Il sistema respiratorio Flashcards
funzione principale della respirazione
ottenere 02 dalle cellule ed eliminare CO2 prodotto dalle cellule
respirazione cellulare
processi metabolici intracellulari che si svolgono all’interno dei mitocondri
respirazione esterna
scambio di O2 e CO2
tappe della respirazione esterna
- aria entra ed esce dai polmoni
- O2 e CO2 vengono scambiati negli alveoli
- il sangue trasporta O2 e CO2 tra polmoni e tessuti
- O2 e CO2 vengono scambiati tra cellule tissutali e sangue per diffusione attraverso i capillari sistemici
funzioni non respiratorie del sistema respiratorio
- eliminazione del calore
- ritorno venoso
- fonazione
- difesa dalle sostanze estranee inspirate
- naso: organo dell’olfatto e una parte del sistema respiratorio
alveoli
simili a grappoli d’uva con cavità dilatabili a parete sottile
da cosa è circondato ogni alveolo
da una rete di capillari polmonari
spazio fra due alveoli
parete sottilissima per facilitare lo scambio di gas
cellule alveolari tipo 1
appiattite
cellule alveolari tipo 2
secernono il surfattante polmonare che facilita l’espansione polmonare
c’è muscolatura nel alveoli?
NO
polmoni
grande quantità di tessuto connettivo elastico + muscolatura liscia (arteriole e bronchioli)
gabbia toracica
protezione ossea a polmoni e cuore
diaframma separa
cavità toracica e cavità addominale
sacco pleurico
separa ogni polmone dalla parete toracica
gradiente pressorio
l’aria tende a muoversi da una regione ad alta pressione ad una a bassa pressione
pressione atmosferica (barometrica)
esercitata dal peso dell’aria nell’atmosfera su un oggetto sulla superficie terrestre. Diminuisce con l’aumentare dell’altitudine
pressione alveolare
all’interno degli alveoli che comunicano con l’atmosfera attraverso le vie aeree.
L’aria fluisce secondo il suo gradiente pressorio ogni volta che la pressione alveolare differisce dalla pressione atmosferica
pressione intrapleurica
all’interno del sacco pleurico.
Viene esercitata sui polmoni dalla cavità toracica, generalmente è minore della pressione atmosferica
gradiente di pressione transmurale
pressione esercitata verso l’esterno attraverso la parete polmonare è più grande della pressione esercitata verso l’interno che spinge i polmoni a stirarsi e distendersi
polmoni seguono i movimenti
della cavità toracica
cavità pleurica non occupata dal liquido intrapleurico
diminuzione della pressione intrapleurica sotto la pressione atmosferica
distensione polmoni
grazie al gradiente di pressione tra le loro pareti perché
pressione intrapleurica < pressione atmosferica
aria nella cavità pleurica?
NO in condizioni normali. Non vi è comunicazione tra cavità pleurica e atmosfera