Matrici Flashcards

1
Q

Cosa sono le “matrici biologiche” e come possono essere raccolte?

A

Tessuti e Fluidi da cui si ricerca un analita. Possono essere raccolte autonomamente (es. urine) oppure da operatori sanitari (es. sangue).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le principali caratteristiche da conoscere per analizzare correttamente un biomarcatore?

A

Struttura chimica e biochimismo: per sapere se è da ricercare in forma integra o sottoforma di metabolita

Emivita: il tempo necessario per ridurre la concentrazione al 50%

Interferenze farmacologiche e patologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i principali vantaggi e svantaggi dell’analisi del sangue come matrice convenzionale?

A

Il sangue è facile da analizzare e contiene la maggior parte degli analiti, ma molti hanno un’emivita breve. Il prelievo è invasivo, ma innovazioni come i microdevices permettono l’uso di poche gocce di sangue periferico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le principali differenze tra il sangue arterioso, venoso e capillare?

A

Arterioso: usato per emogasanalisi, prelievo complesso e doloroso, rischio di contaminazione venosa. Richiede siringhe con eparina e pressione controllata.

Capillare: misto di sangue venoso, arterioso e liquido interstiziale. Usato per neonati (tallone) e autoanalisi (polpastrello, es. glucometri).

Venoso: più utilizzato, prelievo facile e non richiede siringhe speciali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i principali vantaggi e svantaggi dell’uso delle urine come matrice convenzionale?

A

Vantaggi: prelievo rapido e non invasivo, possibilità di analizzare sostanze integre e metaboliti idrofili stabili per giorni.

Svantaggi: rischio di adulterazione (es. test antidroga), contaminazione nei pazienti non ospedalizzati, concentrazione analiti variabile e non sempre correlata ai livelli ematici. Per maggiore affidabilità, si raccolgono urine delle 24h e si valuta la funzionalità renale per escludere alterazioni legate alla velocità di filtrazione glomerulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali informazioni diagnostiche possono essere ottenute dall’analisi delle feci? Qual è il biomarcatore chiave?

A

L’analisi delle feci è utile per diagnosticare infezioni, patologie e disfunzioni intestinali, epatiche e pancreatiche. Il biomarcatore chiave è la calprotectina fecale, indicativa di infiammazioni o malattie intestinali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono gli esami principali sulle feci e il loro scopo?

A

Coprocoltura: ricerca di patogeni e parassiti.

Esame obiettivo: valutazione macroscopica, ricerca di sangue e localizzazione del sanguinamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come può il colore delle feci indicare la localizzazione di un sanguinamento?

A

Nero catrame: sanguinamento dal tratto gastrointestinale superiore.

Rosso vivo: sanguinamento dal tratto inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le caratteristiche della saliva come matrice non convenzionale?

A

ultrafiltrato plasmatico naturale composto per il 99,4% da acqua.

Le concentrazioni degli analiti idrosolubili corrispondono a quelle ematiche. Il prelievo non è invasivo e avviene tramite “Salivette” con masticazione.

Limiti: bassa sensibilità, emivita breve.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché peli e capelli sono utilizzati per rilevare l’uso di sostanze?

A

Durante la crescita, stupefacenti e metalli pesanti vengono incorporati nella matrice cheratinica, permettendo di rilevarli anche dopo settimane o mesi dall’assunzione. Presentano bassa sensibilità e un gap temporale difficile da determinare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le caratteristiche del sudore come matrice biologica? Per quale test viene usato?

A

È un filtrato del plasma, simile alla saliva, con concentrazione di analiti idrosolubili pari a quella ematica, ma con una finestra temporale ridotta. Prelievo non invasivo, bassa sensibilità e ridotta concentrazione per alcuni analiti. Utilizzato principalmente per il test della fibrosi cistica, dove si riscontra un’elevata concentrazione di cloro in caso di positività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la funzione del tampone faringeo?

