TIROIDE Flashcards
DEFINIZIONE TIROIDE,
La ghiandola tiroide è una ghiandola endocrina,
ORIGINE TIROIDE
endoderma
FUNZIONE TIROIDE
ha una doppia funzione endocrina, produce ormone tiroideo, fondamentale per tante funzioni vitali tramite i tireociti e produce inoltre calcitonina, prodotta dalle cellule parafollicolari.
LOCALIZZAZIONE TIROIDE,
regione anteriore del collo, si trova nella regione mediana del collo, situato davanti alla trachea, si dispone davanti alla trachea con la porzione dell’istmo, il lobo di dx e di sx occupano le regioni laterali della trachea e sotto la cartilagine cricoide,
CARATTERISTICHE TIROIDE
- Organo impari e mediano,
- Forma di farfalla
- Composta da due lobi uniti da un istmo
- Organo parenchimatoso
DIMENSIONI NORMALI TIROIDE
Pesa normalmente circa 15 35 g
VASCOLARIZZAZIONE GHIANDOLA TIROIDE
- Avviene attraverso tre sistemi
- il sistema della arteria tiroidea superiore che origina dalla carotide esterna e che scende dall’alto insieme alla vena tiroidea superiore, che è un ramo della giugulare interna;
- il sistema della vena media che viene sempre dalla giugulare interna e che va direttamente alla porzione mediana della ghiandola;
- il sistema della arteria tiroidea inferiore che nasce dalla succlavia e che abbraccia in maniera ante-ro-posteriore il polo inferiore del lobo tiroideo a destra e a sinistra
COMPLESSITA’ VASCOLARIZZAZIONE GHIANDOLA TIROIDE
la rete vascolare venosa ed arteriosa rende il tempo chirurgico piuttosto delicato ed i peduncoli vascolari superiori ed inferiori si sfioccano ulteriormente in un ramo anteriore ed un ramo posteriore
COMPLESSITA’ CHIRURGICA ASSOCIATA ALLA PARTICOLARE POSIZIONE DELLA TIROIDE,
la ghiandola tiroidea ha una posizione delicata in quanto nel collo è abbracciata da tante strutture importanti,
RAPPORTI GHIANDOLA TIROIDE
- Posteriormente arteria carotide,
- Vena giugulare interna,
- Nervo laringeo superiore, decorre prossimo alla capsula della tiroide,
- Nervo laringeo inferiore o ricorrente
- Nervo vago,
DECORSO DEL NERVO LARINGEO SULLA CAPSULA
il nervo laringeo superiore è una branca del vago che scende dall’alto in prossimità del peduncolo vascolare superiore,
DECORSO DEL NERVO LARINGEO INFERIORE
ricorre dal basso perché passa a cavallo dell’arteria succlavia per risalire verso l’alto, per entrare lateralmente alla trachea in prossimità del processo cricoideo e delle corde vocali, risale prossimo alla trachea e scavalca i vasi arteriosi dell’arteria tiroidea inferiore rendendo l’intervento chirurgico particolarmente delicato in quanto da mobilità alle corde vocali, permette l’abduzione e l’adduzione delle corde, con importanza fondamentale sia nel tono della voce che nella respirazione
DECORSO DEL NERVO VAGO IN PROSSIMITA’ DELLA TIROIDE
decorre tra l’arteria carotide e la giugulare interna, dal nervo vago originano i nervi laringei che entrano nella trachea e a regolare il movimento delle corde vocali
COSA E’ PRESENTE NELLA FACCIA POSTERIORE DELLA GHIANDOLA
le paratiroide, vicino al polo superiore ed al polo inferiore.
FUNZIONE PARATIROIDI
Servono a produrre il paratormone, e a mantenere l’omeostasi del calcio.
SINTOMO DI DANNEGGIAMENTO DELLE PARATIROIDI IN POST OP
formicolio che percepisce al palmo delle mani, talvolta alla pianta dei piedi ed intorno alla bocca, indice di ipocalcemia che deve essere immediatamente corretto, se trascurato può portare a blocco di contrazione delle strutture muscolari, per lo più delle mani che si bloccano contratte in una posizione costretta ed anchilosata, mano da ostetrico
COMPOSIZIONE ISTOLOGICA TIROIDE
è una ghiandola follicolare circondata da una capsula fibrosa da cui partono dei setti intraparenchimali ,composta da tireociti disposti a formare dei piccoli lobuli. A fianco dei follicoli tiroidei, negli spazi interfollicolari, sono poi presenti cellule parafollicolari, anch’esse con funzione endocrina.
FUNZIONI TIREOCITI
Produzione di colloide, all’interno del quale è presente e concentrato ormone tiroideo
PRODUZIONE H TIROIDEI
captazione iodio, sintesi tireoglobulina, iodificazione tireoglobulina, condensazione tireoglobulina, ed immessa nella colloide
CONTROLLO PRODUZIONE ORMONALE TIROIDEO
ha un controllo da ipofisario, che rilascia l’ormone tireostimolante. Il controllo consente che ci sia in circolo il corretto quantitativo di ormone tiroideo, a seconda di necessità
AZIONE ORMONE TIROIDEO
- A livello fetale, agisce sullo sviluppo del feto
- Azione sulla termogenesi, azione sul consumo di ossigeno
- A livello cardiaco, effetto cronotropo ed inotropo positivo, agisce sulla muscolatura cardiaca,
- A livello del tessuto adiposo, aumenta la lipolisi,
- A livello midollare, aumenta eritropoiesi
- A livello ipofisario, regola la produzione di altri ormoni ipofisari, quali prolattina, gh, ed ormoni sessuali, aumenta il turnover osseo, aumenta anche la velocità di rilassamento muscolare
TIPI DI ALTERAZIONE MORFOLOGICA TIROIDEA DETERMINATA DA PATOLOGIA
- RIDUZIONE DI VOLUME, condizioni che ne determinano ipofunzione
- AUMENTO DI VOLUME tiroide diventa di dimensioni abnormi se va incontro ad iperfunzione