Introduzione alla fisiologia e all'omeostasi Flashcards

1
Q

cosa studia la fisiologia

A

le funzioni degli esseri viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

organismo

A

macchina i cui meccanismi possono essere spiegati in termini di sequenze causa-effetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

fisiologia e anatomia

A

anatomia: studio della struttura del corpo
fisiologia: studio delle funzioni del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

livello chimico

A

atomi di O, C, H, A formano le molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa sono le molecole

A

materiali grezzi (proteine, carboidrati, lipidi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

assembramento atomi + molecole

A

cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cellula

A

più piccola unità capace di attuare i processi associati alla vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

membrana plasmatica

A

sottilissima barriera lipidica, racchiude il contenuto di ciascuna cellula e regola i movimenti delle sostanze dall’interno all’esterno della cellula e viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

organismi unicellulari

A

batteri e amebe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

organismi pluricellulari semplici

A

le cellule di tutto l’organismo sono simili es spugna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

organismi pluricellulari complessi

A

alberi e esseri umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

funzioni cellulari fondamentali

A

funzioni svolte da tutte le cellule per la propria sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali funzioni cellulari fondamentali

A
  • ricavare nutrienti e O2 dall’ambiente
  • produrre energia
  • eliminare sostanze di rifiuto
  • regolare lo scambio
  • rispondere ai cambiamenti
  • riprodursi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali cellule non si riproducono

A

nervose e muscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

funzioni cellulari specializzate

A

sopravvivenza dell’intero organismo.

Modificazione di una funzione fondamentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tessuti

A

cellule con struttura e funzione specializzata simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quali tessuti

A

muscolare, nervoso, epiteliale, connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

funzione tessuto muscolare

A

contrazione e movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quali tessuti muscolari

A
  • scheletrico: muove lo scheletro
  • cardiaco: pompa il sangue dal cuore
  • liscio: movimento degli organi cavi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tessuto nervoso

A

generazione e trasmissione degli impulsi elettrici.

Trasmissione di informazioni da una parte all’altra del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

funzione tessuto epiteliale

A

scambio di materiali tra cellule e il loro ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quali tipi di tessuto epiteliale

A

lamine epiteliali: avviene un trasferimento selettivo delle sostanze
ghiandole: secrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

secrezione

A

rilascio da parte di una cellula, in risposta ad uno stimolo appropriato, di sostanze prodotte dalla cellula stessa

24
Q

ghiandole endocrine

A

prive di dotti, rilasciano i loro prodotti nel sangue (ormoni)

25
Q

ghiandole esocrine

A

secernono all’esterno del corpo attraverso dotti

26
Q

tessuto connettivo

A

poche cellule disperse in un’abbondante materiale extracellulare. Connette varie parti del corpo

27
Q

organi

A

formati da 2 o più tipi di tessuti per svolgere una o più funzioni.
Stomaco -> tutti e 4 i tessuti primari

28
Q

sistema organico

A

insieme di gruppo di organi

29
Q

quanti sistemi organici

A

11

30
Q

organismo

A

costituito da sistemi organici strutturalmente e funzionalmente collegati

31
Q

omeostasi ameba

A

scambia direttamente con l’ambiente esterno

32
Q

omeostasi pluricellulari

A

presenza di un ambiente interno acquoso

33
Q

lic

A

liquido intracellulare

34
Q

lec

A

liquido extracellulare (esterno alla cellula ma interno al corpo)

35
Q

da cosa è costituito il lec

A

plasma: porzione liquida del sangue

liquido interstiziale: circonda e bagna le cellule

36
Q

omeostasi

A

mantenimento di un ambiente interno relativamente stabile.

Tutti gli organi contribuiscono all’omeostasi

37
Q

omeostasi dinamicità

A

NO variabile e fissa

SI dinamica

38
Q

fattori regolati omeostaticamente

A
  • concentrazione dei nutrienti
  • rimozione dei prodotti di rifiuto
  • variazioni PH
  • concentrazione acqua/sale/elettroliti
  • volume e pressione
  • temperatura
39
Q

contributo sistema circolatorio all’omeostasi

A

trasporto dei materiali

40
Q

contributo sistema digestivo all’omeostasi

A

demolizione del cibo

41
Q

contributo sistema respiratorio all’omeostasi

A

O2 CO2

42
Q

contributo sistema urinario all’omeostasi

A

prodotti di rifiuto

43
Q

contributo sistema scheletrico all’omeostasi

A

supporto e protezione ai tessuti e agli organi molli

44
Q

contributo sistema muscolare all’omeostasi

A

muove le ossa a cui i muscoli scheletrici sono ancorati

45
Q

contributo sistema tegumentario all’omeostasi

A

barriera protettiva e regolazione temperatura corporea

46
Q

contributo sistema immunitario all’omeostasi

A

difende il corpo da virus e batteri

47
Q

contributo sistema nervoso all’omeostasi

A

sistema di regolazione a reazioni rapide

48
Q

contributo sistema endocrino all’omeostasi

A

sistema di regolazione a reazioni durature anziché rapide

49
Q

sistema riproduttivo e omeostasi

A

NO essenziale per l’omeostasi (individuo) MA essenziale per la sopravvivenza della specie

50
Q

sistemi di regolazione omeostatica

A
  1. rilevare le deviazioni dell’ambiente intero
  2. integrare questa informazione con qualsiasi altra
  3. effettuare le appropriate regolazioni e riportare il parametro al valore desiderato
51
Q

regolazioni intrinseche

A

sono proprie di un organo, utile solo all’organo in cui avviene

52
Q

regolazioni estrinseche

A

meccanismi di regolazione iniziati all’esterno dell’organo per alterarne l’attività

53
Q

da chi vengono gestite le regolazioni estrinseche

A

dal nervoso ed endocrino

54
Q

feedback negativo

A

variazione, in un parametro controllato omeostaticamente, che stimola una risposta che tende a ricondurre il parametro alla normalità facendolo variare nel verso opposto a quello della sua variazione iniziale

55
Q

effettore

A

componente del sistema di regolazione a cui viene comandato di realizzare l’effetto desiderato es brivido per produrre calore quando si ha freddo

56
Q

feedback positivo\

A

la risposta amplifica una variazione in modo tale che la variabile regolata continui a muoversi nella direzione della variazione iniziale