CS e GSFS no, MCD non porta mai a IR terminale, GSFS sì
GNF membranosa: frequenza
20-30% GNF primitive
GNF membranosa: proteinuria
non selettiva, steroido-resistente
GNF membranosa: importanza
1° causa sdr nefrosica nell’adulto
GNF membranosa: quadro clinico
- proteinuria non selettiva steroido-resistente
- 60% sdr nefrosica
- 30% ipertensione + ematuria
GNF membranosa: pz tipo
adulti > 30 aa, M:F 3:1
GNF membranosa: andamento malattia
remittente-recidivante
GNF membranosa: evoluzione
20-25% IRC
60% indolente
40% progressione
10% mortalità
GNF membranosa: eziologia
85% forme primitive idiopatiche
15% secondarie
- farmaci: penicillamina, captopril, sali d’oro, FANS
- neoplasie maligne: k polmone, colon, mammella
- autoimmuni: LES, AR
- infezioni: HBV, HCV, sifilide, schistosomiasi, malaria
GNF membranosa: patogenesi
IC formati in situ per autoanticorpi vs
- recettore PLA2R dei podociti
- Ag estrinseci impiantati attivazione complemento → formazione complessi C5b-C9 → danno cellule epiteliali e mesangiali
GNF membranosa: MO
- membrane basali ispessite + spikes (MB a denti di pettine) a volte ad aspetto tarlato se sono riuniti + depositi regolarmente distribuiti
- fase avanzata: sclerosi mesangiale, fibrosi interstiziale, ispessimento parete capillari glomerulari in assenza di infiammazione
GNF membranosa: come vedere gli spikes
MO impregnazione argentica in IF non si vedono
GNF membranosa: IF
deposizione generalizata e diffusa in sede subepiteliale IC IgG (IgM 33%) + C3
GNF membranosa: ME
fusione pedicelli stadiazione 1-4
GNF membranosa: stadio 1
pochi depositi subepiteliali extramembranosi
GNF membranosa: stadio 2
tanti depositi subepiteliali + MBG ispessita con spikes
GNF membranosa: stadio 3
MBG ingloba depositi, quindi intramembranosi, formazione doppio contorno
GNF membranosa: stadio 4
depositi scompaiono, MGB ispessita x10 = sclerosi
Glomerulonefrite cronica: macro
reni grinzi, ↓ dimensioni, corticale assottigliata ↑ grasso peripielico
Glomerulonefrite cronica: micro
glomerulosclerosi, ↑matrice mesangiale, ispessimento MBG, infiltrato infiammatorio cronico, alterazioni vascolatura (arterio e arteriolosclerosi) ed epitelio tubulare (atrofia e fibrosi interstiziale)
Glomerulonefrite cronica: frequenza cronicizzazione GNF ordine decrescente
- GSFS
- GNF membrano-proliferativa
- GNF Berger
- GNF membranosa
- GNF acuta post-infettiva
Glomerulonefriti secondarie: quali le maggiorni?
- porpora di Schönlein-Henoch
- nefrite lupica
- amiloidosi renale
- nefropatia diabetica
Porpora di Schönlein-Henoch: cos’è
vasculite cutanea e intestinale con lesioni necrotizzanti leucocitoclastiche e depositi di IgA, IgG e C3
Porpora di Schönlein-Henoch: pz tipo
3-8 aa
Porpora di Schönlein-Henoch: quadro clinico
- lesioni purpuriche cutanee superficie estensorie braccia, gambe, natiche
- manifestazioni addominali: dolore, vomito, emorragie
- artralgia non migrante
- alterazioni renali
Porpora di Schönlein-Henoch: frequenza alterazioni renale
1/3 pz
Porpora di Schönlein-Henoch: micro MO
quadro variabile da lieve e focale proliferazione mesangiale pure → proliferazione diffusa + essudazine endocapillare +/- proliferazione extracapillare (semilune)
Porpora di Schönlein-Henoch: IF
IgA +/- IgG, C3 in regione mesangiale
Porpora di Schönlein-Henoch: lesioni cutanee AP
emorragie subepidermiche vasculite necrotizzante piccoli vasi derma a volte nei vasi depositi IgA
GNF lupica: patogenesi
IC circolanti si depositano / IC formati in situ per autoAb circolanti e Ag impiantati in situ
GNF lupica: quadro morfologico
cambia nel tempo classificazione ISN/RPS 2003 con 6 classi
GNF lupica: classe I
- gnf mesangiale minima
- MO nn
- IF e ME depositi mesangiali
GNF lupica: classe II
- gnf proliferativa mesangiale
- MO, IF, ME depositi mesangiali
GNF lupica: classe III
- gnf focale-segmentaria
- proliferazione mesangiale + endocapillare + extracapillare in <50% glomeruli +/- necrosi, sclerosi
- depositi mesangiali + parietali subendoteliali
GNF lupica: classe IV
- gnf generalizzata-diffusa - come classe III ma >50% glomeruli
- necrosi, sclerosi
- depositi mesangiali + subendoteliali + subepiteliali e lungo membrana basale tubulare → nefrite lupica interstiziale
GNF lupica: classe V
- gnf membranosa
- ispessimento MB
- depositi solo subepiteliali
- possibile associazione con altre classi
GNF lupica: classe Vi
- gnf con lesioni sclerotiche avanzate
- no aspetti proliferativi
GNF lupica: IF
depositi IgG +/- IgA +/- IgM (meno) presenza C3, C1q, C4 in alte dosi → quadro full-house aspetto a fil di ferro di depositi subendoteliali (mimano trombi intrcapillari)
GNF lupica: quadro clinico
presentazione variabile quasi sempre proteinuria +/- microematuria ↓ funzionalità renale, sedimento ricco di cilindri eritrocitari e granulari
Amiloidosi renale: che tipi?
