Spettroscopia Flashcards

1
Q

Su cosa si basano le tecniche spettroscopiche?

A

sull’interazione tra materia e radiazione elettromagnetica, che ha sia natura particellare (fotoni) che ondulatoria (campo elettrico e magnetico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la relazione tra lunghezza d’onda, velocità della luce e frequenza?

A

La lunghezza d’onda (λ) è direttamente proporzionale alla velocità della luce nel vuoto (C) e inversamente proporzionale alla frequenza (v), secondo la formula:

λ = C/v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

range di lunghezza d’onda della luce visibile e della luce UV?

A

Luce visibile: 400-700 nm

Luce UV: 200-400 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le due principali classi di spettroscopia?

A

Ad Assorbimento – la radiazione attraversa il campione eccitando gli elettroni. L’assorbimento è misurato tramite trasmittanza.

Ad Emissione – gli elettroni eccitati tornano allo stato fondamentale, emettendo radiazione a una lunghezza d’onda diversa. È alla base della fluorimetria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che tipo di informazioni dà la spettroscopia?

A

Qualitative: identifica le sostanze in base alle lunghezze d’onda assorbite o emesse.

Quantitative: l’intensità del segnale è proporzionale alla concentrazione del composto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il picco di assorbimento del DNA? e delle proteine?

A

260 per il DNA
280 per le Proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la formula della Legge di Lambert-Beer e cosa descrive?

A

A = c * l * ε

L’assorbanza (A) di una soluzione è direttamente proporzionale:

  • Alla concentrazione della sostanza (c).
  • Al cammino ottico della soluzione (l), solitamente 1 cm.
  • Al coefficiente di estinzione molare (ε), costante per ogni molecola e solvente.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le condizioni affinché la Legge di Lambert-Beer sia valida?

A

Il campione deve contenere molecole pure o un singolo analita in soluzione.

L’assorbanza deve essere ≤ 2 per mantenere la linearità e l’affidabilità delle misurazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali lunghezze d’onda copre lo spettrofotometro e quali lampade utilizza come sorgente luminosa?

A

Copre lunghezze d’onda da 220 a 750 nm.

Utilizza una lampada a Deuterio per la luce UV e una lampada a Tungsteno per la luce Visibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Componenti principali di uno spettrofotometro e la loro funzione?

A

Lampada - sorgente luminosa

Lente Collimatrice – concentra la luce.

Monocromatore – seleziona una certa lunghezza d’onda.

Cuvetta – con il campione.

Detector – rileva la luce trasmessa dal campione e digitalizza il segnale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il principio dei saggi colorimetrici qualitativi e come permettono di identificare una sostanza?

A

Si usano raggi Policromatici a spettro continuo che attraversano la sostanza e vengono assorbiti con diversa intensità, generando uno Spettro di Assorbimento.

Per identificare la sostanza, si confronta il grafico con campioni noti o banche dati, determinando il grado di purezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come funzionano i saggi colorimetrici quantitativi e perché è necessaria una curva di calibrazione?

A

Usano raggi Monocromatici.

L’assorbimento è proporzionale alla concentrazione della sostanza.

Si usa una Curva di Calibrazione per minimizzare la variabilità analitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando si effettuano i saggi end-point non enzimatici? Come funzionano?

A

Si effettuano quando l’analita è privo di caratteristiche spettroscopiche. Lo si fa reagire con un reagente, portando alla formazione di un prodotto colorato.

L’assorbanza del colore finale è proporzionale alla concentrazione dell’analita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché nei saggi end-point non enzimatici si utilizza un reagente in eccesso?

A

Per garantire la completa conversione dell’analita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fai un esempio di saggio end-point non enzimatico.

A

La determinazione di un campione contenente fosforo:

  • si fa reagire con Ammonio Molibdato per formare Acido Fosfo-Molibdico
  • si aggiunge Solfato Ferroso per ottenere Blu di Molibdato, che assorbe radiazioni a 600 nm.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è il Saggio di Bradford e a cosa serve?

A

È un saggio end-point non enzimatico utilizzato per determinare la concentrazione totale di proteine in un campione.

17
Q

Quale reagente viene utilizzato nel Saggio di Bradford e come funziona

A

Il Reattivo di Bradford, che cambia colore da marrone chiaro (465 nm) ad azzurro (595 nm) quando lega le proteine.

18
Q

Come si quantificano i risultati del Saggio di Bradford?

A

Per miscele proteiche - si costruisce una curva di calibrazione con soluzioni a concentrazione proteica nota.

Per molecole pure - si utilizza la Legge di Lambert-Beer

19
Q

Cosa sono i saggi end-point enzimatici?

A

Analisi in cui una reazione enzimatica porta alla formazione di un prodotto colorato, la cui assorbanza è proporzionale alla concentrazione dell’analita.

20
Q

Fai un esempio di saggio end-point enzimatico.

A

Il saggio del Glucosio:
- lo si fa reagisce con la Glucosio Ossidasi formando Acido Glucuronico e Perossido di Idrogeno.

  • Il Perossido di Idrogeno, in presenza di Fenolo, Perossidasi e 4-Ammino-Antipirina, forma Chinonimina
  • la concentrazione di Glucosio si ottiene confrontando l’assorbanza della Chinonimina con una curva di calibrazione
21
Q

Cosa sono la turbidimetria e la nefelometria?

A

Analisi spettroscopiche.

Usano radiazioni mono o policromatiche per sospensioni di particelle stabili e prive di sedimentazioni, che deviano la radiazione incidente.

22
Q

Cosa misura la turbidimetria e per cosa viene utilizzata?

A

misura l’assorbimento delle particelle maggiori di 1 micrometro. È usata per sospensioni di cellule batteriche o macrocomplessi, seguendo la legge di Lambert-Beer. è meno precisa ed usata per misurazioni rapide.

23
Q

Quali sono le caratteristiche della nefelometria?

A

è più sensibile, precisa e accurata della turbidimetria.

è per particelle nell’ordine dei nanometri.

Misura la diffusione delle radiazioni (riflessione, rifrazione e diffrazione)

è usata per enzimi come amilasi e lipasi.

24
Q

Cosa usa e cosa misura spettrofluorimetria ?

A

usa molecole fluorescenti e misura l’intensità della luce riemessa.

25
Quali sono i vantaggi della spettrofluorimetria rispetto ai metodi fotometrici?
La sensibilità è da 1.000 a 10.000 volte maggiore, permettendo di rilevare piccole quantità di sostanze (es. NADH e NADPH).
26
Quali sono i tre tipi di misurazione in spettrofluorimetria?
Diretta: se l'analita è fluorescente Indiretta: se lo diventa dopo una reazione. Di inibizione: se riduce la fluorescenza di un fluoroforo