Sistema endocrino Flashcards

1
Q

cos’è il sistema endocrino

A

ghiandole prive di dotti non connesse tra loro.

Controlla funzioni che richiedono tempi lunghi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

endocrinologia

A

studio dei meccanismi di regolazione chimica che intervengono nel controllo omeostatico e di tutte le altre funzioni svolte dagli ormoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

insieme delle funzioni del sistema endocrino

A
  • regola metabolismo dei nutrienti e bilancio idrosalino
  • stimola risposte adattive a situazioni di stress
  • promuove il corretto sviluppo corporeo
  • controlla la funzione riproduttiva
  • contribuisce all’integrazione dell’attività del sistema circolatorio e digestivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ormoni trofici

A

regolano la produzione e la secrezione di altri ormoni: provvedono al mantenimento della vitalità dei propri tessuti endocrini bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzioni delle ghiandole

A

alcune svolgono solo la funzione endocrina, altre svolgono più funzioni oltre quella endocrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

funzione principale di molti ormoni

A

regolare i processi omeostatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

controllo concentrazione plasmatica

A

le ghiandole endocrine non rilasciano gli ormoni con velocità costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

circuito a retroazione negativa

A

feedback negativo: meccanismo principale di controllo della secrezione endocrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

riflessi neuroendocrini

A

doppia componente neurale ed endocrina: indurre un rapido aumento della secrezione ormonale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

da cosa dipende la secrezione degli ormoni

A

ANCHE da ritmi giorno/notte, circadiani, ciclo mestruale e sincronizzati a segnali esterni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

permanenza nel sangue degli ormoni

A

idrofili: breve
lipofili: lunga perché vengono inattivati lentamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

variazione della responsività delle cellule bersaglio

A

dipende dal numero di recettori legati con l’ormone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

down regulation

A

diminuzione dei recettori attraverso il feedback negativo locale quando si eleva la concentrazione di insulina plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

da cosa dipende l’effetto di un ormone

A
  • dalla concentrazione dell’ormone stesso

- dalla concentrazione degli ormoni che interagiscono con esso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

modalità con cui un ormone influenza l’attività di un altro ormone

A
  • permissività
  • sinergia
  • antagonismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

permissività

A

il 1° ormone promuove la responsività della cellula bersaglio ad un altro ormone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sinergia

A

azioni esercitate da differenti ormoni su una cellula bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

antagonismo

A

un ormone diminuisce i recettori per un altro ormone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ipofisi

A

piccola ghiandola endocrina, in una cavità ossea al di sotto dell’ipotalamo, con cui è connessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

lobo posteriore dell’ipofisi

A

composta da tessuto nervoso: neuroipofisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

lobo anteriore dell’ipofisi

A

composta da tessuto epiteliale: adenoipofisi (adeno = ghiandola)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

secrezione dall’ipofisi

A

controllata dall’ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

ipotalamo e ipofisi posteriore

A

formano un sistema neuroendocrino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

