Genetica 2 Flashcards

1
Q

Chi è Gregor Mendel e qual è il suo contributo alla genetica?

A

Gregor Mendel è considerato il Padre della Genetica Umana. Grazie a 7 anni di esperimenti sul Pisum Sativum, riuscì a comprendere il modo in cui i geni vengono trasferiti da una generazione all’altra, formulando le 3 Leggi di Mendel.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la 1° Legge di Mendel o della Dominanza?

A

Incrociando 2 individui Omozigoti per un carattere (AA x bb):

la prima generazione (F1) sarà composta solo eterozigoti (Ab), che mostreranno il fenotipo dell’allele dominante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la 2° Legge di Mendel o della Segregazione?

A

incrociando due individui Eterozigoti per un carattere (Ab x Ab), la seconda generazione (F2) avrà:

50% di individui con lo stesso genotipo dei genitori (2 Ab);

25% omozigoti per ciascuno dei fattori (AA e bb)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la 3° Legge di Mendel o dell’Indipendenza?

A

Incrociando 2 individui che differiscono per 2 o più caratteri, ogni coppia di alleli verrà ereditata indipendentemente dalle altre.

Ciò è vero solo se i geni si trovano su regioni genomiche indipendenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è il Linkage Disequilibrium (LD)?

A

È l’associazione statistica tra due loci. Più un punto di un cromosoma è dipendente da un altro punto sullo stesso cromosoma, più il loro LD è vicino a 1.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A che serve l’Analisi di Linkage?

A

Evidenzia la co-segregazione tra un marcatore genetico e un fenotipo. Un centiMorgan (cM) rappresenta la distanza tra due loci con l’1% di probabilità di ricombinazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i tipi di Analisi di Linkage?

A

-Non Parametrico: verifica se 2 tratti sono ereditati insieme più spesso del caso, ma non dà info sul tipo di ereditarietà.

-Parametrico: applicato ai tratti mendeliani.

Permette di individuare la posizione del gene responsabile della malattia confrontandolo con marcatori polimorfici noti.

Serve sapere la corrispondenza tra genotipo e fenotipo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si fa dopo l’Analisi di Linkage Parametrico?

A

Si procede con il sequenziamento tramite PCR ed elettroforesi su gel per valutare la dimensione dei geni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è l’Effetto Fondatore? Quali sono le conseguenze?

A

è quando una nuova popolazione si forma a partire da un piccolo gruppo di individui isolati.

Cià causa una perdita di diversità genetica e un aumento del rischio di malattie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il cariotipo?

A

È un test per valutare n° e struttura dei cromosomi con una rappresentazione grafica del corredo cromosomico, detta Cariogramma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali anomalie può individuare il cariotipo?

A

Aberrazioni, riarrangiamenti, traslocazioni e alterazioni numeriche dei cromosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Com’è composto un cariotipo normale?

A

Da 46 cromosomi organizzati in 23 coppie nelle cellule somatiche, eccetto le cellule riproduttive aploidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le fasi principali del processo di analisi del cariotipo?

A

Prelievo ematico

Estrazione del DNA dai globuli bianchi

Trattamento con colchicina per bloccare la metafase

Bandeggio con coloranti per visualizzare i cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le bande cromosomiche che si formano con il bandeggio?

A

C: Colorano l’eterocromatina Costitutiva, data dalle regioni variabili attorno ai Centromeri e la parte distale del braccio lungo del cromosoma Y.

G: Evidenziate dal colorante Giemsa, che lega regioni ricche di A-T.

Q: Risaltate dalla Chinacrina.

R: “Reverse”, complementari alle bande G/Q.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la malattia autosomica recessiva più comune nella popolazione caucasica e quale gene è coinvolto?

A

La Fibrosi Cistica, causata dalla mutazione del gene CFTR, che altera il trasporto ionico nelle cellule epiteliali delle ghiandole esocrine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le principali conseguenze della Fibrosi Cistica?

A

Eccessiva secrezione di muco che provoca ostruzione polmonare e delle vie respiratorie, blocco dei dotti pancreatici e biliari, con conseguente malassorbimento intestinale.

17
Q

Cos’è la Distrofia Muscolare di Duchenne e quale gene è coinvolto?

A

È una malattia recessiva X-linked, causata dalla mutazione del gene DMD, che codifica per la Distrofina, essenziale per la stabilità della membrana dei Miociti.

18
Q

Quali sono e quando compaiono i sintomi della Distrofia Muscolare di Duchenne?

A

tra i 2-5 anni con una degenerazione muscolare progressiva, portando a disabilità nell’adolescenza e a complicanze come insufficienza respiratoria e cardiaca.

19
Q

Cos’è il Mosaicismo?

A

condizione in cui alcune cellule dell’individuo hanno un patrimonio genetico differente rispetto alle altre, pur derivando dallo stesso zigote.

20
Q

Come si verifica il Mosaicismo e quali possono essere le conseguenze?

A

Si verifica a causa di mutazioni in una cellula embrionale, trasmesse alle cellule figlie. Le conseguenze variano da assenza di sintomi a patologie genetiche come la Trisomia 21 a mosaico.

21
Q

Cos’è la lyonizzazione o inattivazione del cromosoma X?

A

È un processo biologico che avviene nelle femmine dei mammiferi per disattivare uno dei due cromosomi X ed evitare una sovraespressione dei loro prodotti genetici.

22
Q

Chi ha scoperto il fenomeno della lyonizzazione e quando inizia?

A

La ricercatrice inglese Mary Lyon.

Inizia nello sviluppo embrionale, tra la blastocisti e la granulazione.

23
Q

Le cellule di un organismo hanno tutte lo stesso cromosoma X disattivato?

A

No, solitamente il 50% mantiene attivo quello Paterno ed il 50% quello materno

24
Q

Quali sono le fasi principali dell’inattivazione del cromosoma X?

A

a) Attivazione del gene XIST (X-Inactive Specific Transcript).

b) L’RNA-XIST copre il cromosoma X e blocca l’accesso ai fattori di trascrizione.

c) Modifiche epigenetiche della cromatina - metilazione del DNA e deacetilazione degli istoni).

d) Formazione del Corpo di Barr - struttura condensata e inattiva, assente nei gameti.