FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO Flashcards
- Broncopolmonite:
Infezione batterica che causa infiammazione dei bronchi e dei polmoni
Distruzione dei setti alveolari per effetto citolitico diretto sul parenchima polmonare
Condizione dovuta a ostruzione delle vie aeree superiori
Infiammazione dei bronchi senza coinvolgimento del parenchima polmonare
distruzione dei setti per effetto citolitico diretto sul parenchima polmonare
- Nella broncopolmonite si ha distruzione dei setti?
No, la broncopolmonite non coinvolge mai i setti
Sì, nelle forme gravi
Sì, ma solo nelle forme virali
No, la distruzione dei setti avviene solo nella tubercolosi
Sì nelle forme gravi
- Broncopolmonite:
distribuzione ematogena
ha solo una distribuzione bronchiogenica
ha una distribuzione esclusivamente linfatica
ha distribuzione ematogena
- Sito di tubercolosi primaria:
Apici polmonari
Parte centrale dei polmoni
Trachea
Pleura
infezione negli apici polmonari
- Tubercolosi dove agisce: A livello apicale
A livello basale
A livello mediastinico
A livello pleurico
a livello apicale
- Polmonite lobare:
Infezione acuta che colpisce i bronchioli terminali/distali e il parenchima
Infezione acuta che coinvolge l’intero polmone, inclusi i lobi
Infezione cronica che colpisce i polmoni inferiori
Infezione acuta che colpisce solo la pleura
infezione acuta che colpisce i bronchioli terminali/distali e il parenchima
- Polmonite lobare
In soggetti giovani e in salute
In soggetti anziani con malattie croniche
In soggetti immunodepressi
In soggetti con insufficienza respiratoria
: in soggetti giovani e in salute
- Complesso di Ghon:
Tubercolo in situ polmonare e coinvolgimento dei linfonodi ilari
Tubercolo nelle vie respiratorie superiori e coinvolgimento dei linfonodi cervicali
Tubercolo nei bronchi e infiammazione pleurica
Tubercolo renale con disseminazione polmonare
tubercolo in situ polmonare e coinvolgimento dei linfonodi ilari
- Il micobatterio si insedia inizialmente:
All’apice polmonare
Alla base dei polmoni
Nei bronchi principali
Nella pleura
all’apice polmonare
- Il Quantiferon su cosa si fa:
a. Siero
b. Plasma
c. Linfociti isolati/linfociti T CD4+/cellule del sistema immunitario adattativo d. Linfociti in vivo
Linfociti isolati/linfociti T CD4+/cellule del sistema immunitario adattativo.
- Bronchite cronica:
BPCO
- La BPCO è:
a. Malattia grave
b. Malattia mortale
c. 1a causa di morte in Italia
d. 3a causa di morte in Italia
d. 3a causa di morte in Italia
- La BPCO ha:
Rapporto FEV1/CVF ridotto (nelle restrittive è normale/aumentato)
Rapporto FEV1/CVF aumentato (nelle restrittive è ridotto)
Rapporto FEV1/CVF normale (nelle restrittive è ridotto)
Rapporto FEV1/CVF variabile in base alla gravità
rapporto FEV1/CVF ridotto (nelle restrittive è normale/aumentato)
- BPCO:
Ostruzione al flusso completamente reversibile
Ostruzione al flusso non completamente reversibile
Ostruzione al flusso che migliora con l’esercizio fisico
Ostruzione al flusso solo durante le infezioni respiratorie
ostruzione al flusso non completamente reversibile
- ARDS:
Sindrome da distress respiratorio acuto causata da trauma toracico
Sindrome da distress respiratorio acuto con eziologia sconosciuta
Sindrome da distress respiratorio acuto sempre legata a infezioni virali
Sindrome da distress respiratorio acuto causata da un’infiammazione cronica
sindrome da distress respiratorio acuto (eziologia sconosciuta)