ipofisi posteriore

A

prolungamento dell’ipotalamo. Non produce ormoni ma immagazzina e rilascia ormoni secreti dall’ipotalamo (vasopressina e ossitocina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
vasopressina
- risparmia acqua durante la formazione delle urine | - promuove la contrazione della muscolatura liscia delle arteriole
26
ossitocina
- stimola la contrazione del muscolo liscio uterino durante l'espulsione del feto - promuove l'espulsione del latte dalle ghiandole mammarie durante l'allattamento
27
ormoni dell'ipofisi anteriore
1. cellule somatotrope: ormone della crescita 2. cellule tireotrope: ormone stimolante la tiroide 3. cellule corticotrope: secrezione di cortisolo 4. cellule gonadotrope: ormone follicolo-stimolante -> produzione di gameti (cellule riproduttive) in entrambi i sessi 5. cellule gonadotrope: secrezione degli ormoni sessuali 6. cellule lattotrope: sviluppo ghiandola mammaria e lattazione
28
regolazione inibitoria dell'ipofisi anteriore
- ormoni ipotalamici | - feedback dalle cellule bersaglio
29
fattori ipotalamici di rilascio e di inibizione
asse endocrino: ormone 1 controlla la secrezione di ormone 2 che regola la secrezione di ormone 3 che esercita l'effetto finale
30
sistema portale ipotalamico-ipofisario
il sangue venoso, da un gruppo di capillari, se ne va in un altro gruppo più grande -> sistema portale = vena porta epatica
31
cosa connette il sistema portale ipotalamico-ipofisario
cervello e sistema endocrino
32
sangue che arriva all'ipofisi anteriore
passa prima dall'ipotalamo
33
aumento di peso
NO sinonimo di crescita -> non è detto che aumentino i tessuti
34
accrescimento include
- allungamento delle ossa | - incremento delle dimensioni e del numero delle cellule dei tessuti molli
35
gh NO totalmente responsabile dell'accrescimento
- fattori genetici - dieta adeguata - assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti - normali livelli di ormoni che regolano la crescita
36
gh esercita effetti non implicati nell'accrescimento
aumenta la concentrazione plasmatica di acidi grassi = catabolismo di trigliceridi e aumenta la concentrazione plasmatica di glucosio
37
carburante dei muscoli
SI acidi grassi | NO glucosio -> conservato per tessuti glucosio- dipendenti es. s. nervoso
38
gh
ormone della crescita, più abbondante ormone secreto dall'ipofisi anteriore. Utile anche durante i momenti di digiuno
39
gh e fattori di crescita insulino simili
agiscono sulle cellule bersaglio per promuovere accrescimento di tessuti molli e osa
40
maggior fonte di fattori di crescita insulino simili
fegato, che li rilascia in stimolazione al gh
41
altri fattori sulla produzione di fattori insulino simili
nutrizione, età, fattori tessuto specifici
42
iperplasia
aumento numero delle cellule
43
ipertrofia
aumento dimensione delle cellule
44
osteoblasti
cellule dell'osso che producono la matrice organica
45
matrice organica
ha consistenza gommosa ed è responsabile della elasticità ossea
46
durezza dell'osso
cristalli di calcio fosfato
47
meccanismi alla base della crescita ossea
aumento di spessore dell'osso: osteoblasti -> apposizione di un nuovo osso, osteoclasti -> distruggono il vecchio osso
48
aumento della lunghezza dell'osso
attività della cartilagine del piatto epifisario: cellule si dividono e si moltiplicano
49
osteocista
cessa l'attività di deposizione di nuovo osso ma è coinvolto nello scambio di calcio tra osso e sangue -> sotto il controllo dell'ormone paratiroideo
50
gh promuove crescita ossea in
lunghezza (fin quando il piatto epifisario resta cartilagineo: aperto) e spessore
51
da quali ormoni ipofisiotrofici dipende la secrezione di gh
ghrh: ormone di rilascio per il gh ghir: ormone inibitore del gh
52
controllo di secrezione del gh
circuito a feedback negativo
53
gh stimola fattori insulino simili
dal fegato, che sono i primi inibitori del gh
54
fattori che influenzano la secrezione di gh
- gh basso durante il giorno - gh 5 volte più alto durante il sonno - gh infanzia +-= gh età aduta - sbalzi di secrezione durante esercizio, stress e calo di glucosio - aumento di secrezione: mantenere il glucosio a disposizione del sistema nervoso e gli acidi grassi per il muscolo
55
cause della carenza di gh
deficit ipofisario: assenza di gh deficit ipotalamico: assenza di ghrh = nanismo
