Sindrome nefrosica Flashcards

1
Q

Caratteristiche sindrome nefrosica

A
  • proteinuria superiore ai 50 mg/Kg/die
  • Ipoprotidemia con proteine sieriche inferiori a 6 g/dl e albumina inferiore a 2.5 g/dl.
  • Iperlipidemia
  • Edemi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche al protidogramma della sindrome nefrosica

A

Riduzione del picco di albumina e delle gamma-globuline con aumento delle alfa-2 globuline e delle beta-globuline a causa del compenso epatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Profilo lipidico nella sindrome nefrosica

A

I lipidi totali possono superare i 5-6 g/dl. AUmentano trigliceridi ma anche VLDL e LDL.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fisiopatologia dell’iperlipidemia

A

L’aumento delle VLDL sarebbe da imputare al fatto che a livello epatico la sintesi di albumina è accoppiata a quella delle VLDL. Allo stesso modo si osserva un incremento dei lipidi circolanti verosimilmente per una perdita della apoliproteina CII che funzione da attivatore della lipoproteina lipasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

QUadro coagulativo

A

In genere si ha una aumentata predisposizione alle trombosi per aumento della concentrazione dei fattori V, VII, VIII, X e di tromboplastina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rischio infettivo nella sindrome nefrosica

A

Aumentato a causa della perdita di gamma-globuline con rischio aumentato di infezioni da capsulati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Eziologia della sindrome nefrosica in età pediatrica

A

Nella gran parte dei casi idiopatica con un quadro verosimilmente riconducibile alla malattia a lesioni minime (80%). Più raramente dipende da glomerulosclerosi focale, membrano-proliferativa e membranosa.
Le forme secondarie sono rare. queste in genere sono riconducibili a LES, S-H, HBV. HCV, HIV, infezioni e farmaci come FANS ed anti-epilettici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Epidemiologia della sindrome nefrosica

A

2-4 casi/100.000 abitanti. Età media di esordio 2-4 anni. Maschi colpiti il doppio rispetto alle femmine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Clinica classica della sindrome nefrosica

A

Edema peri-orbitale al risveglio ed agli arti inferiori la sera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Criteri che indirizzano verso la diagnosi di malattia a lesioni minime

A
  • Età di esordio nei primi anni di vita
  • Complementemia normale
  • Funzione renale normale
  • Proteinuria selettiva
  • Risposta alla terapia corticosteroidea ottimale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come risponde la malattia a lesioni minime ai corticosteroidi

A

con 2 mg/kg/die si ha risposta alla terapia nell’arco di due settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando si fa biopsia nella sindrome nefrosica

A
  • IRC o danno renale
  • Mancata risposta ai corticosteroidi
  • Esordio sotto 1 anno o sopra i 12-14 anni
  • Ematuria (Macro/micro) persistente
  • Ipocomplementemia
  • IgA aumentate
  • SIndromi associate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Sindromi associate alla sindrome nefrosica

A

Denys-Drash: WIlms, GNF, pseudoermafroditismo maschile in bambine con cariotipo XX
Frasier: ANaloga alla Denys Drash ma presente in bambini maschi che presenteranno un quadro di pseudoermafroditismo femminile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Terapia sintomatica sindrome nefrosica

A
  • Dieta iposodica
  • Furosemide 1 mg/Kg/die
  • In caso severi albumina al 20%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Terapia corticosteroidea sindrome nefrosica

A

60 mg/metro quadro in monodose giornaliera per 1 mese
60-40 in monodose a giorni alterni per il mese successivo
scalare per 1-5 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

calcolo superficie corporea bambini

A

FOrmula Mosteller: radice quadrata del prodotto del peso in Kg per altezza in cm diviso per 3.600

17
Q

Come si scalano i corticosteroidi

A
Dipende dalla dose. 
Per dosi di prednisone giornaliere pari o superiori a 40 mg/die o equivalente si scalano 5-10 mg ogni 1-2 settimane
per dosi tra 20 e 40 5 mg
tra 10 e 20 2,5 
sotto 10 0,5
18
Q

QUando è effettivamente necessario scalare il cortisone

A

In genere per terapia dalla durata di più di 3 settimane in maniera giornaliera con 20 mg almeno di cortisone

19
Q

DOsi equivalenti di 10 mg di prednisone

A
1 .2 betametasone
1.5 desametasone
8 metilprednisolone
8 triamcinolone
10 metilprednisolone
40 idrocortisone
50 mg cortisone
20
Q

Terapia ricaduta sporadica

A

60 mg/metro quadro di prednisone die fino a 3 giorni dopo la scomparsa della proteinuria. quindi 40 mg/metro quadro a giorni alterni per 4 settimane.

