Genetica 3 Flashcards

1
Q

Cos’è la trisomia 21 o sindrome di Down?

A

l’anomalia cromosomica più comune nell’uomo, ove il pz ha 3 copie del cromosoma 21.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le cause della sindrome di Down?

A

95%: Meiosi Non Disgiunzionale in un gamete

3-4%: Traslocazione Robertsoniana - fusione del cromosoma 21 con un altro acrocentrico (es. 14)

1-2%: Mosaicismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la correlazione tra età materna e sindrome di Down?

A

Il rischio aumenta con l’età della madre, superando il 34% dopo i 45 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali test diagnostici sono usati per la sindrome di Down?

A

Amniocentesi (tra la 14ª e la 20ª settimana) e cariotipo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le caratteristiche cliniche della sindrome di Down?

A

Ritardo cognitivo e nella crescita, predisposizione a malattie cardiovascolari, rischio 20 volte maggiore di leucemie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le Aberrazioni cromosomiche? Quali sono le cause?

A

Anomalie dovute a perdita, acquisizione o riarrangiamento di parti dei cromosomi.

Le cause possono essere:

Errori durante il crossing-over

errata divisione nei gameti o nello zigote

anomalie cromosomiche nei genitori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i tipi di anomalie cromosomiche?

A

Di Numero - poliploidie e aneuploidie

Di Struttura - delezioni, inversioni, traslocazioni e duplicazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le poliploidie?

A

Presenza di più di due copie per ciascun cromosoma

La più comune è la triploidia (3n), solitamente fatale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono le aneuploidie?

A

Corredo cromosomico non multiplo dell’aploide.

Possono derivare da lag anafasico o mancata separazione dei cromosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono le delezioni cromosomiche e quali tipi esistono?

A

Perdita di una porzione di cromosoma. Si dividono in:

  • Terminali: perdita di un tratto finale.
  • Interstiziali: due rotture sullo stesso braccio. Se comprendono il Centromero, il cromosoma acrocentrico verrà perso nella meiosi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono le inversioni cromosomiche? Come si dividono?

A

Un frammento di cromosoma ruota di 180° prima di ricongiungersi. Possono essere:

-Paracentriche: rotture sullo stesso braccio.

  • Pericentriche: rotture su bracci diversi con coinvolgimento del centromero.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono le traslocazioni cromosomiche?

A

Spostamento di segmenti tra cromosomi diversi. Se conservative, il materiale genetico resta invariato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono le duplicazioni cromosomiche?

A

Presenza di una o più copie extra di un segmento cromosomico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono i siti fragili nei cromosomi?

A

Regioni suscettibili a rottura spontanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si classificano i cromosomi in base alla posizione del centromero?

A

Metracentrici: centromero al centro, braccia simmetriche.

Submetacentrici: centromero spostato verso un’estremità.

Acrocentrici: centromero quasi all’estremità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come sono scritte su referto le anomalie cromosomiche?

A

Con simboli standardizzati che ne indicano il n° totale, la forma di quelli sessuali e le eventuali anomalie.

17
Q

Cos’è il Microarray e come funziona?

A

è una tecnica per identificare anomalie genetiche analizzando migliaia di geni simultaneamente. Su una lastra con fino a 500mila pozzetti sono depositati vari DNA-Sonda. Il DNA-Campione, marcato con fluorofori, si lega alle sequenze-Sonda corrispondenti, producendo segnali fluorescenti, acquisiti con uno scanner a laser.

I colori risultanti indicano:

Rosso → gene inibito nel campione

Verde → gene sovraespresso

Giallo → nessuna variazione tra controllo e campione

Nero → nessuna espressione

18
Q

Cos’è l’espressività genetica e da cosa è influenzata?

A

è il grado di manifestazione fenotipica di un carattere, tipicamente variabile nei caratteri dominanti. È influenzata da:

Età

Sesso

Condizioni ambientali

Modificatori genetici (“modifiers”)

19
Q

Cos’è la penetranza e quali sono le sue caratteristiche?

A

è la percentuale di individui con fenotipo patologico tra i portatori di una mutazione. Se l’espressività varia, si può avere un difetto di penetranza (penetranza incompleta), che può manifestarsi anche all’interno di una stessa famiglia. In alcuni casi, il fenotipo può non esprimersi pur essendo presente il carattere dominante, causando un salto generazionale.

20
Q

Cos’è un isolato genetico e quali fenomeni lo caratterizzano?

A

è una popolazione derivata da un numero limitato di fondatori, che cresce rimanendo isolata per generazioni. È caratterizzato da:

Collo di bottiglia → riduzione del numero di individui seguita da un’espansione

Migrazione → una comunità emigra senza fondersi con la popolazione ospitante

Matrimonio tra consanguinei → aumenta il rischio di malattie genetiche rare

Variabilità ambientale ridotta → facilita lo studio dell’influenza genetica sulle malattie

21
Q

Esempio di patologia da isolato genetico?

A

La Distonia Primaria da Torsione negli Ebrei Aschenaziti, tutti portatori dello stesso aplotipo al locus DYT1. È una patologia autosomica dominante a penetranza ridotta, caratterizzata da contrazioni muscolari involontarie e posture anomale.