SHOCK Flashcards

1
Q

Fasi iniziali shock meccanismi di compenso:
Tachicardia e vasocostrizione
Bradicardia e vasodilatazione
Aumento della diuresi e vasodilatazione
Tachipnea e ipotensione

A

tachicardia e vasocostrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Prima azione di compenso in corso di shock:
Ripristino della pressione arteriosa
Aumento della frequenza respiratoria
Aumento della temperatura corporea
Diminuzione della frequenza cardiaca

A

ripristino pressione arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

1° stadio di shock
Shock compensato
Shock irreversibile
Shock ipovolemico
Shock settico

A

compensato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

2° stadio di shock
Shock compensato
Shock scompensato
Shock irreversibile
Shock ipovolemico

A

scompensato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

3° stadio di shock
Shock compensato
Shock progressivo
Shock irreversibile
Shock ipovolemico

A

irreversibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. A cosa corrisponde il 3° stadio dello shock

Fallimento multiorgano
Compensazione dell’organismo
Ipoperfusione degli organi vitali (cuore, cervello)
Aumento della pressione arteriosa

A

ipoperfusione organi vitali (cuore, cervello)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Shock e acidi grassi:
    Aumentano (nello shock aumenta la lipolisi)
    Diminuiscono (nello shock la lipogenesi è ridotta)
    Rimangono invariati
    Aumentano (nello shock la lipogenesi è potenziata)
A

aumentano (nello shock aumenta la lipolisi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Cosa causa lo shock:
    a. Aumento glicemia
    b. Riduzione glicemia
    c. La glicemia non viene presa in considerazione perché è presente ipovolemia
A

a. Riduzione glicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Domanda sullo shock neurogeno
    È causato da una perdita di tono vascolare a seguito di danno al sistema nervoso
    È causato da un’emorragia massiva
    È una forma di shock cardiogenico
    È causato da una infezione grave
A

È causato da una perdita di tono vascolare a seguito di danno al sistema nervoso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Da cosa non è determinato lo shock:
    a. embolia cerebrale
    b. deficit pompa cardiaca
    c. setticemia
    d. emorragia
A

a. embolia cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Quale condizione non è causa di shock:
    Iperazotemia
    Shock cardiogeno
    Shock settico
    Shock ipovolemico
A

iperazotemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Quale non è insufficienza da shock:
    a. Infarto miocardico
    b. Insufficienza epatica
    c. Insufficienza epatica
    d. Insufficienza renale
    e. Insufficienza respiratoria
A

b. Insufficienza epatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Nel corso di shock gli acidi grassi
    Aumentano
    Diminuiscono
    Rimangono invariati
    Vengono accumulati nei muscoli
A

: aumentano (nello shock aumenta la lipolisi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Cosa indicano valori di procalcitonina (PCT) > 10:
    Sepsi/shock settico
    Insufficienza renale acuta
    Malattia autoimmune
    Scompenso cardiaco
A

: sepsi/shock settico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. La procalcitonina quando aumenta
    Sepsi
    Insufficienza epatica
    Scompenso renale
    Malattia autoimmune
A

: sepsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. CD14
    È un recettore coinvolto nella risposta immunitaria e nella sepsi: presepsina
    È un biomarcatore specifico per l’insufficienza cardiaca
    È un recettore per la vitamina D
    È un enzima che degrada la fibrina
A

: presepsina

16
Q
  1. Shock settico:
    Shock da redistribuzione misto
    Shock cardiogenico
    Shock ipovolemico
    Shock neurogeno
A

shock da redistribuzione misto

17
Q
  1. Cause di shock:
    Shock anafilattico
    Shock cardiogenico
    Shock ipovolemico
    Shock neurogeno
A

Shock anafilattico (pz muore soffocato per edema laringeo),

18
Q

Cause di shock:
Shock cardiogeno
Shock anafilattico
Shock settico
Shock ipovolemico

A

Shock cardiogeno (ricorda infarto tra le cause),

19
Q

cause di shock ipovolemico:
Ustioni gravi
Infezioni batteriche
Reazioni allergiche
Insufficienza cardiaca

A

Ustioni gravi (ustione porta
disepitelizzazione dell’endotelio per questo causa riduzione della volemia)