Lesioni non neoplastiche e neoplasie benigne corde vocali Flashcards

1
Q

Quando una disfonia deve destare sospetto di neoformazione delle corde vocali?

A

Quando dura più di 14 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali lesioni cordali non neoplastiche (per cattivo uso o abuso)?

A
  • noduli vocali
  • polipi vocali
  • cisti vocali
  • Edema di Reinke
  • Granuloma
  • Cicatrici intracoroidali
  • Ectasie capillari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali neoplasie neoplastiche benigne nelle corde vocali?

A
  • Papilloma squamoso
  • Condroma
  • Emangioma
  • Tumore a cellule granulari
  • Rabdomioma
  • Lipoma
  • Fibroma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali fattori danno lesioni benigne non neoplastiche?

A
  • motivi professionali
  • fattori irritanti (fumo, alcol, reflusso)
  • allergie
  • infezioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa si fa di fronte ad un paziente con disfonia >14gg?

A

andiamo ad analizzare la laringe con laringoscopia indiretta, o più frequentemente, fibrolaringoscopia a fibre flessibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono i noduli delle corde vocali?

A

Lesioni benigne, esito di una patologia disfunzionale che possono dare raucedine e voce bisbigliata.
In pazienti con atteggiamento fonatorio ipercinetico.
Più frequenti in bambini (4-8 anni) e donne.
Sono in genere bilaterali (kissing nodules)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che configurazione assume la glottide nei noduli vocali?

A

conformazione a clessidra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Trattamento noduli vocali:

A
  • Se scompaiono in divaricazione: ‘‘rieduzazione logopedica’’ e terapia medica (reflusso, idratazione, riposo vocale)
  • Non scompaiono, strutturati, duri (noduli fibrotici): Logopedia + chirurgia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Com’è l’onda mucosa alla stroboscopia?

A

più ampia e rallentata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è un polipo vocale?

A

Neoformazione benigna delle corde vocali, generalmente su base infiammatoria. Consiste in un’estroflessione mucosa. Ha insorgenza acuta e consegue alla rottura di capillari (polipo angiomatoso) o più raramente ad un aberrante processo riparativo di una lesione (polipo mixoideo fibroso).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si può comportare il polipo nella chiusura delle corde vocali?

Com’è l’onda alla stroboscopia?

A

portarsi sopra o sotto le corde vocali

Interessando il bordo libero, se di piccole dimensioni, può non alterare particolarmente l’onda mucosa. Essendo una lesione monolaterale comporta comunque un’asimmetria di fase.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che si determina a volte quando il polipo è abbastanza grande?

A

lesione reattiva sulla corda controlaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Trattamento polipo vocale

A
  • Se piccolo e diagnosticato presto: provo terapia con CORTICOSTEROIDI, terapia antireflusso, aerosol terapia e TERAPIA LOGOPEDICA
  • Se grande: CHIRUGIA e LOGOPEDIA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è una cisti delle corde vocali

A

Lesioni benigne, meno frequenti di noduli e polipi. Sono subepiteliali (localizzate nella lamina propria) e quindi di più difficile diagnosi, soprattutto quando di piccole dimensioni. Possono essere uni o bilaterali e possono essere Epidermoidi (da residui di cellule epiteliali congeniti che vanno in contro a crescita) e mucoso sacculari (acquisite, per ostruzione di un dotto ghiandolare). Monolaterali generalmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si presenta una cisti delle corde vocali?

A
  • Struttura sacciforme e rotondeggiante con bordi definiti
  • Superficie liscia
  • Trasparenza

EPIDERMOIDE: bianco, epitelio squamoso stratificato, contiene detriti epiteliali e residui di cheratina
MUCOSA: giallastra, contenuto mucoso, rivestita da epitelio cilindrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Patogenesi Cisti epidermoide:

A
  • Deriva da residui di cellule epiteliali, epidermoidali, congeniti che rimangono all’interno della lamina della corda.
    Possono andare incontro a crescita in seguito a traumatismo cordale
  • Da riparazione di lesione mucosa cordale con riattivazione di residui epiteliali (?) trauma che scopre la lamina propria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa si osserva alla Videolaringostroboscopia di una cisti vocale?
E clinica vocale?

A

Lesione monolaterale che determina riduzione della fase vibratoria o addirittura stasi fonatoria.

