Introduzione alla fisiologia e all'omeostasi Flashcards

1
Q

cosa studia la fisiologia

A

le funzioni degli esseri viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

organismo

A

macchina i cui meccanismi possono essere spiegati in termini di sequenze causa-effetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

fisiologia e anatomia

A

anatomia: studio della struttura del corpo
fisiologia: studio delle funzioni del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

livello chimico

A

atomi di O, C, H, A formano le molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa sono le molecole

A

materiali grezzi (proteine, carboidrati, lipidi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

assembramento atomi + molecole

A

cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cellula

A

più piccola unità capace di attuare i processi associati alla vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

membrana plasmatica

A

sottilissima barriera lipidica, racchiude il contenuto di ciascuna cellula e regola i movimenti delle sostanze dall’interno all’esterno della cellula e viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

organismi unicellulari

A

batteri e amebe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

organismi pluricellulari semplici

A

le cellule di tutto l’organismo sono simili es spugna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

organismi pluricellulari complessi

A

alberi e esseri umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

funzioni cellulari fondamentali

A

funzioni svolte da tutte le cellule per la propria sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali funzioni cellulari fondamentali

A
  • ricavare nutrienti e O2 dall’ambiente
  • produrre energia
  • eliminare sostanze di rifiuto
  • regolare lo scambio
  • rispondere ai cambiamenti
  • riprodursi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali cellule non si riproducono

A

nervose e muscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

funzioni cellulari specializzate

A

sopravvivenza dell’intero organismo.

Modificazione di una funzione fondamentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tessuti

A

cellule con struttura e funzione specializzata simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quali tessuti

A

muscolare, nervoso, epiteliale, connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

funzione tessuto muscolare

A

contrazione e movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quali tessuti muscolari

A
  • scheletrico: muove lo scheletro
  • cardiaco: pompa il sangue dal cuore
  • liscio: movimento degli organi cavi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tessuto nervoso

A

generazione e trasmissione degli impulsi elettrici.

Trasmissione di informazioni da una parte all’altra del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

funzione tessuto epiteliale

A

scambio di materiali tra cellule e il loro ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quali tipi di tessuto epiteliale

A

lamine epiteliali: avviene un trasferimento selettivo delle sostanze
ghiandole: secrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

secrezione

A

rilascio da parte di una cellula, in risposta ad uno stimolo appropriato, di sostanze prodotte dalla cellula stessa

24
Q

ghiandole endocrine

A

prive di dotti, rilasciano i loro prodotti nel sangue (ormoni)

25
ghiandole esocrine
secernono all'esterno del corpo attraverso dotti
26
tessuto connettivo
poche cellule disperse in un'abbondante materiale extracellulare. Connette varie parti del corpo
27
organi
formati da 2 o più tipi di tessuti per svolgere una o più funzioni. Stomaco -> tutti e 4 i tessuti primari
28
sistema organico
insieme di gruppo di organi
29
quanti sistemi organici
11
30
organismo
costituito da sistemi organici strutturalmente e funzionalmente collegati
31
omeostasi ameba
scambia direttamente con l'ambiente esterno
32
omeostasi pluricellulari
presenza di un ambiente interno acquoso
33
lic
liquido intracellulare
34
lec
liquido extracellulare (esterno alla cellula ma interno al corpo)
35
da cosa è costituito il lec
plasma: porzione liquida del sangue | liquido interstiziale: circonda e bagna le cellule
36
omeostasi
mantenimento di un ambiente interno relativamente stabile. | Tutti gli organi contribuiscono all'omeostasi
37
omeostasi dinamicità
NO variabile e fissa | SI dinamica
38
fattori regolati omeostaticamente
- concentrazione dei nutrienti - rimozione dei prodotti di rifiuto - variazioni PH - concentrazione acqua/sale/elettroliti - volume e pressione - temperatura
39
contributo sistema circolatorio all'omeostasi
trasporto dei materiali
40
contributo sistema digestivo all'omeostasi
demolizione del cibo
41
contributo sistema respiratorio all'omeostasi
O2 CO2
42
contributo sistema urinario all'omeostasi
prodotti di rifiuto
43
contributo sistema scheletrico all'omeostasi
supporto e protezione ai tessuti e agli organi molli
44
contributo sistema muscolare all'omeostasi
muove le ossa a cui i muscoli scheletrici sono ancorati
45
contributo sistema tegumentario all'omeostasi
barriera protettiva e regolazione temperatura corporea
46
contributo sistema immunitario all'omeostasi
difende il corpo da virus e batteri
47
contributo sistema nervoso all'omeostasi
sistema di regolazione a reazioni rapide
48
contributo sistema endocrino all'omeostasi
sistema di regolazione a reazioni durature anziché rapide
49
sistema riproduttivo e omeostasi
NO essenziale per l'omeostasi (individuo) MA essenziale per la sopravvivenza della specie
50
sistemi di regolazione omeostatica
1. rilevare le deviazioni dell'ambiente intero 2. integrare questa informazione con qualsiasi altra 3. effettuare le appropriate regolazioni e riportare il parametro al valore desiderato
51
regolazioni intrinseche
sono proprie di un organo, utile solo all'organo in cui avviene
52
regolazioni estrinseche
meccanismi di regolazione iniziati all'esterno dell'organo per alterarne l'attività
53
da chi vengono gestite le regolazioni estrinseche
dal nervoso ed endocrino
54
feedback negativo
variazione, in un parametro controllato omeostaticamente, che stimola una risposta che tende a ricondurre il parametro alla normalità facendolo variare nel verso opposto a quello della sua variazione iniziale
55
effettore
componente del sistema di regolazione a cui viene comandato di realizzare l'effetto desiderato es brivido per produrre calore quando si ha freddo
56
feedback positivo\
la risposta amplifica una variazione in modo tale che la variabile regolata continui a muoversi nella direzione della variazione iniziale