Il sistema respiratorio Flashcards

1
Q

funzione principale della respirazione

A

ottenere 02 dalle cellule ed eliminare CO2 prodotto dalle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

respirazione cellulare

A

processi metabolici intracellulari che si svolgono all’interno dei mitocondri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

respirazione esterna

A

scambio di O2 e CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tappe della respirazione esterna

A
  1. aria entra ed esce dai polmoni
  2. O2 e CO2 vengono scambiati negli alveoli
  3. il sangue trasporta O2 e CO2 tra polmoni e tessuti
  4. O2 e CO2 vengono scambiati tra cellule tissutali e sangue per diffusione attraverso i capillari sistemici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzioni non respiratorie del sistema respiratorio

A
  • eliminazione del calore
  • ritorno venoso
  • fonazione
  • difesa dalle sostanze estranee inspirate
  • naso: organo dell’olfatto e una parte del sistema respiratorio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

alveoli

A

simili a grappoli d’uva con cavità dilatabili a parete sottile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa è circondato ogni alveolo

A

da una rete di capillari polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

spazio fra due alveoli

A

parete sottilissima per facilitare lo scambio di gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cellule alveolari tipo 1

A

appiattite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cellule alveolari tipo 2

A

secernono il surfattante polmonare che facilita l’espansione polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

c’è muscolatura nel alveoli?

A

NO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

polmoni

A

grande quantità di tessuto connettivo elastico + muscolatura liscia (arteriole e bronchioli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

gabbia toracica

A

protezione ossea a polmoni e cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

diaframma separa

A

cavità toracica e cavità addominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sacco pleurico

A

separa ogni polmone dalla parete toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gradiente pressorio

A

l’aria tende a muoversi da una regione ad alta pressione ad una a bassa pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

pressione atmosferica (barometrica)

A

esercitata dal peso dell’aria nell’atmosfera su un oggetto sulla superficie terrestre. Diminuisce con l’aumentare dell’altitudine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

pressione alveolare

A

all’interno degli alveoli che comunicano con l’atmosfera attraverso le vie aeree.
L’aria fluisce secondo il suo gradiente pressorio ogni volta che la pressione alveolare differisce dalla pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

pressione intrapleurica

A

all’interno del sacco pleurico.

Viene esercitata sui polmoni dalla cavità toracica, generalmente è minore della pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

gradiente di pressione transmurale

A

pressione esercitata verso l’esterno attraverso la parete polmonare è più grande della pressione esercitata verso l’interno che spinge i polmoni a stirarsi e distendersi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

polmoni seguono i movimenti

A

della cavità toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cavità pleurica non occupata dal liquido intrapleurico

A

diminuzione della pressione intrapleurica sotto la pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

distensione polmoni

A

grazie al gradiente di pressione tra le loro pareti perché

pressione intrapleurica < pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

aria nella cavità pleurica?