56
insorgenza in età adulta della carenza di gh
sintomi lievi: carenza di proteine muscolari e ridotta densità ossea
57
causa dell'eccesso di gh
tumore gh
58
iperproduzione di gh nell'infanzia
gigantismo
59
iperproduzione di gh nell'adolescenza
acromeglia: ispessimento osseo alle estremità e al viso (aspetto scimmiesco)
60
ghiandola pineale
piccola struttura a forma di pigna localizzata al centro del cervello
61
cosa secerne la ghiandola pineale
melatonina, in sincrono con i ritmi circadiani di luce-buio
62
nucleo soprachiasmatico
cellule nervose ipotalamiche sopra il chiasma ottico. | Principale orologio biologico: sincronizza molti ritmi circadiani
63
ruolo proteine orologio
nucleo soprachiasmatico sintetizza proteine orologio: | si ammassano fino a bloccare i meccanismi della loro produzione
64
jet lag
ritmo interno sfasato con quello ambientale
65
melanopsina
prodotta dai recettori della retina. | Risponde alla luce allo scopo di mantenere il corpo in fase con il tempo ambientale
66
quando aumenta la melatonina
di 10 volte durante il buio
67
azioni melatonina
- assunta all'esterno induce il sonno senza effetti collaterali - inibisce gli ormoni che stimolano l'attività riproduttiva - azione antiossidante - promuove l'immunità
68
ghiandola tiroide
organo costituito da 2 lobi di tessuto endocrino, situati anteriormente alla trachea
69
cellule follicolari
principali cellule secretorie della tiroide. Producono due ormoni t4: 4 atomi di iodio t3: 3 atomi di iodio
70
componenti per la sintesi degli ormoni tiroidei
tirosina e iodio (assunto per via alimentare), | Captati dal sangue, dalle cellule follicolari
71
secrezione ormoni tioidei
trasportati nelle cellule follicolari e riversati nel sangue
72
t4 convertito in t3
il 90% del t4 perché il t3 è più potente
73
ormone tiroideo come regolatore del metabolismo basale
effetto calorigenico = produttore di calore | -> accelerata attività metabolica = aumento nella produzione di calore
74
tiroide = effetto simpaticomimetico
azioni simili a quelle prodotte dal sistema nervoso simpatico
75
effetti tiroidei sul sistema cardiovascolare
accelerazione del ritmo cardiaco -> intensificarsi delle contrazioni = aumento della gittata cardiaca
76
effetti tiroidei sulla crescita e sul sistema nervoso
influenza gh e i fattori insulino simili. | Essenziale per lo sviluppo snc nell'infante e attività del snc nell'adulto
77
disturbi più comuni del sistema endocrino
disturbi della tiroide
78
disturbi della tiroide
ipotiroidismo e ipertiroidismo
79
ipotiroidismo primario
conseguente ad una patologia della tiroide
80
ipotiroidismo secondario
conseguente a deficit dell'ormone tireostimolante e apporto inadeguato di iodio per via alimentare
81
sintomi ipotiroidismo
- rallentamento attività metabolica - scarsa tolleranza al freddo - tendenza al sovrappeso - affaticamento precoce - polso lento e debole
82
mixedema (ipotiroidismo)
gonfiore a viso, mani e piedi
83
cretinismo
chi è affetto da ipotiroidismo dalla nascita
84
causa più comune dell'ipertiroidismo
morbo di basedow graves = malattia autoimmune (occhi sporgenti). Eccesso di ormone tireostimolante. Tumore tiroideo
85
sintomi ipertiroidismo
- sudorazione eccessiva - scarsa tolleranza al caldo - aumento contrazioni cardiache (fino a palpitazioni)
86
ghiandola tiroide ipertrofica
gozzo -> sia iper che ipo tiroidismo
87
quando è presente il gozzo
SI ipotiroidismo primario o a carenza di iodio | NO ipotiroidismo ipotalamico o ipofisario
88
ghiandole surrenali
1 sopra ogni rene. Ricoperte da una capsula adiposa
89
divisione di ogni ghiandola surrenale
corticale del surrene: esterna, produzione di ormoni steroidei midollare del surrene: interna, secerne catecolamine
90
corticale del surrene
zona esterna: glomerulosa zona intermedia e più grande: fascicolata zona reticolare: interna
91
ormoni steroidei
aldosterone, cortisolo e ormoni sessuali
92
aldosterone
mineralcorticoidi. Promuove l'eliminazione di K con l'urina. Assenza di aldosterone: morte rapida in conseguenza a shock circolatorio
93
cortisolo
glucocorticoli. | Metabolismo di carboidrati, proteine e grassi
94
effetti metabolici del cortisolo
aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue - gluconeogenesi: conversione di aminoacidi in carboidrati - inibisce l'assorbimento di glucosio di tutti i tessuti ad eccezione del cervello - stimola la demolizione delle proteine - promuove la lipolisi
