Il sangue e le difese dell'organismo Flashcards

1
Q

sangue costituito da

A
  • eritrociti: globuli rossi
  • leucociti: globuli bianchi
  • piastrine: frammenti cellulari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ematocrito

A

percentuale di eritrociti presenti nel volume totale di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

volume restante del sangue oltre piastrine, eritrociti e leucociti

A

plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

leucociti e piastrine

A

incolore e meno dense degli eritrociti.

Strato leucopiastrinico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’è il plasma

A

liquido, quindi presente 99% d’acqua, in cui le sostanze si disciolgono per essere trasportate e trasporta anche il calore generato dai tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ioni più presenti nel plasma

A

Na e Cl il cui ruolo è l’eccitabilità della membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ghiandole endocrine

A

secernono gli ormoni nel plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

proteine plasmatiche

A

costituenti del plasma che restano nel plasma per funzioni utili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

funzioni delle proteine plasmatiche

A
  • contribuiscono a mantenere il volume plasmatico
  • responsabili della capacità del plasma di tamponare le variazioni di PH
  • legano sostanze debolmente solubili per trasportarle
  • coinvolte nel processo di coagulazione
  • cruciali nel meccanismo di difesa dell’organismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quanti eritrociti in ogni mm di sangue

A

5 mld

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

funzione primaria degli eritrociti

A

trasporto di O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

struttura degli eritrociti

A

come una ciambella con il centro appiattito anziché bucato.

Contengono emoglobina -> trasporto dell’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

struttura molecola di emoglobina

A

globina e 4 gruppi eme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

globina

A

una proteina costituita da 4 catene polipeptidiche ripiegate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

gruppi eme

A

gruppi non proteici contenenti ferro: fa diventare rossa l’emoglobina.
Ogni gruppo eme può combinarsi con una molecole di O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

eritrocita è privo di

A

nucleo e organelli. C’è una membrana plasmatica che circonda un sacco pieno di emoglobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

perché l’eritrocita non è in grado di utilizzare l’O2 che trasporta

A

perché privo di mitocondri, quindi devono fare affidamento sulla glicolisi per la formazione di ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

durata di vita degli eritrociti

A

120 giorni: poi eliminati nella milza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

fabbrica di eritrociti

A

midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

midollo osseo

A

tessuto molle, altamente cellularizzato che riempie la cavità delle ossa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

eritropoietina

A

ormone secreto dai reni, stimola l’eritropoiesi nel midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

disattivazione eritropoietina

A

disattivata finché non si rende di nuovo necessaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

eritropoietina sintetica

A

per pazienti con insufficienza renale o chemioterapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

anemia

A

ridotta capacità del sangue di trasportare l’O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

anemia nutrizionale

A

carenza alimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

anemia perniciosa

A

incapacità di assorbire una quantità della vitamina B12 (produzione e maturazione degli eritrociti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

anemia aplastica

A

incapacità del midollo osseo di produrre abbastanza eritrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

anemia renale

A

insufficiente produzione di eritrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

anemia emorragica

A

perdita di grandi quantità di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

anemia emolitica

A

rottura di un numero eccessivo di eritrociti circolanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

anemia falciforme

A

eritrociti rigidi e con forma a falce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

policitemia

A

eccesso di eritrociti circolanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

policitemia primaria

A

eccessiva eritropoiesi nel midollo osseo: riduzione del trasporto di O2

34
Q

policitemia secondaria

A

compensazione del ridotto apporto di O2 ai tessuti: aumento della viscosità ematica

35
Q

antigeni

A

grande molecola complessa che induce una risposta immunitaria contro se stessa quando riesce ad entrare nell’organismo

36
Q

leucociti

A

riconoscono gli antigeni e producono specifici anticorpi diretti contro questi antigeni

37
Q

funzionamento degli anticorpi

A

si legano all’antigene specifico contro cui sono stati prodotti e ne inducono la distruzione

38
Q

da chi sono ereditati gli antigeni

A

dai genitori, variano in funzione del gruppo sanguigno

39
Q

piastrine

A

frammenti cellulari distaccati dai megacariociti.

Vescicole distaccate che contengono frammenti di citoplasma di megacariociti avvolti da una membrana plasmatica

40
Q

megacariociti

A

cellule di grandi dimensione del midollo osseo

41
Q

quante piastrine al giorno produce un megacariocita

A

ca. 1k

42
Q

per quanto tempo rimangono funzionali le piastrine

A

per 10 giorni e poi vengono rimosse dalla circolazione grazie ai macrofagi tissutali

43
Q

trombopoietina

A

ormone prodotto nel fegato

44
Q

cosa hanno le piastrine

A

NO nucleo

SI organelli: produzione di energia e sintesi dei prodotti di secrezione

45
Q

emostasi

A

arresto di un’emorragia da un vaso sanguigno rotto

46
Q

3 tappe principali dell’emostasi

A
  • spasmo vascolare
  • tappo piastrinico
  • coagulazione sanguigna
47
Q

spasmo vascolare

A

rallenta il flusso ematico nella rottura, riducendo al minimo la perdita di sangue

