Cromatografia Flashcards
Cosa sono le tecniche cromatografiche?
Tecniche di separazione che prevedono 2 fasi:
Stazionaria: supporto fisso su cui si deposita la matrice (es. plasma, sangue).
Mobile: fluido che muove e separa i componenti della matrice in base alla loro affinità con essa.
Qual è il principio di separazione nella cromatografia?
La separazione avviene in base all’affinità dei componenti con la fase mobile. Più è elevata, più rapidamente si spostano.
Qual è un esempio pratico del principio della cromatografia?
Possiamo immaginare un tubo di sabbia. Sull’apice vi è il campione. Facendo scorrere dell’acqua, i componenti polari si sposteranno con essa, mentre quelli apolari si stratificheranno nella sabbia.
Cos’è il cromatogramma?
Un grafico che rappresenta la quantità di sostanza rilevata in funzione del tempo.
La distanza tra i picchi (“tempo di ritenzione”) identifica i vari componenti.
L’area sotto i picchi indica la concentrazione
Quali sono i rilevatori più usati in cromatografia?
Spettrofotometrici UV
Spettrofluorimetrici
Spettrometria di massa (sempre più diffusa negli ospedali)
Quali sono i principali tipi di cromatografia?
Planari o Orizzontali (poco usate in medicina di laboratorio, più in chimica organica).
Su Colonna o Verticali, che includono:
Gas-cromatografia
Liquido-cromatografia - esistono diverse varianti
A Scambio ionico
Per Gel di Filtrazione
Ad Affinità
Di Partizione
HPLC
UPLC
Cos’è la cromatografia a scambio ionico?
Separa le particelle cariche a un determinato pH, usando una matrice con cariche positive o negative immobilizzate. Le molecole con stessa carica della fase stazionaria scorrono rapidamente, rispetto a quelle con carica opposta, che rimangono bloccate. Il rilascio avviene tramite controioni (es. NaCl) o variazioni di pH.
Come funziona la cromatografia per gel di filtrazione?
Gli analiti sono separati in base alla dimensione. La fase stazionaria è composta da granuli con pori che fungono da setaccio molecolare. Le molecole più grandi scorrono tra i granuli, mentre quelle più piccole restano intrappolate nei pori.
Con una retta di calibrazione, si determina la massa dell’analita dal suo volume di eluizione.
Su cosa si basa la cromatografia ad affinità?
Si basa su interazioni specifiche tra molecole biologiche. L’analita si lega a un ligando specifico, che è immobilizzato nella fase stazionaria.
Come avviene la separazione nella cromatografia di partizione?
Per partizione degli analiti tra fase mobile e stazionaria in base alla loro polarità.
Fase Diretta: solvente e fase stazionaria polari. Le particelle apolari eluiscono prima.
Fase Inversa - opposta
Cos’è la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) e quali sono i suoi vantaggi?
È un’evoluzione della cromatografia liquida su colonna che permette di separare più composti. Il campione è spinto attraverso la colonna con pressioni elevate. La presenza di particelle di riempimento piccole garantisce efficienza e velocità di analisi, mentre la colonna di dimensioni ridotte minimizza deviazioni longitudinali. Ha elevata accuratezza e precisione, ma è costosa.
Quali sono le caratteristiche della cromatografia liquida ad ultra pressione (UPLC)?
È un’evoluzione della HPLC, con particelle della fase stazionaria ancora più piccole e pressioni di lavoro più elevate. Questo permette una maggiore efficienza separativa e una riduzione dei tempi di analisi.