Triterpeni E TetraTerpeni Flashcards
Triterpeni
Derivano da due unità C 15 di farnesile che si uniscono a formare lo squalene il quale ciclizza anelli a sei termini formando strutture policicliche.
La presenza di -oh permette la glicosidazione per formare saponine li troviamo nei fitosteroli
Si dividono in tre classi
I cucurbitacine triterpeni
Triterpeni tetraciclici insaturi e polifunzionali
Amari e citotossiche e purgantidrastici si trovano sotto forma glucosidics
Li troviamo in: cocomero asinino
L’uffa cilindrica
Brionia dioica
Limonoidi
Presenti nel genere citrus come la liminima con due anelli lattoni i e due furavi i si usano nelle bavande amare in fase di studio come insetticidi
Azadieachta indica: sempreverde indiano droga corteccia foglie e olio dei semi si usano nella medicina ayurvetica insetticida naturale
Quassinoidi
Presentano un sistema tetra ciclico nato da un riarrangiamento del triteroene A a sono composti antitumorali e anti amebici
Sereno a repens
Effetto ormonale inibitore della cinque alfa reduttasi e responsabile della conversione del testosterone e diidrotestosterbne
Tetraterpeni
Coloranti naturali
CAROTENOIDI
Pigmenti liposolubili giallo aranciati che si accumulano accumulano nei plastidi di foglie fiori di molte piante i cosiddetti cromoplasti. sono presenti nei cloroplasti assieme alla clorofilla sono tetra terpeni con carattere idrocarburico dovuto alla scarsa funzionalizzazione doppi legami coniugati
Cartone negli alimenti—> vitamina A
Crocus sativus
È lo zafferano la droga sono stimi
Contengono : CROCINA glucoside con acido dicarbossilico polinsaturo(COLORE)
Prprietà ipolipemizzante e anticoagulante è impegnato come costituente nell egocce di laudano
POLIISOPRENI
Sono le gomme naturali elastiche derivate dall’unione di unita c5 in sequenza lineare
HAVEA BRASILIENSIS
Albero euphorbiaceae dell’America tropicale a zonai
Dai tronchi incisi sgorga il latice che viene imapastato a palli chiamate caucciù
Si usa prettamente per i presidi medico chirurgici mentre per il resto si usano gomme sintetiche
Lelasticotà è data dai ponti disolfuri