MARKER Flashcards

1
Q
  1. Domanda sulla specificità e sensibilità AST: poco specifico e molto sensibile
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Marker di danno pancreatico: tirosin-fosfatasi (coinvolta nel processo di secrezione insulinica/ auto-Ab in MDT1) e amilasi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Marker danno epatico:
    a. Transaminasi (anche dette amminotransferasi AST e ALT)
    b. Amilasi
    c. Creatin-chinasi
    d. Troponina 1
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Per la misurazione di ALT e AST è necessario: evitare emolisi per evitare falsi positivi
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. In caso di epatopatia alcolica l’aumento di transaminasi è dovuto principalmente a: a. AST mitocondriale
    b. ALT citoplasmatica
    c. AST e ALT citoplasmatica
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. La PCR che tipo di proteina è: pentraxina
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Cosa succede alle transaminasi dopo uno sforzo fisico intenso
    a. ALT aumenta di 3 volte
    b. ALT diminuisce di 3 volte
    c. AST aumenta di 3 volte
    d. AST diminuisce di 3 volte
A

AST aumenta di 3 volte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Come può variare ALT a seguito di uno sforzo fisico intenso
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Cosa NON è/fa la presepsina: proteina di membrana dei linfociti T
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. In colestasi e danno epatico GGT: aumenta fino a 12 volte il limite superiore del range normale
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Qual è la distribuzione di AST nella cellula: 80% mitocondriale e 20% citosolica
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Emivita ALT: 42h
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Durata dell’AST: 17h
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Danno agli epatociti: alanina transaminasi alta
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Un aumento di SAA causa:
    a. Emocromatosi
    b. Eritroblastosi
    c. Amiloidosi
A

Amiloidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. In quale caso NON aumenta IL-6:
    a. Ictus
    b. Setticemia
    c. Covid-19
    d. Malattie autoimmuni
A

a. Ictus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Cosa non si riferisce alla transferrina:
    a. Aumenta in gravidanza
    b. Aumenta nelle anemie
    c. Diminuisce nelle infezioni
A

c. Diminuisce nelle infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Cos’è la proteina C reattiva: gamma-globulina
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Reazione di HJ (Hijmans van der Berg) serve per la bisurazione di:
    a. Emoglobina
    b. Bilirubina diretta
    c. Bilirubina glicata
A

b. Bilirubina diretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Funzione aptoglobina e quando è alta
A
20
Q
  1. Aptoglobina diminuisce con: emolisi intravascolare
A
21
Q
  1. Quali sono le troponine cardiache in riferimento al miocardio e all’infarto: TnI e TnT
A
22
Q
  1. MK-CB e MYO: segni di reinfarto
A
23
Q
  1. Troponine in riferimento al miocardio e infarto sono: cardio-specifiche ma non IMA-specifiche
A
24
Q
  1. In caso di infarto quale lattato deidrogenasi aumenta:
    a. 1
    b. 2
    c. 3
    d. 4
A

1

25
Q
  1. Enzima che aumenta in caso di infarto: lattato deidrogenasi
A
26
Q
  1. In caso di infarto ALT:
    a. Aumenta prima di AST
    b. Aumenta insieme ad AST
    c. Aumenta dopo AST
A

c. Aumenta dopo AST

27
Q
  1. Albumina inferiore a 2,8
    a. Forte compromissione
    b. Normale
    c. Gravità intermedia
A

a. Forte compromissione

28
Q
  1. Quale concentrazione di troponina ultrasensibile ha elevato valore predittivo negativo per IMA: a. 5 ng/mL
    b. 5 ng/L
    c. 50 nm/mL
    d. 500 ng/L
A

5

29
Q
  1. Permanenza aumento CK-MB dopo infarto/terapia trombolitica indica:
    a. Mancata riperfusione e reinfarto
    b. Riperfusione
    c. Rigenerazione tessuto infartuato
    d. Riparazione tessuto infartuato
A

Mancata riperfusione e reinfarto

30
Q
  1. Mioglobina è marcatore di infarto:
    a. Precoce
    b. Tardivo
    c. Precocissimo
A

Precocissimo

31
Q
  1. Cosa lega/fa C1q del complemento: attiva chemiotassi e fagocitosi, aumenta la produzione di ROS e attiva la cascata del complemento (tutte e tre sono corrette)
A
32
Q
  1. In seguito a NSTEMI:
    a. Aumento delle troponine ha forte valore predittivo positivo
    b. Diminuzione delle troponine ha forte valore predittivo negativo
A

Aumento delle troponine ha forte valore predittivo positivo

33
Q
  1. Proteina della fase acuta negativa: albumina e transferrina
A
33
Q
  1. CK-MB e troponine: marcatori precoci IMA
A
33
Q
  1. Valori predittivi positivi e negativi asssociati ad aumento o diminuzione troponine in seguito a NSTEMI:
    a. Se aumenta è valore predittivo positivo
    b. Se non aumentano è valore predittivo negativo
A

Se aumenta è valore predittivo positivo

34
Q
  1. Cosa fa l’antitripsina 1: inibitore proteasi sieriche
A
35
Q
  1. Quando diminuisce fisiologicamente la transferrinemia
A
36
Q
  1. Quale tra i seguenti organi ha trascurabili quantità di AST (aspartato amminotransferasi): a. Cuore
    b. Eritrociti
    c. Fegato
    d. Cervello
A

d. Cervello

36
Q
  1. Quale tra i seguenti organi ha maggiori quantità di AST:
    a. Cuore
    b. Eritrociti
    c. Fegato
    d. Cervello
A

c. Fegato

37
Q

La calprotectina di cosa è indice:
a. Attivazione linfocitaria
b. Attivazione granulociti
c. Attivazione del complemento
d. Attivazione fagocitica

A

d. Attivazione fagocitica

37
Q
  1. Diagnosi differenziale per discriminazione IMA-angina instabile su cosa si basa:
    a. cTn e le sue variazioni dinamiche/troponine elevate e il loro andamento nel tempo
    b. cTn senza variazioni dinamiche
    c. CK-MB e le sue variazioni dinamiche
    d. CK-MB senza variazioni dinamiche
A

a. cTn e le sue variazioni dinamiche/troponine elevate e il loro andamento nel tempo

38
Q
  1. I marcatori ad elevata specificità miocardica possono essere utilizzati per:
    a. Individuare limite tra paziente con angina stabile e paziente con IMA
    b. Angina stabile e angina instabile
    c. Angina instabile e IMA
    d. Normali e angina stabile
A

b. Angina stabile e angina instabile

38
Q
  1. Valore diagnostico mioglobina in caso di infarto/Dosaggio della mioglobina nelle diagnosi di IMA ha come funzione principale: esclusione dell’infarto
A
39
Q
  1. Marker specifico per danno ai miocardiociti: troponina I
A
40
Q
  1. Marker cuore malato: troponine
A
41
Q
  1. Cosa si trova nel plasma a seguito di una possibile alterazione patologica: proteine nucleari, robe dentro al reticolo endoplasmatico, intermedi metabolismo cellulare
A
42
Q
  1. Gli AGE sono: prodotti di glicazione avanzata
A