Il sistema nervoso periferico: la divisione efferente Flashcards

1
Q

da cosa è costituita una via nervosa autonoma

A

una catena di 2 neuroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

1° neurone della via nervosa autonoma

A
  • corpo cellulare nel snc

- assone (fibra pre gangliare) forma sinapsi con il corpo cellulare del 2° neurone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

2° neurone della via nervosa autonoma

A
  • corpo cellulare in un ganglio

- assone innerva l’organo effettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è un ganglio

A

insieme dei corpi cellulari di neuroni al di fuori del snc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

in cosa è suddiviso il s.n. autonomo

A

simpatico e parasimpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

neurotrasmettitore delle fibre pre gangliare (simpatiche e parasimpatiche)

A

Ach

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

neurotrasmettitore delle fibre post gangliari parasimpatiche

A

Ach

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

neurotrasmettitore delle fibre post gangliari simpatiche

A

noradrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

innervazione doppia

A

innervazione di un singolo organo sia dal sistema simpatico che da quello parasimpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

effetto stimolazione simpatica

A

aumento della frequenza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

effetto stimolazione parasimpatica

A

diminuzione della frequenza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

stati di dominanza simpatica

A
  • risposta di lotta o fuga
  • sangue ricco di ossigeno
  • nutrienti ai muscoli scheletrici: preparazione all’attività fisica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

stati di dominanza parasimpatica

A
  • risposta di riposo e digestione

- rallenta le attività che vengono stimolate dal sistema simpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

vantaggio della doppia innervazione autonoma

A

si controllano in modo reciproco. L’aumento di una divisione corrisponde alla diminuzione dell’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ghiandole surrenali

A

ghiandole endocrine, una sopra ogni rene.
Porzione esterna: corticale del surrene
porzione interna: midollare del surrene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

midollare del surrene

A

ganglio modificato che non dà origine a fibre post gangliare ed in risposta alla stimolazione delle fibre pre gangliari secerne ormoni nel sangue

17
Q

ormoni della midollare

A

20% noradrenalina
80% adrenalina
Rinforzano l’attività del sistema nervoso simpatico

18
Q

recettori colinergici

A

nicotinici e muscarinici

19
Q

recettori nicotinici

A

un derivato della pianta del tabacco. Rispondono all’Ach delle fibre pre gangliari simpatiche e parasimpatiche

20
Q

recettori muscarinici

A

dal veleno di un fungo. Rispondono all’Ach rilasciata dalle fibre post gangliari parasimpatiche

21
Q

recettori adrenergici

A

alfa, beta 1 e beta 2

22
Q

regioni del snc coinvolte nel controllo delle attività autonome

A
  • riflessi autonomi: minzione, defecazione, erezione

- ipotalamo: ruolo importante nelle risposte emotive e comportamentali

23
Q

cosa fanno i motoneuroni

A

inducono il movimento

24
Q

assone del motoneurone

A

continuo dal snc al muscolo scheletrico

25
Q

cosa rilasciano i terminali del motoneurone

A

Ach che eccita e contrae, Quindi serve solo a stimolare e non inibire il muscolo scheletrico

26
Q

potenziale d’azione nella giunzione neuromuscolare

A

rapido dal snc al muscolo scheletrico (assone mielinizzato)

27
Q

assone arriva nel muscolo

A

si ramifica e perde la guaina

28
Q

struttura cellule muscolari

A

lunghe e cilindriche

29
Q

propagazione del potenziale d’azione nelle cellule muscolari

A

apertura canali Ca nei bottoni terminali e rilascio di Ach per esocitosi

30
Q

formazione del potenziale di placca

A

Ach si lega a recettori e spinge il Na verso l’interno quindi si depolarizza la placca motrice

31
Q

potenziale di placca EPP

A

simile a EPSP ma più grande quindi potenziale graduato

32
Q

regione della placca motrice

A

non ha un potenziale di soglia (impossibile generare un potenziale d’azione) ma EPP dà origine ad un potenziale d’azione nel resto della fibra muscolare

33
Q

AchE

A

enzima nella membrana della placca motrice che blocca la risposta elettrica della cellula muscolare

34
Q

cosa fa l’AchE

A

termina l’EPP e quindi avviene un ritorno al potenziale di riposo