Il sistema respiratorio Flashcards

1
Q

funzione principale della respirazione

A

ottenere 02 dalle cellule ed eliminare CO2 prodotto dalle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

respirazione cellulare

A

processi metabolici intracellulari che si svolgono all’interno dei mitocondri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

respirazione esterna

A

scambio di O2 e CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tappe della respirazione esterna

A
  1. aria entra ed esce dai polmoni
  2. O2 e CO2 vengono scambiati negli alveoli
  3. il sangue trasporta O2 e CO2 tra polmoni e tessuti
  4. O2 e CO2 vengono scambiati tra cellule tissutali e sangue per diffusione attraverso i capillari sistemici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzioni non respiratorie del sistema respiratorio

A
  • eliminazione del calore
  • ritorno venoso
  • fonazione
  • difesa dalle sostanze estranee inspirate
  • naso: organo dell’olfatto e una parte del sistema respiratorio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

alveoli

A

simili a grappoli d’uva con cavità dilatabili a parete sottile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa è circondato ogni alveolo

A

da una rete di capillari polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

spazio fra due alveoli

A

parete sottilissima per facilitare lo scambio di gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cellule alveolari tipo 1

A

appiattite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cellule alveolari tipo 2

A

secernono il surfattante polmonare che facilita l’espansione polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

c’è muscolatura nel alveoli?

A

NO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

polmoni

A

grande quantità di tessuto connettivo elastico + muscolatura liscia (arteriole e bronchioli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

gabbia toracica

A

protezione ossea a polmoni e cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

diaframma separa

A

cavità toracica e cavità addominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sacco pleurico

A

separa ogni polmone dalla parete toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gradiente pressorio

A

l’aria tende a muoversi da una regione ad alta pressione ad una a bassa pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

pressione atmosferica (barometrica)

A

esercitata dal peso dell’aria nell’atmosfera su un oggetto sulla superficie terrestre. Diminuisce con l’aumentare dell’altitudine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

pressione alveolare

A

all’interno degli alveoli che comunicano con l’atmosfera attraverso le vie aeree.
L’aria fluisce secondo il suo gradiente pressorio ogni volta che la pressione alveolare differisce dalla pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

pressione intrapleurica

A

all’interno del sacco pleurico.

Viene esercitata sui polmoni dalla cavità toracica, generalmente è minore della pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

gradiente di pressione transmurale

A

pressione esercitata verso l’esterno attraverso la parete polmonare è più grande della pressione esercitata verso l’interno che spinge i polmoni a stirarsi e distendersi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

polmoni seguono i movimenti

A

della cavità toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cavità pleurica non occupata dal liquido intrapleurico

A

diminuzione della pressione intrapleurica sotto la pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

distensione polmoni

A

grazie al gradiente di pressione tra le loro pareti perché

pressione intrapleurica < pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

aria nella cavità pleurica?

A

NO in condizioni normali. Non vi è comunicazione tra cavità pleurica e atmosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

parate toracica perforata

A

l’aria fluisce rapidamente. Pneumotorace: aria nel torace e il polmone collassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

inspirazione

A

pressione alveolare deve essere < della pressione atmosferica per far entrare aria nei polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

espirazione

A

la pressione alveolare deve essere > della pressione atmosferica per far uscire aria dai polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

legge di Boyle

A

aumento volume del gas = la pressione diminuisce

diminuzione volume del gas = aumento della pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

muscoli inspiratori

A
  • diaframma

- muscoli intercostali estern

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

muscoli prima dell’inspirazione

A

rilasciati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

muscoli all’inizio dell’inspirazione

A

stimolati a contrarsi allargando la cavità toracica.

Il diaframma si abbassa incrementando il volume della cavità toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

pressione alveolare e atmosferica prima dell’inspirazione

A

uguale. Né ingresso né uscita d’aria dai polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

espansione ulteriore della cavità toracica

A

anche i polmoni si espandono (ulteriore calo della pressione alveolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

fine dell’inspirazione

A

muscoli inspiratori si rilasciano = diminuzione del volume dei polmoni -> aumento pressione alveolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

quando non esiste più gradiente pressorio?

