Fisiologia cardiaca Flashcards
embrione
sistema circolatorio in grado di interagire con la circolazione materna per captare le sostanze necessarie per la sopravvivenza e la crescita
3 componenti fondamentali del sistema circolatorio
- cuore
- vasi sanguigni
- sangue
cos’è il cuore
pompa che esercita pressione sul sangue per farlo fluire verso i tessuti -> da aree a pressione maggiore ad aree a pressione minore
cosa sono i vasi sanguigni
condotti in cui fluisce il sangue
cos’è il sangue
mezzo di trasporto in cui sono disciolte o sospese le sostanze
circolazione polmonare
circolo chiuso di vasi che trasporta il sangue tra il cuore e i polmoni
circolazione sistemica
circuito di vasi che trasporta il sangue tra il cuore e gli altri sistemi organici
dov’è il cuore
al centro della cavità toracica tra lo sterno e la colonna vertebrale
forma del cuore
larga base nella parte superiore con l’apice, l’estremità appuntita, nella parte inferiore. L’apice urta contro le pareti del torace quando il cuore batte vigorosamente
4 camere del cuore
2 superiori: atri -> sangue che ritorna al cuore verso le camere inferiori
2 inferiori: ventricoli -> pompano il sangue dal cuore
circolo sangue nelle vene
dai tessuti agli atri
circolo sangue nelle arterie
dai ventricoli ai tessuti
da cosa sono separate le 2 metà del cuore
dal setto: parete muscolare che impedisce al sangue delle 2 metà di mischiarsi
che sangue pompa il lato destro
povero di O2
che sangue pompa il lato sinistro
ricco di O2
vene cave
2 vene cave da cui entra il sangue nell’atrio destro
arteria polmonare
si suddivide in 2 branche ognuna delle quali è diretta ad un polmone
da chi riceve sangue il lato destro del cuore
dalla circolazione sistemica e lo pompa nella circolazione polmonare
vene polmonari
provengono da entrambi i polmoni
da chi riceve sangue il lato sinistro del cuore
dalla circolazione polmonare e lo pompa nella circolazione sistemica
aorta
una grande arteria trasporta il sangue in uscita dal ventricolo sinistro: si diramano le arterie maggiori che irrorano gli organi del corpo
pompa polmonare
bassa pressione e bassa resistenza
pompa sistemica
alta pressione e alta resistenza
pressione
forza esercitata sulle pareti dei vasi dal sangue pompato in essi dal cuore
resistenza
opposizione al flusso: dovuta all’attrito tra il sangue che scorre e la parete del vaso
quale pompa attua un lavoro maggiore
sistemica perché il percorso è più lungo e la resistenza è maggiore. Infatti il muscolo cardiaco dal lato sinistro è più spesso
flusso del sangue
vene -> atri -> ventricoli -> arterie
flusso unidirezionale
grazie a 4 valvole unidirezionali in cui l’apertura e la chiusura sono passive grazie alla differenza di pressione
gradiente di pressione in avanti
forza la valvola ad aprirsi
gradiente di pressione all’indietro
forza la valvola a chiudersi
dove sono le valvole atrioventricolari destra e sinistra
tra l’atrio e il ventricolo dei lati destro e sinistro rispettivamente
flusso di sangue del cuore
dagli atri ai ventricoli e non il contrario
valvola AV destra
valvola tricuspide (formata da 3 cuspidi)
valvola AV sinistra
valvola bicuspide o mitrale (formata da 2 cuspidi)
corde tendinee
ai margini dei lembi delle valvole AV per non essere forzate nel senso opposto. Mantengono le valvole sigillate anche quando si instaura un forte gradiente di pressione all’indietro
valvole semilunari tra i ventricoli e le arterie
aortica e polmonare: 3 cuspidi l’una a forma di mezza luna
funzionamento delle valvole semilunari
si aprono quando la pressione ventricolare sinistra (aorta) e destra (polmonare) superano le pressioni opposte
quando funzionano le valvole semilunari
durante la contrazione e lo svuotamento dei ventricoli
motivo della chiusura delle valvole semilunari
impedisce al sangue di refluire dalle arterie ai ventricoli dai quali è appena stato pompato
strati della parete cardiaca
- endotelio
- miocardio
- epicardio
endotelio
strato interno sottile di tessuto epiteliale che riveste l’intero sistema circolatorio
miocardio
strato intermedio formato dal muscolo cardiaco
epicardio
strato esterno sottile che riveste il cuore
fibre muscolari
singole cellule muscolari interconnesse che formano fibre ramificate
da quali giunzioni sono interconnesse le fibre muscolari
desmosoma e giunzioni comunicanti
perché avviene la contrazione delle cellule muscolari cardiache
per espellere il sangue
da cosa viene indotta la contrazione delle cellule muscolari cardiache
da potenziali d’azione (autoritmicità)
2 tipi di cellule muscolari cardiache
contrattili e autoritmiche
cellule contrattili
- 99% delle cellule muscolari cardiache
- lavoro meccanico di pompaggio
- non generano potenziali d’azione
cellule autoritmiche
- poche ma importanti
- non si contraggono
- generano potenziali d’azione (utili a far contrarre le cellule contrattili)
le cellule autoritmiche hanno un potenziale di riposo?
NO
attività pacemaker
il potenziale di membrana delle cellule autoritmiche si depolarizza tra l’uno e l’altro
perché i canali delle cellule autoritmiche vengono chiamati canali funny
perché i canali voltaggio-dipendenti si aprono quando la membrana si iperpolarizza (diventa più negativa)
nodo SA
pacemaker del cuore. Parete dell’atrio destro
nodo AV
nell’atrio destro in prossimità del setto
fascio di His
si origina dal nodo AV ed entra nel setto tra i ventricoli
fibre di Purkinje
si estendono dal fascio di His e si ramificano in tutto il miocardio ventricolare
cosa succede nel nodo SA
vi sono le cellule cardiache con la più elevata frequenza di generazione dei potenziali d’azione. Viene generato un potenziale d’azione e si propaga a tutto il resto del miocardio attraverso le giunzioni comunicanti
perché il nodo SA è il pacemaker del cuore
perché lì vengono generati i potenziali d’azione e quindi comanda il resto del cuore con la propria frequenza
attività pacemaker anormale
se il nodo SA cessa di funzionare: il nodo AV assume attività di pacemaker
blocco cardiaco completo
il tessuto conduttivo tra gli atri e i ventricoli cessa di funzionare es. durante un infarto
frequenza ventricolare
30 battiti/m = sopravvivenza sedentaria
QUINDI impiantare un pacemaker artificiale (70 battiti/m)
propagazione cardiaca efficiente
- eccitazione e contrazione atriale
- eccitazione coordinata delle fibre muscolari
- coordinazione dei 2 atri e dei 2 ventricoli
eccitazione e contrazione atriale
completa prima dell’inizio della contrazione ventricolare
eccitazione coordinata delle fibre muscolari
per assicurare che ogni camera cardiaca si contratta come un tutt’uno per pompare efficacemente
coordinazione dei 2 atri e dei 2 ventricoli
in modo che entrambi i membri di ciascuna coppia si contraggano simultaneamente
eccitazione atriale
potenziale d’azione che si genera nel nodo SA -> si propaga ad entrambi gli atri e ha 2 vie: interatriale e internodale
via interatriale
si estende dal nodo SA nell’atrio destro all’atrio sinistro e trasmette rapidamente i potenziali d’azione