Sistema endocrino Flashcards
cos’è il sistema endocrino
ghiandole prive di dotti non connesse tra loro.
Controlla funzioni che richiedono tempi lunghi
endocrinologia
studio dei meccanismi di regolazione chimica che intervengono nel controllo omeostatico e di tutte le altre funzioni svolte dagli ormoni
insieme delle funzioni del sistema endocrino
- regola metabolismo dei nutrienti e bilancio idrosalino
- stimola risposte adattive a situazioni di stress
- promuove il corretto sviluppo corporeo
- controlla la funzione riproduttiva
- contribuisce all’integrazione dell’attività del sistema circolatorio e digestivo
ormoni trofici
regolano la produzione e la secrezione di altri ormoni: provvedono al mantenimento della vitalità dei propri tessuti endocrini bersaglio
funzioni delle ghiandole
alcune svolgono solo la funzione endocrina, altre svolgono più funzioni oltre quella endocrina
funzione principale di molti ormoni
regolare i processi omeostatici
controllo concentrazione plasmatica
le ghiandole endocrine non rilasciano gli ormoni con velocità costante
circuito a retroazione negativa
feedback negativo: meccanismo principale di controllo della secrezione endocrina
riflessi neuroendocrini
doppia componente neurale ed endocrina: indurre un rapido aumento della secrezione ormonale.
da cosa dipende la secrezione degli ormoni
ANCHE da ritmi giorno/notte, circadiani, ciclo mestruale e sincronizzati a segnali esterni
permanenza nel sangue degli ormoni
idrofili: breve
lipofili: lunga perché vengono inattivati lentamente
variazione della responsività delle cellule bersaglio
dipende dal numero di recettori legati con l’ormone
down regulation
diminuzione dei recettori attraverso il feedback negativo locale quando si eleva la concentrazione di insulina plasmatica
da cosa dipende l’effetto di un ormone
- dalla concentrazione dell’ormone stesso
- dalla concentrazione degli ormoni che interagiscono con esso
modalità con cui un ormone influenza l’attività di un altro ormone
- permissività
- sinergia
- antagonismo
permissività
il 1° ormone promuove la responsività della cellula bersaglio ad un altro ormone
sinergia
azioni esercitate da differenti ormoni su una cellula bersaglio
antagonismo
un ormone diminuisce i recettori per un altro ormone
ipofisi
piccola ghiandola endocrina, in una cavità ossea al di sotto dell’ipotalamo, con cui è connessa
lobo posteriore dell’ipofisi
composta da tessuto nervoso: neuroipofisi
lobo anteriore dell’ipofisi
composta da tessuto epiteliale: adenoipofisi (adeno = ghiandola)
secrezione dall’ipofisi
controllata dall’ipotalamo
ipotalamo e ipofisi posteriore
formano un sistema neuroendocrino
ipofisi posteriore
prolungamento dell’ipotalamo. Non produce ormoni ma immagazzina e rilascia ormoni secreti dall’ipotalamo (vasopressina e ossitocina)
vasopressina
- risparmia acqua durante la formazione delle urine
- promuove la contrazione della muscolatura liscia delle arteriole
ossitocina
- stimola la contrazione del muscolo liscio uterino durante l’espulsione del feto
- promuove l’espulsione del latte dalle ghiandole mammarie durante l’allattamento
ormoni dell’ipofisi anteriore
- cellule somatotrope: ormone della crescita
- cellule tireotrope: ormone stimolante la tiroide
- cellule corticotrope: secrezione di cortisolo
- cellule gonadotrope: ormone follicolo-stimolante -> produzione di gameti (cellule riproduttive) in entrambi i sessi
- cellule gonadotrope: secrezione degli ormoni sessuali
- cellule lattotrope: sviluppo ghiandola mammaria e lattazione
regolazione inibitoria dell’ipofisi anteriore
- ormoni ipotalamici
- feedback dalle cellule bersaglio
fattori ipotalamici di rilascio e di inibizione
asse endocrino: ormone 1 controlla la secrezione di ormone 2 che regola la secrezione di ormone 3 che esercita l’effetto finale
sistema portale ipotalamico-ipofisario
il sangue venoso, da un gruppo di capillari, se ne va in un altro gruppo più grande -> sistema portale = vena porta epatica
cosa connette il sistema portale ipotalamico-ipofisario
cervello e sistema endocrino
sangue che arriva all’ipofisi anteriore
passa prima dall’ipotalamo
aumento di peso
NO sinonimo di crescita -> non è detto che aumentino i tessuti
accrescimento include
- allungamento delle ossa
- incremento delle dimensioni e del numero delle cellule dei tessuti molli
gh NO totalmente responsabile dell’accrescimento
- fattori genetici
- dieta adeguata
- assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti
- normali livelli di ormoni che regolano la crescita
gh esercita effetti non implicati nell’accrescimento
aumenta la concentrazione plasmatica di acidi grassi = catabolismo di trigliceridi e aumenta la concentrazione plasmatica di glucosio
carburante dei muscoli
SI acidi grassi
NO glucosio -> conservato per tessuti glucosio- dipendenti es. s. nervoso
gh
ormone della crescita, più abbondante ormone secreto dall’ipofisi anteriore.
