Fisiologia cellulare Flashcards

1
Q

scoperta delle cellule

A

xvii sec, microscopio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

specie più grandi

A

NO cellule più grandi

SI maggior numero di cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

struttura cellulare

A

membrana plasmatica: racchiude la cellula

nucleo: contiene il materiale genetico della cellula
citoplasma: porzione interna della cellula non occupata dal nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

da cosa è costituita la membrana plasmatica

A

lipidi e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

barriera della membrana plasmatica

A

separa il contenuto cellulare dall’ambiente esterno. Non fa mescolare lic e lec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ruolo delle proteine nella membrana plasmatica

A

controllano i movimenti delle molecole tra lic e lec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è il nucleo

A

struttura sferica localizzata vicino al centro della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

membrana nucleare

A

separa il nucleo dal resto della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

pori nucleari

A

permettono i movimenti tra nucleo e citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dna

A

dirige la sintesi proteica e ha funzione di programma genetico durante la replicazione genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

citoplasma

A

porzione interna della cellula non occupata dal nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

organelli

A

strutture che svolgono specifiche funzioni all’interno della cellula. Ognuno è racchiuso da una membrana simile alla membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali organelli

A
reticolo endoplasmatico
apparato di golgi
lisosomi
perossisomi
mitocondri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

citoscheletro

A

sistema interconnesso di proteine fibrose e tubuli che si estende attraverso il citosol. Conferisce alla cellula la sua forma e regola i suoi movimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

citosol

A

massa semiliquida simile ad un gel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

reticolo endoplasmatico cos’è

A

sistema membranoso, fabbrica di proteine e lipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

distinzione RE

A

RE ruvido: pila di sacchi relativamente sottili interconnessi
RE liscio: rete di minuscoli tubuli interconnessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

RE ruvido

A

punteggiato da particelle, i ribosomi che sintetizzano le proteine da trasportare all’esterno della cellula o utilizzate nella costruzione di nuova membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

proteine prodotte dal RE

A

non possono attraversare la membrana del RE ruvido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ribosomi liberi nel citosol

A

vengono utilizzate all’interno del citosol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Re liscio

A

non presenta ribosomi quindi non è coinvolto nella sintesi proteica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

utilità del RE liscio

A

sito di impacchettamento e scarico delle molecole che devono essere trasportate dal RE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

fuoriuscita delle molecole dal RE

A

gemmazione e si muovono verso l’apparato del golgi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

