Metodi Immunoenzimatici Flashcards
Cos’è un metodo immunoenzimatico e su cosa si basa la sua rilevazione?
È una tecnica in cui antigeni o anticorpi sono coniugati con enzimi (ad es. fosfatasi alcalina, perossidasi). Si rileva l’attività enzimatica con la spettrofotometria
Che cos’è l’ELISA?
L’ELISA (Enzyme-Linked Immuno-Sorbent Assay) è la tecnica immunoenzimatica più utilizzata. Le diverse varianti si adattano a varie esigenze di dosaggio.
Quali sono i passaggi principali del metodo ELISA diretto?
Antigene ancorato a una base solida.
Si aggiunge l’anticorpo specifico coniugato con l’enzima.
Lavaggio e aggiunta del substrato
L’attività enzimatica è Direttamente proporzionale alla quantità di antigene presente.
Come si svolge il metodo ELISA indiretto?
Antigene ancorato alla base solida
Si aggiunge il siero contenente l’anticorpo da dosare.
1° Lavaggio e aggiunta dell’Anticorpo Secondario Anti-IgG coniugato con l’enzima.
2° Lavaggo e aggiunta del substrato enzimatico
L’attività enzimatica è Direttamente proporzionale alla quantità di anticorpo presente.
In cosa consiste il metodo ELISA competitivo?
Anticorpo ancorato alla base solida.
Un antigene marcato con l’enzima compete con uno libero per un n° limitato di siti di legame.
Lavaggio e aggiunta del substrato enzimatico.
L’attività enzimatica è Inversamente proporzionale alla quantità di Antigene Libero.
Quali sono le fasi del metodo Sandwich Diretto?
Anticorpo ancorato alla base solida.
Aggiunta dell’antigene, che si lega con il 1° epitopo.
1° Lavaggio e aggiunta di un anticorpo secondario coniugato con l’enzima, che si lega al 2° epitopo.
2° Lavaggio e aggiunta del substrato enzimatico.
L’attività enzimatica è direttamente proporzionale alla quantità di antigene.
In cosa si differenzia il metodo Sandwich Indiretto dal Sandwich Diretto?
Nell’Indiretto si aggiunge un anticorpo terziario coniugato con un enzima che si lega al secondario, aumentando segnale e sensibilità.
Cos’è il test Dipstick e per quali applicazioni viene usato?
è un test qualitativo rapido. Il campione viene depositato su una striscia di materiale assorbente e, per capillarità, si muove lungo di essa. Se gli anticorpi immobilizzati su di essa si legano all’ antigene, si genera un segnale colorimetrico. È usato per il test di gravidanza, che rileva la Beta-hCG nelle urine, frazione della Gonadotropina Corionica.