Equilibrio acido-base Flashcards
Da cosa derivano la gran parte degli acidi dell’organismo
Dal metabolismo dei lipidi e dei glucidi che generano fino a 20.000 mmol di diossido di carbonio al giorno. La CO2 non rimane tale ma viene processata dalla anidrasi carbonica presente nel sangue a formare acido carbonico che dissocia per dare ioni H+ e bicarbonato. Gli ioni H+ si combinano con l’emoglobina e a livello alveolare un’altra anidrasi carbonica inverte la reazione generando H2O e anidride carbonica.
Da cosa derivano le quote trascurabili di acido organico dell’organismo
Soprattutto dal metabolismo incompleto di glucidi, acidi grassi, acido lattico ma anche di amminoacidi contenenti zolfo come cisteina e metionica e amminoacidi cationici come arginina e lisina. Parte di tali acidi derivano anche da idrolisi dei fosfati alimentari. Questi acidi non possono essere eliminati a livello polmonare ma a livello renale.
Cosa è un sistema tampone
Un sistema costituito da un acido debole e da una sua base coniugata. Il principale sistema tampone dell’organismo è quello del bicarbonato per cui incrementi della concentrazione di ioni H+ fanno si che questo si leghi ai bicaronati generando acido carbonico processato poi dalla anidrasi carbonica ad acqua ed anidride carbonica che verrà eliminata con la respirazione
Ruolo dell’osso nell’equilibrio acido-base
In casi di acidosi prolungate l’osso tampona l’eccesso di ioni H+ rilasciando carbonato di calcio e fosfato di calcio. Ciò spiega il processo di demineralizzazione cui può andare incontro l’osso in caso di acidosi prolungate.
Ruolo del rene nella regolazione dell’equilibrio acido base
Il rene riassorbe bicarbonato in maniera equivalente alla eliminazione di ioni H+. Infatti a livello del tubulo prossimale il bicarbonato si combina con gli ioni H+ per dare acido carbonico che dissocia dando anidride carbonica. Questa nelle cellule del tubulo prossimale viene processata dall’anidrasi carbonica per dare bicarbonato che verrà riassorbito e ioni H+ escreti nel lue del tubulo prossimale
Tampone Ammonio
Le cellule del tubulo prossimale possono metabolizzare l’amminoacido glutammina con produzione per ogni molecola di tale amminoacido di due molecole di ammonio e due di bicarbonato che viene riassorbito. L’ammonio viene escreto nel lume del tubulo prossimale dove è in equilibrio con l’ammoniaca. Se si è in una condizione di acidosi prevale la forma ammonio che viene escreta con le urine; viceversa prevale l’ammoniaca che viene riassorbita.
Tampone dei fosfati
Nel momento in cui non sono più disponibili ioni bicarbonato per tamponare gli ioni H+ questi si combinano agli ioni fosfato con formazione successiva di un suo sale di sodio che viene eliminato con le urine
Quando parliamo di acidosi metabolica
pH inferiore a 7.35 a causa di processi che determinano accumulo di ioni H+ o deficit di ioni bicarbonato. Il meccanismo di compenso è rappresentato dall’iperventilazione che determina riduzione della pCO2
Compenso atteso nell’acidosi metabolica
diminuzione di 1.2 mmHg di PCO” per ogni mEQ di bicarbonato che diminuisce
Calcolo del gap anionico
Sodio- (Bicarbonati+Cloro)
Quando il gap è normale
12+-4
Quando il gap è aumentato
sopra 16
Cause di acidosi metabolica a gap normale
DIarrea protratta, fistola pancreatica, ATR, Assunzione di cloridrato di arginina, amminoacidi cationici e cloruro di ammonio che apportano HCL (il gap in genere è normale per perdita di bicarbonato ma in questo caso specifico essendovi apporto anche di HCL è nella norma!
Cause di acidosi metabolica a gap aumentato
Accumulo di corpi chetonici come nella chetaoacidosi metabolica e nel digiuno protratto o avvelenamento da alcol etilico
Accumulo di acido lattico (lattati sopra 2 mEQ) come nello shock ma anche neoplasie, epatite acuta e deficit enzimatici come quello della piruvato decarbossilasi
Insufficienza renale con accumulo di acidi fissi
Intossicazione da salicilati, metanolo, glicole etilenico
Clinica
Astenia, vomito, inappetenza, polidipsia, poliuria.
Tipico il respiro di Kussmaul con atti respiratori lenti composti da una inspirazone profonda e rumososa a cui segue breve apnea inspiratoria quindi una espirazione breve e gemente con pausa espiratoria prolungata
EGA nella acidosi metabolica
pH sotto 7.35 PCO2 sotto 30 mmHg Bicarbonati sotto 20
Cosa andrebbe dato al neonato-lattante con acidosi severa
Biotina, Tiamina, Ubidecarenone
Quando non va dato il bicarbonato
Nelle acidosi ipocloremiche per il rischio di peggiorare l’acidosi intracellulare e aumentare il passaggio di anidride carbonica attraverso la barriera emato-encefalica
Quando va dato il bicarbonato
Quando la patologia di base non si può correggere come la ATR e la insufficienza renale
In caso di acidosi severe con pH inferiore a 7.1 e solo fino a portare i bicarbonati sopra 10 mEq/L perchè comunque la somministrazione di bicarbonato di sodio può determinare iperosmolarità, diselettrolititemia e edema cerebrale.
Come si calcola il quantitativo di sodio da somministrare e come si deve dare
La soluzione da dare è la perosmolare 167 mEq/L
Il deficit si calcola BEpeso0.3 infondendo la metà del deficit in 2-4 ore (mai in bolo).
Definizione di acidosi respiratoria
pH inferiore a 7.35 per accumulo di CO2.
Compenso atteso nella acidosi respiratoria
Aumento del bicarbonato di 1 punto ogni 10 mmHg di aumento della PCO2 nella acidosi acuta. Nella acidosi cronica il bicarbonato aumenta di 3,5 ogni 10 mmHg di aumento della PCO2.
Clinica della acidosi respiratoria
Cefalea, allucinazioni, tremori, agitazione, sonnolenza.
tachicardia, vasodilatazione arteriosa, ipotensione, shock
Quando all’EGA dell’acidosi respiratoria
pH inferiore a 7.3 con PCO2 sopra 60 mmHg Bicarbonati pari o superiori a 24 mEq/l.
Eccesso di basi normale (nella acidosi metabolica è pari o superiore a 4).
Terapia acidosi respiratoria
ventilare il paziente. Mai dare bicarbonati!