Se la cisti interessa prevalentmente la faccia superiore della corda vocale le corde vocali possono affrontarsi, non ci sarà voce soffiata ma la disfonia sarà legata piuttosto al grado di asimmetria dell’onda mucosa.

Se la cisti interessa il bordo libero ci sarà onda mucosa asimmetrica e asimmetria di fase e ridotta chiusura delle corde vocali con voce soffiata

18
Q

Trattamento cisti vocali:

A

ASPORTAZIONE CHIRURURGICA e stabilizzazione dell’ambiente laringeo con idratazione, terapia antireflusso e terapia antiinfiammatoria.

Il problema dell’asportazione chirurgica di una cisti è che quando asporto la cisti con tanto tessuto circostante (lamina superficiale) rischio di creare un importante minus cicatriziale, che porta a compromissione vocale.
L’introduzione della FANOMICROCHIRURGIA ha permesso di scollare e rimuovere la cisti evitando di rimuovere il tessuto circostante

19
Q

Rispetto alla chirurgia in cosa differiscono i due tipi di cisti?

A

Cisti mucosa: parete più sottile e meno aderente al legamento

Cisti epidermoide: parete più spessa e strettamente aderente al legamento

20
Q

Cosa sono le lesioni reattive delle corde vocali?

A

Sono lesioni della corda vocale che si verificano in risposta ad un’azione traumatica ripetuta da parte di una neoformazione che interessi il bordo libero della corda vocale controlaterale.

21
Q

Cosa comportano le lesioni reattive dal punto di vista della vibrazione delle corde vocali?

A

Essendo in presenza di due lesioni asimmetriche lesione primaria (da un lato) e lesione reattiva (dall’altro), l’onda mucosa risulterà sfasata e asimmetrica.

22
Q

Come si agisce nel trattamento di una lesione reattiva?

A

Rimozione lesione primaria controlaterale e trattamento conservativo che porta a regressione della lesione reattia

23
Q

Cos’è l’edema di Reinke?

A

L’edema di Reinke, o cordite polipoide del fumatore, consiste in una infiammazione laringea con formazione di edema a livello dello spazio di Reinke. E’ una causa frequente di disfonia tipicamente presente in pazienti che presentano la triade di fattori:

  • Fumo di Sigaretta
  • GERD
  • Sforzo voale

E’ più frequente nel sesso femminile. Comporta una tipica alterazione vocale con ‘‘voce maschile’’, per aumento della massa delle corde vocali conseguente all’edema

24
Q

Cosa si osserva alla videolaringostroboscopia in edema di Reinke?

A

Ridotta frequenza e rallentamento dell’onda mucosa e, siccome l’edema è generalmente asimmetrico, onda asimmetrica tra le corde vocali

25
Q

Come si interviene in caso di Edema di Reinke?

A

Svolta grazie alla frnomicrochirurgia.
- In edemi molto voluminosi (condotta in 2 step)
- Nella maggior parte dei casi si procede con asportazione dell’edema vocale maggiore (sempre senza scoprire totalmente il legamento vocale, per evitare rigidità) e decongestione sull’edema minore (la decongestione consiste in un’incisione sulla faccia superiore della corda vocale con aspirazione di contenuto edematoso eccessivo).
In questo modo si ottiene generalmente una cicatrizzazione simmetrica delle corde vocali, senza rischio di formazione di diaframma cicatriziale.

Importante dopo terapia medica di reflusso e abolizione fumo di sigaretta.

Terapia logopedica a SANDWITCH

26
Q

Quale patologia può farci sospettare l’edema di Reinke (se associato ad altri sintomi)

A

ipotiroidismo

27
Q

Cos’è un granuloma vocale?

A

Lesione del 1/3 posteriore della corda vocale e del processo vocale aritenoideo. Derivano da un processo di riparazione aberrante di tessuto cartilagineo ad origine da un processo di pericondrite. Sono più frequenti nel sesso maschile. I pazienti affetti presentano generalmente un abuso vocale tipico o storia di intubazione o reflusso laringo-faringeo. Il traumatismo che porta alla pericondrite è generato proprio dalla chiusura forzata delle aritenoidi con erosione della mucosa di rivestimento.

28
Q

Come può essere il granuloma?