95
il cortisolo promuove le azioni vasocostrittive
stress: rilascio di cortisolo = ruolo di adattamento allo stress
96
secrezione del cortisolo
feedback negativo che coinvolge ipotalamo e ipofisi anteriore. Poi il cortisolo inibisce ipotalamo e ipofisi
97
controllo del cortisolo
massima secrezione di cortisolo al mattino. | Governato dal snc -> sincronizzazione al ciclo sonno-veglia
98
dhea
ormone che riveste un ruolo significativo. Maschio -> soverchiato dal testosterone Femmina -> governa i processi androgeno-dipendenti es. peli pubici
99
processo del dhea
aumenta nella pubertà e diminuisce dai 30 anni
100
donne che assumono dhea
rischio di infarto miocardio
101
ipersecrezione di aldosterone
sindrome di Conn: ipertensione e alta pressione sanguigna
102
ipersecrezione di cortisolo
sindrome di Cushing: anormale distribuzione del grasso, arti rimangono esili in seguito alla demolizione dei muscoli
103
ipersecrezione di androgeni
condizione mascolinizzanti. - femmine adulte: irsutismo e voce più grave - femmine infanti: coesistono ovaie e genitali esterni maschili (ingrandimento clitoride) - maschi pre pubertà: precoce sviluppo delle caratteristiche sessuali - maschi adulti: effetti insignificanti rispetto quelli del testosterone
104
insufficienza adrenocorticale
una ghiandola prende carico delle funzioni di entrambe se necessario
105
malattia di Addison
tutti gli strati della corteccia surrenalica sono ipofunzionanti -> poco cortisolo e aldosterone. Può essere fatale
106
midollare del surrene
porzione del sistema ortosimpatico -> 2 neuroni in sequenza. neurone pre gangliare: parte dal snc neurone post gangliare: termina nell'organo effettore
107
neurotrasmettitori rilascia dalla midollare del surrene
20 % noradrenalina e 80% adrenalina
108
adrenalina
funziona solo su richiesta del sistema ortosimpatico in condizioni di paura o stress
109
stress
risposta generalizzata e aspecifica del corpo ad ogni fattore che minaccia di soverchiare l'omeostasi
110
risposta da stress
sindrome di adattamento generale: set di risposte comuni a tutti gli stimoli comuni
111
ruolo dell'adrenalina nello stress
attivazione generale del sistema nervoso ortosimpatico -> preparazione 'combatti o fuggi' = aumento gittata cardiaca e iperventilazione. L'adrenalina mobilizza riserve di carboidrati e grassi
112
ruolo del cortisolo nello stress
aumenta la disponibilità plasmatica di glucosio: sostenere metabolismo cerebrale e riparazione dei tessuti in seguito a danneggiamento
113
ruolo della pressione sanguigna nello stress
sostenere il volume plasmatico e la pressione sanguigna
114
risposta dello stress a cosa è coordinata
ipotalamo che attiva il sistema nervoso ortosimpatico -> secrezione di adrenalina
115
stress utile
competizione sportiva
116
stress psicosociale
stesse esagerate risposte inappropriate ad uno stress non fisico
117
pancreas endocrino
controlla il metabolismo energetico attraverso anabolismo e catabolismo
118
anabolismo
costruzione di grandi macromolecole a partire da piccole subunità = richiesta di atp
119
catabolismo
demolizione delle grandi macromolecole 1. idrolisi 2. ossidazione delle piccole subunità per produrre atp
120
cosa succede ad ogni pasto
viene assorbito un eccesso di energia per essere utilizzata nel periodo di digiuno QUINDI assunzione del cibo è intermittente ma il fabbisogno energetico cellulare è continuo
121
eccesso di glucosio
immagazzinato nel fegato e nel muscolo
122
eccesso di acidi grassi
incorporati sotto forma di trigliceridi
123
eccesso di aminoacidi
convertiti in glucosio e acidi grassi e immagazzinati come trigliceridi
124
maggior sito di deposito
tessuto adiposo
125
glucosio
unica fonte di energia del cervello QUINDI la concentrazione è mantenuta al di sopra del livello critico
126
cosa succede al glucosio durante il digiuno
i tessuti non obbligati ad utilizzare glucosio -> conservano il glucosio per il cervello e utilizzano acidi grassi
127
2 stati energetici metabolici
1. stato di assorbimento = assunzione di cibo | 2. stato post-assorbimento = digiuno
128
stato di assorbimento
glucosio molto elevato
129
stato post-assorbimento
4 ore per assorbire un pasto intero. | Glucosio depositato = attivato per nutrire il cervello
