EPISTASSI Flashcards
Definizione EPISTASSI
termine utilizzato per descrivere un’emorragia che origini all’interno delle fosse nasali, con il sangue che può fuoriuscire antriormente attraverso le narici o portarsi posteriormente nella faringe
Epidemiologia epistassi
5-10% della popolazione ha almeno un episodio all’anno
Vascolarizzazione nasale
A carico di vasi sia da arteria carotide esterna (sfenopalatina, palatina maggiore, labiale superiore) che carotide interna Etmoidali anteriori e posteriori)
Cos’è il locus Valsalvae
Sito si anastomosi situato anteriormente nella mucosa settale, fanno anastomosi rami da:
- Etmoidale anteriore (oft, Carotide interna)
- Sfenopalatina (max int, Carotide esterna)
- Palatina maggiore (//)
- Labiale superiore (facciale, carotide esterna)
Cos’è il plesso di Woodruff
Sito posteriore di anastomosi:
- etmoidali posteriori
- faringea superiore
- sfenopalatina
Come possono essere classificate le epistassi?
In base all’eziologia:
- Spontanee (da cause locali o sistemiche)
- Provocate
In base alla sede:
- Anteriori: più frequenti, meno gravi
- Posteriori: tendenzialmente più severe
In base alla gravità (e ai trattamenti richiesti):
- moderate
- severe
Caratteristiche dell’epistassi anteriore:
più frequente, meno grave, popolazione più giovane
Caratteristiche dell’epistassi posteriore:
più severe, popolazione più anziana, sangue può scendere posteriormente in gola
Quali sono le cause locali di espistassi spontanee?
- cause congenite (ectasie capillari tipiche dei bambini)
- fori nel setto nasale
- Polipi sanguinanti
- neoformazioni angiomatose (fibroangioma nasofaringeo)
- flogosi acuta della mucosa nasale (rinite)
- fenomeni vasomotori locali
- Rinite da disidratazione
- rinite atrofica da turbinectomia
Qual è una delle prime cose che bisogna escludere e come nel caso di epistassi nasale?
neoplasie delle fosse nasali. In questi casi la fuoriuscita è monolaterale e sempre dalla stessa narice
Quali neoplasie possiamo trovare a livello delle fosse nasali?
- Angiofibroma giovanile
- Papilloma invertito
- Carcinoma squamocellulare
- Adenocarcinoma
- Melanoma
- Estesioneuroblastoma
- Linfomi
Di che età è tipico l’angiofibroma nasofaringeo?
pubertà maschile
Come si procede in caso di sospetto di angiofibroma nasofaringe?
Sospetto –> imaging (no biopsia) –>
Trattamento: embolizzazione vaso –> rimozione
Quali sono invece le cause sistemiche di epistassi spontanea?
- Ipertensione arteriosa
- Emopatie (anemia perniciosa, anomalie della serie piastrinica)
- cardiopatie
- malattie infettive
- baurotraumatismi
- malattia di Rendu-Osler
Qual è la triade di presentazione caratteristica della malattia di Rendu Osler:
- Telangectasie muco-cutanee (naso, cavo orale, faringe)
- Malformazioni arterovenose (polmoni, tratto gastro intestinale, fegato, cervello)
- Familiarità
Quali sono i criteri per la diagnosi di HHT (telangectasia emorragica ereditaria)?
Criteri di Curacao:
- Epistassi ricorrenti
- Telangectasie mucocutanee
- Coinvolgimento viscerale
- Parente di primo grado affetto
HHT certa: 3 criteri rispettati
HHT sospetta: 2 criteri rispettati
Quali sono le cause di epistassi provocate?
- Traumi accidentali (fratture)
- Traumi locali
- Traumi operatori (settoplastica, turbinotomia, interventi sui seni)
Gestione clinica del paziente:
- controllo e stabilizzaione pressione
- Anamnesi
- Prelievo se possibile
- Trattamento
Trattamento dell’epistassi lieve/moderata:
Digitopressione sulle ali nasali (soprattutto nei bambini) e applicazione di acido tranexanico, un inibitore della fibrinolisi.
Trattamento dell’epistassi grave o recalcitriante:
PARACHIRURGICO
tamponi (merocel, clauden, floseal)
CHIRURGICO/EMBOLIZZAZIONI
- cauterizzazione
- coagulazione dell’arteria sfenopalatina
- coagulazione dell’arteria etmoidale anteriore o posteriore
- Embolizzazione della mascellare interna
- legatura chirurgica esterna
MAI ESEGUIRE BILATERALMENTE
Quali sono le indicazioni ad un intervento invasivo?
- Emorragie posteriori recalcitrianti
- anemizzazione eccessiva
- Sanguinamento posteriore dopo 72h
- anatomia nasale (che precluda la possibilità di inserire il tampone
Quali rami si embolizzano? e perché?
solo quelli della CE (es maxillare interna).
Perché tentare di embolizzare rami della carotide interna è una procedura molto rischiosa, in quanto può accadere che il materiale embolizzante imbocchi una ‘strada sbagliata’ portandosi ad esempio all’interno dell’oftalmica e causando amaurosi