soprattutto catene leggere AL o AA
Amiloidosi renale: quadro clinico
sdr nefrosica e uremia (morte)
Amiloidosi renale: macro
reni nn o ↑ volume
Amiloidosi renale: micro
depositi fibrillari amiloide rosso Congo+ a livello di mesangio e pareti dei capillari (più raro subepiteliale) fino a completa obliterazione glomerulo depositi anche in parete vasi sanguigni e interstizio renale
Nefropatia diabetica: è frequente nei diabetici?
sì, 2° causa morte dopo IMA in DM
Nefropatia diabetica: micro, quali zone sono colpite?
- lesioni glomerulari
- lesioni vascolari renali
- pielonefrite
Nefropatia diabetica: lesioni glomerulari, micro
- ispessimento MBG che aumenta progressivamente + allargamento mesangiale
- sclerosi mesangiale diffusa con ↑ matrice, deposizioni PAS+, fino a configurazioni nodulari
- glomerulosclerosi nodulare
Nefropatia diabetica: glomerulosclerosi nodulare, detta anche
- intercapillare
- malattia di Kimmelstiel-Wilson
Nefropatia diabetica: glomerulosclerosi nodulare, cos’è?
lesioni glomerulari assumono forma di noduli di matrice ovoidali o sferici, spesso laminati, situati a periferia glomeruli, PAS+ si ingrossano progressivamente, possono comprimere e avvolgere capillari con obliterazione fiocchetto glomerulare
Nefropatia diabetica: lesioni vascolari renali
arteriolosclerosi ialina sia dell’afferente sia dell’efferente
Nefropatia diabetica: pielonefrite
soprattutto papillite necrotizzante
Sdr di Alport: cos’è
patologia ereditaria interessamento renale + ematuria + conseguente progressione verso IRC
Sdr di Alport: organi interessati
- rene: ematuria, IR
- orecchio: sordità per alte frequenze (50%)
- occhio: distrofie corneali, cataratta, lussazione cristallino (30%)
Sdr di Alport: modalità trasmissione
- legata a X (90%)
- AD o AR (10%)
Sdr di Alport: mutazioni
- 90% X-linked = catena α5 collagene IV
- 10%: mutazioni catene α3 ο 4 collagene IV
Sdr di Alport: macro
rene normale
Sdr di Alport: micro MO
- fasi iniziali: nn
- fasi finali: glomeruli sclerotici, fibrosi interstiziale, danno tubulo-interstiziale aspecifico
Sdr di Alport: micro IF
- neg per IC o complemento
- indagini immunoistochimiche catene collagene IV → assenza
Sdr di Alport: micro ME
gold standard diagnosi assottigliamento generalizzato e diffuso MBG + ispessimenti / reticolazioni lamina densa
Sdr di Alport: diagnosi
- genetica complessa e impegnativa - biopsia renale
Malattia delle MB sottili: quadro clinico
- ematuria persistente
- funzione renale conservata
Malattia delle MB sottili: eziologia
alterazioni cromosoma 2, quadro portatore sano mutazioni AR sdr Alport
Malattia delle MB sottili: MO
nn
Malattia delle MB sottili: IF
neg per IC pos per presenza collagene IV
Malattia delle MB sottili: ME
MBG diffusamente assottigliata 150-250 nm soprattutto a livello lamina densa