FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO Flashcards

1
Q
  1. Broncopolmonite:
    Infezione batterica che causa infiammazione dei bronchi e dei polmoni
    Distruzione dei setti alveolari per effetto citolitico diretto sul parenchima polmonare
    Condizione dovuta a ostruzione delle vie aeree superiori
    Infiammazione dei bronchi senza coinvolgimento del parenchima polmonare
A

distruzione dei setti per effetto citolitico diretto sul parenchima polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Nella broncopolmonite si ha distruzione dei setti?
    No, la broncopolmonite non coinvolge mai i setti
    Sì, nelle forme gravi
    Sì, ma solo nelle forme virali
    No, la distruzione dei setti avviene solo nella tubercolosi
A

Sì nelle forme gravi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Broncopolmonite:
    distribuzione ematogena
    ha solo una distribuzione bronchiogenica
    ha una distribuzione esclusivamente linfatica
A

ha distribuzione ematogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Sito di tubercolosi primaria:
    Apici polmonari
    Parte centrale dei polmoni
    Trachea
    Pleura
A

infezione negli apici polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Tubercolosi dove agisce: A livello apicale
    A livello basale
    A livello mediastinico
    A livello pleurico
A

a livello apicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Polmonite lobare:
    Infezione acuta che colpisce i bronchioli terminali/distali e il parenchima
    Infezione acuta che coinvolge l’intero polmone, inclusi i lobi
    Infezione cronica che colpisce i polmoni inferiori
    Infezione acuta che colpisce solo la pleura
A

infezione acuta che colpisce i bronchioli terminali/distali e il parenchima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Polmonite lobare
    In soggetti giovani e in salute
    In soggetti anziani con malattie croniche
    In soggetti immunodepressi
    In soggetti con insufficienza respiratoria
A

: in soggetti giovani e in salute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Complesso di Ghon:
    Tubercolo in situ polmonare e coinvolgimento dei linfonodi ilari
    Tubercolo nelle vie respiratorie superiori e coinvolgimento dei linfonodi cervicali
    Tubercolo nei bronchi e infiammazione pleurica
    Tubercolo renale con disseminazione polmonare
A

tubercolo in situ polmonare e coinvolgimento dei linfonodi ilari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Il micobatterio si insedia inizialmente:
    All’apice polmonare
    Alla base dei polmoni
    Nei bronchi principali
    Nella pleura
A

all’apice polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Il Quantiferon su cosa si fa:
    a. Siero
    b. Plasma
    c. Linfociti isolati/linfociti T CD4+/cellule del sistema immunitario adattativo d. Linfociti in vivo
A

Linfociti isolati/linfociti T CD4+/cellule del sistema immunitario adattativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Bronchite cronica:
A

BPCO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. La BPCO è:
    a. Malattia grave
    b. Malattia mortale
    c. 1a causa di morte in Italia
    d. 3a causa di morte in Italia
A

d. 3a causa di morte in Italia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. La BPCO ha:

Rapporto FEV1/CVF ridotto (nelle restrittive è normale/aumentato)
Rapporto FEV1/CVF aumentato (nelle restrittive è ridotto)
Rapporto FEV1/CVF normale (nelle restrittive è ridotto)
Rapporto FEV1/CVF variabile in base alla gravità

A

rapporto FEV1/CVF ridotto (nelle restrittive è normale/aumentato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. BPCO:
    Ostruzione al flusso completamente reversibile
    Ostruzione al flusso non completamente reversibile
    Ostruzione al flusso che migliora con l’esercizio fisico
    Ostruzione al flusso solo durante le infezioni respiratorie
A

ostruzione al flusso non completamente reversibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. ARDS:
    Sindrome da distress respiratorio acuto causata da trauma toracico
    Sindrome da distress respiratorio acuto con eziologia sconosciuta
    Sindrome da distress respiratorio acuto sempre legata a infezioni virali
    Sindrome da distress respiratorio acuto causata da un’infiammazione cronica
A

sindrome da distress respiratorio acuto (eziologia sconosciuta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Nell’ARDS la membrana basale è:
A

danneggiata

16
Q
  1. Nell’ARDS:
A

l’ossigeno terapia è inutile

17
Q
  1. ARDS:
A

infiammazione acuta con cause polmonari e extrapolmonari

18
Q
  1. ARDS:
A

infiammazione acuta del polmone che riconosce molteplici eziologie

18
Q
  1. Mantoux:
A

dimostra se ho avuto contatto

19
Q
  1. Nel granuloma tubercolare troviamo
A

: cellule epitelioidi

20
Q
  1. M. Tubercolosis
A

: non è l’unico micobatterio patogeno per l’uomo

21
Q
  1. L’intradermoreazione alla tubercolina (Mantoux) si usa per:
A

diagnosi di avvenuta esposizione al M.
Tubercolosis

22
Q
  1. Domanda sull’atelettasia
A
22
Q
  1. ESAT-6 e CFP-10 (antigeni per quantiferon) dove si trovano:
A

M. Tubercolosis e M. Kansasii

23
Q
  1. Cos’è il mismatch ventilazione/perfusione:
A

rapporto tra ventilazione e perfusione del parenchima polmonare

24
Q
  1. Pink-puffers
A

: è corretto sia enfisema panacinare sia shunt sx-dx

25
Q
  1. Blue-bloaters
A

: enfisema centrolobulare/bronchite cronica

26
Q
  1. Pink-blue puffers:
A

enfisema

27
Q
  1. Dove resiste all’interno della cellula il mycobacterium tubercolosis:
    a. Citoplasma
    b. Fagolisosoma
    c. Golgi
    d. Nucleo
A

b. Fagolisosoma (confermata dalla Giuliani)

28
Q
  1. Percentuale di infezioni al contatto con M. Tubercolosis:
A

95%

29
Q
  1. Quale meccanismo mette in atto il m. Tubercolosis per resistere
    Produzione di tossine per distruggere il sistema immunitario
    Inibizione della risposta infiammatoria tramite secrezione di citochine
    Ingresso nei linfociti T per evadere la risposta immunitaria
    Formazione di granulomi per isolarsi dal sistema immunitario
A

Formazione di granulomi per isolarsi dal sistema immunitario

30
Q
  1. Cosa produce il M. Tubercolosis
A

: protein chinasi G

30
Q
  1. Mycobacterium tubercolosis
A

: parassita intracellulare facoltativo

31
Q
  1. Può esserci alcalosi metabolica in BPCO compensato?:
    a. Sì
    b. No
    c. Solo in alcuni casi
A

a. Sì

32
Q
  1. Gli acini nella tubercolosi sono:
    a. Distrutti
    b. Intatti
    c. Fenestrati
    d. Bifrangenti
A

a. Distrutti