IMMUNOPATOLOGIA Flashcards
- Febbre mediterranea familiare, quanto è frequente l’amiloidosi renale:
a. Frequente
b. Rara
a. Frequente (è stata confermata dalla Giuliani)
- La febbre mediterranea familiare (inflammasomopatia estrinseca mutaz. gene mefv della pirina) porta a amiloidosi renale:
a. Sempre
b. Mai
c. Solo precoce
d. Solo tardiva (terapia con colchicina)
d. Solo tardiva (terapia con colchicina)
- Struttura dell’inflammasoma:
È corretto che la struttura dell’inflammasoma includa sia ASC+NLRP3+Casp1 sia ASC+NOD2+procaspasi1.
È corretto che la struttura dell’inflammasoma includa solo ASC+NLRP3+Casp1.
È corretto che la struttura dell’inflammasoma includa solo ASC+NOD2+procaspasi1.
È corretto che la struttura dell’inflammasoma includa ASC+NLRP3+IL-1β.
È corretto che la struttura dell’inflammasoma includa sia ASC+NLRP3+Casp1 sia ASC+NOD2+procaspasi1.
- La febbre mediterranea familiare è
autoinfiammatoria, cronica, genetica, autosomica recessiva.
autoimmunitaria, cronica, genetica, autosomica dominante.
autoinfiammatoria, acuta, genetica, autosomica recessiva.
infettiva, genetica, autosomica recessiva.
: autoinfiammatoria, cronica genetica recessiva, autosomica recessiva
- Reazione di Arthus:
La reazione di Arthus è un esempio di ipersensibilità di 3° tipo.
La reazione di Arthus è un esempio di ipersensibilità di 1° tipo.
La reazione di Arthus è un esempio di ipersensibilità di 4° tipo.
La reazione di Arthus è un esempio di ipersensibilità di 2° tipo.
: ipersensibilità di 3° tipo
- Funzione TGF-beta:
Il TGF-beta ha una funzione immunosoppressiva, inibendo l’attivazione delle cellule T e la risposta infiammatoria.
Il TGF-beta stimola la produzione di citochine infiammatorie e attiva il sistema immunitario.
Il TGF-beta favorisce la proliferazione cellulare nelle risposte immunitarie acute.
Il TGF-beta ha una funzione esclusivamente pro-infiammatoria.
: immunosoppressiva, inibendo l’attivazione delle cellule T e la risposta infiammatoria.
- NALP3 o NLRP3
NALP3 (o NLRP3) è un componente strutturale dell’inflammasoma, coinvolto nell’attivazione della caspasi-1.
NALP3 (o NLRP3) è un componente del sistema immunitario che stimola la produzione di anticorpi.
NALP3 (o NLRP3) è una proteina che regola la risposta infiammatoria nelle cellule T.
NALP3 (o NLRP3) è una molecola che agisce esclusivamente nel sistema nervoso centrale.
: si trova/componente strutturale nell’inflammasoma
- Funzione adenosina:
La funzione dell’adenosina è diuretica.
La funzione dell’adenosina è immunosoppressoria e anti-infiammatoria.
La funzione dell’adenosina è pro-infiammatoria e stimola la risposta immunitaria.
La funzione dell’adenosina è esclusivamente nel metabolismo energetico senza effetti sul sistema immunitario.
: immunosoppressoria (si lega a recettore membrana A2A cellule B aumentando cAMP) e anti-infiammatoria
- Quale IL viene liberata dall’inflammasoma
IL-1beta e IL-18.
IL-10 e IL-12.
IL-6 e IL-8.
IL-2 e IL-4.
: IL-1beta e IL-18
- Causa della miastenia gravis
La causa della miastenia gravis è la produzione di autoanticorpi contro il recettore dell’acetilcolina (Ach).
La causa della miastenia gravis è la produzione di autoanticorpi contro la dopamina.
La causa della miastenia gravis è una carenza di acetilcolina nel sistema nervoso.
La causa della miastenia gravis è un’infezione virale che danneggia i recettori muscolari.
: produzione autoanticorpi VS recettore Ach
- Con che pathway intracellulare agisce l’adenosina legandosi a A2A:
L’adenosina legandosi a A2A attiva il pathway intracellulare che aumenta i livelli di cAMP.
L’adenosina legandosi a A2A attiva il pathway che riduce i livelli di cAMP.
L’adenosina legandosi a A2A stimola la via delle MAP chinasi.
L’adenosina legandosi a A2A inibisce l’attività della protein chinasi A (PKA).
agisce attraverso l’attivazione del pathway che aumenta i livelli di cAMP.
- SCID:
La SCID è una malattia grave da immunodeficienza congenita autosomica recessiva o recessiva X-linked, causata da deficit di ADA.
La SCID è una malattia grave da immunodeficienza acquisita, causata da infezioni virali.
La SCID è una malattia da immunodeficienza congenita autosomica dominante, causata da mutazioni nel gene di RAG1.
La SCID è una malattia da immunodeficienza congenita causata da deficit di citochine.
: malattia grave da immunodeficienza congenita autosomica recessiva o recessiva X-linked, causata da deficit di ADA
- Nella SCID sono presenti mutazioni a carico del gene:
Nella SCID sono presenti mutazioni a carico del gene per l’adenosina deaminasi (ADA).
Nella SCID sono presenti mutazioni a carico del gene per il recettore dell’interleuchina-2 (IL-2R).
Nella SCID sono presenti mutazioni a carico del gene per la proteina RAG1.
Nella SCID sono presenti mutazioni a carico del gene per il recettore dell’IL-4.
: adenosina deaminasi (ADA)
- Quali sono i recettori adenosinici con attività immunosppressoria:
a. A1 e A3
b. P2X3 e P2X7
c. A2A e A2B
c. A2A e A2B
- Proteina amiloide sierica
ApoLP, è sintetizzata dal fegato nella febbre mediterranea familiare (FMF).
ApoLP, è sintetizzata dal fegato nella malattia di Alzheimer.
ApoLP, è prodotta dai macrofagi durante le infezioni.
ApoLP, è prodotta dalle cellule muscolari in risposta a stress.
: ApoLP sintetizzata dal fegato in febbre mediterranea familiare FMF