FARMACI Flashcards

1
Q
  1. Bevacizumab-Avastin è un farmaco contro:
    a. VEGF
    b. Recettore VEGF
A

VEFG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Meccanismo d’azione Imatinib:
    Blocca l’attività della proteina p53
    Inibisce la trascrizione del DNA
    Si inserisce nella tasca dell’ATP del recettore tirosin-chinasi (RTK)
    Attiva la proteina RAS per stimolare la divisione cellulare
A

si inserisce nella tasca dell’ATP dell’RTK

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Mutazione che rende inefficace Imatinib (= Gleevec):
    Mutazione nel dominio SH2 di ABL
    Mutazione nel sito di legame dell’ATP di BCR
    Mutazione sul sito catalitico di ABL
    Mutazione nel dominio extracellular di BCR-ABL
A

mutazione sul sito catalitico di ABL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Cosa impedisce l’attività di Imatinib:
    Mutazione nel sito di legame dell’ATP
    Mutazione nel dominio SH3 del recettore
    Mutazione nel dominio di legame per il substrato
    Mutazione nella regione di attivazione della tirosin-chinasi
A

mutazione della tasca dell’RTK

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Resistenza Gleevec:
    Mutazione nel sito di legame dell’ATP nel dominio catalitico di ABL-BCR
    Mutazione nel dominio SH3 di ABL
    Mutazione nella regione extracellulare di BCR-ABL
    Mutazione nel dominio di legame per il substrato di ABL
A

mutazione tasca enzimatica ABL-BCR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Trastuzumab/Herceptin:
    Farmaco che inibisce la tirosin-chinasi di EGFR
    Farmaco contro il tumore da HER2
    Farmaco che agisce su recettori ormonali come estrogeni e progesterone
    Farmaco che blocca la proteina BCR-ABL
A

farmaco contro tumore da HER2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Doxorubicina (adiamicina) quale target colpisce:
    Topoisomerasi I
    Topoisomerasi II
    DNA polimerasi
    Recettori estrogenici
A

Topoisomerasi II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Cosa uso quando non funziona più Gleevec: Imatinib
    Dasatinib
    Erlotinib
    Trastuzumab
A

Dasatinib

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Origine del Tassolo:
    Derivato dalla corteccia del Tasso del Pacifico
    Derivato dal nocciolo della pianta di mandorlo
    Derivato dalla corteccia dell’albero di Quercia
    Derivato dalla radice del Ginseng
A

derivato naturale dalla corteccia del Tasso del Pacifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Antimetaboliti: sostituiscono le basi nucleotidiche
A

sostituiscono le basi nucleotidiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Resistenza Vemurafenib: nei melanomi e non nel colon-retto (EGF-R inattivo solo nei melanomi)
A

nei melanomi e non nel colon-retto (EGF-R inattivo solo nei melanomi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Meccanismo d’azione degli agenti alchilanti: Inibiscono la sintesi del DNA
    Aggiungono gruppi alchilici al DNA
    Legano in modo diretto il DNA senza modifiche
    Aumentano la produzione di acido folico
A

Aggiungono gruppi alchilici al DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Vemurafenib:
A

VS B-Raf (oncogene mutato nei melanomi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Everolimus:
A

farmaco VS mTOR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Tocilizumab:
A

anticorpo monoclonale contro IL-6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Anakinra/Canakinumab:
A

farmaci per la febbre mediterranea familiare antagonisti del recettore per IL-1 (lo inattivano)

15
Q
  1. Dantrolene:
A

VS recettori rianodina (RYR1)

16
Q
  1. Il Dantrolene viene utilizzato nella terapia di:
A

ipertermia maligna

17
Q
  1. Colchicina:
A

farmaco per la FMF

18
Q
  1. I farmaci anticoagulanti (es. Warfarin):
    a. riducono la produzione di kh2 (forma attiva vit. K idrochinone)
    b. Aumentano kh2
    c. Non influiscono su kh2
A

. riducono la produzione di kh2 (forma attiva vit. K idrochinone)

19
Q
  1. Adiuvanti:
A

immunostimolanti

20
Q
  1. Adiuvante di Freund
    Stimola la risposta antigenica
    Blocca l’azione di anticorpi specifici
    Riduce la produzione di IL-1
    Aumenta la produzione di insulina
A

Stimola la risposta antigenica

21
Q
  1. Adiuvanti usati nei vaccini
    Aumentano la risposta del sistema nervoso
    Potenziano la risposta immunitaria
    Riducono la produzione di anticorpi
    Stimolano il sistema cardiovascolare
A

Aumentano la risposta del sistema nervoso