SINDROMI OSTRUTTIVE RESPIRATORIE Flashcards
cosa s’intende per sindromi ostruttive respiratorie?
Un gruppo eterogeneo di patologie del distretto cervico-facciale che differiscono per eziopatogenesi, evoluzione e gravità accomunate da un ostacolo alla corrente aerea.
E’ più grave un’ostruzione laringea o un’ostruzione nasale?
Quella laringea.
Quella nasale porterà ad una respirazione vicariante con la bocca, in quella laringea non vicari un chezz.
quali cause possono portare ad ostruzione respiratoria?
- Quadri malformativi
- cause infiammatorie (polipi, angine)
- cause allergiche
- neoplasie
- cause strutturali (es. deviazioni settali, collassabilità vie aeree, arretramento lingua)
Quali quadri malformativi nasali causano più frequentemente ostruzione respiratoria?
- atresia coanale
- Arinia o aplasia anetriore
- atresia anteriore
Cos’è l’atresia coanale?
Difetto congenito, più comune nel sesso femminile che consiste nella obliterazione della cavità nasale monolateralmente o bilateralmente a livello della coana nasale.
Perché è importante fare diagnosi di atresia coanale nel neonato?
Perché sarà un bambino da subito impossibilitato ad effettuare una corretta alimentazione, perché avrà necessità di alternare suzione e atti respiratori (entrambi dalla bocca)
come si effettua diagnosi di atresia coanale?
sondino di gomma o specillo metallico bottonuto.
Quando correggere il difetto di atresia coanale?
subito, per garantire al bambino una corretta respirazione e alimentazione. Inoltre nel neonato le stenosi sono più frequentemente osteo-fibrose, quindi più morbide e facilmente rimovibili
Aplasia delle ossa nasali?
mancano totalmente le ossa nasali (puff, ti ho preso il naso)
Atresia nasale anteriore?
mancata pervietà delle vie aeree a livello delle narici, anteriormente
Cosa s’intende per deviazione del setto nasale?
è una patologia frequente che può essere di natura malformativo-congenita o da cause ambientali (traumatiche). E’ legata ad un’anomalia di sviluppo o post traumatica del setto nasale, che può interessare la sua componente ossea, cartilaginea o entrambe.
Come può essere classificata la deviazione del setto nasale?
Morfologicamente:
- A unica curva
- a s italica
- anteriore
- posteriore
in base alla gravità:
- stenosante
- non stenosante
Cosa s’intende per ipertofia dei turbinati inferiori?
un quadro patologico, molto comune, spesso associato a deviazione del setto nasale, caratterizzato da un aumento delle dimensioni dei turbinati nasali inferiori, con ostacolo al flusso aereo.
Quali possono essere le cause di ipertrofia dei turbinati?
- forme vasomotorie
- Rinite allergica
- farmacologiche (come l’uso protratto di vasocostrittori nasali, alfa adrenergici)
Come si tratta l’ipertrofia dei turbinati?
- trattamento della patologia di base (allergia ad esempio)
- vasocostrittori (in realtà no)
- lavaggi con soluzioni saline ipertoniche (inducono vasocostrizione)
- spray oleosi
- chirurgico/endoscopico
Quali sono i limiti/confini/pareti del cavo rinofaringeo?
- posterioremente con le prime vertebre cervicali
- superiormente con la base del cranio
- lateralmente con le tube di Eustachio
- anteriormente con le coane
- inferiormente con il palato molle
Qual è la principale causa di ostruzione a livello rinofaringeo nei bambini?
iperplasia delle tonsille faringee (o adenoidi)
Perché si ipertrofizzano le adenoidi?
- Risposta essudativo-linfatica a patogeni
- fenomeni flogistici cronici
- fattori ambientali e climatici
Ipertrofizzazione generalmente tra i 3-6 anni
Caratteristiche del bambino adenoideo:
- rinorrea persistente da una o entrambe le narici
- bocca semiaperta
- possibile versamento endotimpanico
- russamento
- rinolalia chiusa posteriore
- tosse
Come si stadia l’occlusione nell’adenoidite?
in quattro gradi a seconda dell’impegno della coana nasale:
- I grado: sotto 25%
- II grado: sotto 50%
- III grado: più 75%
- IV grado: 100%
Quali complicazioni può dare un’ipertrofia delle adenoidi protratta?