21
Q

Quando si parla di ricadute frequenti

A

2 o più nell’arco di 6 mesi dopo sospensione di terapia

22
Q

Cosa si fa nelle ricadute frequenti

A

prednisone a giorni alterni a 0.25-0.5 mg/Kg per 18 mesi e poi sospensione graduale

23
Q

Quando si ricorre ad altri immunosoppressori

A

Mancata risposta
Ricadute gravi
cattivo follow-up
età puberale

24
Q

Immunosoppressori più usati

A

Ciclosporina 5 mg/Kg/die
Ciclofosfamide 5 mg /Kg/die per 8 settimane o singola somministrazione ev al mese per 6 mesi (500 mg/metro quadro)
Micofenolato 1 mg/metro quadro
Tacrolimus 0.1 mg/Kg/doe

25
Q

Quando si parla di forme cortico-resistenti

A

assenza di remissione dopo un ciclo di terapia con prednisone alla dose di 60 mg/metro quadro per almeno 1 mese seguito da tre boli di metilprednisolone alla dose di 1 mg/1,73 metri quadri

26
Q

Evoluzione forme cortico-resistenti

A

Alto rischio IRC

27
Q

Cosa fare nelle forme cortico-resistenti

A

boli di metilprednisolone endovena (3 boli da 10 mg/Kg) con prednisone per os con Ciclosporina o Tacrolimus. Nelle forme sensibili/dipendenti da questa associazione è stato approvato l’uso del Rituximab.

28
Q

Cosa sono le sindromi nefrosiche nel primo anno di vita

A

Sono forme peculiari definite come congenite se si manifestano entro 3 mesi di vita, infantili se si manifestano tra 4 e 12 mesi.

29
Q

Eziologia delle sindromi nefrosiche nel primo anno di vita

A

Nell’80% dei casi sono dipendenti da mutazioni dei geni NPHS1, NPHS2, WT1 e LAMB2

30
Q

Clinica delle sindromi nefrosiche del primo anno e terapia

A

La clinica è quella classica della sindrome nefrosica ma con ogni manifestazione estremamente accentuata tanto da poter portare rapidamente ad un quadro di malnutrizione e ad eventi infettivi piuttosto severi. Il trattamento deve essere dunque aggressivo con nutrizione enterale o parenterale, ipercalorica, supplementata da vitamine A D E ed idrosolubili, calcio, magnesio, lipidi. Si usano Sartani, Ace-inibitori, ormoni tiroidei, anti-coagulanti ed antibiotici per via parenterale in caso di infezioni. Addirittura in certi casi si propone la nefrectomia mono o bilaterale come mezzo per ridurre le perdite renali

31
Q

Evoluzione sindromi nefrosiche del primo anno

A

le uniche forme che rispondono alla terapia specifica sono le rare forme di sindrome nefrosica secondarie a processi infettivi. Negli altri casi spesso il neonato va avviato ad un centro di dialisi-trapianto renale

32
Q

Mutazione NPHS1

A

Si ha trasmissione AR; l’esordio è in pratica fetale ed è tipico l’aumento dell’alfa-fetopoteina nel liquido amniotico ma anche nel sangue materno. I neonati sono di norma prematuri e piccoli per epoca gestazionale con rapporto placenta/feto sotto lo 0.25. in genere non vi sono malformazioni associate ma è comunque possibile avere un quadro di distensione addominale con reticolo venoso evidente, ossificazione ritardata con diastasi delle suture, dentizione alterata e anomalie delle cartilagini auricolari.

33
Q

Mutazione NPHS2

A

In genere causa sindrome nefrosica nel bambino più grande, ma talora anche nel primo anno di vita. La lesione istologica associata è quella della glomerulosclerosi focale.

34
Q

WT1

A

Associata alla Denys/Drash, Frasier, WAGR

35
Q

Lamb2

A

Le mutazioni di LAMB2 sono molto rare ma va ricordato che in genere al danno renale si accompagna anche coinvolgimento oculare definendo la cosiddetta sindrome di Pierson.