130
ruolo del fegato durante gli stati metabolici
mantiene il glucosio a valori plasmatici costanti
131
ruolo del tessuto adiposo durante gli stati metabolici
deposito energetico primario
132
ruolo del muscolo durante gli stati metabolici
deposito degli aminoacidi
133
ruolo del cervello durante gli stati metabolici
adeguata concentrazione di glucosio
134
principali regolatori endocrini
ormoni pancreatici -> insulina e glucagone. | Spostano vie metaboliche da anabolismo a catabolismo o viceversa (dipende da alimentazione o digiuno)
135
isole di Langerhans
gruppo di cellule dove vengono secreti enzimi digestivi nel pancreas endocrino
136
cellule Beta (isole di Langerhans)
cellule endocrine più abbondanti -> secrezione di insulina. | Centro delle isole
137
cellule Alfa (isole di Langerhans)
producono glucagone. | Periferia delle isole
138
cellule Delta (isole di Langerhans)
producono somatostatina. | Periferia delle isole
139
somatostatina
inibisce il sistema digestivo e l'assorbimento dei nutrienti = diretta risposta all'aumento della concentrazione plasmatica di glucosio -> mettere un freno alla velocità con cui viene digerito e assorbito un pasto
140
perché è importante l'insulina
per il metabolismo di carboidrati, proteine e grassi e promuove l'immagazzinamento di glucosio
141
effetti dell'insulina sui carboidrati
- facilita il trasporto di glucosio all'interno di molte cellule - stimola la glicogenesi -> produzione di glicogeno - inibisce la glicogenolisi: demolizione del glicogeno in glucosio - inibisce la demolizione di aminoacidi in glucosio nel fegato
142
glut
trasportatori, trasportano il glucosio tra il sangue e le cellule
143
cervello e insulina
il cervello NON dipende dall'insulina per la captazione di glucosio
144
effetti dell'insulina sui grassi
- promuove l'ingresso di acidi grassi nel tessuto adiposo - aumenta il trasporto di glucosio nel tessuto adiposo - inibisce la lipolisi
145
effetti dell'insulina sulle proteine
stimola la sintesi proteica - trasporto attivo di aminoacidi ai muscoli e altri tessuti - aumenta la velocità di incorporamento degli aminoacidi in proteine - inibisce la degradazione proteica
146
stimolo primario per la secrezione di insulina
feedback negativo tra cellule Beta e sangue
147
sintomi del diabete mellito
azione inadeguata dell'insulina perché è l'unico ormone in grado di abbassare i livelli ematici di glucosio (iperglicemia)
148
tipi di diabete mellito
tipo 1 e tipo 2
149
diabete mellito di tipo 1
NO secrezione di insulina -> erroneo attacco autoimmune verso le cellule Beta. I pazienti hanno bisogno di insulina esogena per sopravvivere
150
diabete mellito di tipo 2
secrezione di insulina aumentata ma ridotta sensibilità delle cellule bersaglio. Età adulta e il tipo 1 può diventare tipo 2
151
ripercussioni dell'insulina sul metabolismo dei carboidrati
glucosio ematico poco al di sotto della norma
152
complicanze a lungo termine dell'insulina
- lesioni cardiovascolari - insufficienza renale - cecità - sofferenza dei tessuti fino a gangrena degli arti - danni ai nervi e disfunzione al cervello, midollo spinale e nervi periferici
153
trattamento del diabete di tipo 1
regolari iniezioni di insulina in corrispondenza dei pasti. | Esercizio -> utile in entrambi i tipi
154
trattamento del diabete di tipo 2
controllo della dieta e riduzione del peso corporeo
155
trapianto di pancreas per il diabete
terapia immunodepressiva per tutta la vita per evitare il rigetto
156
shock insulinico
eccesso di insulina per pazienti diabetici quando viene iniettata troppo insulina
157
ipoglicemia reattiva
cellule Beta secernono troppa insulina in corrispondenza di un'elevata concentrazione di glucosio -> pasto ricco di carboidrati
158
depressione dell'attività cerebrale in seguito ad insulina può portare a
incoscienza e morte
159
maggior sito di azione del glucagone
fegato
160
sistema endocrino accoppiato
azione del glucagone opposta all'insulina. Cellule Beta -> insulina Cellule Alfa -> glucagone
161
azione del glucagone sui carboidrati
aumento dei livelli ematici di glucosio
162
azione del glucagone sui grassi
demolizione del grasso
163
azione del glucagone sulle proteine
inibisce la sintesi epatica di proteine
164
aumento della secrezione di glucagone
durante lo stato di post assorbimento