A
  • peduncolato: può in questo caso essere chiuso al di sopra o al di sotto dei legamenti vocali e non impattare in modo importante sulla vibrazione cordale
  • sessile: impatta particolarmente perché impedisce il corretto affrontamento delle due corde vocali
29
Q

Trattamento granuloma delle corde vocali:

A

L’asportazione va effettuata non a scopi curativi, perché recidiva, ma per fare analisi istologica ed escludere neoplasie.

Trattamento:
Terapia antireflusso massimale (2x dosi normali)
Antinfiammatorio e logopedia
Con questo atteggiamento regredisce generalmente entro 3-6 mesi

30
Q

Cosa sono le ectasie capillari?

A

Dilatazione patologica del letto capillare che possono sfociare in una cordite emorragica o in un polipo laringeo angiomatoso (per rottura di un capillare).
L’ectasie capillari possono manifestarsi con raucedine.

31
Q

Trattamento ectasie capillari:

A
  • Valutare interruzione di eventuale trattamento anticoagulante
  • terapia antiacida
  • terapia logopedica

Nei pazienti che non rispondono a trattamento conservativo: Spot coagulation con KTP (laser tipico per il suo effetto angiolitico)

32
Q

cosa sono le Cicatrici intracordali:

A

Rappresentano un’alterazione strutturale della corda vocale su base iatrogena, con perdita del normale spazio di Reinke e formazione di tessuto cicatriziale che porta l’epitelio ad aderire al legamento vocale con irrigidimento della corda vocale.

33
Q

In quali casi si ha la formazione di cicatrici intracordali?

A

Edema di reinke in soggetto che continua a fumare o più spesso in soggetto affetto da leucoplachia

34
Q

Cosa si osserva alla strobolaringoscopia in cicatrice intracordali?

A

Stasi cicatriziale fonatoria e asimmetria di fase in fonazione. Se la corda statica non riesce ad affrontarsi in maniera perfetta con la corda vocale controlaterale, si potrà avere voce soffiata per fuga d’aria.

35
Q

Trattamento medico di cicatrice intracordale:

A

Terapia logopedica per rinforzare i muscoli della fonazione.

Il trattamento chirurgico consiste invece in scollamento della cicatrice e iniezione di grasso o materiale sintetico inerte all’interno della corda vocale.

36
Q

Cos’è la leucoplachia?

A

Lesione della mucosa della corda vocale dal caratteristico colore bianco con aspetto piano o rilevato ipercheratosico (che non possa essere attribuita ad un’altra patologia sottostante). Sono lesioni precancerose che vanno indagate con biopsia per valutare il grado di displasia. Sono più frequenti nel sesso maschile

37
Q

Quali sono i fattori di rischio per leucoplachia?

A
  • fumo
  • alcol
  • irritazione cronica
  • reflusso
  • HPV
38
Q

Come può essere la leucoplachia?

A

può presentare:

  • assenza di displasia
  • displasia lieve
  • Displasia grave (vera precancerosi) con possibilità di trasformazione maligna nell’8-14% dei casi.
39
Q

Cosa fare in caso di leucoplachia?

A
  • stretto follow up
  • abolizione di fattori irritanti

Si può effettuare in caso di displasia grave un’asportazione con lama fredda o laser

40
Q

Cosa sono i papillomi laringei?

A

Neoformazione neoplastica benigna più comune della laringe. Incidenza circa 2/100.000 adulti e 4/100000 bambini. Distinguiamo papillomi del bambino, spesso associati a papillomatosi multipla, che generalmente non trasformano e il papilloma dell’adulto che invece è da considerare una forma di pre-cancerosi. Sono associati ad infezione da HPV. Il più comune è il papilloma da HPV 6 o 11. (HPV 16 e 18 sono invece coinvolti nella trasformazione maligna).

41
Q

Cos’è la papillomatosi multipla

A

è una rara forma di infezione delle vie aeree causata dal papilloma virus. La papillomatosi laringea, nell’arco di un breve periodo, provoca lo svilupparsi di diversi tumori o papillomi a carico della laringe o di regioni contigue del tratto respiratorio.
Può portare ad importante compromissione respiratoria.

42
Q

Trattamento papillomi?

A

Rivoluzione con avvento di laser CO2 e MICRODEBRIDER.

Trattamento antivirale per HPV non sembra dare risultati soddisfacenti