Il sistema nervoso periferico: la divisione efferente Flashcards
da cosa è costituita una via nervosa autonoma
una catena di 2 neuroni
1° neurone della via nervosa autonoma
- corpo cellulare nel snc
- assone (fibra pre gangliare) forma sinapsi con il corpo cellulare del 2° neurone
2° neurone della via nervosa autonoma
- corpo cellulare in un ganglio
- assone innerva l’organo effettore
cos’è un ganglio
insieme dei corpi cellulari di neuroni al di fuori del snc
in cosa è suddiviso il s.n. autonomo
simpatico e parasimpatico
neurotrasmettitore delle fibre pre gangliare (simpatiche e parasimpatiche)
Ach
neurotrasmettitore delle fibre post gangliari parasimpatiche
Ach
neurotrasmettitore delle fibre post gangliari simpatiche
noradrenalina
innervazione doppia
innervazione di un singolo organo sia dal sistema simpatico che da quello parasimpatico
effetto stimolazione simpatica
aumento della frequenza cardiaca
effetto stimolazione parasimpatica
diminuzione della frequenza cardiaca
stati di dominanza simpatica
- risposta di lotta o fuga
- sangue ricco di ossigeno
- nutrienti ai muscoli scheletrici: preparazione all’attività fisica
stati di dominanza parasimpatica
- risposta di riposo e digestione
- rallenta le attività che vengono stimolate dal sistema simpatico
vantaggio della doppia innervazione autonoma
si controllano in modo reciproco. L’aumento di una divisione corrisponde alla diminuzione dell’altra
ghiandole surrenali
ghiandole endocrine, una sopra ogni rene.
Porzione esterna: corticale del surrene
porzione interna: midollare del surrene
midollare del surrene
ganglio modificato che non dà origine a fibre post gangliare ed in risposta alla stimolazione delle fibre pre gangliari secerne ormoni nel sangue
ormoni della midollare
20% noradrenalina
80% adrenalina
Rinforzano l’attività del sistema nervoso simpatico
recettori colinergici
nicotinici e muscarinici
recettori nicotinici
un derivato della pianta del tabacco. Rispondono all’Ach delle fibre pre gangliari simpatiche e parasimpatiche
recettori muscarinici
dal veleno di un fungo. Rispondono all’Ach rilasciata dalle fibre post gangliari parasimpatiche
recettori adrenergici
alfa, beta 1 e beta 2
regioni del snc coinvolte nel controllo delle attività autonome
- riflessi autonomi: minzione, defecazione, erezione
- ipotalamo: ruolo importante nelle risposte emotive e comportamentali
cosa fanno i motoneuroni
inducono il movimento
assone del motoneurone
continuo dal snc al muscolo scheletrico
cosa rilasciano i terminali del motoneurone
Ach che eccita e contrae, Quindi serve solo a stimolare e non inibire il muscolo scheletrico
potenziale d’azione nella giunzione neuromuscolare
rapido dal snc al muscolo scheletrico (assone mielinizzato)
assone arriva nel muscolo
si ramifica e perde la guaina
struttura cellule muscolari
lunghe e cilindriche
propagazione del potenziale d’azione nelle cellule muscolari
apertura canali Ca nei bottoni terminali e rilascio di Ach per esocitosi
formazione del potenziale di placca
Ach si lega a recettori e spinge il Na verso l’interno quindi si depolarizza la placca motrice
potenziale di placca EPP
simile a EPSP ma più grande quindi potenziale graduato
regione della placca motrice
non ha un potenziale di soglia (impossibile generare un potenziale d’azione) ma EPP dà origine ad un potenziale d’azione nel resto della fibra muscolare
AchE
enzima nella membrana della placca motrice che blocca la risposta elettrica della cellula muscolare
cosa fa l’AchE
termina l’EPP e quindi avviene un ritorno al potenziale di riposo