Complicanze ‘‘locali’’
- otite catarrale con possibile evoluzione fibrotica o purulenta
- Rinosinusiti, bronchioliti, polmoniti
- altetrato sviluppo delle ossa del massiccio facciale
Complicanze ‘‘sistemiche’’
- Ridotta vivacità intellettiva
- ritardo dello sviluppo corporeo
- in fasi avanzate: broncopneumopatie gravi, cuore polmonare, morte improvvisa nel sonno
Qual è la causa più frequente di ostruzione del rinofaringe nell’adulto?
patologia neoplastica
Che tipo di neoplasie si possono trovare nel rinofaringe?
- tumori delle ghiandole salivari minori (++maligni)
- tumori benigni (ricorda Fibroangioma giovanile)
- tumori maligni (++carcinoma squamocellulare)
Qual è la causa principali di ostruzione respiratoria a livello dell’orofaringe?
- ipertrofia delle tonsille palatine (principale causa di OSAS nel bambino)
- ipertrofia delle tonsille linguali
- ascesso peritonsillare (complicanza di angina tonsillare)
- edemi reattivi, allergici di velopendolo e ugola
- neoplasie voluminose
Cos’è la OSAS?
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, nota anche come OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), è una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree.
Quando si parla di ipopnea?
diminuzione del flusso aereo nelle vie aeree superiori maggiore del 50%, protratto per più di 10 secondi, con decremento di saturazione che supera il 3% rispetto al valore basale.
Quando si parla di apnea?
interruzione totale del flusso aereo per più di 10 secondi
Come possiamo classificare l’evento apnoico?
- apnea centrale
- apnea ostruttiva
- apnea mista
Quali sono le principali sedi di collasso delle vie aeree durante il sonno:
- (fosse nasali)
- (rino-faringe)
- palato-molle
- pareti laterali faringee
Eziologia del collasso:
- scarso diameto faringeo
- ipertrofia della base della lingua
- caduta all’indietro della base della lingua
- ispessimento con ridondanza del palato molle
quali esami sono utili a diagnosticare OSAS?
- sleep endoscopy
- polisonnografia
Come si valuta l’indice di Apnea ipopnea in un’ora?
- AHI <5: assenza di OSAS
- > 5 AHI <15: OSAS lieve
- > 15 AHI <25: OSAS moderata
- AHI > 25: OSAS severa
Quali complicanze possono dare episodi ripetuti di OSAS?
- ipossiemia
- ipoventilazione alveolare conica
- sonnolenza
- cefalea
- distubi comportamentali
- IPERTENSIONE
- scompenso cardiaco
- sindrome coronarica acuta
Trattamento OSAS lieve:
- dimagrimento
- correzione decubito
- dispositivi ortodontici (bite)
- Correzioni settali e dei turbinati
Trattamento moderato/severo
- CPAP
- Chirurgia (riduzione parte ridondante dell’ugola, palato molle, allargamento del palato molle, interventi sulla base della lingua)
OSAS pediatrica:
8-12% dei bambini <8 anni, in concomitanza con ipertrofia anello linfatico del Waldeyer.
Se necessaria, adenotonsillectomia
Per cosa si caratterizza una dispnea laringea?
Tirage inspiratorio a livello del giugulo e stridore fischiante (cornage). Turgore delle giugulari. E’ una dispnea maggiormente inspiratoria
Per cosa si caratterizza una dispnea bronchiale?
Tirage a livello degli spazi intercostali e sottodiaframmatici.
Dispnea maggiore in espirazione. No Cornage
Cos’è l’edema di Quincke?
Rapido gonfiore, generalmente su base allergica o come reazione ad alcuni farmaci, di cute e mucose. Può interessare rapidamente la mucosa delle vie respiratorie alte portando a compromissione grave della respirazione.
La patogenesi vede un ruolo chiave nella bradichinina.
Cos’è l’angina di Ludwing?
La manifestazione clinica dell’angina di Ludwig consiste in una grave cellulite espansiva che causa tumefazione del pavimento del cavo orale, della lingua e della regione sottostante che può sfociare in una probabile ostruzione delle vie aeree e progredire rapidamente nei tessuti molli profondi del collo e mediastinite con conseguenze potenzialmente fatali. Frequentemente la cellulite sottomandibolare si sviluppa da un’infezione acuta a carico di un dente molare inferiore