Il sistema nervoso centrale Flashcards
maturazione del sistema nervoso
o lo usi o lo perdi. I cambiamenti avvengono continuamente
divisione afferente
dal corpo al SNC
divisione efferente
dal SNC agli organi effettori
cosa innerva il snp efferente somatico
i muscoli scheletrici
cosa innerva il snp efferente autonomo
muscolatura liscia, muscolo cardiaco e ghiandole
sne
enterico: rete neuronale situata nelle pareti del tratto gastrointestinale
neuroni afferenti
SNP: recettore sensoriale che genera i potenziali d’azione e l’assone periferico e centrale
SNC: terminali assonali
neuroni efferenti
SNP: assone e terminali assonali che innervano gli organi effettori
SNC: corpo cellulare e dendriti
interneuroni
interamente nel snc. Collegano i neuroni efferenti e afferenti (99%)
ruolo degli interneuroni
NO generazione e conduzione degli impulsi nervosi
SI comunicano tra loro e con i neuroni per mezzo di segnali chimici
quali interneuroni
- astrociti
- oligodendrociti
- microglia
- cellule ependimali
astrociti
forma a stella. sono le cellule gliali più abbondanti
funzione degli astrociti
- collante del snc: mantengono vicini i neuroni
- impalcatura dei neuroni durante lo sviluppo fetale dell’encefalo
- trasferiscono i nutrienti dal sangue ai neuroni
- aiutano a riparare i danni cerebrali formando cerebrali formando cicatrici nervose
- rimuovono l’eccesso di K dal lec dell’encefalo
olidendrociti
costituiscono la guaina mielinica isolante attorno agli assoni del snc. Esercitano un’azione inibitori che stabilizza la struttura del snc
microglia
difesa immunitaria nel snc -> cellule mobili che migrano verso l’area danneggiata e rimuovono per mezzo di fagocitosi
cellule ependimali
rivestono le cavità interne piene di liquido del snc e contribuiscono a produrre il liquido cefalorachidiano
protezione del snc
- cranio
- meningi
- liquido cefalorachidiano
- barriera ematoencefalica
cranio
o scatola cranica, racchiude l’encefalo. Strutture ossee resistenti
meningi
3 membrane protettive e nutritive tra la copertura ossea e il tessuto nervoso
liquido cefalorachidiano
liquido ammortizzante che racchiude l’encefalo
barriera ematoencefalica
regola gli scambi tra il sangue e l’encefalo
cervello e ossigeno
non è in grado di produrre atp senza O2 quindi l’encefalo dipende da un apporto continuo e adeguato di O2
ruoli snc
- regolare l’ambiente interno per mezzo di segnali nervosi
- provare emozioni
- controllare in modo volontario il movimento
- percepire il proprio corpo e l’ambiente circostante
- impegnarsi in processi cognitivi
struttura snc
- tronco encefalico
- cervelletto
- diencefalo
- cervello