A

Permette il prelievo della mucosa tonsillare per la ricerca di infezioni del tratto respiratorio. Si analizza con biologia molecolare o terreni di coltura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le caratteristiche della bile come matrice biologica?

A

Poco utilizzata, principalmente per diagnosticare malattie rare legate a difetti nella biosintesi degli acidi biliari. Il campionamento avviene tramite sondaggio duodenale e coltura colecistica. Si ricercano colesterolo e microrganismi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si preleva il fluido gastrico e per cosa viene analizzato?

A

Il prelievo è estremamente invasivo e avviene con sonda gastrica. Permette di valutare ulcere, neoplasie, ipo- e ipercloridria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come e perchè vengono prelevati i Villi Coriali?

A

Sono strutture prelevate tramite villocentesi, utilizzate per analisi genetiche prenatali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è l’utilità del liquido sinoviale?

A

Viene prelevato tramite artrocentesi per diagnosticare artropatie acute e malattie reumatiche. Normalmente appare citrino.

17
Q

Quali informazioni fornisce il liquido seminale?

A

Attraverso lo spermiogramma si valuta la funzionalità degli spermatozoi, utile nei controlli di procreazione medicalmente assistita. Può anche rilevare esposizione a tossine, metalli pesanti, fumo e danno ossidativo

18
Q

Come viene prodotto e prelevato il liquor?

A

Il plesso coroideo ne produce 500 ml/giorno a partire dal plasma. Circola nei ventricoli e nello spazio subaracnoideo, venendo riassorbito dai villi aracnoidei. Il prelievo avviene tramite puntura lombare tra L3 e L4, prima della terapia antibiotica per evitare falsi negativi.

19
Q

Quali sono le complicanze della puntura lombare per il prelievo del liquor?

A

Cefalea, sanguinamento, sindromi radicolari.

20
Q

Qual è il valore della Pressione Liquorale?

A

La pressione liquorale varia con la posizione del paziente: in decubito laterale è tra 70-180 mmHg. Pressioni superiori indicano edema cerebrale, inferiori disidratazione.

21
Q

Cos’è l’Ascite? Quali sono le cause, i sintomi e i segni clinici?

A

L’accumulo di liquido ascitico nel peritoneo. Una delle cause è la cirrosi epatica, per ipertensione portale e ritenzione di sodio e acqua.

è asintomatica se lieve, ma può causare gonfiore, dolore e dispnea se marcata. I Segni clinici sono: addome batraciano, caput medusae, ernie ombelicali.

22
Q

Come tratti l’ascite? Quali possono essere le complicanze in caso contrario?

A

La tratto con albumina, diuretici e paracentesi evacuativa.

Le possibili complicanze sono: peritonite batterica spontanea e insufficienza renale.

23
Q

Quali sono le caratteristiche del liquido pleurico e e come viene prelevato?

A

È un ultrafiltrato plasmatico con basso contenuto proteico (1-2 g/dL).
Contiene macrofagi, monociti, linfociti e neutrofili.

Il prelievo è guidato da ecografia o semeiotica medica.

24
Q

Quali sono le cause di versamenti pleurici?

A

Aumento della pressione idrostatica (es. scompenso cardiaco)

Riduzione della pressione oncotica (es. ipoalbuminemia)

Compromissione del drenaggio linfatico

Infiammazione o neoplasie

25
Quali sono le differenze tra essudato e trasudato nel liquido pleurico?
Essudato: causato da infiammazione o infezione, con alto contenuto proteico e LDH. Trasudato: dovuto a alterazioni della pressione idrostatica o oncotica, con bassa concentrazione di proteine e cellule.
26
Come varia il colore del liquido pleurico e cosa indica?
Giallo citrino: più comune Emorragico: emotorace se ematocrito > 25% Lattescente: chiloso (rottura dotto toracico) o chiliforme (tubercolosi) Empiema: presenza di pus Giallo/arancio/verdastro: colesterolo da versamenti vecchi