Il sistema respiratorio Flashcards
funzione principale della respirazione
ottenere 02 dalle cellule ed eliminare CO2 prodotto dalle cellule
respirazione cellulare
processi metabolici intracellulari che si svolgono all’interno dei mitocondri
respirazione esterna
scambio di O2 e CO2
tappe della respirazione esterna
- aria entra ed esce dai polmoni
- O2 e CO2 vengono scambiati negli alveoli
- il sangue trasporta O2 e CO2 tra polmoni e tessuti
- O2 e CO2 vengono scambiati tra cellule tissutali e sangue per diffusione attraverso i capillari sistemici
funzioni non respiratorie del sistema respiratorio
- eliminazione del calore
- ritorno venoso
- fonazione
- difesa dalle sostanze estranee inspirate
- naso: organo dell’olfatto e una parte del sistema respiratorio
alveoli
simili a grappoli d’uva con cavità dilatabili a parete sottile
da cosa è circondato ogni alveolo
da una rete di capillari polmonari
spazio fra due alveoli
parete sottilissima per facilitare lo scambio di gas
cellule alveolari tipo 1
appiattite
cellule alveolari tipo 2
secernono il surfattante polmonare che facilita l’espansione polmonare
c’è muscolatura nel alveoli?
NO
polmoni
grande quantità di tessuto connettivo elastico + muscolatura liscia (arteriole e bronchioli)
gabbia toracica
protezione ossea a polmoni e cuore
diaframma separa
cavità toracica e cavità addominale
sacco pleurico
separa ogni polmone dalla parete toracica
gradiente pressorio
l’aria tende a muoversi da una regione ad alta pressione ad una a bassa pressione
pressione atmosferica (barometrica)
esercitata dal peso dell’aria nell’atmosfera su un oggetto sulla superficie terrestre. Diminuisce con l’aumentare dell’altitudine
pressione alveolare
all’interno degli alveoli che comunicano con l’atmosfera attraverso le vie aeree.
L’aria fluisce secondo il suo gradiente pressorio ogni volta che la pressione alveolare differisce dalla pressione atmosferica
pressione intrapleurica
all’interno del sacco pleurico.
Viene esercitata sui polmoni dalla cavità toracica, generalmente è minore della pressione atmosferica
gradiente di pressione transmurale
pressione esercitata verso l’esterno attraverso la parete polmonare è più grande della pressione esercitata verso l’interno che spinge i polmoni a stirarsi e distendersi
polmoni seguono i movimenti
della cavità toracica
cavità pleurica non occupata dal liquido intrapleurico
diminuzione della pressione intrapleurica sotto la pressione atmosferica
distensione polmoni
grazie al gradiente di pressione tra le loro pareti perché
pressione intrapleurica < pressione atmosferica
aria nella cavità pleurica?
NO in condizioni normali. Non vi è comunicazione tra cavità pleurica e atmosfera
parate toracica perforata
l’aria fluisce rapidamente. Pneumotorace: aria nel torace e il polmone collassa
inspirazione
pressione alveolare deve essere < della pressione atmosferica per far entrare aria nei polmoni
espirazione
la pressione alveolare deve essere > della pressione atmosferica per far uscire aria dai polmoni
legge di Boyle
aumento volume del gas = la pressione diminuisce
diminuzione volume del gas = aumento della pressione
muscoli inspiratori
- diaframma
- muscoli intercostali estern
muscoli prima dell’inspirazione
rilasciati
muscoli all’inizio dell’inspirazione
stimolati a contrarsi allargando la cavità toracica.
Il diaframma si abbassa incrementando il volume della cavità toracica
pressione alveolare e atmosferica prima dell’inspirazione
uguale. Né ingresso né uscita d’aria dai polmoni
espansione ulteriore della cavità toracica
anche i polmoni si espandono (ulteriore calo della pressione alveolare)
fine dell’inspirazione
muscoli inspiratori si rilasciano = diminuzione del volume dei polmoni -> aumento pressione alveolare
quando non esiste più gradiente pressorio?
quando la pressione alveolare è uguale alla pressione atmosferica
normale espirazione
è un processo passivo: no sforzo muscolare né dispendio energetico (!= inspirazione)
espirazione durante l’esercizio fisico
attiva: svuotare rapidamente i polmoni
muscoli espiratori
muscoli della parete addominale e muscoli intercostali interni
gradiente pressorio = differenza tra
pressione alveolare e pressione atmosferica
calcolo flusso d’aria
rapporto tra gradiente pressorio e resistenza delle vie aeree
da cosa è determinata la resistenza delle vie aeree
dal loro raggio
stimolazione parasimpatica sulle vie aeree
riposo e rilassamento = contrazione muscolatura liscia bronchiolare
broncocostrizione = diminuzione raggio dei bronchioli
stimolazione simpatica sulle vie aeree
adrenalina = broncodilatazione
broncopneumopatia ostruttiva cronica
resistenza delle vie aeree a causa del restringimento del lume = lavorare più duramente per respirare
3 patologie della broncopneumopatia cronica
- bronchite cronica
- asma
- enfisema
bronchite cronica
le vie si restringono per effetto del prolungato ispessimento edematoso della loro mucosa.
Nonostante la tosse frequente, il muco accumulato non può essere rimosso
cause della bronchite cronica
esposizione a fumo, aria inquinata e allergeni
asma
- ispessimento delle pareti delle vie aeree: provocato dall’infiammazione
- tamponamento delle vie aeree in seguito a eccessiva secrezione di muco denso
- iperattività delle vie aeree
enfisema
- collasso delle vie aeree più piccole
- rottura delle pareti alveolari
perché si forma l’enfisema
meccanismo di difesa all’esposizione cronica al fumo
difficoltà nel bpco
sì nell’espirazione e non nell’inspirazione