Fisiologia cellulare Flashcards

1
Q

scoperta delle cellule

A

xvii sec, microscopio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

specie più grandi

A

NO cellule più grandi

SI maggior numero di cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

struttura cellulare

A

membrana plasmatica: racchiude la cellula

nucleo: contiene il materiale genetico della cellula
citoplasma: porzione interna della cellula non occupata dal nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

da cosa è costituita la membrana plasmatica

A

lipidi e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

barriera della membrana plasmatica

A

separa il contenuto cellulare dall’ambiente esterno. Non fa mescolare lic e lec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ruolo delle proteine nella membrana plasmatica

A

controllano i movimenti delle molecole tra lic e lec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è il nucleo

A

struttura sferica localizzata vicino al centro della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

membrana nucleare

A

separa il nucleo dal resto della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

pori nucleari

A

permettono i movimenti tra nucleo e citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dna

A

dirige la sintesi proteica e ha funzione di programma genetico durante la replicazione genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

citoplasma

A

porzione interna della cellula non occupata dal nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

organelli

A

strutture che svolgono specifiche funzioni all’interno della cellula. Ognuno è racchiuso da una membrana simile alla membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali organelli

A
reticolo endoplasmatico
apparato di golgi
lisosomi
perossisomi
mitocondri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

citoscheletro

A

sistema interconnesso di proteine fibrose e tubuli che si estende attraverso il citosol. Conferisce alla cellula la sua forma e regola i suoi movimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

citosol

A

massa semiliquida simile ad un gel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

reticolo endoplasmatico cos’è

A

sistema membranoso, fabbrica di proteine e lipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

distinzione RE

A

RE ruvido: pila di sacchi relativamente sottili interconnessi
RE liscio: rete di minuscoli tubuli interconnessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

RE ruvido

A

punteggiato da particelle, i ribosomi che sintetizzano le proteine da trasportare all’esterno della cellula o utilizzate nella costruzione di nuova membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

proteine prodotte dal RE

A

non possono attraversare la membrana del RE ruvido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ribosomi liberi nel citosol

A

vengono utilizzate all’interno del citosol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Re liscio

A

non presenta ribosomi quindi non è coinvolto nella sintesi proteica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

utilità del RE liscio

A

sito di impacchettamento e scarico delle molecole che devono essere trasportate dal RE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

fuoriuscita delle molecole dal RE

A

gemmazione e si muovono verso l’apparato del golgi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

costruzione dell’apparato del golgi

A

pila di sacchi membranosi appiattiti, leggermente curvi, sottili al centro ma hanno bordi dilatati. Il numero varia in funzione del tipo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

funzioni che avvengono nell’apparato del golgi

A
  1. le proteine grezze vengono trasformate nella loro forma finale
  2. smistamento e destinazione dei prodotti finiti verso le loro destinazioni finali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

prodotti finiti dell’apparato del golgi

A

si raccolgono nelle porzioni dilatata e gemmano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

lisosomi

A

variano in dimensione e forma in relazione al contenuto che digeriscono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

funzione dei lisosomi

A

endocitosi: disgregano le molecole organiche.

Digeriscono il materiale extracellulare portato in cellula per fagocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

idrolisi

A

reazioni che rompono le molecole organiche tramite l’aggiunta di acqua.
Meccanismo usato dai lisosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

“sistema digerente” intracellulare

A

lisosomi

31
Q

endocitosi

A

meccanismo opposto all’esocitosi. Internalizzazione di materiale extracellulare all’interno della cellula

32
Q

quali tipi di endocitosi

A
  • pinocitosi (più usata dall’organismo)
  • endocitosi mediata da recettore
  • fagocitosi
33
Q

pinocitosi

A

viene internalizzata, non selettivamente, una goccia di liquido extracellulare

34
Q

endocitosi mediata da recettore

A

permette alle cellule di importare dall’ambiente le grandi molecole specifiche di cui necessita.
Alcuni virus riescono ad entrare così nella cellula, ad es. aids

35
Q

fagocitosi

A

vengono inglobate grandi particelle multimolecolari (leucociti)

36
Q

cosa rimuovono i lisosomi

A

gli organelli danneggiati così che possa avvenire la formazione di parti sostitutive

37
Q

perossisomi

A

organelli membranosi che producono e decompongono il perossido di idrogeno nei processi di degradazione di molecole potenzialmente tossiche.
Più piccoli dei lisosomi

38
Q

centrale energetica delle cellula

A

mitocondri

39
Q

funzione dei mitocondri

A

estraggono l’energia dalle sostanze nutrienti del cibo e la trasformano in una forma utilizzabile dalla cellula per le sue attività

40
Q

descrizione dei mitocondri

A

simili a fagioli.
Membrana esterna: liscia
membrana interna: pieghe, dette creste che si proiettano nella cavità interna piena di una soluzione gelatinosa (matrice)
spazio intermembrane.
Le creste contengono le proteine (responsabili della conversione dell’energia)

41
Q

atp

A

adenosina trifosfato. Trasportatore universale di energia

42
Q

cibo e atp

A

cibo: combustibile grezzo
atp: combustibile raffinato, assorbito e trasportato dal sangue

