ATR e tubulopatie congenite Flashcards

1
Q

Definizione di ATR

A

Patologie caratterizzate da acidosi metabolica iper-cloremica (a gap normale) secondaria alla incapacità del rene di trattenere ioni bicarbonato o di eliminare idrogenioni in assenza di significative modifiche del filtrato renale. In età pediatrica le ATR sono di norma riconducibili a causa genetica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esordio e caratteristiche cliniche generali delle ATR

A

In genere esordiscono con perdita di peso, vomito, stato defedato. In seguito abbiamo poliuria, polidipsia e preferenza per cibi salati. Nel caso di mancata diagnosi comune ritardo di crescita staturo-ponderale rachitismo e deformità ossee.
Nelle forme distali possibili nefrolitiasi e nefrocalcinosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Eziopatogenesi RTAI

A

Dipende da incapacità dei segmenti distali del nefrone di eliminare ioni H+ riducendo il pH renale. Ciò causa saturazione del sistema tampone del bicarbonato inducendo il riassorbimento di idrossiapatite a livello osseo per produrre ioni ossidrili. Ciò giustifica la possibile associazione della RTAI con rachitismo e nefrocalcinosi, nefrolitiasi.
Possibile poi un quadro di importante iperadosteronismo con conseguente ipokaliemia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cause di RTAI

A
  • Mutazione di SLC4A1: codifica per uno scambiatore ionico collocato a livello della membrana basolaterale delle cellule intercalate alfa. In queste cellule la ACII converte anidride carbonica ed acqua in acido carbonico che dissocia in ioni H+ e HCO3-. Il trasportatore in questione trasporta HCO3- nel torrente ematico. Se lo scambiatore non funziona HCO3- si accumula e sopprime la funzione della ACII. Esiste una forma AD e una AR. La forma AR è più comune in Europa e si associa anche ad anema emoltica.
  • Mutazione di ATP6V1B1: mutazione del trasportatore protonico. Si ha anche sordità con esordio più o meno tardivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Forme secondarie di RTAI

A

Talora nell’ambito di LES, Sjogren, farmaci che aumentano la permeabilità del dotto collettore agli ioni H+ come Foscarnet, Melphalan e Litio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

RTA di tipo II

A

Caratterizzata dalla incapacità del tubulo prossimale di trattenere ioni bicarbonato.
L’acidosi non è particolarmente grave in questa forma e mancano nefrocalcinosi e nefrolitiasi.
Le forme secondarie sono molto più comuni.
Le congenite dipendono in genere da mutazione del gene SLAC4 che codifica per un trasportatore che a livello del tubulo prossimale media riassorbimento di sodio e bicarbonato; il mancato riassorbimento di sodio giustifica l’ipokaliemia che si può riscontrare in tali forme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

RTA III

A

Da mutazione della ACII. Si presenta come un misto di ATI e ATII con clinica variabile in base alla prevalenza di una forma o di un’altra. Si può associare in certi casi a calcificazioni cerebrali e osteopetrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Eziopatogenesi RTA IV

A

Dipende sostanzialmente da alterata funzione dell’aldosterone con iperkaliemia, acidosi non troppo severa, spesso ipovolemia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Forme genetiche di RTA IV

A
  • Da mutazione del recettore dei mineralcorticoidi con un quadro di iperkaliemia ma clinica moderata
  • Da mutazione delle subunità dei canali del sodio alfa, beta, gamma con esordio neonatale severo caratterizzato con perdita di sali ed ipovolemia associata ad alti livelli di aldosterone e renina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Forme secondarie di RTA IV

A
  • Patologie surrenaliche che compromettono la secrezione di aldosterone. Si ha iperkaliemia con quadro clinico moderato
  • Patologie ostruttive (con meccanismo non noto)
  • Farmaci (es calcineurina)
  • Lupus
  • Pielonefrite acuta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipo di acidosi si ha nella RTA

A

Acidosi metabolica a gap normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Terapia standard delle acidosi tubulari renali

