ANEMIE e TALASSEMIE Flashcards

1
Q
  1. Hb F è costituita da:
    Due catene alfa e due catene gamma
    Due catene alfa e due catene beta
    Due catene gamma e due catene delta
    Due catene alfa e due catene epsilon
A

Due catene alfa e due catene gamma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Tipo di ipersensibilità coinvolta nella lisi eritrocitaria da trasfusione errata:
    Tipo I (immediata)
    Tipo II (citotossica)
    Tipo III (immunocomplessa)
    Tipo IV (cellulo-mediata)
A

Tipo II (citotossica)
La lisi eritrocitaria da trasfusione errata è un esempio di ipersensibilità di tipo II, che coinvolge la formazione di anticorpi contro i globuli rossi del donatore, con conseguente distruzione delle cellule.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. HbF in quali patologie aumenta:
    Anemia falciforme
    Talassemia
    Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
    Fibrosi cistica
A

Talassemia
In queste patologie, l’aumento di HbF è una risposta compensatoria per migliorare il trasporto dell’ossigeno, poiché la forma adulta di emoglobina (HbA) è difettosa o insufficiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Emorragie croniche (massive):
    Possono causare anemia microcitica ipocromica
    Portano sempre a shock emorragico
    Provocano un aumento del volume plasmatico
    Sono causa di leucopenia
A

causano anemie sideropeniche
le emorragie croniche massive possono causare anemia sideropenica (anche chiamata anemia da carenza di ferro), che è un tipo di anemia microcitica ipocromica, caratterizzata da globuli rossi piccoli (microcitici) e con poca emoglobina (ipocromici).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Conseguenze delle anemie post-emorragiche croniche:
    Poliglobulia
    Leucopenia
    Iperlipidemia
    carenza di ferro (sideropenia)
A

carenza di ferro (sideropenia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Meccanismi di compenso dopo emorragia massiva acuta:
    Vasopressina e riduzione velocità di filtrazione
    Attivazione sistema ren-ang-ald e vasocostrizione
    Aumento della pressione arteriosa
    Riduzione del volume ematico totale
A

b. Attivazione sistema ren-ang-ald e vasocostrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. G6PDH usa:
    NADH come coenzima
    NADPH come coenzima
    FADH2 come coenzima
    ATP come fonte di energia
A

NADPH come coenzima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Talassemia è una patologia: non transiente
A

Transiente
Non transiente
Autosomica dominante
Mitocondriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Cosa causa l’anemia per mutazione/deficit della G6PDH:
    Riduzione NADPH
    Aumento NADPH
    Infezioni batteriche
    Insufficienza renale cronica
A

riduzione NADPH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Domanda sul Test di Coombs
    È utilizzato per rilevare l’anemia sideropenica
    Viene utilizzato per diagnosticare l’ittero neonatale
    Rileva la presenza di anticorpi contro i globuli rossi
    Misura il livello di emoglobina nei globuli rossi
A

Rileva la presenza di anticorpi contro i globuli rossi

Il Test di Coombs (o test dell’ antiglobulina) è un test di laboratorio utilizzato per rilevare la presenza di anticorpi contro i globuli rossi, che possono causare anemia emolitica autoimmune o incompatibilità sanguigna (come nel caso della malattia emolitica del neonato). Esistono due tipi di Test di Coombs:

Diretto (per rilevare anticorpi legati ai globuli rossi circolanti)
Indiretto (per rilevare anticorpi liberi nel siero)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Anemia emolitica nel neonato causa:
    a. Iperbilirubinemia non coniugata a livello cerebrale (nuclei della base)
    b. Iperbilirubinemia coniugata a livello cardiaco
    c. Bilirubina coniugata a livello epatico
    d. Bilirubina nella milza
A

Iperbilirubinemia non coniugata a livello cerebrale (nuclei della base)

eccessiva distruzione dei globuli rossi, con il conseguente aumento della bilirubina non coniugata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale anemia non causa iperplasia midollare con aumento EPO:
a. Aplasia eritroide pura
b. Anemia da agglutinine
c. Anemia emorragica