costruzione dell’apparato del golgi

A

pila di sacchi membranosi appiattiti, leggermente curvi, sottili al centro ma hanno bordi dilatati. Il numero varia in funzione del tipo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
funzioni che avvengono nell'apparato del golgi
1. le proteine grezze vengono trasformate nella loro forma finale 2. smistamento e destinazione dei prodotti finiti verso le loro destinazioni finali
26
prodotti finiti dell'apparato del golgi
si raccolgono nelle porzioni dilatata e gemmano
27
lisosomi
variano in dimensione e forma in relazione al contenuto che digeriscono
28
funzione dei lisosomi
endocitosi: disgregano le molecole organiche. | Digeriscono il materiale extracellulare portato in cellula per fagocitosi
29
idrolisi
reazioni che rompono le molecole organiche tramite l'aggiunta di acqua. Meccanismo usato dai lisosomi
30
"sistema digerente" intracellulare
lisosomi
31
endocitosi
meccanismo opposto all'esocitosi. Internalizzazione di materiale extracellulare all'interno della cellula
32
quali tipi di endocitosi
- pinocitosi (più usata dall'organismo) - endocitosi mediata da recettore - fagocitosi
33
pinocitosi
viene internalizzata, non selettivamente, una goccia di liquido extracellulare
34
endocitosi mediata da recettore
permette alle cellule di importare dall'ambiente le grandi molecole specifiche di cui necessita. Alcuni virus riescono ad entrare così nella cellula, ad es. aids
35
fagocitosi
vengono inglobate grandi particelle multimolecolari (leucociti)
36
cosa rimuovono i lisosomi
gli organelli danneggiati così che possa avvenire la formazione di parti sostitutive
37
perossisomi
organelli membranosi che producono e decompongono il perossido di idrogeno nei processi di degradazione di molecole potenzialmente tossiche. Più piccoli dei lisosomi
38
centrale energetica delle cellula
mitocondri
39
funzione dei mitocondri
estraggono l'energia dalle sostanze nutrienti del cibo e la trasformano in una forma utilizzabile dalla cellula per le sue attività
40
descrizione dei mitocondri
simili a fagioli. Membrana esterna: liscia membrana interna: pieghe, dette creste che si proiettano nella cavità interna piena di una soluzione gelatinosa (matrice) spazio intermembrane. Le creste contengono le proteine (responsabili della conversione dell'energia)
41
atp
adenosina trifosfato. Trasportatore universale di energia
42
cibo e atp
cibo: combustibile grezzo atp: combustibile raffinato, assorbito e trasportato dal sangue
43
momento di digestione del cibo
NO rilasciata energia utilizzabile
44
respirazione cellulare
reazioni intracellulare in cui le molecole ricche di energia si dissociano a formare atp, utilizzando O2 e producendo CO2
45
scomposizione sequenziale delle molecole durante la respirazione cellulare
- glicolisi - ciclo dell'acido citrico - fosforilazione ossidativa
46
glicolisi dove avviene
citosol
47
glicolisi
parte dell'energia ottenuta dalla rottura dei legami chimici del glucosio viene utilizzata direttamente per convertire l'adp in atp
48
ciclo dell'acido citrico dove avviene
matrice mitocondriale
49
ciclo dell'acido citrico
uno degli atomi di carbonio viene rimosso e poi eliminato dall'organismo (ciclo di krebs)
50
ciclo di krebs 1
2 atomi di carbonio vengono espulsi riconvertendo l'acido citrico in acido ossalacetico (4 atomi di carbonio)
51
ciclo di krebs 2
gli atomi rilasciati vengono convertiti in 2 molecole di CO2, escono dalla matrice mitocondriale, lasciano la cellula e passano nel sangue -> polmoni ed eliminati
52
ciclo di krebs 3
vengono liberati anche atomi di idrogeno
53
ciclo di krebs 4
un'ulteriore molecola di atp viene prodotta per ogni molecola di acetilcoA processata
54
dove avviene la fosforilazione ossidativa
membrana mitocondriale interna
55
fosforilazione ossidativa
estrae elettroni dagli idrogeni rilasciati durante la rottura delle sostanze. Il flusso di ioni idrogeno attiva l'atp
56
condizione anaerobica e atp
in assenza di O2, una cellula può produrre solo 2 molecole di atp
57
condizione aerobica e atp
in presenza di O2, 30 molecole di atp (2 dal ciclo dell'acido citrico e 28 dalla fosforilazione ossidativa)
58
attività che richiedono la spesa energetica
1. sintesi di nuovi componenti chimici 2. trasporto di membrana 3. lavoro meccanico (es. contrazione del muscolo)
59
citosol
55% del volume cellulare totale. Massa gelatinosa, altamente organizzata con differenze in composizione e consistenza da una parte all'altra della cellula
60
regolazione enzimatica del metabolismo intermedio (citosol)
reazioni chimiche che avvengono all'interno della cellula
61
sintesi proteica ribosomiale (citosol)
nel citosol sono dispersi anche ribosomi liberi che sintetizzano le proteine da usare nel citosol stesso
62
immagazzinamento di lipidi, carboidrati e vescicole secretorie (citosol)
i nutrienti in eccesso non utilizzati immediatamente per la produzione di atp vengono convertiti nel citosol in forma di riserva
63
citoscheletro
apparato muscolo scheletrico della cellula. Impalcatura proteica dispersa in tutto il citosol.
64
cosa fa il citoscheletro
sostiene i componenti cellulari e controlla i loro movimenti
65
microtubuli
più grandi elementi del citoscheletro. lunghi, cavi e sottili costituiti da tubulina
66
cosa fanno i microtubuli
- mantengono in posizione gli organelli e la forma cellulare asimmetrica - trasporto di vescicole all'interno della cellula - distribuzione dei cromosomi durante la divisione cellullare
67
trasporto di vescicole grazie ai microtubuli
i motori molecolari (trasportatori) utilizzano l'energia estratta dall'atp per cammminare lungo i microtubuli - chinesina: esocitosi - dineina: endocitosi
68
movimenti di ciglia e flagelli (microtubuli)
estroflessioni mobili, sporgenti dalla superficie cellulare, permettono alla cellula di spostare materiale attraverso la sua superficie - ciglia: corte (tratto respiratorio e riproduttivo femminile) - estroflessioni: lunghe (spermatozoi)
69
formazione del fuso mitotico (microtubuli)
mitosi: divisione nucleare. I cromosomi contenenti il dna si replicano, originando due serie identiche. I cromosomi replicati vengono separati da un apparato cellulare = il fuso mitotico
70
microfilamenti
più piccoli elementi del citoscheletro. Formati da actina che si assembla in 2 catene
71
sistemi contrattili cellulari (microfilamenti)
il muscolo contiene abbondanti microfilamenti che effettuano la contrazione muscolare utilizzando atp
72
citochinesi
divisione citoplasmatica. Si forma un anello contrattile di actina che si contrae e si stringe separando la cellula in 2, ognuna con corredo cromosomico completo
73
filamenti intermedi
mantenimento dell'integrità strutturale di una cellula e resistenza agli stress meccanici (es. cheratina)