A

Somministrazione di nalcali che consentono un adeguato sviluppo staturo-ponderale. I bicarbonati devono comunque mantenersi intorno a 20 mEq/L e bisogna evitare una somministrazione eccessiva perchè l’ipervolemia paradossalmente può incrementare l’escrezione dei bicarbonati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

DIfferenza nella somministrazione di bicarbonati tra forme prossimali e distali

A

Nelle forme distali la supplementazione di bicarbonati è standardizzata:

  • Max 8 mEq/Kg/die nei lattanti
  • Max 4 mEq/Kg/die nei bambini
  • Max 2 mEq/Kg/die negli adulti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Eziopatogenesi della sindrome di Barterr e sue caratteristiche generali

A

Patologia caratterizzata da alcalosi metabolica ipokaliemica, elevati livelli di aldosterone e renina, ipotensione arteriosa e resistenza vascolare alla angiotensina di tipo II. Comune ipercalciuria (a differenza della Gitelman!)
Esistono 5 forme di Barterr. Il tipo 1 dipende da mutazione del simporto sodio, cloro, potassio a livello dell’ansa ascendente di Henle. il tipo 2 da mutazione del canale del potassio, il 3 e 4 da canali del cloro. Il tipo 5 è l’unica forma autosomico dominante di Barterr e dipende da mutazione del recettore del calcio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

FOrme cliniche di Barterr

A

-Prenatale associato ai genotipi 1,2,4 caratterizzato da polidramnios con parto prematuro, poliuria, disidratazione, ipercalciuria e nefrocalcinosi.
-Classica genotipi 3 e 4 con poliuria e polidramnios nella prima infanzia e in seguito disidratazione. Si associa a variabile ritardo della curva di crescita.
-Perdita dell’udito–> tipo 4
Ipocalcemia–> tipo 5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Prognosi della Barterr

A

Variabile e nei casi gravi non + buona. Alto il tasso di ospedalizzazione in concomitanza ad episodi intercorrenti che richiedono ri-equilibrio idro-elettrolitico e metabolico.

17
Q

Diagnosi della Barterr

A

Basata sul dosaggio degli elettroliti plasmatici, renina ed aldosterone ma anche sul dosaggio degli elettroliti urinari. DIagnosi definitiva fornita da test genetici.

18
Q

Cosa è la pseudo-barterr

A

quadro simil barterr dipendente da abuso di diuretici e vomito surrettizio

19
Q

Terapia della Barterr

A

SUpplementazione orale di potassio, indometacina e possibilmente diuretici risparmiatori di potassio.
In situazioni di stress (traumi, interventi, infezioni etc.) i livelli di elettroliti ematici possono cambiare molto rapidamente ed è quindi importante monitorarli attentamente.

20
Q

Eziopatogenesi della sindrome di Gitelman

A

Mutazione del simporto sodio-cloro a livello del tubulo distale con conseguente alcalosi metabolica, ipovolemia, ipokaliemia, ipomagnesemia e ipocalciuria (differenza con la Barterr).,

21
Q

Epidemiologia della Gitelman

A

Più comune della Barterr (1 caso ogni 40.000 con soggetti eterozigoti che hanno una prevalenza di 1 caso ogni 100).

22
Q

Clinica della Gitelman

A

SI amnifesta dopo i 6 anni di età in genere con periodi transitori di debolezza muscolare (ipokaliemia) e tetania (ipocalciuria?). Si può associare a periodi di febbre, vomito e dolore addominale. COmuni parestesie al volto.
Alcuni pazienti sono completamente asintomatici e scoprono di essere affetti dalla malattia in età adulta alla comparsa di condrocalcinosi.
La pressione è più bassa di quella della popolazione generale; possibili aritmie cardiache.

23
Q

Prognosi e terapia della Gitelman

A

La prognosi a lungo termine è buona. Va fatta la supplementazione di magnesio a vita. Tutti i pazienti dovrebbero seguire una dieta ricca di sodio e potassio