Generale parte orecchio e vestibolare Flashcards
Quale struttura si trova nel labirinto anteriore?
labirinto cocleare
Quale struttura si trova nel labirinto posteriore?
Labirinto vestibolare
cosa scorre nel labirinto osseo? (spazio tra labirinto osseo e labirinto membranoso)
Perilinfa
Cosa scorre nel labirinto membranodo?
Endolinfa
Quanti giri fa la struttura della coclea attorno ad un asse virtuale?
2 giri e mezzo
Cos’è il dotto endolinfatico? (o acquedotto vestibolare)
un dotto che porta l’endolinfa nel sacco endolinfatico, struttura posta all’interno della dura madre nell’endocranio, disposta a produzione e riassorbimento dell’endolinfa
Cos’è l’acquedotto cocleare?
una struttura che mette in comunicazione l’orecchio interno (perilinfa) con il liquor cefalorachidiano.
Vie uditive
Organo del corti –> il corpo del primo neurone è a livello del ganglio cocleare –> Nervo acustico – (entra nel meato acustico interno) –> endocranico –> Angolo ponto-cerebellare –> nuclei cocleari –> complesso olivare –> (lemnisco laterale)–> collicoli inferiori –> corpo genicolato mediale– (radiazioni acustiche)–> aree acustiche 41 e 42 di Broadman, circumvoluzione temporale superiore
Quali frequenza vengono preferenzialmente amplificate dall’apparato di trasduzione dell’orecchio esterno?
C’è un enhancement per le frequenza tipiche del parlato: tra i 1000 e gli 8000Hz
Con quali meccanismi il complesso timpano-ossiculare (orecchio esterno e interno) garantisce un guadagno dell’energia?
un meccanismo che sfrutta rapporti di :
- Leva (aumento di 1,3)
- Curvatura (della membrana timpanica che focalizza la pressione al centro)
- Superficie (membrana timpanica è più ampia della membrana ovale)
Guadagno complessivo di 40-45 dB
come si compone internamente il labirinto coclea?
Al suo interno si descrivono tre canali ad andamento parallelo, che prendono il nome di scale (scala vestibolare, scala media e scala tympani.
Inoltre riconosciamo:
- membrana di Reissner (separa la scala vestibolare dalla scala media
- membrana basilare (su cui poggia l’organo del Corti) che separa la scala media dalla scala vestibolare)
- membrana tettoria (riveste l’organo del Corti
Quali funzioni hanno e come si comportano le cellule ciliate esterne?
regolano la risposta delle cellule ciliate interne.
In particolare, contengono proteine contrattili identiche a quelle del tessuto muscolare. Quando arrivano stimoli vibratori alle ciglia delle cellule ciliate esterne, la loro deflessione induce una depolarizzazione che a sua volta determina una contrazione ritmica delle stesse cellule ciliate esterne.
Questo meccanismo, detto ‘‘amplificatore cocleare’’, amplifica il segnale di circa 40 db
Quale parte della coclea è messa preferenzialmente in vibrazione dalle frequenze più alte?
la base, dove la mambrana basilare presenta una maggiore rigidità (fino a 20kHz)
Quale parte della coclea è messa preferenzialmente in vibrazione dalle frequenze più basse?
L’apice (fino a 200HZ)
Quale meccanismo nell’organo di Corti permette un’analisi di frequenza?
diverse caratteristiche delle varie parti della membrana basilare (tra base e apice)
Quali caratteristiche del suono deve discriminare il sistema uditivo?
- intensità
- frequenza
- temporalità
Dove avviene l’interazione binaurale che permette una localizzazione spaziale della fonte sonora?
Collicolo inferiore
Quale nervo innerva il muscolo stapediale?
Nervo facciale (VII)
Quale nervo innerva il muscolo tensoe del timpano?
Nervo trigemino
Per cosa può essere particolarmente utile un esame dei riflessi stapediali?
diagnosi topografica di un’alterazione del sistema uditivo
Quale due esami rientrano nell’impedenziometria?
- Timpanometria
- Riflessi cocleo-stapediali
Quali condizioni si associano a timpanogramma piatto (tipo B)?
Importante riduzione della compliance della maembrana timpanica:
- Versamento endotimpanico
- Timpanosclerosi
Quali condizioni si associano a timpanogramma con picco in depressione (tipo C)?
Compliance maggiore per pressioni negative:
Insufficienza tubarica
Quali condizioni si associano a picco bifido (timpanogramma tipo D)?
Frattura o distrofia ossiculare