La membrana plasmatica e il potenziale di membrana Flashcards

1
Q

funzioni della membrana plasmatica

A

mantiene la composizione interna e offre il passaggio selettivo di sostanze tra lic e lec per mantenere le concentrazioni ioniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

conformazione membrana plasmatica

A

sandwich: due strati scuri separati da uno centrale chiaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

doppio strato lipidico nella membrana

A

fluido e non rigido -> in costante movimento così la cellula può cambiare forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

colesterolo nella membrana

A

si trova fra le molecole di fosfolipidi per impedire la cristallizzazione della membrana (immobilità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

proteine nella membrana

A

inserite o attaccate al doppio strato lipidico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

carboidrati nella membrana

A

superficie esterna delle cellule, sono legati a proteine e lipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

importanza del doppio strato lipidico

A
  1. barriera della membrana
  2. barriera per le sostanze idrosolubili
  3. responsabile della fluidità della membrana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ruolo delle proteine di membrana

A

canali, trasportatori, accettori per i marcatori di ancoraggio, enzimi legati alla membrana, recettori, CAM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

proteine come canali

A

canali di fuga (passivi): sempre aperti

canali a cancello: possono aprirsi o chiudersi nei confronti dello ione specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

proteine come trasportatori

A

trasferiscono attraverso la membrana sostanze che sono incapaci di attraversarla sole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

proteine come accettori per i marcatori di ancoraggio

A

si legano con le vescicole secretori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

proteine come enzimi legati alla membrana

A

le cellule sono specializzate nei tipi di enzimi legati alla membrana che possiedono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

proteine come recettori

A

riconoscono e legano molecole specifiche. Questo legame innesca una serie di eventi che alterano l’attività di una particolare cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

proteine come CAM

A

protrudono dalla superficie della membrana e formano uncini tramite cui le cellule aderiscono una all’altra. Altre protrudono dalla superficie interna della membrana e la connettono all’impalcatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CAM

A

molecole di adesione cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

carboidrati come marchio di tipo cellulare

A

l’associazione di catene di zucchero che si proietta dalle proteine di membrana permette alla cellula di riconoscere le altre cellule dello stesso tipo. Importante durante lo sviluppo embrionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

carboidrati implicati nella crescita cellulare

A

le cellule non superano il confine dei tessuti vicini ad eccezion fatta per le cellule cancerose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

adesioni intercellulari

A

membrana unisce gruppi di cellule per formare tessuti e organi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quali adesioni intercellulari

A
  1. cam
  2. matrice extracellulare
  3. giunzioni specializzate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

matrice extracellulare

A

collagene: flessibili e non elastiche che conferiscono resistenza alla trazione
elastina: nei tessuti che devono allungarsi facilmente e poi ritrarsi (es. polmoni)
fibronectina: promuove l’adesione cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

giunzioni specializzate

A
  1. desmosomi
  2. giunzioni occludenti
  3. giunzioni comunicanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

desmosomi

A

ancorano insieme 2 cellule adiacenti ma non a contatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

giunzioni occludenti

A

le cellule adiacenti si legano saldamente una all’altra nel punto di diretto contatto per bloccare il passaggio tra le due cellule (tessuti epiteliali).
Occludine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

giunzioni comunicanti

A

esiste un interstizio tra le cellule adiacenti che sono unite da piccoli canali di connessione formati da connessoni (muscolo cardiaco e muscolatura liscia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

membrana permeabile alla sostanza

A

la sostanza può attraversa la membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

membrana impermeabile alla sostanza

A

la sostanza non può attraversare la membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

membrana selettivamente permeabile alla sostanza

A

si permette il passaggio di alcune particelle e non di altre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

proprietà che influenzano la capacità di permeare la membrana

A

relativa solubilità della particella nei lipidi e dimensione della particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

dissolvenza sostanza liposolubili

A

si dissolvono tranquillamente nel doppio strato lipidico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

dissolvenza ioni idrosolubili piccoli

A

proteine canale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

dissolvenza particelle idrosolubili grandi

A

non possono attraversare la membrana ma devono farlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

forze passive

A

non richiedono energia per muovere le particelle attraverso la membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

forze attive

A

richiedono che la cellula spenda energia (atp) per trasportare le sostanze attraverso la membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

trasporto di membrana non mediato

A

le particelle che possono permeare la membrana diffondono passivamente secondo il loro gradiente di concentrazione. Moto casuale -> le molecole si urtano rimbalzando in diverse posizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

