DIAGNOSTICA Flashcards
Cos’è la Sensibilità Diagnostica? Come si calcola?
Capacità di individuare correttamente i pazienti malati (VP+FN)
La formula è = VP / (VP+FN) x100
Cos’è la Specificità Diagnostica? Come si calcola?
Capacità di individuare correttamente i pazienti Sani (VN+FP)
La formula è = VN / (VN+FP) x100
Cos’è un Dato di Laboratorio?
è un Risultato ottenuti da un test diagnostico, che permette di valutare lo stato di salute del paziente, se confrontato con un Intervallo di Riferimento.
Cos’è un intervallo di riferimento?
è un intervallo di valori in cui si trovano i dati normali di una popolazione di riferimento. è definito dalla distribuzione dei dati
Da quali fattori è influenzato un intervallo di riferimento?
Genetici: gruppi sanguigni
Fisiologici: età, sesso, peso, gravidanza.
Patologici: differenze tra persone sane e malate.
Esogeni: alimentazione, fumo, alcool, farmaci, stress, attività fisica.
Variabilità intra- ed inter-individuale:
Quali sono i criteri per selezionare gli individui di riferimento?
Di Inclusione: maggiore età, assenza di malattie, peso e sesso.
Di Esclusione: alcool, tossicodipendenza, fumo, allattamento, obesità, trasfusioni, donazioni, malattie recenti, terapie.
Di Ripartizione: etnia, sesso, età, fase del ciclo mestruale e settimana di gravidanza.
Come si può selezionare un gruppo di individui di riferimento?
a Priori: selezione iniziale basata su criteri predefiniti.
a Posteriori: grande campione (>2000), con esclusione dei soggetti non idonei.
Qual è la differenza tra metodi parametrici e non parametrici?
I Metodi Parametrici assumono che la distribuzione dei dati sia Gaussiana (simmetrica attorno alla media). Contiene il 95% dei valori. Il 2,5% superiore e inferiore è considerato “sospetto”, mentre valori oltre tali soglie sono “patologici”.
I Non parametrici non richiedono assunzioni specifiche e non garantiscono una distribuzione normale
Cosa sono i percentili e quali sono i principali?
Sono valori che dividono una distribuzione di dati in 100 parti uguali ed aiutano ad analizzarla. I principali sono: il 25°, il 50° e il 75° percentile.