A

quando la pressione alveolare è uguale alla pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

normale espirazione

A

è un processo passivo: no sforzo muscolare né dispendio energetico (!= inspirazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

espirazione durante l’esercizio fisico

A

attiva: svuotare rapidamente i polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

muscoli espiratori

A

muscoli della parete addominale e muscoli intercostali interni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

gradiente pressorio = differenza tra

A

pressione alveolare e pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

calcolo flusso d’aria

A

rapporto tra gradiente pressorio e resistenza delle vie aeree

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

da cosa è determinata la resistenza delle vie aeree

A

dal loro raggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

stimolazione parasimpatica sulle vie aeree

A

riposo e rilassamento = contrazione muscolatura liscia bronchiolare
broncocostrizione = diminuzione raggio dei bronchioli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

stimolazione simpatica sulle vie aeree

A

adrenalina = broncodilatazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

broncopneumopatia ostruttiva cronica

A

resistenza delle vie aeree a causa del restringimento del lume = lavorare più duramente per respirare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

3 patologie della broncopneumopatia cronica

A
  • bronchite cronica
  • asma
  • enfisema
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

bronchite cronica

A

le vie si restringono per effetto del prolungato ispessimento edematoso della loro mucosa.
Nonostante la tosse frequente, il muco accumulato non può essere rimosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

cause della bronchite cronica

A

esposizione a fumo, aria inquinata e allergeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

asma

A
  • ispessimento delle pareti delle vie aeree: provocato dall’infiammazione
  • tamponamento delle vie aeree in seguito a eccessiva secrezione di muco denso
  • iperattività delle vie aeree
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

enfisema

A
  • collasso delle vie aeree più piccole

- rottura delle pareti alveolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

perché si forma l’enfisema

A

meccanismo di difesa all’esposizione cronica al fumo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

difficoltà nel bpco

A

sì nell’espirazione e non nell’inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

compliance dei polmoni

A

misura della variazione del volume polmonare

53
Q

da cosa è determinata la compliance polmonare

A

da una variazione del gradiente di pressione transmurale (forza che distende i polmoni)

54
Q

ritorno elastico

A

quanto facilmente i polmoni si rilasciano dopo essere stati distesi

55
Q

da cosa dipende il ritorno elastico

A

dall’elevata elasticità del tessuto connettivo dei polmoni e dalla tensione superficiale alveolare

56
Q

surfattante polmonare

A

diminuisce la tensione superficiale e contribuisce alla stabilità polmonare

57
Q

struttura surfattante polmonare

A

miscela di lipidi e proteine secreti dalle cellule alveolari di tipo 2

58
Q

dove si disperde il surfattante polmonare

A

tra le molecole d’acqua del liquido che tappezza gli alveoli

59
Q

benefici del surfattante polmonare

A
  • aumento della compliance polmonare

- riduce la tendenza al ritorno elastico dei polmoni per non farli collassare

60
Q

polmoni fetali

A

non in grado di sintetizzare il surfattante

= strenui sforzi inspiratori perché i polmoni sono poco complianti

61
Q

spirometro

A

tamburo pieno d’aria immerso in una camere riempita d’acqua.

Sale e scende quando la persone inspira ed espira

62
Q

volume corrente

A

volume d’aria che entra o esce dai polmoni durante un singolo atto respiratorio (500 ml ca. a riposo)

63
Q

volume di riserva inspiratorio

A

il massimo volume d’aria che può essere inspirato al massimo oltre il volume corrente a riposo.
Contrazione massima del diaframma e dei muscoli intercostali

64
Q

capacità inspiratoria

A

massimo volume d’aria che può essere inspirato al termine di una normale espirazione tranquilla