diffusione semplice

A

diffusione uniforme delle molecole per effetto del loro mescolamento casuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

soluzioni

A

miscele omogenee contenenti una quantità relativamente grande di una sostanza detta solvente e poca quantità di soluti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

solvente

A

mezzo che dissolve (nel corpo è l’acqua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

soluto

A

sostanze disciolte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

concentrazione di una soluzione

A

quantità di soluto disciolta in una specifica quantità di soluzione. Maggiore è la concentrazione delle molecole di soluto, maggiore è la probabilità di collisione delle molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

gradiente di concentrazione

A

(gradiente chimico). Differenza di concentrazione tra 2 aree adiacenti, la collisione avverrà dove è maggiore la concentrazione delle molecole di soluto

41
Q

diffusione netta

A

differenza tra 2 movimenti opposti.
10 molecole da A verso B e 2 da B verso A = 8 molecole di diffusione netta.
le molecole diffonderanno fino a che la sostanza sarà uniformemente distribuita

42
Q

legge di fick della diffusione

A
  1. maggiore è l’area di superficie disponibile -> più velocità di diffusione
  2. maggiore è la distanza -> minore è la velocità di diffusione (membrane sottili per migliorare la velocità)
43
Q

ioni

A

particelle elettricamente cariche

44
Q

movimento degli ioni

A

influenzato da gradiente chimico ed elettrico

45
Q

gradiente elettrico

A

differenza di carica tra 2 regioni adiacenti

46
Q

cationi

A

carichi positivamente, tendono a spostarsi verso la region più negativa

47
Q

anioni

A

carichi negativamente, tendono a spostarsi verso la regione più positiva

48
Q

gradiente elettrochimico

A

quando lo ione viene mosso dal gradiente chimico ed elettrico

49
Q

osmosi

A

diffusione netta di acqua secondo il suo gradiente di concentrazione (movimento lento)

50
Q

acquaporine

A

canali specifici per il passaggio dell’acqua

51
Q

soluto non permeante

A

l’acqua si muove passivamente da regione a maggiore concentrazione di H2O (quindi minor soluto) ad una regione a minor concentrazione di H2O (più soluto)

52
Q

pressione idrostatica

A

pressione esercitata da un liquido fermo su un oggetto (in questo caso la membrana)

53
Q

pressione osmotica

A

tendenza dell’acqua di affluire nella soluzione

54
Q

pressione idrostatica e osmotica

A

si controbilanciano

55
Q

osmolarità

A

misura della concentrazione totale di soluto espressa in numeri di particelle (osmoli per litro).
liquidi corporei -> milliosmoli per litro
300 mosm x l = normalità

56
Q

soluto permeante

A

il soluto si muove secondo il suo gradiente di concentrazione in direzione opposta al movimento netto dell’acqua. Il movimento continua fino a quando soluto e acqua non sono distribuiti uniformemente attraverso la membrana

57
Q

concentrazioni uguali di soluto non permeante

A

nessuna differenza di concentrazione: nessun movimento di acqua attraverso la membrana

58
Q

tonicità di una soluzione

A

effetto che ha la soluzione sul volume cellulare

59
Q

condizione isotonica

A

nessun movimento netto d’acqua e nessuna variazione del volume cellulare

60
Q

condizione ipotonica

A

l’acqua diffonde nelle cellule che si rigonfiano

61
Q

condizione ipertonica

A

l’acqua diffonde dalle cellule che si raggrinziscono

62
Q

trasporto di membrana mediato

A

la cellula deve fornire meccanismi di passaggio per molecole polari poco solubili e troppo grandi che non riescono ad attraversare da sole la membrana

63
Q

quali trasporti di membrana

A

trasporto mediato da vettore: piccole sostanze idrosolubili

trasporto vescicolare: movimento di grandi molecole o particelle multimolecolari

64
Q

trasporto mediato da vettore

A
  • apre verso il lec
  • il vettore si apre verso il lic
  • la molecola si distacca
  • il vettore ritorna nella conformazione iniziale
65
Q

3 caratteristiche del trasporto mediato da vettore

A
  • specificità
  • saturazione
  • competizione
66
Q

specificità nel trasporto mediato da vettore

A

ogni proteina vettore è specializzata per trasportare una sostanza specifica o poche simili

67
Q

saturazione nel trasporto mediato da vettore

A

trasporto massimo (Tm) -> la limitata quantità di sostanza che i trasportatori possono trasferire attraverso la membrana in un certo tempo

68
Q

competizione nel trasporto mediato da vettore

A

composti chimici simili competono per attraversare la membrana sullo stesso vettore