Utile anche durante i momenti di digiuno
gh e fattori di crescita insulino simili
agiscono sulle cellule bersaglio per promuovere accrescimento di tessuti molli e osa
maggior fonte di fattori di crescita insulino simili
fegato, che li rilascia in stimolazione al gh
altri fattori sulla produzione di fattori insulino simili
nutrizione, età, fattori tessuto specifici
iperplasia
aumento numero delle cellule
ipertrofia
aumento dimensione delle cellule
osteoblasti
cellule dell’osso che producono la matrice organica
matrice organica
ha consistenza gommosa ed è responsabile della elasticità ossea
durezza dell’osso
cristalli di calcio fosfato
meccanismi alla base della crescita ossea
aumento di spessore dell’osso: osteoblasti -> apposizione di un nuovo osso, osteoclasti -> distruggono il vecchio osso
aumento della lunghezza dell’osso
attività della cartilagine del piatto epifisario: cellule si dividono e si moltiplicano
osteocista
cessa l’attività di deposizione di nuovo osso ma è coinvolto nello scambio di calcio tra osso e sangue -> sotto il controllo dell’ormone paratiroideo
gh promuove crescita ossea in
lunghezza (fin quando il piatto epifisario resta cartilagineo: aperto) e spessore
da quali ormoni ipofisiotrofici dipende la secrezione di gh
ghrh: ormone di rilascio per il gh
ghir: ormone inibitore del gh
controllo di secrezione del gh
circuito a feedback negativo
gh stimola fattori insulino simili
dal fegato, che sono i primi inibitori del gh
fattori che influenzano la secrezione di gh
- gh basso durante il giorno
- gh 5 volte più alto durante il sonno
- gh infanzia +-= gh età aduta
- sbalzi di secrezione durante esercizio, stress e calo di glucosio
- aumento di secrezione: mantenere il glucosio a disposizione del sistema nervoso e gli acidi grassi per il muscolo
cause della carenza di gh
deficit ipofisario: assenza di gh
deficit ipotalamico: assenza di ghrh
= nanismo
insorgenza in età adulta della carenza di gh
sintomi lievi: carenza di proteine muscolari e ridotta densità ossea
causa dell’eccesso di gh
tumore gh
iperproduzione di gh nell’infanzia
gigantismo
iperproduzione di gh nell’adolescenza
acromeglia: ispessimento osseo alle estremità e al viso (aspetto scimmiesco)
ghiandola pineale
piccola struttura a forma di pigna localizzata al centro del cervello
cosa secerne la ghiandola pineale
melatonina, in sincrono con i ritmi circadiani di luce-buio
nucleo soprachiasmatico
cellule nervose ipotalamiche sopra il chiasma ottico.
Principale orologio biologico: sincronizza molti ritmi circadiani
ruolo proteine orologio
nucleo soprachiasmatico sintetizza proteine orologio:
si ammassano fino a bloccare i meccanismi della loro produzione
jet lag
ritmo interno sfasato con quello ambientale
melanopsina
prodotta dai recettori della retina.
Risponde alla luce allo scopo di mantenere il corpo in fase con il tempo ambientale