Il sistema nervoso periferico: la divisione afferente e i sensi speciali Flashcards
stimolo
cambiamento rilevabile dall’organismo
recettori sensoriali
rispondono agli stimoli sia del mondo esterno sia dell’ambiente interno
unica modalità di trasmissione degli stimoli tra neuroni afferenti e snc
potenziali d’azione
trasduzione sensoriale
conversione dell’energia
a chi risponde un recettore
è specializzato per rispondere ad un solo tipo di stimolo
tipi di recettore
- fotorecettori
- meccanocettori
- termocettori
- osmocettori
- chemocettori
- nocicettori
fotorecettori
rispondono alle lunghezze d’onda della luce
meccanocettori
sono sensibili all’energia meccanica (muscoli scheletrici e recettori dell’orecchio)
termocettori
sono sensibili al caldo e al freddo
osmocettori
rilevano le variazioni della concentrazione di soluti nel lec
chemocettori
sensibili a sostanze chimiche specifiche (includono il gusto e l’olfatto)
nocicettori
i recettori dolorifici, sensibili ai danni tissutali, come un taglio o un’ustione
informazioni rilevate dai recettori
- segnali afferenti in ingresso
- elaborazione delle informazioni sensoriali
- alcune informazioni possono essere immagazzinate per riferimenti futuri
- gli stimoli sensoriali possono avere un forte impatto sulle emozioni
un recettore può essere
- terminazione specializzata del neurone afferente
- cellula associata alla terminazione periferica del neurone
risposta dei recettori a stimoli più intensi
vengono influenzate aree maggiori a cui rispondono più recettori
QUINDI maggiore sarà il potenziale di recettore, maggiore sarà la frequenza dei potenziali d’azione generati
adattamento dei recettori
il recettore può ‘adattarsi’ allo stimolo non rispondendo più allo stesso modo
tipi di recettori a seconda della velocità di adattamento
tonici e fasici
recettori tonici
non si adattano o si adattano lentamente. Sono utili quando è necessario mantenere l’informazione sullo stimolo
recettori fasici
a rapido adattamento. Si adattano rapidamente cessando di rispondere allo stimolo
afferenza viscerale
- informazioni che derivano dai visceri interni
- informazioni inconsce
MA l’individuo è cosciente dei segnali dolorifici
afferenza sensoriale
- somatica
- sensi speciali
cosa succede quando l’informazione arriva al midollo
- diventa parte di un arco riflesso
o - trasmessa attraverso la via ascendente all’encefalo per la successiva elaborazione ed eventuale consapevolezza cosciente
vie somatosensoriali
un particolare stimolo viene proiettato in una regione specifica dell’encefalo
campo recettivo
ogni neurone sensoriale risponde ad uno stimolo soltanto entro una regione della superficie cutanea che lo circonda