69
Q

cos’è la diffusione facilitata

A

un trasporto passivo mediato da vettore

70
Q

diffusione facilitata

A

non richiede energia e utilizza un trasportatore (da alta concentrazione a minor concentrazione). Il trasporto avviene secondo un gradiente di concentrazione

71
Q

trasporto attivo perché diverso dal passivo

A

richiede una spesa energetica da parte del trasportatore per trasferire la sostanza contro il suo gradiente di concentrazione

72
Q

cosa utilizza il trasporto attivo

A

una proteina trasportatrice

73
Q

trasporto attivo primario

A

l’energia è direttamente richiesta per spostare una sostanza contro il suo gradiente di concentrazione

74
Q

trasporto attivo secondario

A

l’energia è richiesta per tutto il processo, ma non è direttamente utilizzata per produrre il movimento contro gradiente

75
Q

trasporto attivo primario e atp

A

l’atp è richiesto per variare l’affinità al lato opposto della membrana.
‘pompe’ -> analoghe alle pompe d’acqua che richiedono energia per sollevare l’acqua contro la forza di gravità

76
Q

pompa Na - K

A

il trasportatore porta il Na nel lec e capta il K dal lec e lo inserisce nel lic

77
Q

cambio ioni Na e K

A

3 ioni Na fuori per 2 ioni K dentro

78
Q

ruoli della pompa Na-K

A
  1. importanza per la capacità delle cellule nervose e muscolari di generare segnali elettrici
  2. controlla le concentrazioni dei soluti all’interno della cellula QUINDI minimizzando gli effetti osmotici (rigonfiamento e raggrinzimento)
  3. l’energia utilizzata serve per il trasporto attivo secondario
79
Q

trasporto attivo secondario

A

il trasferimento del soluto attraverso la membrana è sempre accoppiato al trasferimento del Na che fornisce la forza trainante

80
Q

simporto nel t. attivo secondario

A

il soluto e il Na si muovono attraverso la membrana nella stessa direzione, cioè entrano in cellula

81
Q

antiporto nel t. attivo secondario

A

soluto e Na vanno in direzione opposta. Na entra e il soluto esce dalla cellula

82
Q

trasporto vescicolare

A

il materiale viene trasportato dentro o fuori la cellula racchiuso in una membrana.
Dispendio energetico da parte della cellula

83
Q

perché dispendio energetico nel trasporto vesciolare

A
  • per la formazione della vescicola

- per il movimento della vescicola

84
Q

perché viene attuato il trasporto vescicolare

A

per molecole troppo grandi per attraversare la membrana anche se facilitate

85
Q

potenziale di membrana

A

separazione di cariche opposte. Dispendio energetico per compiere questo lavoro

86
Q

come viene misurato il potenziale di membrana

A

volt, ma siccome è piccolo millivolt (mV)

87
Q

membrana elettricamente neutra

A

uguale numero di cariche positive e negative su ogni versante

88
Q

entità del potenziale

A

numero di cariche opposte separate: più cariche opposte separate, più grande è il potenziale

89
Q

ioni responsabili della generazione del potenziale

A

Na: più concentrato nel lec
K: più concentrato nel lic

90
Q

effetto della pompa Na-K sul potenziale di membrana

A

pompa: 3 ioni Na nel lec per ogni 2 ioni K nel lic -> ruolo indiretto sul potenziale di membrana

91
Q

gradiente di concentrazione per il K

A

tende a passare il K all’esterno

92
Q

gradiente elettrico per il K

A

tende a passare il K all’interno

93
Q

potenziale di equilibrio per il K

A

PRIMA: concentrazione più forte dell’elettrico = aumento del potenziale di membrana
DOPO: elettrico più forte della concentrazione = più ioni K all’esterno
INFINE: concentrazione = elettrico -> NO ulteriore movimento netto di K (potenziale di equilibrio)

94
Q

potenziale di membrana in eK (equilibrio per il potassio)

A

-90mV

interno della cellula negativo ed esterno della cellula positivo

95
Q

gradiente di concentrazione per il Na

A

tende a passare il Na verso l’interno

96
Q

gradiente elettrico per il Na

A

tende a passare il Na verso l’esterno

97
Q

potenziale di membrana in eNa (equilibrio per il sodio)

A

+60 mV

interno della cellula positivo ed esterno della cellula negativo

98
Q

permeabilità della membrana a riposo

A

più permeabile al K che attraversa più facilmente la membrana rispetto al Na