EMOSTASI, TROMBOSI, EMBOLIA, ISCHEMIA, INFARTO E ATEROSCLEROSI Flashcards
- Ruolo trombina:
Inibisce la coagulazione e previene la formazione di trombi
Converte fibrinogeno in monomeri di fibrina e attiva altre proteine della coagulazione
Stimola l’attività di antitrombina III e inibisce la coagulazione
Aumenta la fluidità del sangue e riduce la formazione di coaguli
Converte fibrinogeno in monomeri di fibrina
- Azione anticoagulante della trombina:
Inibisce la formazione di fibrina legandosi al fibrinogeno
Lega la trombomodulina e attiva la proteina C, inibendo la coagulazione
Attiva la plasmina, favorendo la fibrinolisi
Aumenta l’attività della vitamina K, favorendo la coagulazione
Lega la trombomodulina e attiva la proteina C, inibendo la coagulazione
- Quale condizione non è associata a trombosi genetica:
a. Trombosi arteriosa
b. Trombosi venosa
c. Ricorrenza
d. Manifestazione precoce
B. Venosa
- Scegliere una definizione di aterosclerosi: Depositione di calcio nelle arterie, che aumenta la rigidità dei vasi
Inspessimento graduale delle pareti arteriose con accumulo di linfociti, cellule infiammatorie e lipidi, formando placche aterosclerotiche
Infiammazione acuta delle arterie con formazione di trombi
Accumulo di grassi nei vasi sanguigni senza alterazioni cellulari
inspessimento mioepiteliale graduale con accumulo linfociti, cellule infiammatorie e lipidi, formando placche aterosclerotiche
- Trombosi congenita:
Trombosi congenita causata da ridotta produzione di fibrinogeno e aumento della vitamina K
Ipercoagulabilità dovuta a diminuzione dell’antitrombina III, diminuzione di proteina C e proteina S, e resistenza del fattore V alla proteina C
Trombosi congenita dovuta a mutazioni nei geni per la trombina e la fibrina
Ipercoagulabilità causata da aumento di antitrombina III e proteina S
Ipercoagulabilità dovuta a diminuzione dell’antitrombina III, diminuzione di proteina C e proteina S, e resistenza del fattore V alla proteina C
- Risoluzione/rimozione di un trombo favorita da:
Aumento della viscosità del sangue e riduzione della velocità di flusso sanguigno
Attivazione del sistema della fibrinolisi, che scompone il trombo
Inibizione della plasmina e rallentamento del flusso venoso
Diminuzione della concentrazione di fattori della coagulazione
attivazione del sistema della fibrinolisi
- Quale tipo di infarto è più frequente
Infarto transmurale
Infarto sottoendocardico
Infarto subepicardico
Infarto intramurale
: Infarto sottoendocardico
- In caso di immunodeficienze e alterazioni del sistema immunitario il rischio di aterosclerosi:
a. Aumenta
b. Diminuisce
c. Invariato
Aumenta
- Trombossano A2
Inibisce l’aggregazione piastrinica e la coagulazione
Stimola l’aggregazione piastrinica e la vasocostrizione
Riduce la produzione di prostaciclina e aumenta l’infiammazione
Promuove la dilatazione dei vasi sanguigni e inibisce la piastrinopatia
: attivazione/aggregazione piastrinica
- Fattori che favoriscono infarto di un tessuto:
a. Arterie finali
b. Anastomosi interarteriose
a. Arterie finali
- A livello clinico cosa causa infarto cerebrale:
a. Ictus
b. Atrofia encefalica
c. Encefalite
a. Ictus
- Più probabile conseguenza della vasocostrizione lume:
a. Embolia
b. Atrofia
c. Infarto
c. Infarto
- Quale tra queste non è una conseguenza clinica di ATS:
a. Ictus
b. Infarto miocardico
c. Infarto polmonare
d. Gangrena arti inferiori
c. Infarto polmonare
- GpIIb-IIIa cosa lega
Lega il recettore per la trombina
Lega il recettore per il collagene
Lega il fibrinogeno, favorendo l’aggregazione piastrinica
Lega il recettore per la prostaciclina
: recettore fibrinogeno
Il GpIIb-IIIa (o GPIIb/IIIa) è un recettore glicoproteico presente sulla superficie delle piastrine. È un complesso formato dalle due subunità GPIIb e GPIIIa, ed è fondamentale per l’aggregazione piastrinica, un processo cruciale nella formazione del coagulo sanguigno.
- Fibrinogeno cosa non fa:
a. Coagulo di fibrina
b. Adesione piastrine
c. Attiva fibrinolisi
d. Attiva complemento
d. Attiva complemento
- Cos’è la tromboplastina
Una proteina che inibisce la coagulazione del sangue
Una sostanza che attiva la fibrinolisi
Fosfolipidi e fattore tissutale (FT) che avviano la cascata della coagulazione
Un enzima che degrada il fibrinogeno in fibrina
: fosfolipidi e ft
- Il complesso GpIIb-IIIa funziona da recettore
Per il collagene
Per la trombina
Per il fibrinogeno
Per la vitamina K
: per il fibrinogeno
- In quale sito non si ha di solito trombosi arteriosa:
a. Gambe
b. Varicosi
c. Aneurismi
b. Varicosi
- Fattori che aumentano rischio di aterosclerosi
Consumo elevato di antiossidanti, bassa attività fisica, alta assunzione di zuccheri
Fumo, ipertensione, ridotte HDL, aumentate LDL
Ridotta assunzione di grassi saturi, basso colesterolo LDL, alta concentrazione di vitamine
Alta assunzione di proteine vegetali, bassa concentrazione di zuccheri nel sangue, attività fisica intensa
: fumo, ipertensione, ridotte HDL, aumentate LDL
- Localizzazione più probabile trombosi arteriosa:
a. Ateromi
b. Biforcazioni (è la posizione più probabile degli degli ateromi)
c. Varicosità
a. Ateromi
- Localizzazione meno probabile di trombosi arteriosa:
a. Ateromi
b. Biforcazioni
c. Varicosità
c. Varicosità