A

NO in condizioni normali. Non vi è comunicazione tra cavità pleurica e atmosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
parate toracica perforata
l'aria fluisce rapidamente. Pneumotorace: aria nel torace e il polmone collassa
26
inspirazione
pressione alveolare deve essere < della pressione atmosferica per far entrare aria nei polmoni
27
espirazione
la pressione alveolare deve essere > della pressione atmosferica per far uscire aria dai polmoni
28
legge di Boyle
aumento volume del gas = la pressione diminuisce | diminuzione volume del gas = aumento della pressione
29
muscoli inspiratori
- diaframma | - muscoli intercostali estern
30
muscoli prima dell'inspirazione
rilasciati
31
muscoli all'inizio dell'inspirazione
stimolati a contrarsi allargando la cavità toracica. | Il diaframma si abbassa incrementando il volume della cavità toracica
32
pressione alveolare e atmosferica prima dell'inspirazione
uguale. Né ingresso né uscita d'aria dai polmoni
33
espansione ulteriore della cavità toracica
anche i polmoni si espandono (ulteriore calo della pressione alveolare)
34
fine dell'inspirazione
muscoli inspiratori si rilasciano = diminuzione del volume dei polmoni -> aumento pressione alveolare
35
quando non esiste più gradiente pressorio?
quando la pressione alveolare è uguale alla pressione atmosferica
36
normale espirazione
è un processo passivo: no sforzo muscolare né dispendio energetico (!= inspirazione)
37
espirazione durante l'esercizio fisico
attiva: svuotare rapidamente i polmoni
38
muscoli espiratori
muscoli della parete addominale e muscoli intercostali interni
39
gradiente pressorio = differenza tra
pressione alveolare e pressione atmosferica
40
calcolo flusso d'aria
rapporto tra gradiente pressorio e resistenza delle vie aeree
41
da cosa è determinata la resistenza delle vie aeree
dal loro raggio
42
stimolazione parasimpatica sulle vie aeree
riposo e rilassamento = contrazione muscolatura liscia bronchiolare broncocostrizione = diminuzione raggio dei bronchioli
43
stimolazione simpatica sulle vie aeree
adrenalina = broncodilatazione
44
broncopneumopatia ostruttiva cronica
resistenza delle vie aeree a causa del restringimento del lume = lavorare più duramente per respirare
45
3 patologie della broncopneumopatia cronica
- bronchite cronica - asma - enfisema
46
bronchite cronica
le vie si restringono per effetto del prolungato ispessimento edematoso della loro mucosa. Nonostante la tosse frequente, il muco accumulato non può essere rimosso
47
cause della bronchite cronica
esposizione a fumo, aria inquinata e allergeni
48
asma
- ispessimento delle pareti delle vie aeree: provocato dall'infiammazione - tamponamento delle vie aeree in seguito a eccessiva secrezione di muco denso - iperattività delle vie aeree
49
enfisema
- collasso delle vie aeree più piccole | - rottura delle pareti alveolari
50
perché si forma l'enfisema
meccanismo di difesa all'esposizione cronica al fumo
51
difficoltà nel bpco
sì nell'espirazione e non nell'inspirazione
52
compliance dei polmoni
misura della variazione del volume polmonare
53
da cosa è determinata la compliance polmonare
da una variazione del gradiente di pressione transmurale (forza che distende i polmoni)
54
ritorno elastico
quanto facilmente i polmoni si rilasciano dopo essere stati distesi
55
da cosa dipende il ritorno elastico
dall'elevata elasticità del tessuto connettivo dei polmoni e dalla tensione superficiale alveolare
56
surfattante polmonare
diminuisce la tensione superficiale e contribuisce alla stabilità polmonare
57
struttura surfattante polmonare
miscela di lipidi e proteine secreti dalle cellule alveolari di tipo 2
58
dove si disperde il surfattante polmonare
tra le molecole d'acqua del liquido che tappezza gli alveoli
59
benefici del surfattante polmonare
- aumento della compliance polmonare | - riduce la tendenza al ritorno elastico dei polmoni per non farli collassare
60
polmoni fetali
non in grado di sintetizzare il surfattante | = strenui sforzi inspiratori perché i polmoni sono poco complianti
61
spirometro
tamburo pieno d'aria immerso in una camere riempita d'acqua. | Sale e scende quando la persone inspira ed espira
62
volume corrente
volume d'aria che entra o esce dai polmoni durante un singolo atto respiratorio (500 ml ca. a riposo)
63
volume di riserva inspiratorio
il massimo volume d'aria che può essere inspirato al massimo oltre il volume corrente a riposo. Contrazione massima del diaframma e dei muscoli intercostali
64
capacità inspiratoria
massimo volume d'aria che può essere inspirato al termine di una normale espirazione tranquilla
65
volume di riserva espiratorio
volume minimo che rimane nei polmoni anche dopo un'espirazione massima
66
capacità funzionale residua
volume d'aria nei polmoni a termine di una normale espirazione passiva
67
capacità vitale
massimo volume d'aria che può effluire dai polmoni durante un singolo atto respiratorio in seguito a un'inspirazione massima
68
capacità polmonare totale
volume massimo di aria che i polmoni possono contenere
69
volume respiratorio forzato in un secondo
volume d'aria che può essere espirato durante i primi secondi della respirazione
70
pneumopatia ostruttiva
difficoltà di svuotare i polmoni
71
pneumopatia restrittiva
difficoltà a riempire i polmoni
72
ventilazione polmonare
volume d'aria inspirato ed espirato in 1 minuto
73
frequenza respiratoria
12 atti respiratori per minuto
74
calcolo ventilazione polmonare
volume corrente x frequenza respiratoria
75
spazio morto anatomico
spazio in cui va l'aria inspirata che non va negli alveoli, non è utile per gli scambi
