VARIABILITÀ PRE-ANALITICA Flashcards

1
Q

Come si divide la variabilità del dato di laboratorio?

A

Analitica: include la Pre-Analitica, Analitica e Post-Analitica;

Biologica:
-Intra-Individuale (es. glicemia -misurata prima o dopo un pasto);

-Inter-Individuale (dipende da età, sesso ed etnia);

Totale: Analitica + Biologica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la variabilità pre-analitica e quali sono le sue cause?

A

Riguarda le cause che influenzano i risultati prima dell’analisi del campione. Comprende gli Errori:

nel Campione: identificazione del pz, ora o modalità di prelievo, e ordine di campionamento.

nel Trattamento: trasporto, conservazione o presenza di sostanze interferenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli accorgimenti per ridurre la variabilità pre-analitica?

A

Standardizzare ora e modalità di prelievo;

Effettuarlo in locali idonei e su pz a riposo da 6-8 ore;

Detergere la sede di prelievo con alcool al 70%;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali esami richiedono il digiuno e come influisce?

A

Glicemia e lipemia: aumentano post-pranzo;

Potassiemia e fosforemia: si riducono;

Prova di tolleranza al carico glucidico: richiede una dieta equilibrata nei giorni precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come influisce l’attività fisica sulla variabilità pre-analitica?

A

Sforzi intensi aumentano CPK, AST, lattato deidrogenasi, acido lattico e catecolammine urinarie

Al contrario, l’immbolizzazione completa causa demineralizzazione scheletrica, aumento urinario di calcio, fosforo e idrossiprolina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali fattori sono influenzati dal ritmo circadiano?

A

VES

ACTH

Cortisolo

Sideremia

Elettroliti urinari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali farmaci possono interferire con le analisi pre-analitiche

A

vitamina A e riboflavina, che alterano la misurazione della bilirubina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A quali temperature si conserva un campione di laboratorio?

A

-20°C, -80°C, -142°C: per conservazione prolungata o materiali specifici (enzimi);

4-10°C: preferibile rispetto agli 0-4°C perche nei reparti si aprono continuamente i frigorigeri;

Temperatura ambiente: metaboliti, elettroliti e minerali non subiscono cambiamenti;

Tra 4-30°C: bilirubina, colesterolo, trigliceridi e azoto urico non si alterano nei sieri conservati a contatto con il coagulo per 48 ore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si regolano le modifiche del pH nella conservazione dei campioni?

A

pH 2: usando HCl diluito per conservare calcio, potassio e ossalati nelle urine;

pH 7-8: con carbonato di sodio per conservare l’acido urico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali tecniche avanzate sono utilizzate per la conservazione dei campioni?

A

Aggiunta di sostanze chimiche: per stabilizzare composti specifici;

Liofilizzazione: eliminazione dell’acqua con minima alterazione dei componenti biologici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali procedure sono essenziali per la corretta conservazione dei campioni?

A

Tracciabilità: etichettatura con pennarelli indelebili o codice a barre;

Gestione dei documenti: evitare perdite accidentali usando sacchetti doppi, uno chiuso a clip per le provette e uno per la richiesta d’esame;

Norme di sicurezza: trattare ogni campione come “potenzialmente infettivo”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali possono essere le alterazioni di un campione?

A

Fisiche: evaporazione, assorbimento, diffusione e solubilità (formazione di precipitati);

Chimico-fisiche: aggregazione, polimerizzazione, denaturazione e fotolisi (es. vitamine, bilirubina e porfirina devono stare al buio);

Biochimiche: attività metabolica residua nelle cellule ematiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la variabilità analitica?

A

È intrinseca alla metodica usata e deve rispettare criteri specifici:
Sensibilità
Specificità
Precisione
Accuratezza
Robustezza
Ripetibilità
Riproducibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è la sensibilità analitica?

A

Capacità di rilevare piccole quantità dell’analita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la Precisione analitica?

A

Grado di convergenza il valore misurato e la media dei valori della serie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è l’Accuratezza analitica?

A

Grado di concordanza tra il valore medio sperimentale e il valore vero o più probabile.

17
Q

Cos’è la Specificità analitica?

A

Capacità di rilevare solo l’analita di interesse.

18
Q

Cos’è la Ripetibilità analitica?

A

Deviazione dei valori dalla media, ottenuta da un singolo operatore, in una serie analitica, mantenendo le stesse condizioni.
(es. reattivi, apparecchiature).

19
Q

Cos’è la Riproducibilità analitica?

A

è la deviazione dai valori medi in condizioni variabili, tra cui: lotti di reagenti, operatori e tempistiche.

20
Q

Cos’è la robustezza analitica?

A

è la capacità di resistere a piccole variazioni di parametri, come temperatura e umidità.

21
Q

Cosa si fa per minimizzare la Variabilità Analitica?

A

Si effettua il Controllo di Qualità Interno (CQi), che valuta Precisione e Accuratezza degli strumenti.