65
Q

volume di riserva espiratorio

A

volume minimo che rimane nei polmoni anche dopo un’espirazione massima

66
Q

capacità funzionale residua

A

volume d’aria nei polmoni a termine di una normale espirazione passiva

67
Q

capacità vitale

A

massimo volume d’aria che può effluire dai polmoni durante un singolo atto respiratorio in seguito a un’inspirazione massima

68
Q

capacità polmonare totale

A

volume massimo di aria che i polmoni possono contenere

69
Q

volume respiratorio forzato in un secondo

A

volume d’aria che può essere espirato durante i primi secondi della respirazione

70
Q

pneumopatia ostruttiva

A

difficoltà di svuotare i polmoni

71
Q

pneumopatia restrittiva

A

difficoltà a riempire i polmoni

72
Q

ventilazione polmonare

A

volume d’aria inspirato ed espirato in 1 minuto

73
Q

frequenza respiratoria

A

12 atti respiratori per minuto

74
Q

calcolo ventilazione polmonare

A

volume corrente x frequenza respiratoria

75
Q

spazio morto anatomico

A

spazio in cui va l’aria inspirata che non va negli alveoli, non è utile per gli scambi

76
Q

ventilazione alveolare

A

volume d’aria scambiato tra atmosfera e alveoli per minuto

77
Q

di cosa è più importante la ventilazione alveolare

A

della ventilazione polmonare

78
Q

calcolo ventilazione alveolare

A

(volume corrente - volume di spazio morto) x frequenza respiratoria
(500 ml/atto - 150 ml di volume di spazio morto) x 12 atti/min = 4200 ml/min

79
Q

pressione esercitata da un gas

A

direttamente proporzionale a % di quel gas nella miscela totale dell’aria (Pgas)

80
Q

gradiente di pressione parziale

A

differenza tra sangue capillare e tessuti circostanti

81
Q

trasporto O2

A

captato nel sangue a livello polmonare deve essere trasportato ai tessuti per l’utilizzo cellulare

82
Q

trasporto CO2

A

prodotto a livello cellulare deve essere trasportata ai polmoni per essere eliminata

83
Q

O2 nel sangue

A

fisicamente disciolto e chimicamente legato all’Hb

84
Q

Hb

A

ridotta = non legata all’O2

85
Q

HbO2

A

ossiemoglobina = legata all’O2

86
Q

Po2

A

fattore determinante la percentuale di saturazione dell’Hb

87
Q

legge d’azione di massa

A

aumento della concentrazione di una sostanza

88
Q

saturazione dell’Hb

A

% trasportata di O2

89
Q

fattori che influenzano la % di saturazione dell’Hb

A
  • effetto della co2
  • effetto dell’acidità
  • effetto della temperatura
  • effetto del 2,3 difosfoglicerato
90
Q

effetto della co2

A

presenza di quantità addizionale di co2 nel sangue: diminuzione affinità Hb e o2 -> sempre più rilasciato dall’Hb a livello tissutale

91
Q

effetto dell’acidità

A

il sangue diventa più acido a mano a mano che capta co2 dai tessuti = cessione di o2 proprio nel momento del fabbisogno

92
Q

effetto della temperatura

A

aumento della temperatura: rilascio di o2 dall’Hb utilizzabile dai tessuti più attivi

93
Q

effetto del 2,3 difosfoglicerato

A

fattore interno ai globuli rossi: può legarsi all’Hb = ridurre l’affinità con l’o2

94
Q

Hb maggiore affinità con co che con l’o2

A

Hbco = carbossiemoglobina

95
Q

co

A

gas tossico prodotto durante la combustione incompleta dei derivati del carbonio

96
Q

co2 trasportata nel sangue come bicarbonato

A

co2 diffonde secondo il gradiente di pressione

97
Q

co2 trasportata in 3 modi nel sangue

A
  • fisicamente disciolta
  • legata all’Hb
  • bicarbonato
98
Q

co2 fisicamente disciolta

A

la quantità di co2 dipende dalla pco2 = più solubile dell’o2

99
Q

co2 legata all’Hb

A

carbominoemoglobina

100
Q

bicarbonato

A

principale messo di trasporto = Hco3

101
Q

ipossia

A

condizione di insufficienza di o2 a livello cellulare

102
Q

ipossia ipossica

A

bassa po2 ematica arteriosa associata a un’inadeguata saturazione dell’Hb

  • malfunzionamento respiratorio
  • esposizione ad elevate altitudini
  • ambiente soffocante
103
Q

