Bilancio energetico e termoregolazione Flashcards

1
Q

prima legge della termodinamica

A

l’energia non può essere né creata né distrutta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

energia per l’organismo

A

cibo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

energia sotto forma di cibo

A

o utilizzata subito o immagazzinata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

energia: lavoro esterno

A

energia consumata quando i muscoli scheletrici si contraggono per muovere oggetti esterni o per muovere il corpo rispetto all’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

energia: lavoro interno

A

tutte le altre forme di energia all’interno del corpo

es. pompare il sangue, respirare, ecc..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

energia convertita

A

non tutta usata ma convertita in calore per mantenere costante la temperatura corporea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

trasformazione calore in energia?

A

NO

SI il contrario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

velocità metabolica

A

velocità con cui l’energia viene utilizzata dal corpo durante il lavoro: consumo energetico/unità di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

unità di misura della velocità metabolica

A

caloria: calore necessario per innalzare la temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

attività muscolo scheletrico

A

influisce maggiormente sull’aumento della velocità metabolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

metabolismo basale

A

velocità minima del consumo energetico interno durante la veglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

misura diretta del metabolismo basale

A

persona siede in una camere isolata nelle cui pareti circola acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

misura diretta del metabolismo basale

A

relazione diretta tra o2 consumato e calore prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

regolatore del metabolismo basale

A

ormone tiroideo: aumentano i valori = aumenta il metabolismo basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

bilancio energetico neutro

A

apporto = consumo energetico

peso corporeo rimane costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

bilancio energetico positivo

A

apporto > consumo energetico

aumento peso corporeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

bilancio energetico negativo

A

apporto < consumo energetico

diminuzione peso corporeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

monitorare ingresso e uscita di calorie

A

NO recettori
SI fattori chimici che segnalano lo stato nutrizionale dell’organismo: comportamento alimentare il più possibile sincronizzato con le richieste dell’organismo nel nucleo arcuato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

nucleo arcuato

A

nell’ipotalamo, gruppo di neuroni a forma di arco.

regolazione a lungo termine del bilancio energetico e del peso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

adipociti

A

cellule adipose che secernono ormoni, aadipochine, che giocano un ruolo importante nel bilancio energetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

leptina nelle adipochine

A

una quantità nel sangue è indicatore della quantità totale di trigliceridi immagazzinati nel tessuto adiposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

aree neuronali coinvolte nel bilancio energetico

A

area ipotalamica laterale e nucleo paraventricolare

Rilasciano messaggeri chimici in risposta a stimoli provenienti dal nucleo arcuato

23
Q

cosa produce l’area ipotalamica laterale

A

orexine: stimolatori dell’assunzione di cibo

24
Q

cosa rilascia il nucleo paraventricolare

A

messaggeri chimici che riducono l’appetito e l’assunzione di cibo

25
grelina
ormone della fame - raggiunge il picco prima dei pasti - diminuisce quando il pasto è stato consumato
26
peptide yy
controparte della grelina
27
centro della sazietà
situato nel tronco encefalico: contribuisce al controllo dei pasti
28
colecistochinina
ormone gastrointestinale rilasciato dalla mucosa del duodeno durante la digestione di un pasto per facilitare la digestione e l'assorbimento dei nutrienti
29
obesità
contenuto eccessivo di grasso dei depositi lipidici = più apporto di ciò che viene consumato. Peso corporeo che eccede del 20% sul normale
30
possibili cause di obesità
- il cervello non considera la leptina un segnale per ridurre l'appetito - mancanza di esercizio fisico - attività fisica involontaria - fattori ereditari - sviluppo di un numero eccessivo di cellule adipose disordini endocrini es. ipotiroidismo - dormire poco
31
obesità androide
maggiore distribuzione di tessuto adiposo nella regione addominale
32
obesità ginoide
tessuto adiposo nella zona glutei e femorale
33
obesità androide e ginoide
presente in entrambi i sessi
34
carenza nutrizionale generalizzata nell'anoressia nervosa
- mancanza di cibo - difficoltà deglutizione o digestione - mancanza di appetito
35
anoressia nervosa
paura morbosa di ingrassare - secrezione alterata di enzimi - assenza di mestruazioni - bassa temperatura corporea
36
tessuti mantenuti a bassa temperatura
richiedono meno nutrimento, infatti avviene durante gli interventi chirurgici
37
temperatura interna
varia da individuo a individuo e da organo a organo
38
scanner temporale
misura la temperatura dell'arteria temporale. | Miglior indicatore della temperatura interna, simile a quella del sangue che esce dal cuore
39
entrata e uscita di calore devono essere bilanciati
- esercizio = aumenta la produzione di calore
40
4 meccanismi del trasferimento di calore
- irraggiamento - conduzione - convenzione - evaporazione
41
irraggiamento
emissione di energia di un corpo sotto forma di onde elettromagnetiche che si propagano attraverso lo spazio. Dai più caldi ai più freddi Gli essere umani perdono ca. il 50% per irraggiamento
42
conduzione
trasferimento di calore tra oggetti a differenti temperatura che sono in diretto contatto. L'aria non è un buon conduttore di calore
43
convenzione
trasferimento di energia termica attraverso correnti d'aria: aiutano a portare il calore lontano dal corpo perché sale verso l'alto
44
evaporazione
l'acqua evapora lontana dalla pelle
45
sudorazione
processo attivo di perdita di calore per evaporazione. | Una soluzione salina che elimina il calore in eccesso secondo necessità
46
non avviene la dispersione di calore se il sudore
gocciola o viene asciugato
47
ipotalamo e termoregolazione
ipotalamo = termostato dell'organismo. | Riceve segnali termici da varie zone del corpo e integra risposte adeguate
48
2 centri termoregolatori nell'ipotalamo
regione posteriore: attivata dal freddo (conservazione/produzione di calore) regione anteriore: attivata dal caldo (dissipazione del calore)
49
brivido
temperatura organismo > temperatura ambiente esterno. | Variazioni attività muscolatura scheletrica -> acquistare calore ai fini delle termoregolazione
50
ipotalamo per aumentare calore
aumenta l'attività dei muscoli scheletrici per produrre più calore = aumento graduale del tono muscolare + brivido rapido
51
termogenesi senza brivido
importante nei neonati che non sono in grado di rabbrividire -> ormone tiroideo = calore stimolando il metabolismo dei lipidi 'grasso bruno' particolare tessuto adiposo dei neonati che converte l'energia chimica in calore
52
regolazione della dispersione di calore
avviene nell'ipotalamo: regolando la quantità di sangue che scorre attraverso i termoisolanti. - vasodilatazione -> maggiore afflusso di sangue: conserva il calore - contrazione del pelo -> pelle d'oca - cambiamenti posturali
53
febbre
aumento della temperatura corporea causato da infezioni e infiammazioni, ruolo benefico nel combattere l'infezione