EQUILIBRIO ACIDO-BASE Flashcards
- Chetoacidosi diabetica
La chetoacidosi diabetica porta a un’acidosi normocloremica, con un aumento di bicarbonato.
La chetoacidosi diabetica porta a un’acidosi ipercloremica, con una diminuzione di bicarbonato.
La chetoacidosi diabetica non altera l’equilibrio acido-base del corpo.
La chetoacidosi diabetica porta a un’acidosi ipocloremica, con aumento del bicarbonato.
: porta a acidosi normocloremica
- Ruolo del rene nell’equilibrio acido-base
Il rene regola l’equilibrio acido-base producendo ioni di idrogeno (H+) per abbassare il pH del sangue.
Il rene contribuisce all’equilibrio acido-base principalmente rigenerando il bicarbonato (HCO3-) per mantenere il pH stabile.
Il rene filtra e rimuove l’ammoniaca per mantenere l’equilibrio acido-base, senza influenzare il bicarbonato.
Il rene produce acido cloridrico (HCl) per abbassare il pH del sangue e bilanciare l’equilibrio acido-base.
Il rene contribuisce all’equilibrio acido-base principalmente rigenerando il bicarbonato
- Contributo renale nella regolazione del pH:
Il rene regola il pH attraverso l’eliminazione di NH4+.
Il rene regola il pH principalmente eliminando Cl-.
Il rene regola il pH filtrando e riassorbendo HCO3-.
Il rene regola il pH tramite la produzione di acido cloridrico.
: il rene regola il pH filtrando e riassorbendo HCO3-.
- Funzione del rene nel mantenimento del pH:
Il rene mantiene il pH escrevendo H+ tramite NH4+
Il rene mantiene il pH escrevendo H+ tramite HCO3-.
Il rene mantiene il pH escrevendo H+ esclusivamente come acido solforico.
Il rene mantiene il pH escrevendo H+ senza coinvolgere ammonio.
escrezione di H+ tramite NH4+ (confermata dalla Giuliani)
- Acidosi metabolica:
bicarbonato < 22 mEq/dL
- Alcalosi metabolica:
: bicarbonato > 26 mEq/dL
: bicarbonato <22 mEq/dL
: bicarbonato > 26 mEq/dL
- Ipoventilazione:
: comporta acidosi respiratoria
: comporta alcalosi respiratoria
: comporta acidosi metabolica
: comporta alcalosi metabolica
: comporta acidosi respiratoria
- Potere tamponante HCO3-: 20%
80%
50%
90%
: 50%
- Quali sono i chetoacidi
I chetoacidi includono acido lattico, acetone e acido citrico
I chetoacidi includono acido acetico, acetone e beta-idrossibutirrato.
I chetoacidi includono acido piruvico, acido lattico e acido butirrico.
I chetoacidi includono acido acetico, acido solforico e beta-idrossibutirrato.
: acido acetico, acetone, beta-idrossibutirrato
- Il tamponamento H+ da parte di Hb porta:
a. Iperkaliemia
b. Ipokaliemia
c. Sferocitosi
d. Alcalosi intracellulare
e. Acidosi intracellulare
e. Acidosi intracellulare
- PH del sangue
: 7.4
- HCO3-/H2CO3
: 20/1
- Acidi titolabili nelle urine:
Gli acidi titolabili nelle urine sono principalmente fosfati (acido fosforico) e solfati (acido solforico).
Gli acidi titolabili nelle urine sono principalmente acido lattico e acido acetico.
Gli acidi titolabili nelle urine sono principalmente bicarbonato e ammoniaca.
Gli acidi titolabili nelle urine sono principalmente acido cloridrico e acido citrico.
: fosfati (acido fosforico) e solfati (acido solforico)