Carboidrati Flashcards
Altri modi per chiamare i carboidrati
Glucidi o saccaridi
I carboidrati cosa sono?
Sono prodotti di formula generale Cx(h20)y
Strutturalmente si tratta di poli alcoli con natura polare tanto piu la molecola è piccola
Tendono a ciclizzare O a formare legami H in acqua o intramolecolari
Glucosio a cosa serve?
È il piu comune tra i carboidrati. È un costituente dei polisaccaridi di riserva e strutturali e il primo carboidrato che si forma dalla fotosintesi
Glucosio punto di vista strutturale
Nella forma lineare aperta mostra funzione ALDEIDICA ( permette la chiusura con l’OH in 5), una funzione alcolica primaria e 4 secondarie.
Glucosio e mutarotazione
In soluzione acquosa la forma chiusa e aperta del glucosio coesistono.
La forma piu stabile è sicuramente quella chiusa ma il dinamismo tra queste due forme permette la degradazione catabolica con produzione di energia
Glucosio isomeri
Rispetto al piano della funzione aldeidica l’attacco dell’ OH in 5 puo’ avvenire da entrambi i lati questo genera due molecole cicliche che sono isomeri α e β (differiscono solo per c1 quindi sono epimeri)
Come viene immagazzinata l’energia ?
Carboidrati
Più molecole di glucosio si uniscono tramite un processo di polimerizzazione che blocca la funzione emiacetalica con formazione di funzione acetalica con perdita di moleco H2O
Amido
È formato dalla polimerizzazione dell glucosio alfa
Cellulosa
È formato dalla polimerizzazione dell glucosio beta
Alfa e beta glucosidasi
Sono gli enzimi presenti nelle piante che si occupano dell’idrolisi delle catene di glucosio. Si aggiunge moleco acqua e si scindono i legami iter glucosidici
Carboidrati nelle specie vegetali funzioni
- Sostegno
- Riserva energetica/negli organuli come amminoplasti sotto forma di amido secondario (organi di riserva radici)
- Costituenti glicosidi
- costituenti di miscele complesse destinate all’escrezione essudati gomme o accumulo come le mucillagini
D-glucosio
Primo prodotto della fotosintesi è presente anche libero o in alcuni frutti
Industrialmente si ricava dall’amico per mezzo di idrolisi
Utilizzato o in soluzioni parentali di apporto calorico
D-fruttosio
È un chetoesoso che da mutarotazione.
Con possibilità di chiusura puo’ formare o un anello a 6 termini il beta-D-fruttopiranosio (-stabile ) o a 5 termini il beta-D-fruttofuranosio(+stabile)
Industrialmente si ottiene per idrolisi del saccarosio o insulina
Si trova nei frutti e nel miele
Ha un potere dolcificante piu alto del saccarosio utilizzato quindi con i diabetici
D-sorbitolo
Presente in frutti delle rosacee e in alcune alghe
Blando lassativo e dolcificante
D-mannosio
Si prepara per epimerizzazione in 2 in abiente alcalino —>idrogenazione catalitica o elettrolitica del D-glucosio
Non è metabolizzai le
Si usa comune diuretico osmotico lassativo o dolcificante
Si trova nella MANNA
Vitamina C
È un derivato biosintetico dei monosaccaridi
Effetto antiscorboyo antiossidante e effetto + su resistenza e permeabilità dei capillari
D-glucosio nella frutta matura ossidrile in 4 ciclizza a 5 in ac.ascorbico (vitamina C) —> si riduce in ac. Deudroascorbico
Saccarosio
Non è uno zucchero riducete. È formato da glucosio e fruttosio
Si trova in molte piante come la canna da zucchero e la barbabietola
Canna —> succo—>melassa—>cristallizza—>raffinazione
Si usa in preparazione co me lo sciroppo edulcorante ed eccipiente
È chiamato zucchero invertito una volta idrolizzati enzimaticamente avviene. Un inversione del potere rotatorio
Destrali
È un oligosaccaride costituito da piccoli polimeri del glucosio
Ciclodestrine
Si tratta di zuccheri ciclici non riducenti
Vengono utilizzati nell’industria farmaceutica come incapsulatori molecolari in quanto l’interno elle molecole è apolari e l’esterno polare
Non sono riducenti industrialmente si usa il glucosio B
Polisaccaridi
Sono polimeri ad alto peso molecolare sono composti da migliaia di mono saccaridi condensati assieme
Possono essere omogenei (un solo tipo)
O eterogenei
AMIDO
Polisaccaride omogeneo della famigli a dei lucani
È il primo prodotto visibile della fotosintesi si tratta di una forma di riserva
È composto da AMILOSIO (legami 1,4 alfa glucosidici)(lineare e solubile e AMILOPECTINA (1.4 1,6 alfa glucosidici ) ram e solubile
L’amido è un elemento di riconoscimento utile ad identificale la pianta
Eccipiente per compresse
Amido ciclo
Accumulo nei PIRENOIDI all’interno dei cloroplasti come amido primario —>degradatoe spodestato nelle cellule di riserva amiloplasti nei tuberi e semi
Glicogeno
Polisaccaride di riserva nei funghi meno solubile dell’amido
CELLULOSA
Polimero piu abbondante in natura.
Ha una striuttura lineare con legami intermolecolariformata da unita di bglucosio legame 1,4 parti opposte del piano