A

Aplasia eritroide pura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Domanda sull’anemia aplastica
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Ematocrito con anemia:
    Rimane invariato
    Aumenta significativamente
    Diminuisce
    Varia solo in base alla causa dell’anemia
A

Diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Nel caso di emolisi extravascolare si può verificare:
    Iperbilirubinemia indiretta (non coniugata)
    Splenomegalia
    Iperplasia midollare
    Aumento dei reticolociti nel sangue periferico
A

Splenomegalia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sull’anemia post-emorragica cronica è vera:
    Si presenta con anemia normocitica e normocromica
    Si presenta con caratteristiche tipiche delle anemie sideropeniche
    Non causa alterazioni nei parametri ematologici
    Non provoca sintomi evidenti
A

anemia post-emorragica cronica si presenta con le caratteristiche delle anemie sideropeniche

15
Q
  1. Anemia megaloblastica:
    a. Asincronia tra la maturazione del nucleo e quella del citoplasma/crescita del citoplasma che non corrisponde a quella del nucleo
    b. Eccesso di vit. B12
    c. Eccesso di acido folico
A

a. Asincronia tra la maturazione del nucleo e quella del citoplasma/crescita del citoplasma che non corrisponde a quella del nucleo

16
Q
  1. In caso di anemie emolitiche si ha: Diminuzione di EPO e emopoiesi extra-midollare
    Aumento di EPO e emopoiesi extra-midollare in casi estremi
    Aumento di EPO senza emopoiesi extra-midollare
    Diminuzione di EPO e assenza di emopoiesi extra-midollare
A

Aumento di EPO e in casi estremi emopoiesi extra-midollare

17
Q
  1. L’emolisi intravascolare è data da:
    Danno meccanico, fissazione del complemento, e danno tossico
    Sindrome da surriscaldamento, insufficienza renale acuta e infezioni virali
    Aumento della viscosità del sangue e disidratazione
    Saturazione di ossigeno nei globuli rossi e diminuzione dell’ematocrito
A
  1. Danno meccanico, fissazione del complemento, e danno tossico
18
Q
  1. La Sferocitosi ereditaria fa parte delle anemie da
    a. Difetti/deficit di membrana
    b. Difetti enzimatici
    c. Difetti della produzione di Hb
A

Difetti/deficit di membrana

19
Q
  1. Anemia da emorragia massiva acuta avviene in:
    2h
    12/24h
    30 min
    24/72h
A

24/72h

19
Q
  1. L’anemia da carenza di glucosio 6P deidrogenasi: È a trasmissione autosomica dominante
    È a trasmissione autosomica recessiva
    È a trasmissione mitocondriale
    È a trasmissione diaginica (legata al cromosoma x)
A

È a trasmissione diaginica (legata al cromosoma x)

20
Q
  1. Sideroblasti ad anello:
    Tipici dell’anemia sideroblastica
    Tipici della leucemia acuta
    Tipici dell’anemia da carenza di folati
    Tipici dell’anemia megaloblastica
A

Tipici dell’anemia sideroblastica.

21
Q
  1. L’anemia emolitica autoimmune
    a. È normocitica
    b. Test di Coombs negativo
    c. Nessuna delle precedenti
A

a. È normocitica

22
Q
  1. Anemia falciforme:
    a. Autoimmune
    b. Alloimmune
    c. Cronica
A

Cronica

23
Q
  1. Quale non è un meccanismo compensatorio dell’anemia:
    a. Redistribuzione del flusso
    b. Tachipnea
    c. Tachicardia
    d. Vasodilatazione
A

Vasodilatazione,

24
Q
  1. Emorragia acuta:
    Provoca ipoperfusione e ipovolemia
    Provoca ipertensione e aumento della gittata cardiaca
    Provoca ritenzione idrica e aumento della pressione sanguigna
    Provoca acidosi respiratoria e ipercapnia
A

Provoca ipoperfusione e ipovolemia.