ERRORI ANALITICI? Flashcards
Cos’è la curva di calibrazione?
è un grafico che rappresenta la relazione tra risposta dello strumento sull’asse Y e concentrazione dell’analita sull’asse X.
Come si costruisce la Curva di Calibrazione?
Usando soluzioni standard a concentrazioni note e crescenti.
Poi, con la Regressione Lineare, si ottiene una Retta di Calibrazione che permette di calcolare la concentrazione di campioni ignoti dal segnale misurato.
Che cosa rappresentano i limiti LLOQ, ULOQ e LLOD?
LLOQ (Lower Limit of Quantification): concentrazione minima quantificabile con precisione.
ULOQ (Upper Limit of Quantification): concentrazione massima quantificabile con precisione.
LLOD (Lower Limit of Detection): segnale minimo rilevabile ma non quantificabile.
Qual è l’intervallo di validità della curva di calibrazione?
è compreso tra LLOQ e ULOQ. Campioni con concentrazione superiore a ULOQ devono essere diluiti per rientrare nell’intervallo valido.
Quali sono i tre tipi di errori analitici?
Casuali o Indeterminati
Sistematici o Determinati
Grossolani
Cosa sono e come si calcolano gli errori casuali o indeterminati?
Sono errori derivanti da variabili incontrollabili come temperatura, tensione elettrica, vibrazioni, e influenzano la Precisione.
Devono essere <5%
Si calcolano con il coefficiente di variazione (CV):
DeviazioneStandard /
MediadeiValoridelleMisurazioni
×100
Cosa sono e come si calcolano gli errori Sistematici o determinati?
Sono errori ricorrenti nel metodo o negli strumenti e influenzano l’Accuratezza.
Devono essere <10%
Si calcolano con la Differenza tra:
-Valore Vero misurabile con una metodica Gold Standard (µ),
- Valore medio ottenuto con le misurazioni (X):
µ - (X / µ) x100
Cosa caratterizza gli errori grossolani?
Sono occasionali ed evidenti, poichè i dati deviano significativamente rispetto alla media.