76
ventilazione alveolare
volume d'aria scambiato tra atmosfera e alveoli per minuto
77
di cosa è più importante la ventilazione alveolare
della ventilazione polmonare
78
calcolo ventilazione alveolare
(volume corrente - volume di spazio morto) x frequenza respiratoria (500 ml/atto - 150 ml di volume di spazio morto) x 12 atti/min = 4200 ml/min
79
pressione esercitata da un gas
direttamente proporzionale a % di quel gas nella miscela totale dell'aria (Pgas)
80
gradiente di pressione parziale
differenza tra sangue capillare e tessuti circostanti
81
trasporto O2
captato nel sangue a livello polmonare deve essere trasportato ai tessuti per l'utilizzo cellulare
82
trasporto CO2
prodotto a livello cellulare deve essere trasportata ai polmoni per essere eliminata
83
O2 nel sangue
fisicamente disciolto e chimicamente legato all'Hb
84
Hb
ridotta = non legata all'O2
85
HbO2
ossiemoglobina = legata all'O2
86
Po2
fattore determinante la percentuale di saturazione dell'Hb
87
legge d'azione di massa
aumento della concentrazione di una sostanza
88
saturazione dell'Hb
% trasportata di O2
89
fattori che influenzano la % di saturazione dell'Hb
- effetto della co2 - effetto dell'acidità - effetto della temperatura - effetto del 2,3 difosfoglicerato
90
effetto della co2
presenza di quantità addizionale di co2 nel sangue: diminuzione affinità Hb e o2 -> sempre più rilasciato dall'Hb a livello tissutale
91
effetto dell'acidità
il sangue diventa più acido a mano a mano che capta co2 dai tessuti = cessione di o2 proprio nel momento del fabbisogno
92
effetto della temperatura
aumento della temperatura: rilascio di o2 dall'Hb utilizzabile dai tessuti più attivi
93
effetto del 2,3 difosfoglicerato
fattore interno ai globuli rossi: può legarsi all'Hb = ridurre l'affinità con l'o2
94
Hb maggiore affinità con co che con l'o2
Hbco = carbossiemoglobina
95
co
gas tossico prodotto durante la combustione incompleta dei derivati del carbonio
96
co2 trasportata nel sangue come bicarbonato
co2 diffonde secondo il gradiente di pressione
97
co2 trasportata in 3 modi nel sangue
- fisicamente disciolta - legata all'Hb - bicarbonato
98
co2 fisicamente disciolta
la quantità di co2 dipende dalla pco2 = più solubile dell'o2
99
co2 legata all'Hb
carbominoemoglobina
100
bicarbonato
principale messo di trasporto = Hco3
101
ipossia
condizione di insufficienza di o2 a livello cellulare
102
ipossia ipossica
bassa po2 ematica arteriosa associata a un'inadeguata saturazione dell'Hb - malfunzionamento respiratorio - esposizione ad elevate altitudini - ambiente soffocante
103
ipossia anemica
ridotta capacità del sangue di trasportare o2
104
ipossia circolatoria
quando i tessuti ricevono troppo poco sangue
105
ipossia istotossica
le cellule non sono in grado di utilizzare l'o2 che hanno a disposizione
106
iperossia
po2 arteriosa superiore al livello normale MA il contenuto totale di o2 nel sangue non aumenta perché l'hb è quasi completamente saturata
107
se po2 arteriosa troppo alta
tossicità da o2
108
ipercapnia
eccesso di co2 nel sangue arterioso: provocata dall'ipoventilazione
109
ipocapnia
provocata dall'iperventilazione
110
conseguenze delle anomali dei gas nel sangue arterioso
acidità respiratoria superiore o inferiore al normale
111
respirazione
attività automatica: senza sforzo cosciente dell'individuo
112
attività respiratoria != dall'attività cardiaca
può essere modificata volontariamente
113
componenti della regolazione nervosa della respirazione
- fattori che generano il ritmo alternato di inspirazione e respirazione - fattori che regolano la grandezza della ventilazione - fattori che modificano l'attività respiratoria per altri scopi
114
centri respiratori
- centro respiratorio bulbare - centro pneumotossico - centro apneustico
115
gruppi neuronali del centro respiratorio midollare
- GRD: gruppo respiratorio dorsale | - GRV: gruppo respiratorio ventrale
116
GRD
formato dai neuroni inspiratori che innervano i muscoli inspiratori. potenziale: inspirazione termine del potenziale: espirazione
117
GRV
neuroni inspiratori ed espiratori -> inattivi durante la respirazione tranquilla
118
complesso pre-Botzinger
estremità superiore del centro respiratorio midollare -> sede di potenziali d'azione autoindotti
119
centro pneumotossico
invia impulsi al gruppo respiratorio dorsale che 'disattivano' i neuroni inspiratori
120
centro apneustico
previene la disattivazione dei neuroni inspiratori = aumenta la frequenza cardiaca
121
riflesso di hering-Breuer
recettori di stiramento polmonare: previene l'eccessiva espansione polmonare
122
cosa mantengono costanti po2 e pco2
- mantenimento dei gas nel sangue arterioso | - centro respiratorio bulbare invia segnali ai motoneuroni che innervano i muscoli respiratori
123
diminuzione po2
aumenta la ventilazione come meccanismo di emergenza
124
effetto della diminuzione di po2 sui chemocettori periferici
NO sensibili a modeste riduzioni della po2 arteriosa | MA solo quando scende troppo: presenza di gravi patologie
125
effetto diretto della po2 sul centro respiratorio
SENZA chemocettori: circolo vizioso terminante nella cessazione della respirazione. Sangue arterioso può scendere a volumi molto bassi senza che i chemocettori rispondano
126
aumento pco2 arteriosa
aumento della ventilazione = eliminazione di eccesso di co2 nell'atmosfera
127
caduta pco2
riduzione frequenza cardiaca
128
recettori per monitorare pco2
non esistono MA i chemocettori centrali attuano adattamenti compensativi nella ventilazione
129
dove sono i chemocettori centrali
in prossimità del centro respiratorio