ipossia anemica

A

ridotta capacità del sangue di trasportare o2

104
Q

ipossia circolatoria

A

quando i tessuti ricevono troppo poco sangue

105
Q

ipossia istotossica

A

le cellule non sono in grado di utilizzare l’o2 che hanno a disposizione

106
Q

iperossia

A

po2 arteriosa superiore al livello normale MA il contenuto totale di o2 nel sangue non aumenta perché l’hb è quasi completamente saturata

107
Q

se po2 arteriosa troppo alta

A

tossicità da o2

108
Q

ipercapnia

A

eccesso di co2 nel sangue arterioso: provocata dall’ipoventilazione

109
Q

ipocapnia

A

provocata dall’iperventilazione

110
Q

conseguenze delle anomali dei gas nel sangue arterioso

A

acidità respiratoria superiore o inferiore al normale

111
Q

respirazione

A

attività automatica: senza sforzo cosciente dell’individuo

112
Q

attività respiratoria != dall’attività cardiaca

A

può essere modificata volontariamente

113
Q

componenti della regolazione nervosa della respirazione

A
  • fattori che generano il ritmo alternato di inspirazione e respirazione
  • fattori che regolano la grandezza della ventilazione
  • fattori che modificano l’attività respiratoria per altri scopi
114
Q

centri respiratori

A
  • centro respiratorio bulbare
  • centro pneumotossico
  • centro apneustico
115
Q

gruppi neuronali del centro respiratorio midollare

A
  • GRD: gruppo respiratorio dorsale

- GRV: gruppo respiratorio ventrale

116
Q

GRD

A

formato dai neuroni inspiratori che innervano i muscoli inspiratori.
potenziale: inspirazione
termine del potenziale: espirazione

117
Q

GRV

A

neuroni inspiratori ed espiratori -> inattivi durante la respirazione tranquilla

118
Q

complesso pre-Botzinger

A

estremità superiore del centro respiratorio midollare -> sede di potenziali d’azione autoindotti

119
Q

centro pneumotossico

A

invia impulsi al gruppo respiratorio dorsale che ‘disattivano’ i neuroni inspiratori

120
Q

centro apneustico

A

previene la disattivazione dei neuroni inspiratori = aumenta la frequenza cardiaca

121
Q

riflesso di hering-Breuer

A

recettori di stiramento polmonare: previene l’eccessiva espansione polmonare

122
Q

cosa mantengono costanti po2 e pco2

A
  • mantenimento dei gas nel sangue arterioso

- centro respiratorio bulbare invia segnali ai motoneuroni che innervano i muscoli respiratori

123
Q

diminuzione po2

A

aumenta la ventilazione come meccanismo di emergenza

124
Q

effetto della diminuzione di po2 sui chemocettori periferici

A

NO sensibili a modeste riduzioni della po2 arteriosa

MA solo quando scende troppo: presenza di gravi patologie

125
Q

effetto diretto della po2 sul centro respiratorio

A

SENZA chemocettori: circolo vizioso terminante nella cessazione della respirazione.
Sangue arterioso può scendere a volumi molto bassi senza che i chemocettori rispondano

126
Q

aumento pco2 arteriosa

A

aumento della ventilazione = eliminazione di eccesso di co2 nell’atmosfera

127
Q

caduta pco2

A

riduzione frequenza cardiaca

128
Q

recettori per monitorare pco2

A

non esistono MA i chemocettori centrali attuano adattamenti compensativi nella ventilazione

129
Q

dove sono i chemocettori centrali

A

in prossimità del centro respiratorio