Il sistema digerente Flashcards
funzione principale della digestione
trasferire nutrienti, acqua ed elettroliti dal cibo all’ambiente interno dell’organismo
4 processi digestivi fondamentali
- motilità
- secrezione
- digestione
- assorbimento
motilità
contrazioni muscolari del tratto digerente
- movimenti propulsivi
- movimenti di mescolamento
movimenti propulsivi
spingono in avanti il contenuto lungo il tratto digerente, con una velocità di propulsione che varia a seconda delle funzioni che vengono svolte nelle diverse regioni
movimenti di mescolamento
- promuovono la digestione mescolando il cibo con i succhi digestivi
- facilitano l’assorbimento permettendo a tutte le componenti del contenuto intestinale di essere esposte alle superfici assorbenti del tratto digerente
secrezione
nel lume del tratto digerente vengono secreti numerosi succhi digestivi dalle ghiandole esocrine
secrezione digestiva costituita da
acqua, elettroliti e costituenti organici
la secrezione richiede energia
trasporto attivo e sintesi dei prodotti di secrezione del RE
rilascio nel lume del tratto digerente
grazie alla stimolazione nervosa ed ormonale
digestione
avviene per mezzo dell’idrolisi enzimatica
assorbimento
nell’intestino tenue si completa la digestione e avviene gran parte dell’assorbimento
processo di assorbimento
piccole unità assorbibili che derivano dalla digestione, vengono trasferite dal lume del tratto digerente nel sangue o nella linfa
sistema digerente costituito da
- tratto digerente (o gastrointestinale)
- organi digestivi accessori
dove sono situati gli organi digestivi accessori
all’esterno del tratto digerente
organi digestivi accessori
- ghiandole salivari
- pancreas esocrino
- sistema biliare
sistema biliare
fegato e cistifellea (colecisti)
tratto digerente comprende
- bocca
- faringe (gola)
- esofago
- stomaco
- intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo)
- intestino crasso (cieco, appendice vermiforme, colon, retto)
- ano
microrganismi
- innocui e utili nell’intestino crasso
- dannosi se entrano nell’organismo (es. rottura dell’appendice)
4 strati della parete del tratto digerente
- mucosa
- sottomucosa
- muscularis esterna
- sierosa
mucosa
riveste la superficie luminale del tratto digerente
membrana mucosa
strato epiteliale interno che funge da superficie protettiva
cosa contiene la membrana mucosa
ghiandole esocrine, endocrine e cellule epiteliali
sottomucosa
spesso strato di tessuto connettivo che assicura distensibilità ed elasticità al tratto digerente
plesso sottomucoso
rete nervosa