Carboidrati Flashcards

1
Q

Altri modi per chiamare i carboidrati

A

Glucidi o saccaridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I carboidrati cosa sono?

A

Sono prodotti di formula generale Cx(h20)y
Strutturalmente si tratta di poli alcoli con natura polare tanto piu la molecola è piccola
Tendono a ciclizzare O a formare legami H in acqua o intramolecolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Glucosio a cosa serve?

A

È il piu comune tra i carboidrati. È un costituente dei polisaccaridi di riserva e strutturali e il primo carboidrato che si forma dalla fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Glucosio punto di vista strutturale

A

Nella forma lineare aperta mostra funzione ALDEIDICA ( permette la chiusura con l’OH in 5), una funzione alcolica primaria e 4 secondarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Glucosio e mutarotazione

A

In soluzione acquosa la forma chiusa e aperta del glucosio coesistono.
La forma piu stabile è sicuramente quella chiusa ma il dinamismo tra queste due forme permette la degradazione catabolica con produzione di energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Glucosio isomeri

A

Rispetto al piano della funzione aldeidica l’attacco dell’ OH in 5 puo’ avvenire da entrambi i lati questo genera due molecole cicliche che sono isomeri α e β (differiscono solo per c1 quindi sono epimeri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come viene immagazzinata l’energia ?

Carboidrati

A

Più molecole di glucosio si uniscono tramite un processo di polimerizzazione che blocca la funzione emiacetalica con formazione di funzione acetalica con perdita di moleco H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Amido

A

È formato dalla polimerizzazione dell glucosio alfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cellulosa

A

È formato dalla polimerizzazione dell glucosio beta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Alfa e beta glucosidasi

A

Sono gli enzimi presenti nelle piante che si occupano dell’idrolisi delle catene di glucosio. Si aggiunge moleco acqua e si scindono i legami iter glucosidici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Carboidrati nelle specie vegetali funzioni

A
  • Sostegno
  • Riserva energetica/negli organuli come amminoplasti sotto forma di amido secondario (organi di riserva radici)
  • Costituenti glicosidi
  • costituenti di miscele complesse destinate all’escrezione essudati gomme o accumulo come le mucillagini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

D-glucosio

A

Primo prodotto della fotosintesi è presente anche libero o in alcuni frutti
Industrialmente si ricava dall’amico per mezzo di idrolisi
Utilizzato o in soluzioni parentali di apporto calorico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

D-fruttosio

A

È un chetoesoso che da mutarotazione.
Con possibilità di chiusura puo’ formare o un anello a 6 termini il beta-D-fruttopiranosio (-stabile ) o a 5 termini il beta-D-fruttofuranosio(+stabile)

Industrialmente si ottiene per idrolisi del saccarosio o insulina

Si trova nei frutti e nel miele
Ha un potere dolcificante piu alto del saccarosio utilizzato quindi con i diabetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

D-sorbitolo

A

Presente in frutti delle rosacee e in alcune alghe

Blando lassativo e dolcificante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

D-mannosio

A

Si prepara per epimerizzazione in 2 in abiente alcalino —>idrogenazione catalitica o elettrolitica del D-glucosio
Non è metabolizzai le
Si usa comune diuretico osmotico lassativo o dolcificante
Si trova nella MANNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Vitamina C

A

È un derivato biosintetico dei monosaccaridi
Effetto antiscorboyo antiossidante e effetto + su resistenza e permeabilità dei capillari
D-glucosio nella frutta matura ossidrile in 4 ciclizza a 5 in ac.ascorbico (vitamina C) —> si riduce in ac. Deudroascorbico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Saccarosio

A

Non è uno zucchero riducete. È formato da glucosio e fruttosio
Si trova in molte piante come la canna da zucchero e la barbabietola
Canna —> succo—>melassa—>cristallizza—>raffinazione
Si usa in preparazione co me lo sciroppo edulcorante ed eccipiente
È chiamato zucchero invertito una volta idrolizzati enzimaticamente avviene. Un inversione del potere rotatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Destrali

A

È un oligosaccaride costituito da piccoli polimeri del glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Ciclodestrine

A

Si tratta di zuccheri ciclici non riducenti
Vengono utilizzati nell’industria farmaceutica come incapsulatori molecolari in quanto l’interno elle molecole è apolari e l’esterno polare
Non sono riducenti industrialmente si usa il glucosio B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Polisaccaridi