48
Q

tappo piastrinico

A

le piastrine si aggregano a formare un tappo a livello della lacerazione o del taglio del vaso sanguigno

49
Q

coagulazione sanguigna

A

la formazione del coagulo è dovuta a una reazione a catena che coinvolge i fatti di coagulazione plasmatica

  • formazione del coagulo
  • cascata coagulativa: fattore x converte la protrombina in trombina
50
Q

via intrinseca della coagulazione

A

inizia la coagulazione nei vasi danneggiati. Gli elementi necessari sono presenti nel sangue

51
Q

via estrinseca della coagulazione

A

attiva direttamente il fattore x

52
Q

plasmina

A

discioglie i coaguli

53
Q

coagulo

A

espediente temporaneo finché il vaso non viene riparato

54
Q

riparazione vascolare

A

l’aggregato piastrinico secerne una sostanza che promuove l’invasione di fibroblasti dal tessuto connettivo adiacente nell’area del vaso danneggiato

55
Q

fibroblasti

A

formano cicatrici a livello della lesione vascolare

56
Q

dissoluzione del coagulo

A

quando non è più necessario per impedire l’emorragia mentre avviene la riparazione

57
Q

funzioni della plasmina

A
  • rimuovere i coaguli che non sono più necessari

- impedire la formazione di coaguli inappropriati

58
Q

effetto della coagulazione inappropriata

A

tromboembolia = compromissione del flusso di sangue agli organi vitali

59
Q

leucociti (globuli bianchi)

A

unità mobile del sistema di difesa immunitaria dell’organismo

60
Q

funzioni dei leucociti

A
  • difesa dell’organismo contro i patogeni (microrganismi, come batteri o virus, che causano malattie)
  • rimozione delle cellule usurate e dei detriti tissutali
  • identificazione e distruzione delle cellule anormali o mutanti che si generano nell’organismo
61
Q

cosa fanno i leucociti

A

ricerca e attacco: si recano nei siti lesionati e riescono ad uscire dal sangue attraverso i pori capillari

62
Q

batteri

A

microrganismi unicellulari privi di nucleo.

Provocano un danno tissutale e inducono malattie rilasciando enzimi e tossine

63
Q

virus

A

non riescono a sostenersi autonomamente, costituiti solo da acidi nucleici racchiusi in involucri proteici.
Devono invadere una cellula ospite

64
Q

leucociti incolore

A

perché privi di emoglobina

65
Q

quanti tipi di leucociti esistono

A

5

66
Q

per cosa variano i tipi di leucociti

A
  • struttura
  • funzione
  • numero
67
Q

granulociti polimorfonucleati

A

neutrofili, eosinofili e basofili.

Nucleo segmentato e il loro citoplasma contiene abbondanti granuli delimitati da membrana

68
Q

agranulociti mononucleati

A

monociti: più grandi e presentano un nucleo ovoidale o reniforme
linfociti: più piccoli con un grande nucleo sferoidale che occupa quasi tutta la cellula.
Un nucleo grande, non segmentato e pochi granuli

69
Q

5 tipi di leucociti

A
neutrofili
eosinofili
basofili
monociti
linfociti
70
Q

neutrofili

A

specializzati nella fagocitosi e possono comportarsi da ‘kamikaze’

71
Q

eosinofili

A

loro aumento: condizioni allergiche/infestazione parassitaria interna
NO fagocitare un verme parassita
SI secernere sostanze che lo uccidono

72
Q

basofili

A

meno numerosi. Sintetizzano e accumulano istamina (reazioni allergiche) ed eparina (accelera la rimozione delle particelle lipidiche dal sangue dopo un pasto ricco di grassi)

73
Q

monociti

A

fagocitosi. Continuano a maturare e ingrandirsi fino a diventare macrofagi

74
Q

linfociti

A

contro bersagli per i quali sono programmati
linfociti B: producono anticorpi che circolano nel sangue
linfociti T: non producono anticorpi e distruggono le cellule bersaglio rilasciando sostanze che perforano la cellula estranea

75
Q

dove si originano i leucociti

A

nel midollo osseo

76
Q

numero dei leucociti

A

varia per soddisfare le necessità di difesa

77
Q

cause delle anomalie nella produzione di leucociti

A

agenti chimici tossici e radiazioni eccessive

78
Q

leucemia

A

proliferazione incontrollata dei linfociti: inadeguata incapacità di difesa

79
Q

risposta immunitaria innata

A

risposte aspecifiche dell’organismo che intervengono immediatamente

80
Q

risposta immunitaria adattiva

A

risposte dirette selettivamente contro una particolare sostanza estranea contro l’organismo è già stato esposto ed ha risposto (linfociti B e T)