43
Q

momento di digestione del cibo

A

NO rilasciata energia utilizzabile

44
Q

respirazione cellulare

A

reazioni intracellulare in cui le molecole ricche di energia si dissociano a formare atp, utilizzando O2 e producendo CO2

45
Q

scomposizione sequenziale delle molecole durante la respirazione cellulare

A
  • glicolisi
  • ciclo dell’acido citrico
  • fosforilazione ossidativa
46
Q

glicolisi dove avviene

A

citosol

47
Q

glicolisi

A

parte dell’energia ottenuta dalla rottura dei legami chimici del glucosio viene utilizzata direttamente per convertire l’adp in atp

48
Q

ciclo dell’acido citrico dove avviene

A

matrice mitocondriale

49
Q

ciclo dell’acido citrico

A

uno degli atomi di carbonio viene rimosso e poi eliminato dall’organismo (ciclo di krebs)

50
Q

ciclo di krebs 1

A

2 atomi di carbonio vengono espulsi riconvertendo l’acido citrico in acido ossalacetico (4 atomi di carbonio)

51
Q

ciclo di krebs 2

A

gli atomi rilasciati vengono convertiti in 2 molecole di CO2, escono dalla matrice mitocondriale, lasciano la cellula e passano nel sangue -> polmoni ed eliminati

52
Q

ciclo di krebs 3

A

vengono liberati anche atomi di idrogeno

53
Q

ciclo di krebs 4

A

un’ulteriore molecola di atp viene prodotta per ogni molecola di acetilcoA processata

54
Q

dove avviene la fosforilazione ossidativa

A

membrana mitocondriale interna

55
Q

fosforilazione ossidativa

A

estrae elettroni dagli idrogeni rilasciati durante la rottura delle sostanze. Il flusso di ioni idrogeno attiva l’atp

56
Q

condizione anaerobica e atp

A

in assenza di O2, una cellula può produrre solo 2 molecole di atp

57
Q

condizione aerobica e atp

A

in presenza di O2, 30 molecole di atp (2 dal ciclo dell’acido citrico e 28 dalla fosforilazione ossidativa)

58
Q

attività che richiedono la spesa energetica

A
  1. sintesi di nuovi componenti chimici
  2. trasporto di membrana
  3. lavoro meccanico (es. contrazione del muscolo)
59
Q

citosol

A

55% del volume cellulare totale.
Massa gelatinosa, altamente organizzata con differenze in composizione e consistenza da una parte all’altra della cellula

60
Q

regolazione enzimatica del metabolismo intermedio (citosol)

A

reazioni chimiche che avvengono all’interno della cellula

61
Q

sintesi proteica ribosomiale (citosol)

A

nel citosol sono dispersi anche ribosomi liberi che sintetizzano le proteine da usare nel citosol stesso

62
Q

immagazzinamento di lipidi, carboidrati e vescicole secretorie (citosol)

A

i nutrienti in eccesso non utilizzati immediatamente per la produzione di atp vengono convertiti nel citosol in forma di riserva

63
Q

citoscheletro

A

apparato muscolo scheletrico della cellula. Impalcatura proteica dispersa in tutto il citosol.

64
Q

cosa fa il citoscheletro

A

sostiene i componenti cellulari e controlla i loro movimenti

65
Q

microtubuli

A

più grandi elementi del citoscheletro. lunghi, cavi e sottili costituiti da tubulina

66
Q

cosa fanno i microtubuli

A
  • mantengono in posizione gli organelli e la forma cellulare asimmetrica
  • trasporto di vescicole all’interno della cellula
  • distribuzione dei cromosomi durante la divisione cellullare
67
Q

trasporto di vescicole grazie ai microtubuli

A

i motori molecolari (trasportatori) utilizzano l’energia estratta dall’atp per cammminare lungo i microtubuli

  • chinesina: esocitosi
  • dineina: endocitosi
68
Q

movimenti di ciglia e flagelli (microtubuli)

A

estroflessioni mobili, sporgenti dalla superficie cellulare, permettono alla cellula di spostare materiale attraverso la sua superficie

  • ciglia: corte (tratto respiratorio e riproduttivo femminile)
  • estroflessioni: lunghe (spermatozoi)
69
Q

formazione del fuso mitotico (microtubuli)

A

mitosi: divisione nucleare. I cromosomi contenenti il dna si replicano, originando due serie identiche. I cromosomi replicati vengono separati da un apparato cellulare = il fuso mitotico

70
Q

microfilamenti

A

più piccoli elementi del citoscheletro. Formati da actina che si assembla in 2 catene

71
Q

sistemi contrattili cellulari (microfilamenti)

A

il muscolo contiene abbondanti microfilamenti che effettuano la contrazione muscolare utilizzando atp

72
Q

citochinesi

A

divisione citoplasmatica. Si forma un anello contrattile di actina che si contrae e si stringe separando la cellula in 2, ognuna con corredo cromosomico completo

73
Q

filamenti intermedi

A

mantenimento dell’integrità strutturale di una cellula e resistenza agli stress meccanici (es. cheratina)