A

Sono polimeri ad alto peso molecolare sono composti da migliaia di mono saccaridi condensati assieme
Possono essere omogenei (un solo tipo)
O eterogenei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

AMIDO

A

Polisaccaride omogeneo della famigli a dei lucani
È il primo prodotto visibile della fotosintesi si tratta di una forma di riserva
È composto da AMILOSIO (legami 1,4 alfa glucosidici)(lineare e solubile e AMILOPECTINA (1.4 1,6 alfa glucosidici ) ram e solubile
L’amido è un elemento di riconoscimento utile ad identificale la pianta
Eccipiente per compresse

22
Q

Amido ciclo

A

Accumulo nei PIRENOIDI all’interno dei cloroplasti come amido primario —>degradatoe spodestato nelle cellule di riserva amiloplasti nei tuberi e semi

23
Q

Glicogeno

A

Polisaccaride di riserva nei funghi meno solubile dell’amido

24
Q

CELLULOSA

A

Polimero piu abbondante in natura.

Ha una striuttura lineare con legami intermolecolariformata da unita di bglucosio legame 1,4 parti opposte del piano

25
Cellulosa impieghi
Viene utilizzata nel settore tessile lino Canapa cotone (tricosi che ricoprono il seme) Industrialmente:derivano dalla delignificazione chimica del tessuto legnoso carta Oppressò per esterificazione si forano i notato. Acetate esplosivi plastificanti Viscosa o Rayon è una forma di pra cllulosaottenuto dal legno di conifere con alto potere assorbente
26
Fruttani
Sono polimeri omogenei di fruttosio ma con una iniziale di glucosio L’INULINA èsi trova negli organi ipogei delle composite una nel succo del vacuolo sia sotto forma di massi cristallini amorfi Sembra essere l’alternativa all’amido per le piante che vivono a bassa temperature TOPINAMUR
27
Polisaccaridi eterogenei
Nelle piante superiori Gomme e mucillagini (si rigonfiano in acqua formando gel e colloidi )
28
Mucillagini
Dentro la pianta polisaccaridi eterogenei componenti paroietalu di piante superiori e sono un prodotto fisiologico Usati lassate di massi antinfiammatori protettivi e formano sull’epidermide uno strato protettivo
29
Gomme
Essudati polisaccaridi eterogenei prodotti in seguito ad ferita
30
Parete cellulare delle alghe
Nella parete 3 (piu specializzata) è costituita da fili di cellulosa intrecciati e uniti da ponti polisaccaridici immerso in una matrice di composizione cvariabile Es alga agar agar contiene nella lamella mediana molti polisaccaridi estraibili con processi industriali
31
Alghe
Ampio gruppo di organismi marini autotrofi Tallo sfessibile e resistente cellule poco diff. derivate dai glucidici. SONO RICHHE DI MUCILLAGINI che trattengono l’acqua
32
ALGINA
Sostanza contenuta nelle alche BRUNE (laminari e macrocystis) È un. Polimero di ac D-mannuroico dalla composizione variabile e L-glucoronico leg 1,4 salificati con Ca. Na Li Sono emulsionanti o ovatta antiemorragica
33
FUCANI
SI TROVA: tallo del FUCUS (Feoficee) Composta: miscele di polisaccaridi solforati nella matrice parietale. FUCOSIO, XILOSIO ac. GLUCURONICO Si usa: antimicrobici anti coagulantu (chimicamente somiglia all’eparina) integratori dietetici
34
Agar
Dove si trova: commercialmente indica tutte le alghe con sostanze gelificante
35
Carragenati
Dove si trova: tallo di varie RODOFICEE per dissoluzione in acqua calda e precipitazione con etanolo e isopropanolo Cosa contiene: zolfo e polimeri delD-gallatosio lineari e fortemente solforati Come si usa: base per paste creme emulsioni e costipazione e cosmetici idratanti
36
Mucillagini neutre
GLUCOMANNANI : glucosio +mannosio costituenti emicellulosici delle piante ( organi ipogei). Usato diete il rigonfiamento aiuta con il senso di fame kongiak e ostacola l’assorbimento dei nutrienti GALLATTOMANNANI : LEguminosi GALLATTOGLUCOMANNANI: LEGUMINOSE SEMI
37
