NEOPçASIE LARINGEE Flashcards
Quali istotipi di neoplasie maligne possiamo trovare in laringe?
- Carcinoma squamocellulare (90%, il più frequente)
- Linfomi maligni (rari)
- Sarcomi
- Adenocarcinomi
Qual è l’istotipo di neoplasia laringea più frequente?
Carcinoma squamocellulare
iN QUALI SEDI DISTINGUIAMO LA LARINGE?
- sopraglottica
- glottica
- sottoglottica
In quale sede della laringe sono più frequenti i tumori maligni?
zona glottica.
seconda per frequenza la regione sopraglottica, rari invece in sottoglottide
Quali sono i sintomi principali delle neoplasie laringee?
- Disfagia
- Disfonia
- Dispnea
- (adenopatie)
Quali sono i sintomi di un carcinoma sopraglottico?
- Disfagia, in genere è il primo sintomo, possibile che si accompagni a otalgia rifletta alla deglutizione per inteconnessione neuronale, tosse e sensazione di corpo estraneo
- Disfonia, cambio di timbro, con voce legnosa (stomatolalia)
- Adenopatia laterocervicale: può rappresentare sintomo d’esordio
- Dispnea: ultimo sintomo, prevalentemente in masse a sviluppo esofitico
Quali sono i sintomi di un carcinoma glottico?
- Disfonia: primo sintomo, voce che tende a peggiorare, gravemente compromessa quando la neoplasia fissa la corda vocale
- Dispnea: secondo sintomo
- Disfagia: più raro
NON SONO PRESENTI ADENOPATIE
Quali sono i sintomi di un carcinoma sottoglottico?
- Dispnea precoce
- Disfonia sfumata
- Adenopatia laterocervicale (anche sovraclaveare o para tracheale)
Come si stadia il carcinoma della laringe in TNM?
In base alle sottosedi:
Tis: carcinoma in situ
T1: tumore limitato ad una sottosede con motilità normale delle corde vocali
T2: tumore >1 sottosede con normale movimento corda vocale
T3: tumore limitato alla laringe con fissità delle corde vocali
T4a: tumore con invasione della cartilagine tiroidea, orofaringe, tessuti molli del collo, tiroide, esofago
T4b: tumore con estensione allo spazio prevertebrale, mediastino o carotide
Per quanto riguarda l’invasione linfonodale:
N1: 1 solo linfonodo omolaterale <3cm
N2a: 1 solo linfonodo omolaterale tra 3 e 6 cm
N2b: metastasi in più linfonodi omolaterale <6cm
N2c: più linfonodi bilaterali <6cm
N3: almeno un linfonodo con dimensioni >6cm
Quali tumori si trovano metacroni al carcinoma della laringe?
al polmone (nell’8% dei casi)
Quali sono i fattori di rischio per carcinoma della laringe?
- Fumo
- Alcool
- Betel
- Inalazione di polveri
- Irritazione cronica (importante il reflusso laringo esofageo)
- Predisposizione genetica
Iter diagnostico sospetto carcinoma laringeo
- Esame ORL completo
- Videolaringoscopia
- biopsia in microlaringoscopia
- TC per eventuali metastasi o tumore metacrono
Trattamento tumori laringei:
Negli stadi iniziali (T1 e T2, quindi SENZA FISSITA’ DELLA CORDA): trattamento chirurgico o radioterapico
Stadi avanzati operabili : Chirurgia + radiochemio
Stadi avanzati non operabili: Radiochemio + eventuale chirurgia
Ricorda che non si può fare radioterapia post chirurgica perché si rischia pericondrite
Quali interventi si possono effettuare in caso di carcinoma laringeo?
- Endoscopia: microlaringoscopia in sospensione. Prevede l’inserzione di tubo rigido in laringe e l’utilizzo di un microscopio per effettuare asportazioni più precise
- Laringectomie parziali e subtotali
- Laringectomia orizzontale sopraglottica (tolgo tutto sopra le corde vocali, compresa metà superiore della cartilagine tiroide)
- Laringectomia subtotale con Cricoioidoepiglottopessia (tolgo tutto sopra la cartilagine cricoide, per preservare parzialmente la funzione devo risparmiare almeno una cartilagine aritenoide)
- Laringectomia totale
- Faringolaringectomia: se la neoplasia interessa anche l’ipofaringe
Come si procede con un intervento su ca laringe in microlaringoscopia laser?
Con il laser si rimuove dalla commissura anteriore all’aritenoide e si rimuove la corda vocale (guarigione del 92%)
Cosa si asporta nella laringectomia orizzontale sopraglottica?
Si rimuove tutta la parte al di sopra delle corde vocali, lasciando le corde vocali in situ (il paziente rimuove la parte superiore, compresa l’epiglottide, quindi avrà sicuramente problemi nella deglutizione, deve fare riabilitazione deglutitoria.
In quali livelli linfonodali del collo metastatizza il carcinoma della laringe?
Livelle 2 e 3. Nelle forme sovraglottiche le linfoadenopatie sono spesso bilaterali
I tumori laringei danno metastasi a distanza?
Le metastasi a distanza sono molto rare. Ma in un 8% ci sono tumori metacrini polmonari
Come può essere uno svuotamento linfonodale?
- Elettivi (soo alcuni livelli, generalmente 3, il più eseguito è il sovraomoioideo)
- Radicali (si asportano anche sternocleidomastoideo, giugulare interna e nervo accessorio spinale)
- Radicali modificati
- Radicali estesi