Sistema endocrino Flashcards
cos’è il sistema endocrino
ghiandole prive di dotti non connesse tra loro.
Controlla funzioni che richiedono tempi lunghi
endocrinologia
studio dei meccanismi di regolazione chimica che intervengono nel controllo omeostatico e di tutte le altre funzioni svolte dagli ormoni
insieme delle funzioni del sistema endocrino
- regola metabolismo dei nutrienti e bilancio idrosalino
- stimola risposte adattive a situazioni di stress
- promuove il corretto sviluppo corporeo
- controlla la funzione riproduttiva
- contribuisce all’integrazione dell’attività del sistema circolatorio e digestivo
ormoni trofici
regolano la produzione e la secrezione di altri ormoni: provvedono al mantenimento della vitalità dei propri tessuti endocrini bersaglio
funzioni delle ghiandole
alcune svolgono solo la funzione endocrina, altre svolgono più funzioni oltre quella endocrina
funzione principale di molti ormoni
regolare i processi omeostatici
controllo concentrazione plasmatica
le ghiandole endocrine non rilasciano gli ormoni con velocità costante
circuito a retroazione negativa
feedback negativo: meccanismo principale di controllo della secrezione endocrina
riflessi neuroendocrini
doppia componente neurale ed endocrina: indurre un rapido aumento della secrezione ormonale.
da cosa dipende la secrezione degli ormoni
ANCHE da ritmi giorno/notte, circadiani, ciclo mestruale e sincronizzati a segnali esterni
permanenza nel sangue degli ormoni
idrofili: breve
lipofili: lunga perché vengono inattivati lentamente
variazione della responsività delle cellule bersaglio
dipende dal numero di recettori legati con l’ormone
down regulation
diminuzione dei recettori attraverso il feedback negativo locale quando si eleva la concentrazione di insulina plasmatica
da cosa dipende l’effetto di un ormone
- dalla concentrazione dell’ormone stesso
- dalla concentrazione degli ormoni che interagiscono con esso
modalità con cui un ormone influenza l’attività di un altro ormone
- permissività
- sinergia
- antagonismo
permissività
il 1° ormone promuove la responsività della cellula bersaglio ad un altro ormone
sinergia
azioni esercitate da differenti ormoni su una cellula bersaglio
antagonismo
un ormone diminuisce i recettori per un altro ormone
ipofisi
piccola ghiandola endocrina, in una cavità ossea al di sotto dell’ipotalamo, con cui è connessa
lobo posteriore dell’ipofisi
composta da tessuto nervoso: neuroipofisi
lobo anteriore dell’ipofisi
composta da tessuto epiteliale: adenoipofisi (adeno = ghiandola)
secrezione dall’ipofisi
controllata dall’ipotalamo
ipotalamo e ipofisi posteriore
formano un sistema neuroendocrino
ipofisi posteriore
prolungamento dell’ipotalamo. Non produce ormoni ma immagazzina e rilascia ormoni secreti dall’ipotalamo (vasopressina e ossitocina)