Gomma guar (non è una gomma ma un colloide)
Dove si trova: CYANOPSIS TETRAGONOLOBA (india) nell’andosperma Cosa contiene: glucomannanui Come si usa addensante emolliente
38
Frutti del carrubo
Dove si trova: si usano il mesocarpo dolciastro e endosperma del seme mucillagini Cosa contiene:carrubina 40% nei semi un galòlattomannano non digeribile Come si usa: emolienti anticattarrale e i semi come farina
39
Semi del fieno greco
Cosa contiene:25% mucillagini estratte in acqua bollente e FIENOGRECHINA ad interesse farmaceutico estere peptico di una saponina steroidea proprietà cardiotoniche ipoglicemizzanti e antiipertensive e DIOSGENINA precursore di ormoni steroideii Come si usa: emolienti , cataplasmi Gallatpsio e glucosio epimero del glucosio in 4 ciclizza a 6
40
Mucillagini acide
Acidità data dal gruppo ossidrilico le troviamo nelle malvacee e plantaginacee Tra le piu importanti troviamo le pectine (catene ramificate di ac. D-gallaturonico oppure xilosio e galatosio) si trovano lamella mediano sopratutto dei frutti—>,maturazione —>degradano ad zuccheri solubili
41
Acidi peptici
Derivano dalla degradazione delle pectine con la maturazione del frutto. Si parla di acidi peptici quando sono poco metilati e possono essere salifocati da metalli alcalini a formare PECTATI solubili Si estraggono da pomi agrumi per bollitura (in attivazione enzimi e poi sciolti in soluzione fatti precipitare e filtrati
42
Soluzione pectidiche + saccarosio
Gelificano Indusatralmente si usano come stabilizzanti e gelificanti Forma—> per la capacità di trattenere acqua
43
Mucillagini plataginacee
PLANTAGO MAJORE le foglie contengono mucillagini Si usano: infiammazioni viene a erre lenitivi per ulcere e piaghe Psylium : contiene xilosio arabiosio e sc. Galatturonico Emolienti lassativo. E diverticoli
44
Mucillagini malvace
Foglie e fiori della malva Altea officinali foglie fiori e radici contengono mucillagini ( ramnosio gallatosio e ac.glucoroico TILIA: cordata e plantyphyllos contengono flavonoidi e mucillagini Usati per affazzoni vie respiratorie leggeri sedativi per infanzia e diaforetico negli stati febbrili. O.e. Azione sedativa e spasmolitica
45
Frassino
Noto per la produzione della manna dal sapore dolce è uno zucchero senza gruppo aldeidico quindi non voi e e assorbito Lassativo purgante pediatrico C’è ne sono di varie qualità piu sono lunghe le galattici e piu è costosi
46
GOMME
Polisaccaridi complessi formati da ac. Uronici salificati da K+, Ca++ e Mg++ con aspetto mucillagini derivano dalla decomposizione dei polisaccaridi parietali Sono di fatto prodotti patologici prodotti in seguito ad un shock
47
Gomme come si dividono
In 4 gruppi - ossatura di galattosio (+larabinosio) talvolta con proteine - ossatura pectine a - ossatura dilanio - alòternaza di ac-glucuronico e D-mannosio
48
Acacia
Nella famiglia delle leguminose le gomme sono la risposta al caldo secco. Produce la gomma arabica tramite l’idrolisi delle pareti cellulari del parechima che accompagna il tessuto floematico La forma salificaTA è detta ARABINA Le specie piu produttive sono Senegal arabica della fascia sottosariana Gomme tipo 1 ossatura galatosio
49
Astragalo
Suffragette ramosi a foglie pennato composte A seguito di ferite le cellule midollari dei raggi degenerano a assorbono acqua e fuoriesce la gomma dalla ferita La gomma è detta ‘’dragante’’ è vermiforme e traslucida In acqua forma una massa gelatinosa parzialmente solubilizata Si divide in TRAGANTINA e bassorina (galattosio xilosio arabinosio) gomme tipo 1 e 2
50
Gomme sterculia
S.urens Si raccoglie dal tronco solidifica in masse semitrasparenti odora di acido acetico Proprietà lassative(come psilio)poste e fissanti dentari come sostituto pregiato della gomma dragante astragalo